• Juniores Provinciali GIR.A
  • Laurenziana
  • 4 - 1
  • Rifredi 2000


LAURENZIANA: Spagnolo 6, Crocetti 6, Milanesi 6 (85' Carcassi ng), Di Stasio 6 (53' Mannini 6), Landriscina 6,5, Cantini 6,5, Brunello 6,5 (60' Andreini 6,5), Lucchesi 6 (75' Ruocco ng), D'Ulizia 7, Bertini 6,5, Ridolfi 6,5 (85' Ugolini ng). A disp.: nessuno. All.: Massimo Curcio.
RIFREDI 2000: De Carlo 6, Leoni 5,5 (46' Razzolini 6), Salvestrini 5,5 (46' Gadducci 6), Pilia 6 (65' Veracini sv), Benedetti 6, Mazzetti 5,5, Sarti 6, Ermini 6,5 (68' Marabini sv), De Tellis 5,5 (68' Misuri sv), Mazzuoli 5,5 (52' Poccianti 6), Pracchi 6,5. A disp.: Gradi. All.: Mauro Benedetti.

ARBITRO: Orsimari di Firenze.

RETI: 34' Ridolfi, 38' Bertini, 61' Pracchi, 63' Andreini, 85' D'Ulizia.



La Laurenziana vince con merito per 4-1 il derby contro il Rifredi 2000: gara decisa dal maggior cinismo e dal maggior tasso tecnico dei giocatori di casa, spietati sotto porta e bravi a non concedere quasi niente ai giocatori ospiti, determinati a fare una grande partita con un buon pressing e qualche fallo di troppo a centrocampo, ma sempre bravi a crederci sul piano dell'impegno seppur con poca incisività in avanti. La gara di fatto si decide nel giro di quattro minuti a cavallo tra il 34' e il 38', intervallo di tempo in cui i locali trovano l'uno-due decisivo dopo una partita iniziata con molti errori e pochissimo spettacolo da ambo le parti; la sblocca Ridolfi al 34' con un del diagonale dal vertice sinistro su assist perfetto in profondità di Brunello, raddoppia Bertini al 38' con un bel tiro rasoterra dopo uno stop perfetto a centro area su lancio al contagiri di Cantini dalla zona mediana. Nel secondo tempo Lucchesi impegna De Carlo su punizione al 58', Pracchi mette paura alla squadra di casa riaprendo la contesa con un tap-in ravvicinato al 61', dopo un primo intervento di Spagnolo sul tiro da fuori di Ermini. Gli ospiti provano a credere nella clamorosa rimonta, ma a due minuti dal gol di Pracchi è il neo entrato Andreini a ristabilire le distanze con un tiro sotto l'incrocio dei pali su suggerimento da palla inattiva di D'Ulizia, molto bravo a vedere l'inserimento del suo compagno e a servirlo con estrema precisione. Il 3-1 non scoraggia completamente il Rifredi 2000, pericoloso su calcio piazzato al 65' con il solito Pracchi - il migliore dei suoi - impreciso sotto porta all'altezza del dischetto dell'area di rigore. La Laurenziana potrebbe andare sul 4-1 in un paio di circostanze ma spreca davanti alla porta, prima di raggiungere la sicurezza definitiva all'85' con un tap-in a centro area di D'Ulizia, senza dubbio uno dei migliori in campo; bravo il n'9 locale ad insaccare dopo un calcio piazzato ribattuto in modo non perfetto da De Carlo. Risultato rotondo e meritato, anche se la Laurenziana può e deve fare molto di più sul piano del gioco; troppe pause prima di andare a segno, non sempre costante nell'intensità di gioco e nei fraseggi palla a terra. Arbitraggio piuttosto negativo: Orsimari non influisce nel risultato ma non estrae mai un cartellino giallo in una gara scorbutica, piena di falli e di perdite di tempo, oltre a non vedere un evidente infrazione con la mano di Sarti sull'azione che porta al provvisorio 1-2 dei giocatori del Rifredi 2000.

Alessandro Giannotta LAURENZIANA: Spagnolo 6, Crocetti 6, Milanesi 6 (85' Carcassi ng), Di Stasio 6 (53' Mannini 6), Landriscina 6,5, Cantini 6,5, Brunello 6,5 (60' Andreini 6,5), Lucchesi 6 (75' Ruocco ng), D'Ulizia 7, Bertini 6,5, Ridolfi 6,5 (85' Ugolini ng). A disp.: nessuno. All.: Massimo Curcio. <br >RIFREDI 2000: De Carlo 6, Leoni 5,5 (46' Razzolini 6), Salvestrini 5,5 (46' Gadducci 6), Pilia 6 (65' Veracini sv), Benedetti 6, Mazzetti 5,5, Sarti 6, Ermini 6,5 (68' Marabini sv), De Tellis 5,5 (68' Misuri sv), Mazzuoli 5,5 (52' Poccianti 6), Pracchi 6,5. A disp.: Gradi. All.: Mauro Benedetti.<br > ARBITRO: Orsimari di Firenze.<br > RETI: 34' Ridolfi, 38' Bertini, 61' Pracchi, 63' Andreini, 85' D'Ulizia. La Laurenziana vince con merito per 4-1 il derby contro il Rifredi 2000: gara decisa dal maggior cinismo e dal maggior tasso tecnico dei giocatori di casa, spietati sotto porta e bravi a non concedere quasi niente ai giocatori ospiti, determinati a fare una grande partita con un buon pressing e qualche fallo di troppo a centrocampo, ma sempre bravi a crederci sul piano dell'impegno seppur con poca incisivit&agrave; in avanti. La gara di fatto si decide nel giro di quattro minuti a cavallo tra il 34' e il 38', intervallo di tempo in cui i locali trovano l'uno-due decisivo dopo una partita iniziata con molti errori e pochissimo spettacolo da ambo le parti; la sblocca Ridolfi al 34' con un del diagonale dal vertice sinistro su assist perfetto in profondit&agrave; di Brunello, raddoppia Bertini al 38' con un bel tiro rasoterra dopo uno stop perfetto a centro area su lancio al contagiri di Cantini dalla zona mediana. Nel secondo tempo Lucchesi impegna De Carlo su punizione al 58', Pracchi mette paura alla squadra di casa riaprendo la contesa con un tap-in ravvicinato al 61', dopo un primo intervento di Spagnolo sul tiro da fuori di Ermini. Gli ospiti provano a credere nella clamorosa rimonta, ma a due minuti dal gol di Pracchi &egrave; il neo entrato Andreini a ristabilire le distanze con un tiro sotto l'incrocio dei pali su suggerimento da palla inattiva di D'Ulizia, molto bravo a vedere l'inserimento del suo compagno e a servirlo con estrema precisione. Il 3-1 non scoraggia completamente il Rifredi 2000, pericoloso su calcio piazzato al 65' con il solito Pracchi - il migliore dei suoi - impreciso sotto porta all'altezza del dischetto dell'area di rigore. La Laurenziana potrebbe andare sul 4-1 in un paio di circostanze ma spreca davanti alla porta, prima di raggiungere la sicurezza definitiva all'85' con un tap-in a centro area di D'Ulizia, senza dubbio uno dei migliori in campo; bravo il n'9 locale ad insaccare dopo un calcio piazzato ribattuto in modo non perfetto da De Carlo. Risultato rotondo e meritato, anche se la Laurenziana pu&ograve; e deve fare molto di pi&ugrave; sul piano del gioco; troppe pause prima di andare a segno, non sempre costante nell'intensit&agrave; di gioco e nei fraseggi palla a terra. Arbitraggio piuttosto negativo: Orsimari non influisce nel risultato ma non estrae mai un cartellino giallo in una gara scorbutica, piena di falli e di perdite di tempo, oltre a non vedere un evidente infrazione con la mano di Sarti sull'azione che porta al provvisorio 1-2 dei giocatori del Rifredi 2000. Alessandro Giannotta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI