• Allievi Provinciali
  • Olmoponte Arezzo
  • 1 - 1
  • Tuscar


OLMOPONTE: Landucci, Fiorenza (65' Anour), Ercolano, Burani (34' Giaccherini), Fragalà (70' Serra), Severi, Del Pia, Russo (55' Sinatti), Corsi, Monticini, Vannucci (55' Lisi). A disp.: Magi, Mazzierli. All.: Nico Pernici.
TUSCAR: Moretti, Mattesini, Battistoni, Amerighi, Ricciarini, Alberti, Mattesini, Graziano, Pennacchini, Santini, Collini (65' Albiani). A disp. : Boncompagni, Gjoka, Cherici, Amorosi, Albiani, Marchetti, Basilicata. All.: Paolo Biagiolini.

ARBITRO: Beoni di Arezzo.

RETI: 15' Vannucci, 34' Collini.



Un punto è sufficiente alla Tuscar di Biagiolini per iscrivere il proprio nome nell'albo d'oro del campionato Allievi della Provincia di Arezzo, per la stagione 2012-2013 ed accedere in questo modo ai regionali nella prossima stagione. Anche se la partita fra Olmoponte e Tuscar giocata al Luciano Giunti, era la penultima per le due squadre, ultima in casa per l'Olmoponte, di fatto ha dunque sancito la fine del campionato. L'incontro si è svolto sotto il primo caldo sole primaverile, di fronte ad un discreto ed attento pubblico. C'era molto interesse, si scontravano due fra le squadre che hanno fatto la storia del campionato: una, l'Olmoponte campione d'inverno, che nel corso del girone di andata aveva fatto stropicciare gli occhi ai propri sostenitori per i risultati e per lo spumeggiante gioco dimostrato, l'altra la Tuscar, una squadra massiccia poco propensa allo spettacolo ma terribilmente concreta, tanto d'aver vinto ben 11 partite di fila dopo il pareggio casalingo con l'Olmoponte. 30 i punti conquistati fino a qui nel girone di ritorno dalla Tuscar, 18 quelli fatti nello stesso periodo dall'Olmoponte. La partita inizia con le due squadre che si studiano a vicenda, l'Olmoponte sembra fare di più la partita con la Tuscar che controlla senza eccessiva fatica, lasciando l'iniziativa agli avversari e portando i pericoli nell'area avversaria solo in occasione di calci piazzati. Al 15' la prima svolta della partita: doppio errore della difesa della Tuscar, il primo con Alberti che sbaglia un facile appoggio al proprio portiere alzando un pallonetto che pur insidioso non sembrava così difficile per il portiere Moretti, che nel tentativo di controllare il pallone, sbatte con la schiena contro il palo e rimette così il pallone al centro dell'area direttamente nei piedi di Vannucci che facilmente mette in rete per il vantaggio dell'Olmoponte. Nei minuti successivi l'Olmoponte sembra quasi ritornato quello del girone d'andata, questo periodo dura per circa 20 minuti fino a quando al 34' la Tuscar pareggia con l'azione più bella della partita. Il merito del pareggio va quasi tutto a Mattesini che s'invola sulla destra, salta due avversari e dal fondo rimette al centro dove trova Collini pronto a mettere alle spalle dell'incolpevole Landucci. Minuto fatale il 34' per l'Olmoponte che vede l'uscita di Burani per un problema alla schiena sostituito da Giaccherini. Il primo tempo finisce così senza altri eccessivi sussulti sul punteggio di 1-1. Le squadre rientrano in campo per il secondo tempo ed è la Tuscar ad esercitare la supremazia da squadra potente e compatta, l' Olmoponte cerca di colpire con i suoi avanti ficcanti, ma la retroguardia della Tuscar sembra non soffrire molto a parte in occasione di un altro errore del portiere che per poco non permette all'Olmoponte di ritornare in vantaggio; ma è solo un episodio, la Tuscar continua a far pressione giocando in maniera tranquilla, da squadra sorniona pronta a sfruttare il minimo errore degli avversari. L'Olmoponte palesa invece ancora una volta un gioco asfittico, una squadra spesso allungata, con poco equilibrio ed un centrocampo messo sotto sul piano fisico come spesso è successo nel girone di ritorno. La partita finisce con il risultato di 1-1, un pareggio che non dice niente per l'Olmoponte, ma che permette alla Tuscar di vincere matematicamente il campionato, con i festeggiamenti gioiosi che iniziano al fischio finale dell'arbitro fra gli applausi sinceri dello sportivissimo pubblico. Che dire in conclusione? I numeri dicono che la Tuscar ha vinto meritatamente il campionato, non si vincono 11 partite di fila per caso. L'Olmoponte ha brillato per il solo girone d'andata, giocando bene, dando spettacolo come probabilmente poche volte si è visto in questa categoria, ma non è bastato. La squadra in questo girone di ritorno si è come squagliata, incredibilmente involuta, non sta a noi indicare e capire il perché di questo, questa esperienza dovrà servire per migliorare in futuro senza rimpianti e senza piangere sul latte versato. CALCIATORIPIU': i migliori dell'Olmoponte Fragalà e Landucci , che dopo gli ultimi episodi negativi oggi si è dimostrato un portiere sicuro; per la Tuscar complimenti a tutta la squadra ed a tutto lo staff, per la partita di oggi una menzione particolare per Mattesini e Santini.

Ernesto Piomboni OLMOPONTE: Landucci, Fiorenza (65' Anour), Ercolano, Burani (34' Giaccherini), Fragal&agrave; (70' Serra), Severi, Del Pia, Russo (55' Sinatti), Corsi, Monticini, Vannucci (55' Lisi). A disp.: Magi, Mazzierli. All.: Nico Pernici.<br >TUSCAR: Moretti, Mattesini, Battistoni, Amerighi, Ricciarini, Alberti, Mattesini, Graziano, Pennacchini, Santini, Collini (65' Albiani). A disp. : Boncompagni, Gjoka, Cherici, Amorosi, Albiani, Marchetti, Basilicata. All.: Paolo Biagiolini.<br > ARBITRO: Beoni di Arezzo.<br > RETI: 15' Vannucci, 34' Collini. Un punto &egrave; sufficiente alla Tuscar di Biagiolini per iscrivere il proprio nome nell'albo d'oro del campionato Allievi della Provincia di Arezzo, per la stagione 2012-2013 ed accedere in questo modo ai regionali nella prossima stagione. Anche se la partita fra Olmoponte e Tuscar giocata al Luciano Giunti, era la penultima per le due squadre, ultima in casa per l'Olmoponte, di fatto ha dunque sancito la fine del campionato. L'incontro si &egrave; svolto sotto il primo caldo sole primaverile, di fronte ad un discreto ed attento pubblico. C'era molto interesse, si scontravano due fra le squadre che hanno fatto la storia del campionato: una, l'Olmoponte campione d'inverno, che nel corso del girone di andata aveva fatto stropicciare gli occhi ai propri sostenitori per i risultati e per lo spumeggiante gioco dimostrato, l'altra la Tuscar, una squadra massiccia poco propensa allo spettacolo ma terribilmente concreta, tanto d'aver vinto ben 11 partite di fila dopo il pareggio casalingo con l'Olmoponte. 30 i punti conquistati fino a qui nel girone di ritorno dalla Tuscar, 18 quelli fatti nello stesso periodo dall'Olmoponte. La partita inizia con le due squadre che si studiano a vicenda, l'Olmoponte sembra fare di pi&ugrave; la partita con la Tuscar che controlla senza eccessiva fatica, lasciando l'iniziativa agli avversari e portando i pericoli nell'area avversaria solo in occasione di calci piazzati. Al 15' la prima svolta della partita: doppio errore della difesa della Tuscar, il primo con Alberti che sbaglia un facile appoggio al proprio portiere alzando un pallonetto che pur insidioso non sembrava cos&igrave; difficile per il portiere Moretti, che nel tentativo di controllare il pallone, sbatte con la schiena contro il palo e rimette cos&igrave; il pallone al centro dell'area direttamente nei piedi di Vannucci che facilmente mette in rete per il vantaggio dell'Olmoponte. Nei minuti successivi l'Olmoponte sembra quasi ritornato quello del girone d'andata, questo periodo dura per circa 20 minuti fino a quando al 34' la Tuscar pareggia con l'azione pi&ugrave; bella della partita. Il merito del pareggio va quasi tutto a Mattesini che s'invola sulla destra, salta due avversari e dal fondo rimette al centro dove trova Collini pronto a mettere alle spalle dell'incolpevole Landucci. Minuto fatale il 34' per l'Olmoponte che vede l'uscita di Burani per un problema alla schiena sostituito da Giaccherini. Il primo tempo finisce cos&igrave; senza altri eccessivi sussulti sul punteggio di 1-1. Le squadre rientrano in campo per il secondo tempo ed &egrave; la Tuscar ad esercitare la supremazia da squadra potente e compatta, l' Olmoponte cerca di colpire con i suoi avanti ficcanti, ma la retroguardia della Tuscar sembra non soffrire molto a parte in occasione di un altro errore del portiere che per poco non permette all'Olmoponte di ritornare in vantaggio; ma &egrave; solo un episodio, la Tuscar continua a far pressione giocando in maniera tranquilla, da squadra sorniona pronta a sfruttare il minimo errore degli avversari. L'Olmoponte palesa invece ancora una volta un gioco asfittico, una squadra spesso allungata, con poco equilibrio ed un centrocampo messo sotto sul piano fisico come spesso &egrave; successo nel girone di ritorno. La partita finisce con il risultato di 1-1, un pareggio che non dice niente per l'Olmoponte, ma che permette alla Tuscar di vincere matematicamente il campionato, con i festeggiamenti gioiosi che iniziano al fischio finale dell'arbitro fra gli applausi sinceri dello sportivissimo pubblico. Che dire in conclusione? I numeri dicono che la Tuscar ha vinto meritatamente il campionato, non si vincono 11 partite di fila per caso. L'Olmoponte ha brillato per il solo girone d'andata, giocando bene, dando spettacolo come probabilmente poche volte si &egrave; visto in questa categoria, ma non &egrave; bastato. La squadra in questo girone di ritorno si &egrave; come squagliata, incredibilmente involuta, non sta a noi indicare e capire il perch&eacute; di questo, questa esperienza dovr&agrave; servire per migliorare in futuro senza rimpianti e senza piangere sul latte versato.<b> CALCIATORIPIU': </b>i migliori dell'Olmoponte <b>Fragal&agrave; e Landucci </b>, che dopo gli ultimi episodi negativi oggi si &egrave; dimostrato un portiere sicuro; per la Tuscar complimenti a tutta la squadra ed a tutto lo staff, per la partita di oggi una menzione particolare per<b> Mattesini e Santini.</b> Ernesto Piomboni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI