• Giovanissimi B GIR.di Merito
  • Castelfiorentino
  • 0 - 2
  • Sestese


CASTELFIORENTINO: Sabatini (56' Profeti), Tufa (55' Martini), Franchi, Menichetti, Banchi, Volterrani (52' Nifosi), Ninci, Pieragnoli, Massini Rosati (46' Kembora), Crociani, Calderaro. All.: Giacomo Banchelli.
SESTESE: D'Ambra (56' Ceretelli), Breschi, Paoletti (56' Belli), De Pascalis, Maggini, De Felice, Di Maggio (46' Brogi), Iovino (40' Aragoni), Zocchi, Melandri (51' Paoli), Vianello (51' Alecce). All.: Matteo Melani.

ARBITRO: La Vecchia di Empoli.

RETI: 4' Di Maggio, 5' Vianello.



Bastano cinque minuti alla capolista Sestese per archiviare la pratica Castelfiorentino, due fiammate per mettere le mani sulla partita e continuare nella marcia trionfale verso la vittoria del campionato. Di fronte un Castelfiorentino remissivo, ma soprattutto intimorito dalla superiorità degli avversari che alla prima palla gol passano in vantaggio dopo quattro minuti: rimessa laterale dalla destra che filtra fino al limite dell'area, arriva Di Maggio che colpisce la sfera in contro balzo e si infila sotto la traversa dove Sabatini non può arrivare. Nemmeno il tempo di esultare e tornare verso il centro del campo che i gialloblu vanno in tilt e regalano lo spazio che basta allo scatenato Di Maggio per mandare in porta Vianello il quale ringrazia il compagno e davanti a Sabatini può solo spingere in porta il pallone del 2-0. Sembra già finita, ed infatti i padroni di casa stentano a trovare i varchi per Massini e Calderaro isolati in avanti e stretti nella morsa di Maggini e De Felice. A sfiorare il terzo gol è invece la Sestese con la punizione da circa venti metri di Zocchi che centra in pieno la traversa al 12', e pochi minuti più tardi il sinistro dal limite di Melandri impegna severamente Sabatini che si allunga sulla sua sinistra e devia in angolo. È un lungo assedio quello ospite, che prosegue per tutto il primo tempo senza però trovare la via del gol. Maggini ci prova al 21' ancora su punizione, ma un altro intervento provvidenziale di Sabatini toglie il pallone indirizzato all'incrocio dei pali. Poi il numero uno castellano è attento sul colpo di testa di Zocchi imbeccato da Breschi con un cross dalla destra. Il Castelfiorentino può respirare solo al fischio finale del primo tempo, ma subito in avvio di ripresa Iovino verticalizza su Vianello che stavolta non è all'altezza dei trentacinque gol messi a segno in stagione e centra in pieno Sabatini da posizione invitante. Ma è un lampo isolato visto che i ritmi calano e la girandola dei cambi si fa massiccia da entrambe le parti. Al 60' ancora Zocchi cerca il gol di testa su cross dalla sinistra di Paoli, poi nel finale lo stesso numero nove scalda i guantoni del neo entrato Profeti con una punizione dal limite che viene smanacciata in angolo. Lo stesso Profeti è sicuro sul destro dal limite di Alecce, ma il punteggio non cambia più. A sei giornate dal termine restano 9 i punti di vantaggio sul S. Michele Virtus, che sembrano incolmabili per il gioco e la sicurezza espressi dai ragazzi di Melani in ogni momento della partita. Anche per il Castelfiorentino non c'è stato nulla da fare.
Calciatoripiù
: Di Maggio apre le marcature e inventa l'assist per il 2-0, finché sta in campo fa la differenza sulla fascia sverniciando avversari. Vianello si conferma re dei bomber, Maggini è autoritario e imperioso in difesa e tiene alla larga i pericoli (Sestese). A tenere ‘basso' il punteggio ci pensa Sabatini, autore di almeno tre parate che tengono in vita i suoi.

Pier Francesco Montalbano CASTELFIORENTINO: Sabatini (56' Profeti), Tufa (55' Martini), Franchi, Menichetti, Banchi, Volterrani (52' Nifosi), Ninci, Pieragnoli, Massini Rosati (46' Kembora), Crociani, Calderaro. All.: Giacomo Banchelli.<br >SESTESE: D'Ambra (56' Ceretelli), Breschi, Paoletti (56' Belli), De Pascalis, Maggini, De Felice, Di Maggio (46' Brogi), Iovino (40' Aragoni), Zocchi, Melandri (51' Paoli), Vianello (51' Alecce). All.: Matteo Melani.<br > ARBITRO: La Vecchia di Empoli.<br > RETI: 4' Di Maggio, 5' Vianello. Bastano cinque minuti alla capolista Sestese per archiviare la pratica Castelfiorentino, due fiammate per mettere le mani sulla partita e continuare nella marcia trionfale verso la vittoria del campionato. Di fronte un Castelfiorentino remissivo, ma soprattutto intimorito dalla superiorit&agrave; degli avversari che alla prima palla gol passano in vantaggio dopo quattro minuti: rimessa laterale dalla destra che filtra fino al limite dell'area, arriva Di Maggio che colpisce la sfera in contro balzo e si infila sotto la traversa dove Sabatini non pu&ograve; arrivare. Nemmeno il tempo di esultare e tornare verso il centro del campo che i gialloblu vanno in tilt e regalano lo spazio che basta allo scatenato Di Maggio per mandare in porta Vianello il quale ringrazia il compagno e davanti a Sabatini pu&ograve; solo spingere in porta il pallone del 2-0. Sembra gi&agrave; finita, ed infatti i padroni di casa stentano a trovare i varchi per Massini e Calderaro isolati in avanti e stretti nella morsa di Maggini e De Felice. A sfiorare il terzo gol &egrave; invece la Sestese con la punizione da circa venti metri di Zocchi che centra in pieno la traversa al 12', e pochi minuti pi&ugrave; tardi il sinistro dal limite di Melandri impegna severamente Sabatini che si allunga sulla sua sinistra e devia in angolo. &Egrave; un lungo assedio quello ospite, che prosegue per tutto il primo tempo senza per&ograve; trovare la via del gol. Maggini ci prova al 21' ancora su punizione, ma un altro intervento provvidenziale di Sabatini toglie il pallone indirizzato all'incrocio dei pali. Poi il numero uno castellano &egrave; attento sul colpo di testa di Zocchi imbeccato da Breschi con un cross dalla destra. Il Castelfiorentino pu&ograve; respirare solo al fischio finale del primo tempo, ma subito in avvio di ripresa Iovino verticalizza su Vianello che stavolta non &egrave; all'altezza dei trentacinque gol messi a segno in stagione e centra in pieno Sabatini da posizione invitante. Ma &egrave; un lampo isolato visto che i ritmi calano e la girandola dei cambi si fa massiccia da entrambe le parti. Al 60' ancora Zocchi cerca il gol di testa su cross dalla sinistra di Paoli, poi nel finale lo stesso numero nove scalda i guantoni del neo entrato Profeti con una punizione dal limite che viene smanacciata in angolo. Lo stesso Profeti &egrave; sicuro sul destro dal limite di Alecce, ma il punteggio non cambia pi&ugrave;. A sei giornate dal termine restano 9 i punti di vantaggio sul S. Michele Virtus, che sembrano incolmabili per il gioco e la sicurezza espressi dai ragazzi di Melani in ogni momento della partita. Anche per il Castelfiorentino non c'&egrave; stato nulla da fare. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Di Maggio </b>apre le marcature e inventa l'assist per il 2-0, finch&eacute; sta in campo fa la differenza sulla fascia sverniciando avversari. <b>Vianello </b>si conferma re dei bomber, <b>Maggini </b>&egrave; autoritario e imperioso in difesa e tiene alla larga i pericoli (<b>Sestese</b>). A tenere ‘basso' il punteggio ci pensa <b>Sabatini</b>, autore di almeno tre parate che tengono in vita i suoi. Pier Francesco Montalbano




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI