• Allievi Provinciali GIR.A
  • Borgo a Buggiano
  • 2 - 2
  • Ponte 2000


BORGO A BUGGIANO: Di Segni, Fioravanti, Lombardi (Matteoni), Frediani, Melosi, De Vita, Verreschi (Finelli), Gassani, Pucci, Casucci, Ferro. A disp.: Ansuini, Savino, Russo, Morettoni. All.: Paolo Casucci.
PONTE 2000: Rosellini, Cappelli, Maltagliati (Cazacliu), Ferrara, Pagni, Valeri F., Malucchi, Miggiano A., Barilari, Sali, D'Acunti. A disp.: Bandecchi, Barone, Miggiano L., Valeri G., Ramos de Jesus, Galligani. All.: Pietro Banditori.

ARBITRO: Iglio di Pistoia.

RETI: 8' Ferro, 10' Cappelli, 50' De Vita, 58' Malucchi.



È già fuoco e fiamme nella seconda giornata degli Allievi provinciali: si affrontano due squadre toste e combattive di natura, più che mai nel giorno del derby. Ne dà le prove concrete l'inizio del match: trascorrono solo un paio di minuti e Maltagliati ha la palla fra i piedi e dalla sinistra lascia partire un notevole tiro che mette in difficoltà Di Segni, il quale rischia qualcosa sulla respinta, cedendo il pallone sui piedi di un attaccante pontigiano, contrastato in extremis da un difensore. Rispondono bene i locali provandoci prima dalla distanza e poi trovando il gol del momentaneo vantaggio al 8': Fioravanti scende dalla fascia sinistra e mette in mezzo trovando la testa di Pucci, bravo a spizzare sul secondo palo dove è libero Ferro che batte Rosellini con freddezza. Ma la partita è carica di energia e di occasioni, di fatto è solo il 10' che Di Vita atterra ingenuamente Barilari. L'arbitro non ha dubbi e decreta la massima punizione la quale è eseguita impeccabilmente da Cappelli che spiazza Di Segni (1-1). Al 18' Barilari ha gli spazi per tirare, ci prova, ma la sfera non arriva troppa convinta dalle parti del portiere borghigiano che para a terra in due tempi. Gli ospiti arrivano numerose volte dalle parti di Di Segni ma senza giungere alla finalizzazione, sfumata per errati stop di palla o assist fuori misura. È comunque il momento della partita in cui si rende più visibile la squadra ospite, giocando bene palla a terra. Al 30' il borgo si riaffaccia dalle parti di Rosellini quando Pucci ci prova timidamente di testa mettendo alto sopra la traversa. Il Borgo torna in gara e mette tutte le energie negli ultimi dieci minuti del primo tempo, terminato senza recupero. L'avvio della ripresa viene segnato da una bizzarra invasione di campo da parte di tanti moscerini che infastidiscono i giocatori. Ma basta poco per fare rientrare in corpo l'adrenalina e a pensare solo a giocare e a portarsi a casa il derby. Il Ponte ha la prima palla gol del secondo tempo quando su calcio d'angolo viene effettuato uno schema palla a terra: Pagni la scarica vicino a Miggiano che premia l'inserimento di Sali servendolo. Il tiro parte in diagonale, ma la palla esce di poco, sfilando a lato del palo più lontano. Al 6' Frediani ha lo spunto per partire palla al piede in contropiede dalla sua metà campo, salta bene due uomini ma sulla trequarti trova posizionata bene la difesa, tant'è che decide di calciare ma senza trovare lo specchio della porta. Audace però la corsa palla al piede del ragazzo. Un minuto dopo i padroni di casa hanno la palla goal su punizione dal limite dell'area, posizione centrale: una sorta di rigore dai diciotto metri, tuttavia Casucci non è fortunato nella conclusione che finisce di poco alta sopra la porta difesa da un attento Rosellini. Il Ponte successivamente trova un varco con Sali che, scendendo sulla fascia sinistra, appoggia per Malucchi che calcia alto. Più pericolosa è l'occasione che ha Pucci fra i piedi, quando ha la castagna del vantaggio dalla grande distanza, ma Rosellini si oppone e dice no con un colpo di reni che mette la palla alla bandierina. Dal medesimo corner scaturisce la rete del secondo vantaggio azzurro. Casucci esegue il calcio d'angolo e trova smarcato Di Vita che fa un grande gol colpendo forte di testa e insaccando aiutato dalla traversa interna. Comincia ad accendersi il derby e le occasioni piovono una dopo l'altra, i contrasti si induriscono e l'arbitro si trova a gestire una gara incendiata. Al 53' D'Acunti scende sulla fascia destra palla al piede, ma al momento della conclusione arriva forse stanco e non riesce a infondere potenza nel tiro che arriva telefonato tra le braccia di Di Segni. Passano due minuti e sono già i locali a essere vicini ad esultare: Verreschi fa piovere una palla in area di rigore, trovando l'onnipresente Casucci che spinge forte in porta: trova però un Rosellini davvero reattivo che salva i suoi in corner. Dai suoi sviluppi si innesca un meccanismo difettoso della retroguardia ospite, che indecisa regala palla a Pucci, che però non ha nemmeno il tempo per battere Rosellini che la difesa del Ponte ci mette una pezza. L'azione termina con fallo in attacco. Trascorre veramente poco tempo che assistiamo all'ennesimo capovolgimento di fronte offensivo: Sali tira con violenza da fuori area, ma ancora una volta Di Segni rassicura la propria squadra e i suoi tifosi, deviando a lato della propria porta. Le emozioni sono fitte e non per negligenza delle difese, ma per la grande voglia di portare a casa una partita tanto sentita. Al 58' Sali scarica il pallone ad un accentrato Malucchi che da fuori la piazza all'angolino, troppo lontano per poter permettere al portiere avversario di intervenire efficacemente. Il Borgo offre comunque grandi dimostrazioni di una difesa solida e adeguata ad arginare la manovra offensiva avversaria. Su calcio di punizione dalla destra, il solito Sali, coglie il pallone piovuto sul secondo palo, ma la fortuna non è dalla sua parte e trova solo il palo da breve distanza. Al 33' Di Vita è provvidenziale e salva su tap in. L'ultima occasione della vigorosa partita, è firmata Ponte: Barilari salta uomo con grande tecnica, la passa a Sali il quale lascia sfilare il pallone a D'Acunti che risulta di poco impreciso al momento del tiro. La partita finisce con tante ammonizioni e tanti interventi dell'arbitro, ma lo spettacolo non è stato da meno, chiudendo il sipario in risultato neutro, quello più giusto per due squadre che hanno mostrato le loro ottime potenzialità.
Calciatoripiù
: per gli azzurri di mister Casucci sono spiccati Gassani, Casucci e Ferro, per il Ponte 2000 Sali, che ha fatto salire spesso la squadra e da lui sono nate la maggior parte delle occasioni della sua squadra; da segnalare, inoltre, Malucchi e Cappelli.

Alessandro Davini BORGO A BUGGIANO: Di Segni, Fioravanti, Lombardi (Matteoni), Frediani, Melosi, De Vita, Verreschi (Finelli), Gassani, Pucci, Casucci, Ferro. A disp.: Ansuini, Savino, Russo, Morettoni. All.: Paolo Casucci.<br >PONTE 2000: Rosellini, Cappelli, Maltagliati (Cazacliu), Ferrara, Pagni, Valeri F., Malucchi, Miggiano A., Barilari, Sali, D'Acunti. A disp.: Bandecchi, Barone, Miggiano L., Valeri G., Ramos de Jesus, Galligani. All.: Pietro Banditori.<br > ARBITRO: Iglio di Pistoia.<br > RETI: 8' Ferro, 10' Cappelli, 50' De Vita, 58' Malucchi. &Egrave; gi&agrave; fuoco e fiamme nella seconda giornata degli Allievi provinciali: si affrontano due squadre toste e combattive di natura, pi&ugrave; che mai nel giorno del derby. Ne d&agrave; le prove concrete l'inizio del match: trascorrono solo un paio di minuti e Maltagliati ha la palla fra i piedi e dalla sinistra lascia partire un notevole tiro che mette in difficolt&agrave; Di Segni, il quale rischia qualcosa sulla respinta, cedendo il pallone sui piedi di un attaccante pontigiano, contrastato in extremis da un difensore. Rispondono bene i locali provandoci prima dalla distanza e poi trovando il gol del momentaneo vantaggio al 8': Fioravanti scende dalla fascia sinistra e mette in mezzo trovando la testa di Pucci, bravo a spizzare sul secondo palo dove &egrave; libero Ferro che batte Rosellini con freddezza. Ma la partita &egrave; carica di energia e di occasioni, di fatto &egrave; solo il 10' che Di Vita atterra ingenuamente Barilari. L'arbitro non ha dubbi e decreta la massima punizione la quale &egrave; eseguita impeccabilmente da Cappelli che spiazza Di Segni (1-1). Al 18' Barilari ha gli spazi per tirare, ci prova, ma la sfera non arriva troppa convinta dalle parti del portiere borghigiano che para a terra in due tempi. Gli ospiti arrivano numerose volte dalle parti di Di Segni ma senza giungere alla finalizzazione, sfumata per errati stop di palla o assist fuori misura. &Egrave; comunque il momento della partita in cui si rende pi&ugrave; visibile la squadra ospite, giocando bene palla a terra. Al 30' il borgo si riaffaccia dalle parti di Rosellini quando Pucci ci prova timidamente di testa mettendo alto sopra la traversa. Il Borgo torna in gara e mette tutte le energie negli ultimi dieci minuti del primo tempo, terminato senza recupero. L'avvio della ripresa viene segnato da una bizzarra invasione di campo da parte di tanti moscerini che infastidiscono i giocatori. Ma basta poco per fare rientrare in corpo l'adrenalina e a pensare solo a giocare e a portarsi a casa il derby. Il Ponte ha la prima palla gol del secondo tempo quando su calcio d'angolo viene effettuato uno schema palla a terra: Pagni la scarica vicino a Miggiano che premia l'inserimento di Sali servendolo. Il tiro parte in diagonale, ma la palla esce di poco, sfilando a lato del palo pi&ugrave; lontano. Al 6' Frediani ha lo spunto per partire palla al piede in contropiede dalla sua met&agrave; campo, salta bene due uomini ma sulla trequarti trova posizionata bene la difesa, tant'&egrave; che decide di calciare ma senza trovare lo specchio della porta. Audace per&ograve; la corsa palla al piede del ragazzo. Un minuto dopo i padroni di casa hanno la palla goal su punizione dal limite dell'area, posizione centrale: una sorta di rigore dai diciotto metri, tuttavia Casucci non &egrave; fortunato nella conclusione che finisce di poco alta sopra la porta difesa da un attento Rosellini. Il Ponte successivamente trova un varco con Sali che, scendendo sulla fascia sinistra, appoggia per Malucchi che calcia alto. Pi&ugrave; pericolosa &egrave; l'occasione che ha Pucci fra i piedi, quando ha la castagna del vantaggio dalla grande distanza, ma Rosellini si oppone e dice no con un colpo di reni che mette la palla alla bandierina. Dal medesimo corner scaturisce la rete del secondo vantaggio azzurro. Casucci esegue il calcio d'angolo e trova smarcato Di Vita che fa un grande gol colpendo forte di testa e insaccando aiutato dalla traversa interna. Comincia ad accendersi il derby e le occasioni piovono una dopo l'altra, i contrasti si induriscono e l'arbitro si trova a gestire una gara incendiata. Al 53' D'Acunti scende sulla fascia destra palla al piede, ma al momento della conclusione arriva forse stanco e non riesce a infondere potenza nel tiro che arriva telefonato tra le braccia di Di Segni. Passano due minuti e sono gi&agrave; i locali a essere vicini ad esultare: Verreschi fa piovere una palla in area di rigore, trovando l'onnipresente Casucci che spinge forte in porta: trova per&ograve; un Rosellini davvero reattivo che salva i suoi in corner. Dai suoi sviluppi si innesca un meccanismo difettoso della retroguardia ospite, che indecisa regala palla a Pucci, che per&ograve; non ha nemmeno il tempo per battere Rosellini che la difesa del Ponte ci mette una pezza. L'azione termina con fallo in attacco. Trascorre veramente poco tempo che assistiamo all'ennesimo capovolgimento di fronte offensivo: Sali tira con violenza da fuori area, ma ancora una volta Di Segni rassicura la propria squadra e i suoi tifosi, deviando a lato della propria porta. Le emozioni sono fitte e non per negligenza delle difese, ma per la grande voglia di portare a casa una partita tanto sentita. Al 58' Sali scarica il pallone ad un accentrato Malucchi che da fuori la piazza all'angolino, troppo lontano per poter permettere al portiere avversario di intervenire efficacemente. Il Borgo offre comunque grandi dimostrazioni di una difesa solida e adeguata ad arginare la manovra offensiva avversaria. Su calcio di punizione dalla destra, il solito Sali, coglie il pallone piovuto sul secondo palo, ma la fortuna non &egrave; dalla sua parte e trova solo il palo da breve distanza. Al 33' Di Vita &egrave; provvidenziale e salva su tap in. L'ultima occasione della vigorosa partita, &egrave; firmata Ponte: Barilari salta uomo con grande tecnica, la passa a Sali il quale lascia sfilare il pallone a D'Acunti che risulta di poco impreciso al momento del tiro. La partita finisce con tante ammonizioni e tanti interventi dell'arbitro, ma lo spettacolo non &egrave; stato da meno, chiudendo il sipario in risultato neutro, quello pi&ugrave; giusto per due squadre che hanno mostrato le loro ottime potenzialit&agrave;. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per gli azzurri di mister Casucci sono spiccati <b>Gassani, Casucci</b> e <b>Ferro</b>, per il Ponte 2000 <b>Sali</b>, che ha fatto salire spesso la squadra e da lui sono nate la maggior parte delle occasioni della sua squadra; da segnalare, inoltre, <b>Malucchi </b>e <b>Cappelli</b>. Alessandro Davini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI