• Giovanissimi B GIR.A
  • Alberone
  • 0 - 0
  • Porta Nuova


ALBERONE: D'Orta, Pizzonia, Pratali, Botrugno, Giannetti, Cei (36' Belli), Gronghi, Fiaschi, Harper, Potortì ( 57' Nardi), Zanini (48' Scarpa). A disp.: Bernardeschi, Antonelli. All.: Raffaele Casarosa
PORTA NUOVA: Bottai, Vaccaro, Barsotti, Calamita, Baroni, Gallo (55' Calise), Guidi, Bresteanu, Ghelardoni, Allegranti, Rocchiccioli. All.: Roberto Rocchiccioli.

ARBITRO: Crittelli di Pisa
NOTE: ammonito Pratali. Recupero: 0'+2'.



Su un campo pesante ma nel complesso più che praticabile, Alberone e Porta Nuova sono chiamate a riscattare le due pesanti sconfitte del turno precedente. L'avvio del match è di marca Alberone, Fiaschi è il metronomo, è lui che gioca un numero infinito di palloni per le due punte che però nel primo tempo si fanno vedere poco. Mister Casarosa chiede un pressing alto ed è quello che per tutto il primo tempo i suoi giocatori praticano. La difesa ospite, anche se contiene più che sufficientemente gli attacchi dei locali, non può mai giocare palla a terra; l'unico modo è lanciare lungo, ma con una coppia centrale di altezza elevata come quella composta da Giannetti e Cei, anche gli spioventi sembrano non portare effetti. Le occasione per l'Alberone nel primo tempo avvengano solo sugli sviluppi di calci d'angolo dove i locali fanno valere la loro forza fisica, è comunque attenta la difesa ospite che risolve alla vecchia maniera le mischie all'interno della propria area.Nella ripresa tuttavia, nonostante la pioggia e le condizioni del campo davvero pesanti, le due compagini riescono a crearsi un paio di occasioni davvero degne di nota. Il primo a rendersi pericoloso è il centravanti ospite Allegranti che, servito ottimamente da un interessante Bresteanu, è bravissimo a scappare in velocità alla difesa locale ma un po' meno bravo nel concludere con il pallone che finisce tra le braccia di D'Orta. Per i padroni di casa ci provano Zannini prima e Fiaschi dopo ma entrambe le conclusioni finiscono a lato senza impensierire Bottai. L'Alberone pare crederci di più anche se, al 55' della ripresa sono gli ospiti ad andare vicini al gol. Rocchiccioli serve in profondità Bresteanu che, giunto davanti al portiere non tenta di saltarlo come forse avrebbe dovuto fare, ma tenta un pallonetto che finisce di molto fuori. Passato il pericolo, i locali si riorganizzano, mister Casarosa fa rifiatare due dei tre attaccanti, inserendo Scarpa e un vivace Nardi. È proprio il neo entrato Nardi che serve con un pregevole pallonetto Harper che, solo davanti a Bottai spreca con un tiro che finisce di poco sopra la traversa. Finisce con un pareggio una partita alla fine risultata piacevole nonostante il campo pesante. Con un terreno cosi i due tecnici non possono che essere più che soddisfatti della prestazione dei propri giocatori. CALCIATORIPIÙ: Fiaschi, tutto il gioco dell'Alberone passa dai sui piedi, fino a che ce la fa la sua prestazione è ampiamente sopra la sufficienza. Bresteanu, attaccante vivace e rapido, punta sempre il proprio marcatore riuscendo spesso a saltarlo, manca il pallone della vittoria ma da un mezzo errore non si può condannare un'ottima prova individuale.

Andrea Frassu ALBERONE: D'Orta, Pizzonia, Pratali, Botrugno, Giannetti, Cei (36' Belli), Gronghi, Fiaschi, Harper, Potort&igrave; ( 57' Nardi), Zanini (48' Scarpa). A disp.: Bernardeschi, Antonelli. All.: Raffaele Casarosa<br >PORTA NUOVA: Bottai, Vaccaro, Barsotti, Calamita, Baroni, Gallo (55' Calise), Guidi, Bresteanu, Ghelardoni, Allegranti, Rocchiccioli. All.: Roberto Rocchiccioli.<br > ARBITRO: Crittelli di Pisa<br >NOTE: ammonito Pratali. Recupero: 0'+2'. Su un campo pesante ma nel complesso pi&ugrave; che praticabile, Alberone e Porta Nuova sono chiamate a riscattare le due pesanti sconfitte del turno precedente. L'avvio del match &egrave; di marca Alberone, Fiaschi &egrave; il metronomo, &egrave; lui che gioca un numero infinito di palloni per le due punte che per&ograve; nel primo tempo si fanno vedere poco. Mister Casarosa chiede un pressing alto ed &egrave; quello che per tutto il primo tempo i suoi giocatori praticano. La difesa ospite, anche se contiene pi&ugrave; che sufficientemente gli attacchi dei locali, non pu&ograve; mai giocare palla a terra; l'unico modo &egrave; lanciare lungo, ma con una coppia centrale di altezza elevata come quella composta da Giannetti e Cei, anche gli spioventi sembrano non portare effetti. Le occasione per l'Alberone nel primo tempo avvengano solo sugli sviluppi di calci d'angolo dove i locali fanno valere la loro forza fisica, &egrave; comunque attenta la difesa ospite che risolve alla vecchia maniera le mischie all'interno della propria area.Nella ripresa tuttavia, nonostante la pioggia e le condizioni del campo davvero pesanti, le due compagini riescono a crearsi un paio di occasioni davvero degne di nota. Il primo a rendersi pericoloso &egrave; il centravanti ospite Allegranti che, servito ottimamente da un interessante Bresteanu, &egrave; bravissimo a scappare in velocit&agrave; alla difesa locale ma un po' meno bravo nel concludere con il pallone che finisce tra le braccia di D'Orta. Per i padroni di casa ci provano Zannini prima e Fiaschi dopo ma entrambe le conclusioni finiscono a lato senza impensierire Bottai. L'Alberone pare crederci di pi&ugrave; anche se, al 55' della ripresa sono gli ospiti ad andare vicini al gol. Rocchiccioli serve in profondit&agrave; Bresteanu che, giunto davanti al portiere non tenta di saltarlo come forse avrebbe dovuto fare, ma tenta un pallonetto che finisce di molto fuori. Passato il pericolo, i locali si riorganizzano, mister Casarosa fa rifiatare due dei tre attaccanti, inserendo Scarpa e un vivace Nardi. &Egrave; proprio il neo entrato Nardi che serve con un pregevole pallonetto Harper che, solo davanti a Bottai spreca con un tiro che finisce di poco sopra la traversa. Finisce con un pareggio una partita alla fine risultata piacevole nonostante il campo pesante. Con un terreno cosi i due tecnici non possono che essere pi&ugrave; che soddisfatti della prestazione dei propri giocatori. <b>CALCIATORIPI&Ugrave;: Fiaschi</b>, tutto il gioco dell'Alberone passa dai sui piedi, fino a che ce la fa la sua prestazione &egrave; ampiamente sopra la sufficienza. <b>Bresteanu</b>, attaccante vivace e rapido, punta sempre il proprio marcatore riuscendo spesso a saltarlo, manca il pallone della vittoria ma da un mezzo errore non si pu&ograve; condannare un'ottima prova individuale. Andrea Frassu




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI