• Giovanissimi B GIR.di Merito
  • Sestese
  • 6 - 0
  • Resco Reggello


SESTESE: Ceretelli (D'Ambra), Belli (Paita), Paoletti (Disca), De Pascalis, Presenti (Maggini), De Felice, Danti (Aragoni), Di Maggio (Brogi), Zocchi (Alecce), Melandri, Vianello. All.: Matteo Melani.
RESCO REGGELLO: Baldassini (Gualandi), Mbole, Bigazzi (Redditi), Esposito, Brunori, Bushi (Lepido), Parentini, Granieri (Bencini), Romei, Liperini (Ferrini), Boci (Focardi). A disp.: Cappelloni. All.: Ottavio Marcello Marzano.

ARBITRO: Trusciglio di Firenze.

RETI: 20' e 34' Zocchi, 28' Vianello, 39' e 41' Melandri, 53' De Pascalis.



Il verdetto e le forze in campo. Esordio brillante in campionato per la Sestese del giovane debuttante tecnico rossoblù Matteo Melani, prodotto interno d.o.c. di interessante prospettiva se il buongiorno si vede dal mattino. Complesso organizzato quello della Resco guidata da Marcello Marzano, generoso nel pressing e capace di reggere lo 0-0 per venti minuti; il gap atletico e tecnico fra gli ospiti in casacca celeste e gli avversari, specialmente dalla cintola in su, è però emerso nitidamente con il passare dei minuti, e alla fine si rispecchierà nel risultato a referto. Pochi punti deboli nello squadrone di casa. Certo si dovranno attendere test più probanti, per vedere come si disimpegnerà la Sestese in fase difensiva al cospetto di un avversario capace di metterle pressione. Limitandoci all'oggetto del commento, attento è apparso in ogni caso il pacchetto arretrato locale, con una nota di merito per l'ordinato De Felice, così come hanno favorevolmente impressionato in mediana il capitano De Pascalis e Danti, e qualche metro innanzi Di Maggio. Poi ci sono quelli là davanti che fanno paura, Vianello, Melandri e Zocchi, quest'ultimo non tornato in campo per la ripresa in seguito alla classica sostituzione d'insegnamento , dopo l'ammonizione per proteste comminatagli dal sig. Trusciglio. Ma le doti cristalline del buon Mattia non si discutono e i suoi 35 minuti di gioco vanno comunque in archivio con una bella doppietta nel carniere. Reggello accorto e gagliardo fino alla svantaggio. Si è presto capito che Romei e compagni avrebbero faticato a graffiare la retroguardia avversaria, ma la compattezza ed i buoni movimenti d'insieme, a parte uno svarione difensivo iniziale di cui non ha approfittato Melandri calciando su Baldassini, e soprattutto la costante ricerca del pressing sulle fonti di gioco sestesi hanno permesso agli ospiti di reggere fino allo stupendo gol del vantaggio rossoblu. Da segnalare il forfait dopo un quarto d'ora per infortunio di Bigazzi, sostituito da Redditi che sulla distanza disputerà una buona gara. Bene, finché le forze e il morale hanno retto, i difensori Mbole e Brunori; generosa sino al termine la prestazione del centrocampista Esposito, mentre nella prima parte del match anche il compagno di reparto Granieri non era dispiaciuto. Le reti del primo tempo. Al 20' il vantaggio della Sestese firmato di testa da Zocchi, impeccabile sul traversone pennellato da Melandri al termine di uno spunto sontuoso sulla destra. Otto minuti più tardi fa tutto da sé Vianello, saltando ogni avversario che incontra nella sua discesa sulla fascia sinistra fino a presentarsi davanti a Baldassini ed infilarlo con un piatto sicuro. Poco prima dello scadere del tempo, generoso ed elegante l'assist di testa di Vianello che addomestica in area la punizione calciata da Presenti per la botta rabbiosa a rete di Zocchi, già in pieno bisticcio con il direttore di gara che lo aveva da poco redarguito con il giallo. In avvio di ripresa è Melandri show. Sì, perché nel giro di pochi minuti il n.10 reclama per sé la scena e prima va a bersaglio su impagabile assist di Di Maggio (4'), poi concede il bis a rimorchio di un'azione imbastita da Vianello e dal neo entrato Aragoni: piede morbido buono per i piazzati quello del n.17, che tra l'altro nel finale scuoterà la traversa con una bordata da fuori. Il sigillo del capitano. Il 6-0 finale lo firma De Pascalis, capitano puntuale e prezioso; corre il 18' e l'assist è ancora dell'ottimo Vianello. Poco prima era stato bravo Gualandi a dire di no ad un colpo di testa di Brogi.

effebi SESTESE: Ceretelli (D'Ambra), Belli (Paita), Paoletti (Disca), De Pascalis, Presenti (Maggini), De Felice, Danti (Aragoni), Di Maggio (Brogi), Zocchi (Alecce), Melandri, Vianello. All.: Matteo Melani.<br >RESCO REGGELLO: Baldassini (Gualandi), Mbole, Bigazzi (Redditi), Esposito, Brunori, Bushi (Lepido), Parentini, Granieri (Bencini), Romei, Liperini (Ferrini), Boci (Focardi). A disp.: Cappelloni. All.: Ottavio Marcello Marzano.<br > ARBITRO: Trusciglio di Firenze.<br > RETI: 20' e 34' Zocchi, 28' Vianello, 39' e 41' Melandri, 53' De Pascalis. <b>Il verdetto e le forze in campo. </b>Esordio brillante in campionato per la Sestese del giovane debuttante tecnico rossobl&ugrave; Matteo Melani, prodotto interno d.o.c. di interessante prospettiva se il buongiorno si vede dal mattino. Complesso organizzato quello della Resco guidata da Marcello Marzano, generoso nel pressing e capace di reggere lo 0-0 per venti minuti; il gap atletico e tecnico fra gli ospiti in casacca celeste e gli avversari, specialmente dalla cintola in su, &egrave; per&ograve; emerso nitidamente con il passare dei minuti, e alla fine si rispecchier&agrave; nel risultato a referto. <b>Pochi punti deboli </b><b>nello squadrone di casa.</b> Certo si dovranno attendere test pi&ugrave; probanti, per vedere come si disimpegner&agrave; la Sestese in fase difensiva al cospetto di un avversario capace di metterle pressione. Limitandoci all'oggetto del commento, attento &egrave; apparso in ogni caso il pacchetto arretrato locale, con una nota di merito per l'ordinato <b>De Felice,</b> cos&igrave; come hanno favorevolmente impressionato in mediana il capitano <b>De Pascalis</b> e <b>Danti,</b> e qualche metro innanzi <b>Di Maggio.</b> Poi ci sono quelli l&agrave; davanti che fanno paura, <b>Vianello, Melandri</b> e <b>Zocchi,</b> quest'ultimo non tornato in campo per la ripresa in seguito alla classica sostituzione d'insegnamento , dopo l'ammonizione per proteste comminatagli dal sig. Trusciglio. Ma le doti cristalline del buon Mattia non si discutono e i suoi 35 minuti di gioco vanno comunque in archivio con una bella doppietta nel carniere. Reggello accorto e gagliardo fino alla svantaggio. Si &egrave; presto capito che Romei e compagni avrebbero faticato a graffiare la retroguardia avversaria, ma la compattezza ed i buoni movimenti d'insieme, a parte uno svarione difensivo iniziale di cui non ha approfittato Melandri calciando su Baldassini, e soprattutto la costante ricerca del pressing sulle fonti di gioco sestesi hanno permesso agli ospiti di reggere fino allo stupendo gol del vantaggio rossoblu. Da segnalare il forfait dopo un quarto d'ora per infortunio di Bigazzi, sostituito da <b>Redditi</b> che sulla distanza disputer&agrave; una buona gara. Bene, finch&eacute; le forze e il morale hanno retto, i difensori <b>Mbole</b> e <b>Brunori</b>; generosa sino al termine la prestazione del centrocampista <b>Esposito</b>, mentre nella prima parte del match anche il compagno di reparto <b>Granieri </b>non era dispiaciuto. <b>Le reti del primo tempo.</b> Al 20' il vantaggio della Sestese firmato di testa da Zocchi, impeccabile sul traversone pennellato da Melandri al termine di uno spunto sontuoso sulla destra. Otto minuti pi&ugrave; tardi fa tutto da s&eacute; Vianello, saltando ogni avversario che incontra nella sua discesa sulla fascia sinistra fino a presentarsi davanti a Baldassini ed infilarlo con un piatto sicuro. Poco prima dello scadere del tempo, generoso ed elegante l'assist di testa di Vianello che addomestica in area la punizione calciata da Presenti per la botta rabbiosa a rete di Zocchi, gi&agrave; in pieno bisticcio con il direttore di gara che lo aveva da poco redarguito con il giallo. <b>In avvio di ripresa &egrave; Melandri show.</b> S&igrave;, perch&eacute; nel giro di pochi minuti il n.10 reclama per s&eacute; la scena e prima va a bersaglio su impagabile assist di Di Maggio (4'), poi concede il bis a rimorchio di un'azione imbastita da Vianello e dal neo entrato Aragoni: piede morbido buono per i piazzati quello del n.17, che tra l'altro nel finale scuoter&agrave; la traversa con una bordata da fuori. <b>Il sigillo del capitano.</b> Il 6-0 finale lo firma De Pascalis, capitano puntuale e prezioso; corre il 18' e l'assist &egrave; ancora dell'ottimo Vianello. Poco prima era stato bravo Gualandi a dire di no ad un colpo di testa di Brogi. effebi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI