• Allievi Regionali GIR.B
  • Certaldo
  • 5 - 0
  • D.L.F. Firenze


CERTALDO: De Felice (68' Di Maggio), Casalini (63' Rosa), Di Sarno, Landi, Comitogianni, Facchini, La Pietra (68' Bartolotta), Giani, Chesi (57' Sacco), Mugnone (66' Arduino), Amato (66' Tarek). All.: Vito Verriola.

D.L.F. FIRENZE: Zaccherelli, Guidi, Di Virgilio, Scaperrotta, Fantini, Poggiolini, Bellucci, Corti, Borrelli, Bellocci, Santoni. A disp.: Papi, Rossi Jacopo, Rossi Claudio, Cancelliere, La Rosa, Carmagnanini. All.: Renzo Abbrevi.


ARBITRO: Cenni di Siena.


RETI: 16' rig. e 24' Chesi, 43' Amato, 48' La Pietra, 57' Landi.

NOTE: espulso Poggiolini.



Partita importante per i viola del Certaldo che affrontano il DLF in un drammatico scontro-salvezza. I locali giocano la partita privi di Casucci, ma la squadra raddoppiando le energie riesce a sopperire all'assenza del centrocampista. Si gioca sull'impianto centrale di Certaldo in una giornata soleggiata, con un clima abbastanza caldo. La partita viene impostata subito bene dai viola che vogliono i tre punti per dare il giusto strappo alla classifica nella corsa alla salvezza: e per tutto il primo tempo si assiste ad un monologo viola. I ragazzi di casa nei primi dieci minuti arrivano alla conclusione con Chesi e Amato, ma i rispettivi tiri finiscono di poco a lato della porta di Zaccherelli. Al 16' la svolta: Amato parte da centrocampo, entra in area e viene chiuso da due difensori. Cenni senza esitazioni assegna il penalty, batte Chesi che trasforma. Sulle ali dell'entusiasmo per la prima rete, poco più tardi arriva il raddoppio dei padroni di casa: Amato appoggia a Chesi che entra in area e fa partire un preciso diagonale che vale il raddoppio per i viola. Al 28' un'incursione dei fiorentini libera al tiro dall'interno dell'area di rigore Borrelli, il quale però all'ultimo minuto viene contrastato da Casalini che evita pericoli a De Felice. All'ultimo minuto del primo tempo il signor Cenni fischia una punizione agli ospiti dall'interno della di rigore dei locali per una palla trattenuta da De Felice, ma la conclusione dell'attaccante ospite è alta. Nel secondo tempo ci si aspetta una reazione del DLF per recuperare il risultato. La gara però ancora in mano ai locali che al 43' vanno in gol: punizione da sinistra di Comitogiovanni, Zaccherelli respinge come può, sulla ribattuta Mugnone conquista palla ed appoggia ad Amato che mette in rete per il tre a zero. Il Certaldo continua a mostrare un bel gioco e cinque minuti dopo ottiene il quattro a zero con un'azione tutta di prima che, partita dall'area di rigore viola, fa pervenire la palla a La Pietra che entra in area di rigore e supera Zaccherelli in uscita disperata per il quattro a zero. Le varie sostituzioni portano il Certaldo a non perdere la sua fisionomia: anzi la squadra di casa continua ad attaccare e al 57' arriva la bella rete di capitan Landi che dai venticinque metri infila sul secondo palo di Zaccherelli il gol del cinque a zero. Al 68' occasionissima per il sesto sigillo dei viola: Tarek proprio mentre sta calciando viene ostacolato dal compagno di squadra Sacco e la palla si perde sul fondo. Quattro minuti più tardi punizione di Giani dal vertice dell'area di rigore, ma la palla sibila accarezzando la parte superiore della traversa. Al 78' su un calcio d'angolo degli ospiti Borrelli colpisce bene di testa, ma Di Maggio respinge in tuffo. Nel recupero è pura accademia per il Certaldo che porta a casa questo rotondo risultato, utile per tirarsi fuori dalla zona più pericolosa della classifica. Buono l'arbitraggio del signor Cenni di Siena.


Calciatoripiù
: da elogiare tutti i diciassette giocatori scesi in campo del Certaldo che sono tornati a giocare il bel calcio messo in mostra ad inizio campionato.

CERTALDO: De Felice (68' Di Maggio), Casalini (63' Rosa), Di Sarno, Landi, Comitogianni, Facchini, La Pietra (68' Bartolotta), Giani, Chesi (57' Sacco), Mugnone (66' Arduino), Amato (66' Tarek). All.: Vito Verriola. <br >D.L.F. FIRENZE: Zaccherelli, Guidi, Di Virgilio, Scaperrotta, Fantini, Poggiolini, Bellucci, Corti, Borrelli, Bellocci, Santoni. A disp.: Papi, Rossi Jacopo, Rossi Claudio, Cancelliere, La Rosa, Carmagnanini. All.: Renzo Abbrevi. <br > ARBITRO: Cenni di Siena. <br > RETI: 16' rig. e 24' Chesi, 43' Amato, 48' La Pietra, 57' Landi. <br >NOTE: espulso Poggiolini. Partita importante per i viola del Certaldo che affrontano il DLF in un drammatico scontro-salvezza. I locali giocano la partita privi di Casucci, ma la squadra raddoppiando le energie riesce a sopperire all'assenza del centrocampista. Si gioca sull'impianto centrale di Certaldo in una giornata soleggiata, con un clima abbastanza caldo. La partita viene impostata subito bene dai viola che vogliono i tre punti per dare il giusto strappo alla classifica nella corsa alla salvezza: e per tutto il primo tempo si assiste ad un monologo viola. I ragazzi di casa nei primi dieci minuti arrivano alla conclusione con Chesi e Amato, ma i rispettivi tiri finiscono di poco a lato della porta di Zaccherelli. Al 16' la svolta: Amato parte da centrocampo, entra in area e viene chiuso da due difensori. Cenni senza esitazioni assegna il penalty, batte Chesi che trasforma. Sulle ali dell'entusiasmo per la prima rete, poco pi&ugrave; tardi arriva il raddoppio dei padroni di casa: Amato appoggia a Chesi che entra in area e fa partire un preciso diagonale che vale il raddoppio per i viola. Al 28' un'incursione dei fiorentini libera al tiro dall'interno dell'area di rigore Borrelli, il quale per&ograve; all'ultimo minuto viene contrastato da Casalini che evita pericoli a De Felice. All'ultimo minuto del primo tempo il signor Cenni fischia una punizione agli ospiti dall'interno della di rigore dei locali per una palla trattenuta da De Felice, ma la conclusione dell'attaccante ospite &egrave; alta. Nel secondo tempo ci si aspetta una reazione del DLF per recuperare il risultato. La gara per&ograve; ancora in mano ai locali che al 43' vanno in gol: punizione da sinistra di Comitogiovanni, Zaccherelli respinge come pu&ograve;, sulla ribattuta Mugnone conquista palla ed appoggia ad Amato che mette in rete per il tre a zero. Il Certaldo continua a mostrare un bel gioco e cinque minuti dopo ottiene il quattro a zero con un'azione tutta di prima che, partita dall'area di rigore viola, fa pervenire la palla a La Pietra che entra in area di rigore e supera Zaccherelli in uscita disperata per il quattro a zero. Le varie sostituzioni portano il Certaldo a non perdere la sua fisionomia: anzi la squadra di casa continua ad attaccare e al 57' arriva la bella rete di capitan Landi che dai venticinque metri infila sul secondo palo di Zaccherelli il gol del cinque a zero. Al 68' occasionissima per il sesto sigillo dei viola: Tarek proprio mentre sta calciando viene ostacolato dal compagno di squadra Sacco e la palla si perde sul fondo. Quattro minuti pi&ugrave; tardi punizione di Giani dal vertice dell'area di rigore, ma la palla sibila accarezzando la parte superiore della traversa. Al 78' su un calcio d'angolo degli ospiti Borrelli colpisce bene di testa, ma Di Maggio respinge in tuffo. Nel recupero &egrave; pura accademia per il Certaldo che porta a casa questo rotondo risultato, utile per tirarsi fuori dalla zona pi&ugrave; pericolosa della classifica. Buono l'arbitraggio del signor Cenni di Siena. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: da elogiare tutti i <b>diciassette giocatori</b> scesi in campo del Certaldo che sono tornati a giocare il bel calcio messo in mostra ad inizio campionato.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI