• Giovanissimi B GIR.A
  • Gello 2004
  • 3 - 3
  • Madonna dell Acqua


GELLO 2004: Morganti, Messa, Ilardo, Piras, Giaconi, Guidi, Rossi, Tranquillo, Maloku, Leoni, Pannocchia. A disp.: Antonini, Bigagli, Breschi, Gozi, Zaccagnino, Petacchi. All.: Sergio Lenzi.
MADONNA DELL'ACQUA: Tassoni, Pizzonia, Boccafogli, Menichini, Corucci, Damante, Guidi, Haytoumi, Pischedda, Vanni, Sbrana. A disp.: Del Rosso, Magrini, Berretta, Bracci. All.: Sergio Munerato.

ARBITRO: Taverna di Pisa

RETI: 2' Pannocchia, 21' Guidi, 38' Bracci, 55' Rossi, 59' Piras, 69' Sbrana.



Accompagnato da un tifo incessante per tutta la partita, il Gello mette a segno un'altra prova maiuscola frenando il Madonna Dell'Acqua verso il primo posto nel campionato; è stata una partita intensa e vibrante per larghi tratti dominata dai ragazzi di mister Lenzi; l'unico neo per i padroni di casa è stato quello di non aver chiuso la gara quando ne hanno avuto la possibilità. Pronti via ed il Gello va in vantaggio con una spettacolare azione partita da un lancio di Piras in fascia per Rossi che si invola e crossa al centro dove Leoni impatta benissimo il pallone che, superato Tassoni, si smorza prima di entrare sul campo infangato; è bravissimo Pannocchia a seguire l'azione e a insaccare. Ci si aspetta la reazione ospite ma è ancora il Gello che al 16' si rende pericoloso con Leoni il quale, scattato in contropiede, opera un pallonetto su Tassoni in uscita che esce a lato; da una punizione sulla trequarti calciata da Boccafogli nasce il pareggio del Madonna dell'Acqua; il pallone innocuo rasoterra si ferma in una pozzanghera e Guidi è più svelto di tutti ad anticipare Morganti. La ripresa si apre con un angolo per gli ospiti su cui si avventa Bracci per l'1-2 ribaltando il risultato; al 40' Haytoumi entra in area e lascia partire un velenoso sinistro su cui è bravo Morganti a respingere; il pallone rimane lì e Guidi nel rinviare centra Bracci, ne viene fuori una parabola che esce alta di poco sopra la traversa. Da qui in avanti è un monologo locale: al 54' Piras calcia una punizione su cui Tassoni è bravissimo a deviare in angolo; sul corner calciato da Bigagli si accende una mischia su cui è più veloce di tutti Rossi per il pareggio. Il Gello insiste: scambio tra Pannocchia e Leoni con miracolo di Tassoni; 58', ripartenza veloce di Pannocchia che si fa cinquanta metri ma poi viene steso al limite; punizione convertita in rete con un missile nel sette di Piras. Al 65' l'occasione per chiudere la partita capita sui piedi di Leoni che per ben due volte si vede parare i propri tiri da Tassoni; quando la gara sta per volgere al termine il Madonna Dell'Acqua riesce ad acciuffare il pareggio con un'azione insistita di Boccafogli che in area serve Sbrana per il 3-3 finale. CALCIATORIPIÙ: per il Gello si segnala la prova di tutta la squadra che ha lottato fino all'ultimo per centrare la vittoria che sarebbe stata meritata e sacrosanta. Tassoni (Madonna dell'Acqua), che ha permesso alla propria squadra di andar via dal campo di Ravano con un punto; nella ripresa ha operato almeno tre interventi magistrali e determinanti per il risultato finale.

GELLO 2004: Morganti, Messa, Ilardo, Piras, Giaconi, Guidi, Rossi, Tranquillo, Maloku, Leoni, Pannocchia. A disp.: Antonini, Bigagli, Breschi, Gozi, Zaccagnino, Petacchi. All.: Sergio Lenzi.<br >MADONNA DELL'ACQUA: Tassoni, Pizzonia, Boccafogli, Menichini, Corucci, Damante, Guidi, Haytoumi, Pischedda, Vanni, Sbrana. A disp.: Del Rosso, Magrini, Berretta, Bracci. All.: Sergio Munerato.<br > ARBITRO: Taverna di Pisa<br > RETI: 2' Pannocchia, 21' Guidi, 38' Bracci, 55' Rossi, 59' Piras, 69' Sbrana. Accompagnato da un tifo incessante per tutta la partita, il Gello mette a segno un'altra prova maiuscola frenando il Madonna Dell'Acqua verso il primo posto nel campionato; &egrave; stata una partita intensa e vibrante per larghi tratti dominata dai ragazzi di mister Lenzi; l'unico neo per i padroni di casa &egrave; stato quello di non aver chiuso la gara quando ne hanno avuto la possibilit&agrave;. Pronti via ed il Gello va in vantaggio con una spettacolare azione partita da un lancio di Piras in fascia per Rossi che si invola e crossa al centro dove Leoni impatta benissimo il pallone che, superato Tassoni, si smorza prima di entrare sul campo infangato; &egrave; bravissimo Pannocchia a seguire l'azione e a insaccare. Ci si aspetta la reazione ospite ma &egrave; ancora il Gello che al 16' si rende pericoloso con Leoni il quale, scattato in contropiede, opera un pallonetto su Tassoni in uscita che esce a lato; da una punizione sulla trequarti calciata da Boccafogli nasce il pareggio del Madonna dell'Acqua; il pallone innocuo rasoterra si ferma in una pozzanghera e Guidi &egrave; pi&ugrave; svelto di tutti ad anticipare Morganti. La ripresa si apre con un angolo per gli ospiti su cui si avventa Bracci per l'1-2 ribaltando il risultato; al 40' Haytoumi entra in area e lascia partire un velenoso sinistro su cui &egrave; bravo Morganti a respingere; il pallone rimane l&igrave; e Guidi nel rinviare centra Bracci, ne viene fuori una parabola che esce alta di poco sopra la traversa. Da qui in avanti &egrave; un monologo locale: al 54' Piras calcia una punizione su cui Tassoni &egrave; bravissimo a deviare in angolo; sul corner calciato da Bigagli si accende una mischia su cui &egrave; pi&ugrave; veloce di tutti Rossi per il pareggio. Il Gello insiste: scambio tra Pannocchia e Leoni con miracolo di Tassoni; 58', ripartenza veloce di Pannocchia che si fa cinquanta metri ma poi viene steso al limite; punizione convertita in rete con un missile nel sette di Piras. Al 65' l'occasione per chiudere la partita capita sui piedi di Leoni che per ben due volte si vede parare i propri tiri da Tassoni; quando la gara sta per volgere al termine il Madonna Dell'Acqua riesce ad acciuffare il pareggio con un'azione insistita di Boccafogli che in area serve Sbrana per il 3-3 finale. <b>CALCIATORIPI&Ugrave;</b>: per il Gello si segnala la prova di tutta la squadra che ha lottato fino all'ultimo per centrare la vittoria che sarebbe stata meritata e sacrosanta. <b>Tassoni </b>(Madonna dell'Acqua), che ha permesso alla propria squadra di andar via dal campo di Ravano con un punto; nella ripresa ha operato almeno tre interventi magistrali e determinanti per il risultato finale.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI