• Giovanissimi B GIR.di Merito
  • Floria 2000
  • 4 - 0
  • Olimpia Firenze


FCG FLORIA 2000 (4-3-1-2): Bucciero (56' Pagani), Manetti, Degl'Innocenti, Cecci, Parronchi (27' Salimbeni), Provvedi (54' Cuccuini), Artini, Sorso, Landini, Ermini, Farulli (54' Mirchioni). A disp.: Biliotti. All.: Giampaolo Giugni.
OLIMPIA FIRENZE (4-3-3): Geneletti, Sbuelz, Busnelli, Stefani, Cassetti (36' Di Blasi), Cirasella, Sufa (36' Gabbrielli), Wahabi, Mugione, Bigalli (56' Moriani), Zappulla. A disp.: Marinai, Candido. All.: Stefano Virgili.

ARBITRO: Nencini di Firenze.

RETI: 14' Provvedi, 33' Landini, 44' Farulli, 56' Cecci.
NOTE: ammonito Degl'Innocenti. Recupero 1'+0. Corner 5-3.



Certo, la super-Sestese non si fa spaventare da nessuno, ma la quinta vittoria in cinque partite e il terzo 4-0 consecutivo tra le mura amiche costituiscono un biglietto da visita non trascurabile per la Floria di mister Giugni che, ad una settimana dal big match del Biagiotti contro la capolista, si conferma come la principale rivale per il primato e mantiene intatto il vantaggio di quattro punti sullo Scandicci. Se contro il Ponzano i locali non avevano brillato, stavolta la partita è stata ben diversa, in quanto il match è sempre stato gestito dai locali che hanno mancato varie occasioni per arrotondare già nel primo tempo e hanno corso pochissimi rischi. I locali prendono da subito in mano le redini del gioco: in cabina di regia Ermini dirige come sempre magistralmente; ai suoi fianchi lavorano bene sia Artini che Sorso, i quali insieme al trequartista Provvedi riforniscono il tandem di attacco Farulli-Landini; in difesa l'affiatamento tra Cecci e Parronchi continua a crescere esponenzialmente e i terzini Degl'Innocenti e Manetti blindano le fasce di competenza. Virgili risponde con un 4-3-3 che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe consentire di tamponare il gioco locale e di ripartire in contropiede. Fin dalle prime battute però i gialloneri faticano a contenere gli attaccanti avversari e non riescono a superare le due colonne d'Ercole (Cecci e Parronchi, appunto) avversarie. Se il possesso di palla è prevalentemente in mano alla Floria, per la prima occasione bisogna attendere fino al 9', quando su un corner di Ermini da destra Sorso stacca bene ma manda la palla sul fondo, facendola passare accanto al palo. Al 12' Artini sfugge a Sbuelz e Busnelli e lascia partire un tiro che Geneletti riesce a respingere. Passano due minuti ed arriva il vantaggio dei locali: Artini dalla sinistra serve Farulli, il quale pennella al centro un cross prelibato per la testa di Provvedi che manda il pallone nell'angolo alto alla sinistra di Geneletti. Il vantaggio non placa la Floria che continua a premere, ma manca ci precisione al momento del tiro e si imbatte nelle grandi parate del portiere giallonero. Al 18' un cross di Sorso da destra viene raccolto al volo sul secondo palo da Farulli, ma Geneletti riesce a respingere; l'azione prosegue con un tiro di Artini sopra la traversa. Al 22' Provvedi serve Artini, il quale da fuori scocca un gran mancino che Geneletti vola per togliere dall'incrocio dei pali. L'Olimpia fa fatica a reagire e così le occasioni per i locali arrivano a ripetizione: al 23' Farulli sugli sviluppi di un corner conclude alto; al 24' Artini manda la sfera sul fondo. La prima occasione per i gialloneri giunge al 28', quando sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina Bigalli si coordina bene e conclude col mancino ma colpisce Salimbeni. Proprio mentre i ragazzi di Virgili stanno prendendo coraggio, la Floria trova il raddoppio: al 33' Artini si incunea tra le linee e offre un assist splendido per Landini che, superato nello scatto due difensori, evita Geneletti in uscita e deposita nel sacco nonostante il tentativo di salvataggio di un difensore.
Nel secondo tempo Virgili inserisce subito Di Blasi e Gabbrielli per ravvivare l'attacco, spostando Mugione (comunque il più pericoloso dei suoi) a destra. Ma il copione del match non cambia granché. Dopo una punizione servita in area da Bigalli, sulla quale Mugione fa partire un destro che Bucciero è bravo a bloccare (Nencini comunque aveva fermato l'azione per fuorigioco), al 44' arriva la terza rete della Floria. Bucciero infatti blocca un destro di Gabrielli (ben imbeccato da Mugione) e rinvia; Farulli conquista palla sulla sinistra, mette il turbo lasciandosi alle spalle un difensore e batte Geneletti con un preciso piatto destro. I locali tornano alla conclusione con Artini (destro alto di poco) ed Ermini (palla sul fondo, alla destra di Geneletti) e chiudono il conto al 56': su un corner da sinistra di Ermini, Degl'Innocenti devia la sfera; Geneletti si oppone con un buon riflesso ma la ribattuta è preda di nuovo Degl'Innocenti che indirizza la palla verso la porta; si avventa come un falco sulla sfera Cecci che mette dentro il quattro a zero. La gara a questo punto è virtualmente chiusa. L'Olimpia nel finale, approfittando del tentativo di amministrare dei locali, va al tiro tre volte: prima Cirasella costringe Pagani ad una difficile deviazione in angolo, poi lo stesso tiro del numero 6 giallonero si infrange sull'incrocio dei pali (Pagani è ancora bravo ad opporsi sulla ribattuta di Di Blasi) e infine Gabrielli (ben servito da Wahabi) viene fermato dalla tempestiva uscita di Pagani. Allo scadere del settantesimo, il signor Nencini - che ha ben diretto - ha pietà dell'infreddolito pubblico (ma quanto vento spira sugli spalti del Grazzini ?) e manda le squadre negli spogliatoi. Giornata storta per l'Olimpia, che solo nel finale ha fatto vedere le sue qualità; può iniziare a pensare alla supersfida di Sesto la Floria. che conferma di attraversare un gran momento di forma.

Calciatoripiù: Ermini
sta alla Floria come il cuore sta al corpo umano: pulsa palloni in ogni angolo del campo; nella buona prova collettiva dei ragazzi di Giugni citiamo anche Artini che va vicino al gol ed ispira i compagni con assist prelibati (splendido quello per Landini); Cecci non si accontenta di blindare la difesa, ma colpisce anche con la quarta rete; Landini è come al solito implacabile e colpisce con la sua rapidità; un assist e un gol per Farulli, molto mobile in attacco; nell'Olimpia Mugione è il più pericoloso e, anche senza tirare in porta, protegge il pallone e fa salire la squadra; cresce nel finale Cirasella (sfortunatissimo: un incrocio dei pali e una grande parata di Pagani); decisivo per limitare il passivo (anche se ingannato da Landini) Geneletti, portiere dai grandi numeri (Olimpia Firenze).

Cosimo Di Bari FCG FLORIA 2000 (4-3-1-2): Bucciero (56' Pagani), Manetti, Degl'Innocenti, Cecci, Parronchi (27' Salimbeni), Provvedi (54' Cuccuini), Artini, Sorso, Landini, Ermini, Farulli (54' Mirchioni). A disp.: Biliotti. All.: Giampaolo Giugni.<br >OLIMPIA FIRENZE (4-3-3): Geneletti, Sbuelz, Busnelli, Stefani, Cassetti (36' Di Blasi), Cirasella, Sufa (36' Gabbrielli), Wahabi, Mugione, Bigalli (56' Moriani), Zappulla. A disp.: Marinai, Candido. All.: Stefano Virgili.<br > ARBITRO: Nencini di Firenze. <br > RETI: 14' Provvedi, 33' Landini, 44' Farulli, 56' Cecci.<br >NOTE: ammonito Degl'Innocenti. Recupero 1'+0. Corner 5-3. Certo, la super-Sestese non si fa spaventare da nessuno, ma la quinta vittoria in cinque partite e il terzo 4-0 consecutivo tra le mura amiche costituiscono un biglietto da visita non trascurabile per la Floria di mister Giugni che, ad una settimana dal big match del Biagiotti contro la capolista, si conferma come la principale rivale per il primato e mantiene intatto il vantaggio di quattro punti sullo Scandicci. Se contro il Ponzano i locali non avevano brillato, stavolta la partita &egrave; stata ben diversa, in quanto il match &egrave; sempre stato gestito dai locali che hanno mancato varie occasioni per arrotondare gi&agrave; nel primo tempo e hanno corso pochissimi rischi. I locali prendono da subito in mano le redini del gioco: in cabina di regia Ermini dirige come sempre magistralmente; ai suoi fianchi lavorano bene sia Artini che Sorso, i quali insieme al trequartista Provvedi riforniscono il tandem di attacco Farulli-Landini; in difesa l'affiatamento tra Cecci e Parronchi continua a crescere esponenzialmente e i terzini Degl'Innocenti e Manetti blindano le fasce di competenza. Virgili risponde con un 4-3-3 che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe consentire di tamponare il gioco locale e di ripartire in contropiede. Fin dalle prime battute per&ograve; i gialloneri faticano a contenere gli attaccanti avversari e non riescono a superare le due colonne d'Ercole (Cecci e Parronchi, appunto) avversarie. Se il possesso di palla &egrave; prevalentemente in mano alla Floria, per la prima occasione bisogna attendere fino al 9', quando su un corner di Ermini da destra Sorso stacca bene ma manda la palla sul fondo, facendola passare accanto al palo. Al 12' Artini sfugge a Sbuelz e Busnelli e lascia partire un tiro che Geneletti riesce a respingere. Passano due minuti ed arriva il vantaggio dei locali: Artini dalla sinistra serve Farulli, il quale pennella al centro un cross prelibato per la testa di Provvedi che manda il pallone nell'angolo alto alla sinistra di Geneletti. Il vantaggio non placa la Floria che continua a premere, ma manca ci precisione al momento del tiro e si imbatte nelle grandi parate del portiere giallonero. Al 18' un cross di Sorso da destra viene raccolto al volo sul secondo palo da Farulli, ma Geneletti riesce a respingere; l'azione prosegue con un tiro di Artini sopra la traversa. Al 22' Provvedi serve Artini, il quale da fuori scocca un gran mancino che Geneletti vola per togliere dall'incrocio dei pali. L'Olimpia fa fatica a reagire e cos&igrave; le occasioni per i locali arrivano a ripetizione: al 23' Farulli sugli sviluppi di un corner conclude alto; al 24' Artini manda la sfera sul fondo. La prima occasione per i gialloneri giunge al 28', quando sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina Bigalli si coordina bene e conclude col mancino ma colpisce Salimbeni. Proprio mentre i ragazzi di Virgili stanno prendendo coraggio, la Floria trova il raddoppio: al 33' Artini si incunea tra le linee e offre un assist splendido per Landini che, superato nello scatto due difensori, evita Geneletti in uscita e deposita nel sacco nonostante il tentativo di salvataggio di un difensore.<br >Nel secondo tempo Virgili inserisce subito Di Blasi e Gabbrielli per ravvivare l'attacco, spostando Mugione (comunque il pi&ugrave; pericoloso dei suoi) a destra. Ma il copione del match non cambia granch&eacute;. Dopo una punizione servita in area da Bigalli, sulla quale Mugione fa partire un destro che Bucciero &egrave; bravo a bloccare (Nencini comunque aveva fermato l'azione per fuorigioco), al 44' arriva la terza rete della Floria. Bucciero infatti blocca un destro di Gabrielli (ben imbeccato da Mugione) e rinvia; Farulli conquista palla sulla sinistra, mette il turbo lasciandosi alle spalle un difensore e batte Geneletti con un preciso piatto destro. I locali tornano alla conclusione con Artini (destro alto di poco) ed Ermini (palla sul fondo, alla destra di Geneletti) e chiudono il conto al 56': su un corner da sinistra di Ermini, Degl'Innocenti devia la sfera; Geneletti si oppone con un buon riflesso ma la ribattuta &egrave; preda di nuovo Degl'Innocenti che indirizza la palla verso la porta; si avventa come un falco sulla sfera Cecci che mette dentro il quattro a zero. La gara a questo punto &egrave; virtualmente chiusa. L'Olimpia nel finale, approfittando del tentativo di amministrare dei locali, va al tiro tre volte: prima Cirasella costringe Pagani ad una difficile deviazione in angolo, poi lo stesso tiro del numero 6 giallonero si infrange sull'incrocio dei pali (Pagani &egrave; ancora bravo ad opporsi sulla ribattuta di Di Blasi) e infine Gabrielli (ben servito da Wahabi) viene fermato dalla tempestiva uscita di Pagani. Allo scadere del settantesimo, il signor Nencini - che ha ben diretto - ha piet&agrave; dell'infreddolito pubblico (ma quanto vento spira sugli spalti del Grazzini ?) e manda le squadre negli spogliatoi. Giornata storta per l'Olimpia, che solo nel finale ha fatto vedere le sue qualit&agrave;; pu&ograve; iniziare a pensare alla supersfida di Sesto la Floria. che conferma di attraversare un gran momento di forma.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Ermini</b> sta alla Floria come il cuore sta al corpo umano: pulsa palloni in ogni angolo del campo; nella buona prova collettiva dei ragazzi di Giugni citiamo anche <b>Artini </b> che va vicino al gol ed ispira i compagni con assist prelibati (splendido quello per Landini); <b>Cecci</b> non si accontenta di blindare la difesa, ma colpisce anche con la quarta rete; <b>Landini </b>&egrave; come al solito implacabile e colpisce con la sua rapidit&agrave;; un assist e un gol per <b>Farulli</b>, molto mobile in attacco; nell'Olimpia <b>Mugione </b>&egrave; il pi&ugrave; pericoloso e, anche senza tirare in porta, protegge il pallone e fa salire la squadra; cresce nel finale <b>Cirasella </b>(sfortunatissimo: un incrocio dei pali e una grande parata di Pagani); decisivo per limitare il passivo (anche se ingannato da Landini) <b>Geneletti</b>, portiere dai grandi numeri (Olimpia Firenze). Cosimo Di Bari




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI