• Giovanissimi B GIR.di Merito
  • Sestese
  • 2 - 1
  • Floria 2000


SESTESE: Ceretelli, Belli, Paoletti, Di Maggio, Presenti (66' Maggini), De Simone, Aragoni (36' Paoli), Iovino (63' Brogi), Vianello, Alecce (36' Zocchi), Melandri. A disp.: Calcinai, Breschi, Nencini. All.: Matteo Melani.
FCG FLORIA 2000: Bucciero, Manetti, Degl'Innocenti, Cecci, Provvedi, Salimbeni, Artini, Sorso, Cuccuini (66' Parronchi), Ermini, Farulli. A disp.: Cicchi, Marchioni, Biliotti, Pagani. All.: Giampaolo Giugni.

ARBITRO: Lapo Oragani di Firenze.

RETI: 21' Cecci, 64' Zocchi, 69' rig. Melandri.
NOTE: ammoniti Cecci, Aragoni, Artini, Farulli, Zocchi, Ermini, Melandri.



La Sestese vince in rimonta, con un rigore di Melandri al 69', il big match casalingo contro la Floria 2000 che mantiene comunque la seconda posizione, ma scivola a sette punti dai rossoblù. Brillano di felicità gli occhi dei ragazzi di Melani al rientro negli spogliatoi, mentre la delusione attanaglia i giocatori ospiti. Così è il calcio. La Sestese ha ritrovato, con gli interessi, quello che si era sentita sfuggire nell'incontro casalingo di due settimane fa contro la Cattolica Virtus. La Floria 2000, pur non facendo cose trascendentali, pregustava il prestigioso successo, trovandosi ancora in vantaggio quando mancavano spiccioli di gara alla fine. Pochi minuti prima, una conclusione rimpallata da un difensore locale, aveva terminato la sua corsa contro la faccia della traversa. L'incontro poteva chiudersi lì, ma la dea Eupalla aveva deciso diversamente. La dea Eupalla era una bellissima immagine evocata dal grande Gianni Brera per indicare quell'elemento imponderabile che, a volte, indirizza in un senso o nell'altro le sorti di un incontro di calcio. Diciamo subito che il risultato non è scandalosamente ingiusto, ma ribadiamo che anche qualunque altro risultato non lo sarebbe stato. La Sestese è stata meno brillante di altre volte, ma questo è ovvio data la caratura degli avversari. La Floria 2000 ha infatti accettato la sfida a viso aperto, facendo molta densità nella zona centrale del campo e rendendo così difficile la manovra dei locali. Ha tolto spazi alla profondità dell'esplosivo attacco rossoblù e non si è astenuta dal pungere pericolosamente in avanti. La Sestese ha privilegiato all'inizio il fronte sinistro, con frequenti raddoppi, ma poi perso lucidità, con un centrocampo in sofferenza, costretto ad anticipare i tempi delle giocate. Non si è però mai disunita e, con la forza dei nervi, ha cercato di evitare la sconfitta che si stava profilando. E tanta audacia alla fine è stata premiata. La Sestese parte subito in avanti e arriva ben presto a costruire una buona occasione con un diagonale di Melandri, parato senza troppa difficoltà da Bucciero. Vianello cerca di liberarsi della ferrea marcatura svariando su tutto il fronte d'attacco. Gli ospiti però contengono bene e contrattaccano senza timore, trovando comunque una difesa ben guidata da Presenti. Al 21' la Floria 2000 conquista un calcio di punizione da una trentina di metri, in posizione leggermente defilata sulla sinistra. Si incarica del tiro Cecci che, con una prodezza balistica, manda il pallone ad infilarsi all'incrocio, imprendibile per Ceretelli. Grande è la gioia tra gli ospiti e Cecci viene ammonito per eccesso di esultanza, essendosi diretto verso la bandierina del corner. La Sestese reagisce senza particolare costrutto e rischia non poco sulle veloci ripartenze degli ospiti. All'inizio del secondo tempo, Melani rimescola le carte mandando in campo Zocchi e Paoli. Proprio Zocchi sfiora subito il gol del pareggio, deviando di testa un bel cross di Melandri. Tra vani tentativi si arriva al 56', quando una conclusione da fuori area di Cuccuini è deviata da un difensore: il pallone prende una stranissima traiettoria che termina contro la faccia della traversa e torna in campo, per essere spazzato via dalla difesa. La Sestese comincia a convincersi che non è finita. Entra anche Brogi, invocato dal pubblico, a dare più geometria al centrocampo, e al 64' arriva la rasoiata bassa di Zocchi che si spenge in rete, nell'angolino basso, imprendibile per Bucciero. Esultanza sfrenata e cartellino giallo per l'autore del gol che si sfila la maglia. Sulle ali di un ritrovato entusiasmo, la Sestese continua a spingere: Vianello è fermato per un fuorigioco molto dubbio. Al 68' Zocchi si incunea in area e viene atterrato da dietro da Ermini: è rigore. Scatta il 69' quando Melandri si presenta sul dischetto e trasforma con una splendida esecuzione di piatto, mandando il portiere a destra e la palla a sinistra. Grande esultanza e rituale ammonizione di Melandri che si toglie la maglia e va ad esultare, arrampicandosi sulla rete di recinzione, davanti ai propri tifosi. Dopo quattro minuti di recupero, nei quali non accade più niente, esplode ancora la festa dei sestesi.
Calciatoripiù
: Zocchi su tutti nella Sestese: entra e decide il risultato con un bel gol ed un rigore procurato. Bravissimo è Melandri nel momento cruciale: il suo è un calcio di rigore da manuale. Nel reparto difensivo un nome da citare è quello di Presenti, decisivo in più circostanze. Per gli ospiti, tutti da elogiare in blocco, una citazione particolare va a Cuccuini, uscito esausto nel finale e all'onnipresente Ermini.

Enrico Badii SESTESE: Ceretelli, Belli, Paoletti, Di Maggio, Presenti (66' Maggini), De Simone, Aragoni (36' Paoli), Iovino (63' Brogi), Vianello, Alecce (36' Zocchi), Melandri. A disp.: Calcinai, Breschi, Nencini. All.: Matteo Melani.<br >FCG FLORIA 2000: Bucciero, Manetti, Degl'Innocenti, Cecci, Provvedi, Salimbeni, Artini, Sorso, Cuccuini (66' Parronchi), Ermini, Farulli. A disp.: Cicchi, Marchioni, Biliotti, Pagani. All.: Giampaolo Giugni.<br > ARBITRO: Lapo Oragani di Firenze.<br > RETI: 21' Cecci, 64' Zocchi, 69' rig. Melandri.<br >NOTE: ammoniti Cecci, Aragoni, Artini, Farulli, Zocchi, Ermini, Melandri. La Sestese vince in rimonta, con un rigore di Melandri al 69', il big match casalingo contro la Floria 2000 che mantiene comunque la seconda posizione, ma scivola a sette punti dai rossobl&ugrave;. Brillano di felicit&agrave; gli occhi dei ragazzi di Melani al rientro negli spogliatoi, mentre la delusione attanaglia i giocatori ospiti. Cos&igrave; &egrave; il calcio. La Sestese ha ritrovato, con gli interessi, quello che si era sentita sfuggire nell'incontro casalingo di due settimane fa contro la Cattolica Virtus. La Floria 2000, pur non facendo cose trascendentali, pregustava il prestigioso successo, trovandosi ancora in vantaggio quando mancavano spiccioli di gara alla fine. Pochi minuti prima, una conclusione rimpallata da un difensore locale, aveva terminato la sua corsa contro la faccia della traversa. L'incontro poteva chiudersi l&igrave;, ma la dea Eupalla aveva deciso diversamente. La dea Eupalla era una bellissima immagine evocata dal grande Gianni Brera per indicare quell'elemento imponderabile che, a volte, indirizza in un senso o nell'altro le sorti di un incontro di calcio. Diciamo subito che il risultato non &egrave; scandalosamente ingiusto, ma ribadiamo che anche qualunque altro risultato non lo sarebbe stato. La Sestese &egrave; stata meno brillante di altre volte, ma questo &egrave; ovvio data la caratura degli avversari. La Floria 2000 ha infatti accettato la sfida a viso aperto, facendo molta densit&agrave; nella zona centrale del campo e rendendo cos&igrave; difficile la manovra dei locali. Ha tolto spazi alla profondit&agrave; dell'esplosivo attacco rossobl&ugrave; e non si &egrave; astenuta dal pungere pericolosamente in avanti. La Sestese ha privilegiato all'inizio il fronte sinistro, con frequenti raddoppi, ma poi perso lucidit&agrave;, con un centrocampo in sofferenza, costretto ad anticipare i tempi delle giocate. Non si &egrave; per&ograve; mai disunita e, con la forza dei nervi, ha cercato di evitare la sconfitta che si stava profilando. E tanta audacia alla fine &egrave; stata premiata. La Sestese parte subito in avanti e arriva ben presto a costruire una buona occasione con un diagonale di Melandri, parato senza troppa difficolt&agrave; da Bucciero. Vianello cerca di liberarsi della ferrea marcatura svariando su tutto il fronte d'attacco. Gli ospiti per&ograve; contengono bene e contrattaccano senza timore, trovando comunque una difesa ben guidata da Presenti. Al 21' la Floria 2000 conquista un calcio di punizione da una trentina di metri, in posizione leggermente defilata sulla sinistra. Si incarica del tiro Cecci che, con una prodezza balistica, manda il pallone ad infilarsi all'incrocio, imprendibile per Ceretelli. Grande &egrave; la gioia tra gli ospiti e Cecci viene ammonito per eccesso di esultanza, essendosi diretto verso la bandierina del corner. La Sestese reagisce senza particolare costrutto e rischia non poco sulle veloci ripartenze degli ospiti. All'inizio del secondo tempo, Melani rimescola le carte mandando in campo Zocchi e Paoli. Proprio Zocchi sfiora subito il gol del pareggio, deviando di testa un bel cross di Melandri. Tra vani tentativi si arriva al 56', quando una conclusione da fuori area di Cuccuini &egrave; deviata da un difensore: il pallone prende una stranissima traiettoria che termina contro la faccia della traversa e torna in campo, per essere spazzato via dalla difesa. La Sestese comincia a convincersi che non &egrave; finita. Entra anche Brogi, invocato dal pubblico, a dare pi&ugrave; geometria al centrocampo, e al 64' arriva la rasoiata bassa di Zocchi che si spenge in rete, nell'angolino basso, imprendibile per Bucciero. Esultanza sfrenata e cartellino giallo per l'autore del gol che si sfila la maglia. Sulle ali di un ritrovato entusiasmo, la Sestese continua a spingere: Vianello &egrave; fermato per un fuorigioco molto dubbio. Al 68' Zocchi si incunea in area e viene atterrato da dietro da Ermini: &egrave; rigore. Scatta il 69' quando Melandri si presenta sul dischetto e trasforma con una splendida esecuzione di piatto, mandando il portiere a destra e la palla a sinistra. Grande esultanza e rituale ammonizione di Melandri che si toglie la maglia e va ad esultare, arrampicandosi sulla rete di recinzione, davanti ai propri tifosi. Dopo quattro minuti di recupero, nei quali non accade pi&ugrave; niente, esplode ancora la festa dei sestesi. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Zocchi </b>su tutti nella Sestese: entra e decide il risultato con un bel gol ed un rigore procurato. Bravissimo &egrave; <b>Melandri </b>nel momento cruciale: il suo &egrave; un calcio di rigore da manuale. Nel reparto difensivo un nome da citare &egrave; quello di <b>Presenti</b>, decisivo in pi&ugrave; circostanze. Per gli ospiti, tutti da elogiare in blocco, una citazione particolare va a <b>Cuccuini</b>, uscito esausto nel finale e all'onnipresente <b>Ermini</b>. Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI