• Allievi B GIR.A Fase1
  • Calci 2016
  • 2 - 0
  • Fornacette Casarosa


CALCI: Muller, Marianini, Donati, Belfiori, Valleggi, De Marco (65' Facchin), Hysa, Del Corso, Cherubini, Rovini, Amadei. A disp.: Raffaelli, Antoci, Della Posta, Pacini, Taglioli, Pucci. All.: Fausto Giaconi.
FORNACETTE C.: Saviozzi, Di Paola, Crispino, Chetoni (80' Pellegrini), Ghimenti, Panichi, Salvadori, Iodice, Mariani, Furiassi, Colacchio. A disp.: Rossi, Napoletano. All.: Daniele Argenti.

ARBITRO: Ciappi di Pisa

RETI: 5' Amadei, 22' Rovini.
NOTE: Angoli 2-3; Ammoniti: Amadei (C), Valleggi (C), Salvadori (F), Furiassi (F); recupero 1'+3'.



Nona giornata del girone A Allievi B e altro scontro tra le prime della classifica per accedere al girone di merito della fase finale. Sul campo del vecchio comunale, ai limiti della praticabilità, il Calci ospita il Fornacette, entrambe le formazioni arrivano da una vittoria convincente e con la convinzione di poter mettere altri punti importanti in classifica. Mister Giaconi schiera in campo il suo miglior undici puntando anche sulla fisicità dei suoi giocatori, viste anche le condizioni del terreno di gioco, e mister Argenti risponde con la sua formazione rodata che ha dato sempre le sue garanzie. Al fischio di inizio del direttore di gara è il Calci più intraprendente, ma soprattutto più lucido nella manovra di gioco, mentre il Fornacette pare intimidito e gioca con la paura di sbagliare, probabilmente la tensione dell'importanza dei punti da conquistare ha emotivamente condizionato i giocatori in campo. Anche se il primo sussulto è degli ospiti al 5' con Mariani che dal vertice sinistro di attacco ci prova con un tiro non irresistibile, ma che sorprende Muller con la sfera che termina di poco a lato. Passa un minuto e Crispino tenta un alleggerimento su Saviozzi che calcia di sinistro, Ghimenti prova a controllare, ma serve involontariamente Hysa sulla corsia laterale che, dal vertice corto dell'area di rigore, mette in mezzo dove Amadei al volo di destro in mezza girata infila dentro per l'1-0. La rete subita non scuote la formazione ospite che non riesce a trovare le solite trame, anche se le condizioni del terreno di gioco poco lo consentono, ma soprattutto i giocatori in campo giocano con un timore reverenziale mai visto nei match precedenti. La squadra di mister Giaconi vista la sofferenza dei rivali prova ad approfittarne per chiudere subito i conti e mettere al sicuro il risultato, ma imprecisione negli ultimi metri e sfortuna non permettono di raggiungere i risultati sperati, anzi al 16' è del Fornacette l'occasione buona per trovare la rete e il pareggio: Furiassi dalla bandierina trova Chetoni accorrente sul secondo palo, sul quale era saltata la marcatura, ma il suo colpo di testa impensierisce soltanto Muller perché termina di pochi centimetri sopra la traversa. Resta un episodio isolato in una frazione giocata più a non prenderle che a cercare di imporre il gioco, cosicché il Calci ne approfitta al 22' quando Rovini si incarica di battere una punizione dalla trequarti, calcia di destro sul secondo palo alla ricerca del colpo di testa di un compagno ma comunque nello specchio, la traiettoria è alta per tutti: Di Paola e Saviozzi badano più a contenere l'intervento degli attaccanti, ma nessuno la tocca e la sfera si infila sotto la traversa per il 2-0. Il doppio vantaggio dei padroni di casa aumenta l'entusiasmo del Calci, ma non scuote un sempre più timido Fornacette, tanto che la prima frazione si chiude con i padroni di casa che gestiscono il gioco e gli ospiti che cercano di contenere. Al rientro in campo mister Giaconi si presenta con il solito undici che bene aveva fatto, mentre mister Argenti effettua un cambio tattico piazzando una difesa a tre, fuori Chetoni che non aveva fatto male per Pellegrini, per cercare di dare più peso all'attacco, ma soprattutto i giocatori sembrano lasciare negli spogliatoi la paura che avevano mostrato nei primi quaranta minuti. Il Fornacette guadagna campo e comincia a cercare, e soprattutto a trovare, le trame di gioco che fino alla gara odierna ha mostrato, tanto che al 57' dagli sviluppi di un calcio piazzato Colacchio da buona posizione ci prova con un bel tiro che viene deviato in corner dalla difesa; due minuti dopo è Panichi che ci prova da fuori ma Muller in tuffo mette in mostra le sue doti, ancora un minuto e l'occasione è sui piedi di Iodice che dall'interno dell'area calcia di poco fuori. Alla mezz'ora l'episodio che forse chiude definitivamente la partita: da fallo laterale Panichi la mette in area dove Iodice spizza per Di Paola che calcia al volo, ma Muller è ancora presente e devia verso l'esterno, il primo ad arrivare sul pallone è Salvadori che viene travolto dal difensore avversario, fischio del direttore di gara e rigore. Dal dischetto batte Furiassi ben angolato, ma a mezza altezza e ancora Muller sugli scudi a respingere e mantenere inviolata la propria porta. Al 72' l'ultima azione da segnalare con Furiassi che da calcio piazzato serve Salvadori che di testa manda il pallone di pochi centimetri sopra la traversa. La partita si chiude sul 2-0, con il Calci che ha confermato la propria posizione in classifica con merito mostrando una grande fisicità e buona organizzazione di gioco, il Fornacette esce con una sconfitta nata nel primo tempo giocato con timore, per quanto fatto vedere nella ripresa avrebbe potuto meritare anche la rete, ma con il destino ancora nelle proprie mani vista anche la sconfitta dell'Atletico Cascina contro il San Giuliano: restano ancora in cinque per quattro posti a due giornate dal termine.
Calciatoripiù: Muller
(Calci): sempre attento e para il rigore che poteva riaprire i giochi. Amadei (Calci) fa reparto da solo e sblocca il risultato. Hysa (Calci) spina nel fianco degli avversari, è lui che serve l'assist ad Amadei. Salvadori (Fornacette) altra menzione tra i migliori, ormai una conferma, lotta, sfiora il gol e si procura il rigore.

M.E. CALCI: Muller, Marianini, Donati, Belfiori, Valleggi, De Marco (65' Facchin), Hysa, Del Corso, Cherubini, Rovini, Amadei. A disp.: Raffaelli, Antoci, Della Posta, Pacini, Taglioli, Pucci. All.: Fausto Giaconi.<br >FORNACETTE C.: Saviozzi, Di Paola, Crispino, Chetoni (80' Pellegrini), Ghimenti, Panichi, Salvadori, Iodice, Mariani, Furiassi, Colacchio. A disp.: Rossi, Napoletano. All.: Daniele Argenti.<br > ARBITRO: Ciappi di Pisa<br > RETI: 5' Amadei, 22' Rovini.<br >NOTE: Angoli 2-3; Ammoniti: Amadei (C), Valleggi (C), Salvadori (F), Furiassi (F); recupero 1'+3'. Nona giornata del girone A Allievi B e altro scontro tra le prime della classifica per accedere al girone di merito della fase finale. Sul campo del vecchio comunale, ai limiti della praticabilit&agrave;, il Calci ospita il Fornacette, entrambe le formazioni arrivano da una vittoria convincente e con la convinzione di poter mettere altri punti importanti in classifica. Mister Giaconi schiera in campo il suo miglior undici puntando anche sulla fisicit&agrave; dei suoi giocatori, viste anche le condizioni del terreno di gioco, e mister Argenti risponde con la sua formazione rodata che ha dato sempre le sue garanzie. Al fischio di inizio del direttore di gara &egrave; il Calci pi&ugrave; intraprendente, ma soprattutto pi&ugrave; lucido nella manovra di gioco, mentre il Fornacette pare intimidito e gioca con la paura di sbagliare, probabilmente la tensione dell'importanza dei punti da conquistare ha emotivamente condizionato i giocatori in campo. Anche se il primo sussulto &egrave; degli ospiti al 5' con Mariani che dal vertice sinistro di attacco ci prova con un tiro non irresistibile, ma che sorprende Muller con la sfera che termina di poco a lato. Passa un minuto e Crispino tenta un alleggerimento su Saviozzi che calcia di sinistro, Ghimenti prova a controllare, ma serve involontariamente Hysa sulla corsia laterale che, dal vertice corto dell'area di rigore, mette in mezzo dove Amadei al volo di destro in mezza girata infila dentro per l'1-0. La rete subita non scuote la formazione ospite che non riesce a trovare le solite trame, anche se le condizioni del terreno di gioco poco lo consentono, ma soprattutto i giocatori in campo giocano con un timore reverenziale mai visto nei match precedenti. La squadra di mister Giaconi vista la sofferenza dei rivali prova ad approfittarne per chiudere subito i conti e mettere al sicuro il risultato, ma imprecisione negli ultimi metri e sfortuna non permettono di raggiungere i risultati sperati, anzi al 16' &egrave; del Fornacette l'occasione buona per trovare la rete e il pareggio: Furiassi dalla bandierina trova Chetoni accorrente sul secondo palo, sul quale era saltata la marcatura, ma il suo colpo di testa impensierisce soltanto Muller perch&eacute; termina di pochi centimetri sopra la traversa. Resta un episodio isolato in una frazione giocata pi&ugrave; a non prenderle che a cercare di imporre il gioco, cosicch&eacute; il Calci ne approfitta al 22' quando Rovini si incarica di battere una punizione dalla trequarti, calcia di destro sul secondo palo alla ricerca del colpo di testa di un compagno ma comunque nello specchio, la traiettoria &egrave; alta per tutti: Di Paola e Saviozzi badano pi&ugrave; a contenere l'intervento degli attaccanti, ma nessuno la tocca e la sfera si infila sotto la traversa per il 2-0. Il doppio vantaggio dei padroni di casa aumenta l'entusiasmo del Calci, ma non scuote un sempre pi&ugrave; timido Fornacette, tanto che la prima frazione si chiude con i padroni di casa che gestiscono il gioco e gli ospiti che cercano di contenere. Al rientro in campo mister Giaconi si presenta con il solito undici che bene aveva fatto, mentre mister Argenti effettua un cambio tattico piazzando una difesa a tre, fuori Chetoni che non aveva fatto male per Pellegrini, per cercare di dare pi&ugrave; peso all'attacco, ma soprattutto i giocatori sembrano lasciare negli spogliatoi la paura che avevano mostrato nei primi quaranta minuti. Il Fornacette guadagna campo e comincia a cercare, e soprattutto a trovare, le trame di gioco che fino alla gara odierna ha mostrato, tanto che al 57' dagli sviluppi di un calcio piazzato Colacchio da buona posizione ci prova con un bel tiro che viene deviato in corner dalla difesa; due minuti dopo &egrave; Panichi che ci prova da fuori ma Muller in tuffo mette in mostra le sue doti, ancora un minuto e l'occasione &egrave; sui piedi di Iodice che dall'interno dell'area calcia di poco fuori. Alla mezz'ora l'episodio che forse chiude definitivamente la partita: da fallo laterale Panichi la mette in area dove Iodice spizza per Di Paola che calcia al volo, ma Muller &egrave; ancora presente e devia verso l'esterno, il primo ad arrivare sul pallone &egrave; Salvadori che viene travolto dal difensore avversario, fischio del direttore di gara e rigore. Dal dischetto batte Furiassi ben angolato, ma a mezza altezza e ancora Muller sugli scudi a respingere e mantenere inviolata la propria porta. Al 72' l'ultima azione da segnalare con Furiassi che da calcio piazzato serve Salvadori che di testa manda il pallone di pochi centimetri sopra la traversa. La partita si chiude sul 2-0, con il Calci che ha confermato la propria posizione in classifica con merito mostrando una grande fisicit&agrave; e buona organizzazione di gioco, il Fornacette esce con una sconfitta nata nel primo tempo giocato con timore, per quanto fatto vedere nella ripresa avrebbe potuto meritare anche la rete, ma con il destino ancora nelle proprie mani vista anche la sconfitta dell'Atletico Cascina contro il San Giuliano: restano ancora in cinque per quattro posti a due giornate dal termine. <b> Calciatoripi&ugrave;: Muller </b>(Calci): sempre attento e para il rigore che poteva riaprire i giochi. <b>Amadei</b> (Calci) fa reparto da solo e sblocca il risultato. <b>Hysa </b>(Calci) spina nel fianco degli avversari, &egrave; lui che serve l'assist ad Amadei. <b>Salvadori </b>(Fornacette) altra menzione tra i migliori, ormai una conferma, lotta, sfiora il gol e si procura il rigore. M.E.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI