• Serie A
  • Orobica Bergamo
  • 1 - 4
  • Fiorentina Women


OROBICA BERGAMO: Lonni, Milesi, Zanoli, Foti, Merli C.(56' Vavassori), Brasi, Visani, Marolt, Hilaj (62' Mandelli), Merli L. (68' Cortesi), Muya. A disp.: Milesi G., Salvi, Campana,, Magni, Pilato, Kalasic. All.: Marianna Marini.
FIORENTINA WOMEN'S FC: Ohrstrom, Vigilucci, Tortelli, Agard, Fusini (46'Philtjens), Guagni, Adami, Mascarello, Bonetti (71' Lazaro), De Vanna, Mauro (58' Thogersen). A disp.: Cordia, Arnth, Parisi, Ripamonti, Morreale, Tinti. All.: Antonio Cincotta.

ARBITRO: Rinaldi di Bassano del Grappa, coad. da Roperto di Lamezia Terme e Cipoletta di Avellino.

RETI: 10' e 19' Mauro, 22' Muya, 51' De Vanna, 81 Lazaro.
NOTE: ammonita Visiani.



Tutto secondo pronostico per le ragazze di Mister Cincotta, che iniziano bene il 2020 imponendosi per 4-1 sul campo del fanalino di coda Orobica Bergamo. Fin dal fischio iniziale le gigliate prendono in mano le redini dell'incontro, rendendosi subito pericolose al 3' quando sul cross dalla destra della Vigilucci la Mauro colpisce di testa da dentro l'area piccola non trovando lo specchio della porta. La bomber friulana si fa perdonare al 10' mettendo alle spalle della Lonni un prezioso pallone servitole dalla Guagni al termine di una discesa sulla fascia destra. Passano nove minuti e la Fiorentina raddoppia grazie ancora ad Ilaria Mauro che di testa gira in porta una punizione tagliata della Mascarello. Le padrone di casa non ci stanno ed al 22' riaprono il match con la Muya, abile a ribattere in porta un pallone respinto dalla traversa sulla precedente conclusione di Luana Merli. Pur rallentando il ritmo, la Fiorentina crea un altro paio di occasioni importanti nel corso della prima frazione, prima con un colpo di testa della Guagni che si stampa sulla traversa poi con un'incursione della Mauro che però a tu per tu con la Lommi non trova lo specchio della porta. Si va quindi al riposo con la Fiorentina in vantaggio per 2-1. Nella ripresa nessuna variazione fra le fila delle bergamasche mentre Mister Cincotta ripropone la sua formazione con la Philtjens al posto della Fusini. Passano sei minuti e la Fiorentina cala il tris con un chirurgico mancino dal limite della De Vanna, servita splendidamente in verticale dalla Bonetti. Le gigliate sono in pieno controllo del match e potrebbero in varie occasioni mettere a segno la quarta rete, prima con la Adami che da pochi passi manda alto un prezioso assist della De Vanna, poi con una conclusione dal limite dell'australiana che termina alta. Nel corso della ripresa spazio anche per la Thogersen e la Lazaro che subentrano rispettivamente al posto della Mauro e della Bonetti e proprio con le due nuove entrate le gigliate chiudono il match, il cronometro segna il minuto 81 quando la danese si libera con facilità della Zanoli per poi servire un pallone sul dischetto del rigore per la spagnola che di piatto non ha difficoltà a battere la Lommi. L'estremo difensore bergamasco nel finale si rende protagonista compiendo due ottimi interventi prima sulla Thogersen poi sulla De Vanna, impedendo così alla formazione ospite di dilagare. Cala il sipario a Bergamo con le padrone di casa che incassano la decima sconfitta su undici incontri restando a quota uno in fondo alla classifica, sale invece a venticinque la Fiorentina che mantiene il secondo posto alle spalle della Juventus.

Gianni Palchetti OROBICA BERGAMO: Lonni, Milesi, Zanoli, Foti, Merli C.(56' Vavassori), Brasi, Visani, Marolt, Hilaj (62' Mandelli), Merli L. (68' Cortesi), Muya. A disp.: Milesi G., Salvi, Campana,, Magni, Pilato, Kalasic. All.: Marianna Marini.<br >FIORENTINA WOMEN'S FC: Ohrstrom, Vigilucci, Tortelli, Agard, Fusini (46'Philtjens), Guagni, Adami, Mascarello, Bonetti (71' Lazaro), De Vanna, Mauro (58' Thogersen). A disp.: Cordia, Arnth, Parisi, Ripamonti, Morreale, Tinti. All.: Antonio Cincotta.<br > ARBITRO: Rinaldi di Bassano del Grappa, coad. da Roperto di Lamezia Terme e Cipoletta di Avellino.<br > RETI: 10' e 19' Mauro, 22' Muya, 51' De Vanna, 81 Lazaro.<br >NOTE: ammonita Visiani. Tutto secondo pronostico per le ragazze di Mister Cincotta, che iniziano bene il 2020 imponendosi per 4-1 sul campo del fanalino di coda Orobica Bergamo. Fin dal fischio iniziale le gigliate prendono in mano le redini dell'incontro, rendendosi subito pericolose al 3' quando sul cross dalla destra della Vigilucci la Mauro colpisce di testa da dentro l'area piccola non trovando lo specchio della porta. La bomber friulana si fa perdonare al 10' mettendo alle spalle della Lonni un prezioso pallone servitole dalla Guagni al termine di una discesa sulla fascia destra. Passano nove minuti e la Fiorentina raddoppia grazie ancora ad Ilaria Mauro che di testa gira in porta una punizione tagliata della Mascarello. Le padrone di casa non ci stanno ed al 22' riaprono il match con la Muya, abile a ribattere in porta un pallone respinto dalla traversa sulla precedente conclusione di Luana Merli. Pur rallentando il ritmo, la Fiorentina crea un altro paio di occasioni importanti nel corso della prima frazione, prima con un colpo di testa della Guagni che si stampa sulla traversa poi con un'incursione della Mauro che per&ograve; a tu per tu con la Lommi non trova lo specchio della porta. Si va quindi al riposo con la Fiorentina in vantaggio per 2-1. Nella ripresa nessuna variazione fra le fila delle bergamasche mentre Mister Cincotta ripropone la sua formazione con la Philtjens al posto della Fusini. Passano sei minuti e la Fiorentina cala il tris con un chirurgico mancino dal limite della De Vanna, servita splendidamente in verticale dalla Bonetti. Le gigliate sono in pieno controllo del match e potrebbero in varie occasioni mettere a segno la quarta rete, prima con la Adami che da pochi passi manda alto un prezioso assist della De Vanna, poi con una conclusione dal limite dell'australiana che termina alta. Nel corso della ripresa spazio anche per la Thogersen e la Lazaro che subentrano rispettivamente al posto della Mauro e della Bonetti e proprio con le due nuove entrate le gigliate chiudono il match, il cronometro segna il minuto 81 quando la danese si libera con facilit&agrave; della Zanoli per poi servire un pallone sul dischetto del rigore per la spagnola che di piatto non ha difficolt&agrave; a battere la Lommi. L'estremo difensore bergamasco nel finale si rende protagonista compiendo due ottimi interventi prima sulla Thogersen poi sulla De Vanna, impedendo cos&igrave; alla formazione ospite di dilagare. Cala il sipario a Bergamo con le padrone di casa che incassano la decima sconfitta su undici incontri restando a quota uno in fondo alla classifica, sale invece a venticinque la Fiorentina che mantiene il secondo posto alle spalle della Juventus. Gianni Palchetti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI