• Allievi Regionali GIR.C
  • Cattolica Virtus
  • 1 - 0
  • Floria 2000


CATTOLICA VIRTUS: Lucherini 6.5, Fadda 6+ (51' Cammilli 6+), Meli 6+ (72' Grieco sv), Bigazzi 6.5 (54' Pisani 6+), Batazzi 6.5, Mannelli 6.5, Frija 6/7 (60' Boccalini 6+), Bruni 6.5, Liscia 6.5 (66' Mastroianni), Papini 6/7 (41' Ardito 6.5), Caschetto 6. A disp.: Conti. All.: Francesco Gozzi.

F.C.G. FLORIA 2000: Cerdini 6.5, Mazzoni 6/7 (75' Benvenuti sv), Gelli 6.5, Balloni 6.5, Ricceri 7, Focardi 6/7, Paoli 6.5, Serni 6+, Santoni 6+, Ardovini 6/7, Filice 6.5 (71' Cavallini sv). A disp.: Oreto, Gjonaj. All.: Franco Merendi.


ARBITRO: Santi di Firenze.


RETE: 37' Frija.

NOTE: ammoniti Ardovini, Serni, Filice, Liscia, Mazzoni. Espulso Serni al 48' per sommad i ammonizioni.



Si trascina al traguardo la Cattolica Virtus che batte la Floria con un primo tempo arrembante e un secondo tempo al minimo del gas. Sconfitta, ma festeggiata dagli applausi finali la Floria 2000 di mister Merendi che, dopo aver fermato sul campo amico l'U.T.Chimera capolista, in dieci uomini avrebbe avuto anche l'occasione di acciuffare il pari contro i giallorossi di Gozzi. Manca ancora qualcosa alla Cattolica per diventare grande: manca il cinismo per finire la preda, manca la traduzione in occasione da rete della grande mole di gioco prodotta, manca un po' continuità nell'arco degli ottanta minuti. Eppure piano piano, come mostrato nel primo tempo, questa squadra sta cominciando a prendere il volto del suo mister: grintosa, pragmatica e a tratti spettacolare. Nei primi minuti sono i locali a prendere in mano le redini del gioco: Gozzi sostituisce Pirazzoli e Pisani con Bigazzi e Bruni, schierati a protezione della difesa, con Papini libero di agire in posizione più offensiva ispirando gli attacchi di Frija, Caschetto e Liscia. La Floria si spalma sull'avversario e trova fin da subito i giusti riferimenti in campo. La formazione di mister Merendi difende con un baricentro molto basso, ma Riccetti e Focardi, perfettamente assistiti dagli esterni Mazzoni e Gelli, non sbagliano un colpo, né sui palloni alti né su quelli bassi. Il terreno di gioco è appesantito dalla pioggia e solcato dalla battaglia degli Allievi del sabato: difficile mettere insieme due passaggi consecutivi senza interferenze. Al 4' Papini lancia Liscia, ma Cerdini blocca a terra il destro del numero 9 locale. Poco più tardi dopo uno stacco di testa di Bigazzi, Caschetto prova il tiro mancino, ma ancora Cerdini blocca. Se la manovra è in mano ai locali e se il predominio territoriale non è mai in discussione, l puntate offensive dei locali si diradano col passare dei minuti. Al 15' sul cross di Liscia da destra la tempestiva uscita di Cerdini anticipa Caschetto. Passano sei minuti e Bruni arriva a calciare al volo la ribattuta di testa di Focardi al cross di Papini: la sfera sibila bassa accanto al palo e termina sul fondo. Al 30' il triangolo tra Caschetto e Frijo manda al tiro il numero 11 locale, ma la conclusione viene respinta da un difensore. Si giunge così al 37' quando un lancio di Bruni sorvola Filice e Frija e si dirige innocuo verso Cerdini: il portiere ospite in uscita però si fa sfuggire di mano la sfera, regalandola a Frija, il quale, un po' sorpreso, controlla e deposita in rete. La Floria 2000 non ci sta e prima della fine del primo tempo ottiene un'occasione ben più ghiotta di tutte di quelle accumulate fino a quel momento dalla squadra che aveva egemonizzato la partita: dopo un contatto regolare tra Batazzi e Filice, la sfera esce fuori area e viene controllata da Paoli il quale dal limite dell'area fa partire un tiro che sorpassa Lucherini ma si infrange contro la traversa. Il primo tempo si chiude con i locali meritatamente in vantaggio.

Nella ripresa la gara cambia radicalmente. La Cattolica rientra in campo molto meno grintosa e meno arrabbiata del primo tempo: in particolare mancano il filtro e la propulsione dei due mediani che, inarrestabili nel primo tempo, adesso devono fare i conti con i muscoli e la geometria di Balloni, oltre che con il dinamismo di capitan Ardovini. Così al 43' gli ospiti si rendono ancora pericolosi: il cross di Filice risulta troppo lungo per Santoni, Mannelli rinvia ma la ribattuta diventa preda di Paoli, il cui tiro a campanile è bloccato senza problemi da Lucherini. L'inizio di ripresa garibaldino degli ospiti è messo alla prova al 48': il signor Santi infatti rifila il secondo giallo (con decisione forse troppo severa) a Serni e la Floria 2000 si ritrova a giocare quasi un tempo in inferiorità numerica. Ma, visti i minuti seguenti, viene in mente la famosa massima di Liedholm. Costretta ad attaccare per rimontare, la formazione ospite gioca meglio e attacca con maggiore continuità, trascinata dalle offensive di Paoli, Santoni e Filice, ispirati dai chilometri e dall'intelligenza tattica dei mediani. Al 51' inarrestabile discesa di Mazzoni a destra: il terzino ospite palla al piede scardina la retroguardia locale e serve un pallone prelibato in area per Santoni, questi si allarga a sinistra e prova a concludere sul primo palo con la palla che esce di poco a lato. Mister Gozzi prova a cambiare qualcosa: dopo aver inserito Ardito per l'acciaccato Papini, il tecnico locale prova ad inserire anche Cammilli e Pisani. Ma la Cattolica continua a non trovare i ritmi del primo tempo. Al 54' Filice da destra su calcio di punizione tenta di sorprendere Lucherini calciando in porta, ma la sfera è di poco alta sopra la traversa. I locali tornano a farsi vedere in avanti al 65' con un lampo di Pisani: il destro del numero 14 giallorosso però si infrange sulla parte superiore della traversa. Al 70' poi il tiro di Balloni viene parato da Lucherini in due tempi, con Santoni che era in agguato qualora il pallone fosse sfuggito di mano al numero 1 locale. Nel finale mister Merendi passa alla difesa a tre, provando a sbilanciare coraggiosamente la squadra: di occasioni da rete però gli ospiti non ne produrranno più fino al triplice fischio. Gli ultimi due acuti sono infatti giallorossi: prima il tiro di Ardito viene prontamente deviato in angolo da Cerdini, poi su un cross da destra del solito Ardito il colpo di testa del giovane '93 Boccalini è facile preda del numero 1 ospite. La Cattolica stringe i denti e porta fino al triplice fischio una vittoria preziosa, che riporta tre punti e sorrisi in via Pietro di Cosimo.

CALCIATORIPIU': Frija (Cattolica Virtus). Per scardinare la retroguardia ospite l'unica possibilità sono i suoi dribbling e i suoi cross tagliati; in più c'è l'impressione che se l'esterno destro di Gozzi non avesse avuto il tempismo (e la fortuna) di farsi trovare nel posto giusto sull'errore di Cerdini, come sarebbe stato possibile sbloccare il risultato? Papini (Cattolica Virtus): nel primo tempo entra in tutte le manovre di attacco, ispira e prova a rendersi pericoloso in alcune incursioni. Il migliore in campo è Ricceri (Floria 2000): insuperabile difensore centrale, in coppia con Focardi sventa un numero incredibile di minacce con i suoi recuperi, sia di testa che di piede. Ardovini (Floria 2000): entrato in partita, tampona la manovra e fa ripartire rapidamente la squadra. Mazzoni (Floria 2000): come l'altro esterno difensivo Gelli blinda la fascia, annullando Caschetto; splendida anche un'iniziativa che libera Santoni nella ripresa.

Cosimo Di Bari CATTOLICA VIRTUS: Lucherini 6.5, Fadda 6+ (51' Cammilli 6+), Meli 6+ (72' Grieco sv), Bigazzi 6.5 (54' Pisani 6+), Batazzi 6.5, Mannelli 6.5, Frija 6/7 (60' Boccalini 6+), Bruni 6.5, Liscia 6.5 (66' Mastroianni), Papini 6/7 (41' Ardito 6.5), Caschetto 6. A disp.: Conti. All.: Francesco Gozzi. <br >F.C.G. FLORIA 2000: Cerdini 6.5, Mazzoni 6/7 (75' Benvenuti sv), Gelli 6.5, Balloni 6.5, Ricceri 7, Focardi 6/7, Paoli 6.5, Serni 6+, Santoni 6+, Ardovini 6/7, Filice 6.5 (71' Cavallini sv). A disp.: Oreto, Gjonaj. All.: Franco Merendi. <br > ARBITRO: Santi di Firenze. <br > RETE: 37' Frija. <br >NOTE: ammoniti Ardovini, Serni, Filice, Liscia, Mazzoni. Espulso Serni al 48' per sommad i ammonizioni. Si trascina al traguardo la Cattolica Virtus che batte la Floria con un primo tempo arrembante e un secondo tempo al minimo del gas. Sconfitta, ma festeggiata dagli applausi finali la Floria 2000 di mister Merendi che, dopo aver fermato sul campo amico l'U.T.Chimera capolista, in dieci uomini avrebbe avuto anche l'occasione di acciuffare il pari contro i giallorossi di Gozzi. Manca ancora qualcosa alla Cattolica per diventare grande: manca il cinismo per finire la preda, manca la traduzione in occasione da rete della grande mole di gioco prodotta, manca un po' continuit&agrave; nell'arco degli ottanta minuti. Eppure piano piano, come mostrato nel primo tempo, questa squadra sta cominciando a prendere il volto del suo mister: grintosa, pragmatica e a tratti spettacolare. Nei primi minuti sono i locali a prendere in mano le redini del gioco: Gozzi sostituisce Pirazzoli e Pisani con Bigazzi e Bruni, schierati a protezione della difesa, con Papini libero di agire in posizione pi&ugrave; offensiva ispirando gli attacchi di Frija, Caschetto e Liscia. La Floria si spalma sull'avversario e trova fin da subito i giusti riferimenti in campo. La formazione di mister Merendi difende con un baricentro molto basso, ma Riccetti e Focardi, perfettamente assistiti dagli esterni Mazzoni e Gelli, non sbagliano un colpo, n&eacute; sui palloni alti n&eacute; su quelli bassi. Il terreno di gioco &egrave; appesantito dalla pioggia e solcato dalla battaglia degli Allievi del sabato: difficile mettere insieme due passaggi consecutivi senza interferenze. Al 4' Papini lancia Liscia, ma Cerdini blocca a terra il destro del numero 9 locale. Poco pi&ugrave; tardi dopo uno stacco di testa di Bigazzi, Caschetto prova il tiro mancino, ma ancora Cerdini blocca. Se la manovra &egrave; in mano ai locali e se il predominio territoriale non &egrave; mai in discussione, l puntate offensive dei locali si diradano col passare dei minuti. Al 15' sul cross di Liscia da destra la tempestiva uscita di Cerdini anticipa Caschetto. Passano sei minuti e Bruni arriva a calciare al volo la ribattuta di testa di Focardi al cross di Papini: la sfera sibila bassa accanto al palo e termina sul fondo. Al 30' il triangolo tra Caschetto e Frijo manda al tiro il numero 11 locale, ma la conclusione viene respinta da un difensore. Si giunge cos&igrave; al 37' quando un lancio di Bruni sorvola Filice e Frija e si dirige innocuo verso Cerdini: il portiere ospite in uscita per&ograve; si fa sfuggire di mano la sfera, regalandola a Frija, il quale, un po' sorpreso, controlla e deposita in rete. La Floria 2000 non ci sta e prima della fine del primo tempo ottiene un'occasione ben pi&ugrave; ghiotta di tutte di quelle accumulate fino a quel momento dalla squadra che aveva egemonizzato la partita: dopo un contatto regolare tra Batazzi e Filice, la sfera esce fuori area e viene controllata da Paoli il quale dal limite dell'area fa partire un tiro che sorpassa Lucherini ma si infrange contro la traversa. Il primo tempo si chiude con i locali meritatamente in vantaggio. <br >Nella ripresa la gara cambia radicalmente. La Cattolica rientra in campo molto meno grintosa e meno arrabbiata del primo tempo: in particolare mancano il filtro e la propulsione dei due mediani che, inarrestabili nel primo tempo, adesso devono fare i conti con i muscoli e la geometria di Balloni, oltre che con il dinamismo di capitan Ardovini. Cos&igrave; al 43' gli ospiti si rendono ancora pericolosi: il cross di Filice risulta troppo lungo per Santoni, Mannelli rinvia ma la ribattuta diventa preda di Paoli, il cui tiro a campanile &egrave; bloccato senza problemi da Lucherini. L'inizio di ripresa garibaldino degli ospiti &egrave; messo alla prova al 48': il signor Santi infatti rifila il secondo giallo (con decisione forse troppo severa) a Serni e la Floria 2000 si ritrova a giocare quasi un tempo in inferiorit&agrave; numerica. Ma, visti i minuti seguenti, viene in mente la famosa massima di Liedholm. Costretta ad attaccare per rimontare, la formazione ospite gioca meglio e attacca con maggiore continuit&agrave;, trascinata dalle offensive di Paoli, Santoni e Filice, ispirati dai chilometri e dall'intelligenza tattica dei mediani. Al 51' inarrestabile discesa di Mazzoni a destra: il terzino ospite palla al piede scardina la retroguardia locale e serve un pallone prelibato in area per Santoni, questi si allarga a sinistra e prova a concludere sul primo palo con la palla che esce di poco a lato. Mister Gozzi prova a cambiare qualcosa: dopo aver inserito Ardito per l'acciaccato Papini, il tecnico locale prova ad inserire anche Cammilli e Pisani. Ma la Cattolica continua a non trovare i ritmi del primo tempo. Al 54' Filice da destra su calcio di punizione tenta di sorprendere Lucherini calciando in porta, ma la sfera &egrave; di poco alta sopra la traversa. I locali tornano a farsi vedere in avanti al 65' con un lampo di Pisani: il destro del numero 14 giallorosso per&ograve; si infrange sulla parte superiore della traversa. Al 70' poi il tiro di Balloni viene parato da Lucherini in due tempi, con Santoni che era in agguato qualora il pallone fosse sfuggito di mano al numero 1 locale. Nel finale mister Merendi passa alla difesa a tre, provando a sbilanciare coraggiosamente la squadra: di occasioni da rete per&ograve; gli ospiti non ne produrranno pi&ugrave; fino al triplice fischio. Gli ultimi due acuti sono infatti giallorossi: prima il tiro di Ardito viene prontamente deviato in angolo da Cerdini, poi su un cross da destra del solito Ardito il colpo di testa del giovane '93 Boccalini &egrave; facile preda del numero 1 ospite. La Cattolica stringe i denti e porta fino al triplice fischio una vittoria preziosa, che riporta tre punti e sorrisi in via Pietro di Cosimo. <br ><b>CALCIATORIPIU': Frija (Cattolica Virtus)</b>. Per scardinare la retroguardia ospite l'unica possibilit&agrave; sono i suoi dribbling e i suoi cross tagliati; in pi&ugrave; c'&egrave; l'impressione che se l'esterno destro di Gozzi non avesse avuto il tempismo (e la fortuna) di farsi trovare nel posto giusto sull'errore di Cerdini, come sarebbe stato possibile sbloccare il risultato? <b>Papini (Cattolica Virtus)</b>: nel primo tempo entra in tutte le manovre di attacco, ispira e prova a rendersi pericoloso in alcune incursioni. Il migliore in campo &egrave; <b>Ricceri (Floria 2000)</b>: insuperabile difensore centrale, in coppia con Focardi sventa un numero incredibile di minacce con i suoi recuperi, sia di testa che di piede. <b>Ardovini (Floria 2000)</b>: entrato in partita, tampona la manovra e fa ripartire rapidamente la squadra. <b>Mazzoni (Floria 2000)</b>: come l'altro esterno difensivo Gelli blinda la fascia, annullando Caschetto; splendida anche un'iniziativa che libera Santoni nella ripresa. Cosimo Di Bari




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI