• Primavera GIR.A
  • Empoli
  • 3 - 0
  • Modena


EMPOLI (4-2-3-1): Addario, Tognarelli, Tonelli, Mori (30' st Alderotti), Pupeschi, Signorelli, Guitto, Saponara (12' pt Shekiladze), Lo Sicco, Pucciarelli, Dumitru (40' st Crafa). A disp.: Gaffino, Mazzanti, Rosati, Castellani. All.: Ettore Donati.
MODENA (4-4-2): Silvestri, Cerè (7' st Kerniqi), Shehu (22' st Garzoni), Carini, Martini, Russo, Boilini (22' st Santos Rosa), Guilouzi, Belfasti, Prandi, Notari. A disp.: Battara, Leonardi, Liguoti, Pulga. All.: Roberto Notari.

ARBITRO: Colasanti di Siena, coad. da Occhinegro di Roma 2 e Passero di Roma 1.

RETI: 39' e 48' Lo Sicco, 28' rig. Dumitru.
NOTE: giornata soleggiata, terreno in buone condizioni. Ammoniti: Garzoni, Santos Rosa. Espulsi: al 43' st Guilouzi. Recupero: 0' pt, 2' st.



L'Empoli di mister Donati esce vincitore dalla sfida contro i canarini del Modena, aggiudicandosi i tre punti nella sfida tra le mura amiche del Centro Sportivo di Monteboro. Una gara che, a giudicare dai primi minuti di gioco non sembrava decollare, ma grazie alla doppietta di Lo Sicco e il rigore di Dumitru i locali hanno avuto la meglio sugli emiliani. Noia e sbadigli in tribuna, le due formazioni sfruttano le prime battute per studiarsi, poi iniziano ad arrivare schermaglie dalle fasce. Le due compagini si equivalgono, ma all'11' è l'Empoli ad avere alzare la voce. Tognarelli recupera palla facendosi largo tra Notari e Russo: come una saetta si lancia in avanti, qui trova Lo Sicco che va al cross. La traiettoria del pallone è alta, mischia in area, Pupeschi salta ma non ce la fa a prendere la sfera che finisce fuori. I canarini rispondono con Notari ma il suo tentativo non sortisce gli effetti sperati. La gara continua a ritmo blando, le due formazioni non concretizzano, fino al 17', quando Shekiladze effettua dalla fascia una conclusione: il tiro si rivela però improduttivo. Di nuovo palla al centro e il gioco ripiomba in una fase di stallo. Solo al 26' Guitto sfiora il gol: tiro da fuori area che Silvestri para con le mani in maniera piuttosto rocambolesca. Altro falso allarme, questa volta creato da una ripartenza: la parabola scaturita dal corner tirato da Lo Sicco e intercettato da Shekiladze non produce i risultati sperati. Il Modena tiene e si impegna a respingere le incursioni dell'Empoli con una bella conclusione di Belfasti. Al 32' pt Shekiladze serve un assist per Guitto, ed è angolo per l'Empoli. Al tiro lo stesso Guitto, ma tutto inutile: il risultato è ancora sullo 0 a 0. Le reti sono ancora inviolate, nessuna delle due sembra decidersi a concretizzare. Finalmente, dopo diversi tentativi i padroni di casa passano in vantaggio grazie a un velocissimo Lo Sicco ben imbeccato da Tognarelli. Il Modena, adesso sotto di un gol, cerca di raggiungere gli avversari, ma la prima fase termina con Empoli in vantaggio di misura sugli emiliani. La ripresa inizia sotto una buona stella per gli azzurrini, visto che, appena 3' dopo essere rientrati dagli spogliatoi, un brutto fallo di Cerè, che atterra Pucciarelli in corsa e in piena area di rigore, causa il penalty a favore dei padroni di casa. Incaricato del tiro, Dumitru dal dischetto non fallisce e spiazza Silvestri. 2 a 0 per gli azzurrini. Il Modena si fa più pesante provandoci dalle fasce laterali. Dalla destra Russo tenta il colpaccio, ma trova un prontissimo Addario che difende i pali. Al 12' st Dumitru azzarda una conclusione con un tiro in diagonale, a ruota ci riprova Shekiladze ma non ha la meglio su Carini e Belfasti. La porta azzurra trema al 16' con un passaggio di Russo per Kerniqi. La palla sfiora il palo, Addario prende il pallone tra le mani ma la sfera rimbalza, la riprende di nuovo Russo: salva la situazione molto coraggiosamente capitan Tonelli con un forte calcio che respinge la pericolosissima azione del Modena. L'Empoli riprende le redini del gioco, prima Shekiladze dalla fascia, poi Pucciarelli, ma anche in questo caso il portiere Silvestri salva la situazione. Al 21' il solito Shekiladze cerca la conclusione da passaggio di Tognarelli. Gli azzurrini continuano a manovrare, al 23' la palla arriva a Lo Sicco che segna il terzo e ultimo gol della giornata. Empoli rinvigorito, adesso riesce a entrare nella metà campo avversaria come vuole, prima con Pucciarelli, poi con Dumitru. Agguerriti, gli emiliani cercano di segnare almeno una rete. L'atmosfera in campo si fa pesante. In zona Cesarini viene espulso Guilouzi. Bilancio finale: il Modena perde 3 a 0 ed in più finisce in 10.
CALCIATORIPIU': Capitan Tonelli è l'eroe che dietro le quinte ha diretto la gara, e ha dato il suo contributo importante nelle due azioni più pericolose del Modena. Bene Lo Sicco, Dumitru e Pucciarelli. Anche il Modena, nonostante la sconfitta, ha provato a dire la sua. Belfasti, Prandi, Russo e Carini i più attivi degli ospiti.

EMPOLI (4-2-3-1): Addario, Tognarelli, Tonelli, Mori (30' st Alderotti), Pupeschi, Signorelli, Guitto, Saponara (12' pt Shekiladze), Lo Sicco, Pucciarelli, Dumitru (40' st Crafa). A disp.: Gaffino, Mazzanti, Rosati, Castellani. All.: Ettore Donati. <br >MODENA (4-4-2): Silvestri, Cer&egrave; (7' st Kerniqi), Shehu (22' st Garzoni), Carini, Martini, Russo, Boilini (22' st Santos Rosa), Guilouzi, Belfasti, Prandi, Notari. A disp.: Battara, Leonardi, Liguoti, Pulga. All.: Roberto Notari.<br > ARBITRO: Colasanti di Siena, coad. da Occhinegro di Roma 2 e Passero di Roma 1.<br > RETI: 39' e 48' Lo Sicco, 28' rig. Dumitru.<br >NOTE: giornata soleggiata, terreno in buone condizioni. Ammoniti: Garzoni, Santos Rosa. Espulsi: al 43' st Guilouzi. Recupero: 0' pt, 2' st. L'Empoli di mister Donati esce vincitore dalla sfida contro i canarini del Modena, aggiudicandosi i tre punti nella sfida tra le mura amiche del Centro Sportivo di Monteboro. Una gara che, a giudicare dai primi minuti di gioco non sembrava decollare, ma grazie alla doppietta di Lo Sicco e il rigore di Dumitru i locali hanno avuto la meglio sugli emiliani. Noia e sbadigli in tribuna, le due formazioni sfruttano le prime battute per studiarsi, poi iniziano ad arrivare schermaglie dalle fasce. Le due compagini si equivalgono, ma all'11' &egrave; l'Empoli ad avere alzare la voce. Tognarelli recupera palla facendosi largo tra Notari e Russo: come una saetta si lancia in avanti, qui trova Lo Sicco che va al cross. La traiettoria del pallone &egrave; alta, mischia in area, Pupeschi salta ma non ce la fa a prendere la sfera che finisce fuori. I canarini rispondono con Notari ma il suo tentativo non sortisce gli effetti sperati. La gara continua a ritmo blando, le due formazioni non concretizzano, fino al 17', quando Shekiladze effettua dalla fascia una conclusione: il tiro si rivela per&ograve; improduttivo. Di nuovo palla al centro e il gioco ripiomba in una fase di stallo. Solo al 26' Guitto sfiora il gol: tiro da fuori area che Silvestri para con le mani in maniera piuttosto rocambolesca. Altro falso allarme, questa volta creato da una ripartenza: la parabola scaturita dal corner tirato da Lo Sicco e intercettato da Shekiladze non produce i risultati sperati. Il Modena tiene e si impegna a respingere le incursioni dell'Empoli con una bella conclusione di Belfasti. Al 32' pt Shekiladze serve un assist per Guitto, ed &egrave; angolo per l'Empoli. Al tiro lo stesso Guitto, ma tutto inutile: il risultato &egrave; ancora sullo 0 a 0. Le reti sono ancora inviolate, nessuna delle due sembra decidersi a concretizzare. Finalmente, dopo diversi tentativi i padroni di casa passano in vantaggio grazie a un velocissimo Lo Sicco ben imbeccato da Tognarelli. Il Modena, adesso sotto di un gol, cerca di raggiungere gli avversari, ma la prima fase termina con Empoli in vantaggio di misura sugli emiliani. La ripresa inizia sotto una buona stella per gli azzurrini, visto che, appena 3' dopo essere rientrati dagli spogliatoi, un brutto fallo di Cer&egrave;, che atterra Pucciarelli in corsa e in piena area di rigore, causa il penalty a favore dei padroni di casa. Incaricato del tiro, Dumitru dal dischetto non fallisce e spiazza Silvestri. 2 a 0 per gli azzurrini. Il Modena si fa pi&ugrave; pesante provandoci dalle fasce laterali. Dalla destra Russo tenta il colpaccio, ma trova un prontissimo Addario che difende i pali. Al 12' st Dumitru azzarda una conclusione con un tiro in diagonale, a ruota ci riprova Shekiladze ma non ha la meglio su Carini e Belfasti. La porta azzurra trema al 16' con un passaggio di Russo per Kerniqi. La palla sfiora il palo, Addario prende il pallone tra le mani ma la sfera rimbalza, la riprende di nuovo Russo: salva la situazione molto coraggiosamente capitan Tonelli con un forte calcio che respinge la pericolosissima azione del Modena. L'Empoli riprende le redini del gioco, prima Shekiladze dalla fascia, poi Pucciarelli, ma anche in questo caso il portiere Silvestri salva la situazione. Al 21' il solito Shekiladze cerca la conclusione da passaggio di Tognarelli. Gli azzurrini continuano a manovrare, al 23' la palla arriva a Lo Sicco che segna il terzo e ultimo gol della giornata. Empoli rinvigorito, adesso riesce a entrare nella met&agrave; campo avversaria come vuole, prima con Pucciarelli, poi con Dumitru. Agguerriti, gli emiliani cercano di segnare almeno una rete. L'atmosfera in campo si fa pesante. In zona Cesarini viene espulso Guilouzi. Bilancio finale: il Modena perde 3 a 0 ed in pi&ugrave; finisce in 10. <br ><b>CALCIATORIPIU': Capitan Tonelli</b> &egrave; l'eroe che dietro le quinte ha diretto la gara, e ha dato il suo contributo importante nelle due azioni pi&ugrave; pericolose del Modena. Bene <b>Lo Sicco, </b><b>Dumitru e Pucciarelli</b>. Anche il Modena, nonostante la sconfitta, ha provato a dire la sua. <b>Belfasti, Prandi, Russo e Carini</b> i pi&ugrave; attivi degli ospiti.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI