• Juniores Provinciali GIR.B
  • Bagno a Ripoli
  • 1 - 1
  • Centro Storico Lebowski


BAGNO A RIPOLI: Tarchiani, Cruciani (82' Picchianti), Rinaldi, Cini, Marchiori, Pagli (68' Degl'Innocenti E.), Benadì (82' Vettori), Poretti, Cerini, Degl'Innocenti M., Farulli. A disp.: Pieraccini, Soldani, Galardi. All.: Vasco Matassi.
C.S. LEBOWSKI: Tempesti, Calamai (78' Ricci), Mascalchi (45' Galletti), Montelatici, Dini (78' Bolognesi), De Marino (54' Perfetti), Formigli, Piccolino (87' Bacarelli), De Vuono, Bibbiani, Daddi. A disp.: Raspa, Santolini. All.: Daniel Pirvu.

ARBITRO: Grazzini di Firenze.

RETI: 45' Benadì, 57' Daddi.



La macchina Lebowski sta iniziando a funzionare. Questa volta non si è inceppata come era successo dopo la gara contro l'Albereta, quando alla bella vittoria esterna si succedette una rovinosa caduta in casa contro il Figline (1-6 fu il risultato finale). Questa volta, dopo la vittoria in rimonta contro l'Audax Rufina, i grigioneri non si scompongono e con un colpo di coda riescono a portarsi a casa un preziosissimo pareggio su uno dei campi più ostici della provincia. Eppure i padroni di casa ci avevano provato a mettere in cassaforte in tre punti, con Benadì che proprio sul gong dei primi 45 minuti aveva beffato Tempesti gonfiando di entusiasmo tutto lo spogliatoio, ma nella ripresa è ancora Daddi a regalare il pareggio ai suoi, a sette giorni precisi dalla doppietta che aveva portato la prima vittoria davanti ai propri spettatori. Non sono mancate le occasioni da gol, non sono mancati i colpi di scena da una parte e dall'altra, non sono mancati gli sfottò sugli spalti ( Quella bionda là... quello più ironico, riservato al grigionero De Vuono) e non è mancata, a fine partita, la miccia che ha acceso qualche scintilla tra i giocatori delle due compagini, scintille che a dire il vero sono state prontamente spente dai rispettivi allenatori e dirigenti. La prima occasione della gara è di marca Lebowski: passano poco meno di due giri di lancette quando Bibbiani prova ad impensierire Tarchiani con un destro da fuori area che però si spegne sul fondo. Poi è brivido al 4', quando Benadì fa tremare la traversa di Tempesti. Il Bagno a Ripoli prende coscienza della propria supremazia territoriale e costruisce azioni su azioni alla ricerca del vantaggio: la più eclatante al 8' con Cerini servito benissimo e da solo contro il numero uno grigionero che lo ipnotizza e lo costringe al clamoroso errore. Per gli ospiti le sortite più insidiose partono dalle punizioni di Mascalchi, tutte senza esito positivo. Ma nel primo tempo il Bagno a Ripoli gioca meglio, corre meglio e attacca di più: Cerini spreca cogliendo malissimo un cross dalla sinistra, poi sbaglia ancora Benadì, e a cavallo della mezz'ora è provvidenziale l'intervento di capitan Formigli nello sporcare e neutralizzare un'azione in velocità dei padroni di casa, deviando sulla traversa un cross basso indirizzato nell'area piccola. Poco dopo la sfortuna colpisce anche Farulli, il quale impatta il terzo legno della gara. I grigioneri patiscono, ma ci pensa Dini al 38' a dare uno scossone agli ospiti con un colpo dalla lunga distanza che non centra lo specchio della porta. Ma prima del duplice fischio del direttore di gara è proprio il numero 7 Benadì, sugli sviluppi di un calcio d'angolo a siglare la rete del vantaggio e a portare i suoi sull'1-0 alla pausa. La rete ha l'effetto di una stilettata per i ragazzi di Pirvu, che tuttavia negli spogliatoi si leccano le ferite e ripartono, nel secondo tempo, più lucidi di prima, anche con l'ingresso in campo dell'ex Olimpia Galletti, all'esordio in maglia Lebowski. I grigioneri nella ripresa spingono, si difendono e ripartono, tutti alla ricerca del pareggio. Passano infatti 12 minuti ed ecco che il gol dell'1-1 giunge grazie ad una perfetta conclusione di Daddi, che dopo aver ricevuto la sfera in area di rigore ed essersi girato nello stretto, conclude spedendo un pallone alle spalle dell'incolpevole Tarchiani. La rete infiamma il pubblico di casa, convinto che i propri ragazzi avessero ormai in pugno la partita. Gli ultimi 40 minuti della partita sono un ping-pong di emozioni e ribaltamenti di fronte, contropiedi e lanci lunghi, fino al triplice fischio finale che manda in archivio la gara sul finale di 1-1. I padroni di casa non riescono a riaggiustare l'andamento della gara e gli ospiti si difendono egregiamente fino alla fine, rischiando addirittura di passare in vantaggio: tutto sommato un punto a testa è la spartizione più giusta. Secondo pareggio in stagione per il Bagno a Ripoli di Matassi, con conseguente perdita di terreno dai piani alti. I grigioneri di Pirvu mostrano invece un orgoglio fuori dal normale e se la gara fosse finita con una vittoria per il Centro Storico Lebowski, sicuramente non sarebbe stata una sorpresa per quanto visto, specialmente nel secondo tempo.
Calciatoripiù: tra i padroni di casa spicca Cini, mentre per gli ospiti è ovviamente Daddi il migliore in campo: i suoi tre gol nelle ultime due gare hanno garantito ai suoi ben quattro punti in 180 minuti. Nella prossima settimana inoltre, il calendario non sorride né al Bagno a Ripoli, né al Centro Storico Lebowski: infatti i primi saranno impegnati nella difficile trasferta di Firenze Sud, mentre i secondi ospiteranno al Galluzzo la capolista Grevigiana, sempre vincitrice finora in trasferta.

L.A. BAGNO A RIPOLI: Tarchiani, Cruciani (82' Picchianti), Rinaldi, Cini, Marchiori, Pagli (68' Degl'Innocenti E.), Benad&igrave; (82' Vettori), Poretti, Cerini, Degl'Innocenti M., Farulli. A disp.: Pieraccini, Soldani, Galardi. All.: Vasco Matassi.<br >C.S. LEBOWSKI: Tempesti, Calamai (78' Ricci), Mascalchi (45' Galletti), Montelatici, Dini (78' Bolognesi), De Marino (54' Perfetti), Formigli, Piccolino (87' Bacarelli), De Vuono, Bibbiani, Daddi. A disp.: Raspa, Santolini. All.: Daniel Pirvu.<br > ARBITRO: Grazzini di Firenze.<br > RETI: 45' Benad&igrave;, 57' Daddi. La macchina Lebowski sta iniziando a funzionare. Questa volta non si &egrave; inceppata come era successo dopo la gara contro l'Albereta, quando alla bella vittoria esterna si succedette una rovinosa caduta in casa contro il Figline (1-6 fu il risultato finale). Questa volta, dopo la vittoria in rimonta contro l'Audax Rufina, i grigioneri non si scompongono e con un colpo di coda riescono a portarsi a casa un preziosissimo pareggio su uno dei campi pi&ugrave; ostici della provincia. Eppure i padroni di casa ci avevano provato a mettere in cassaforte in tre punti, con Benad&igrave; che proprio sul gong dei primi 45 minuti aveva beffato Tempesti gonfiando di entusiasmo tutto lo spogliatoio, ma nella ripresa &egrave; ancora Daddi a regalare il pareggio ai suoi, a sette giorni precisi dalla doppietta che aveva portato la prima vittoria davanti ai propri spettatori. Non sono mancate le occasioni da gol, non sono mancati i colpi di scena da una parte e dall'altra, non sono mancati gli sfott&ograve; sugli spalti ( Quella bionda l&agrave;... quello pi&ugrave; ironico, riservato al grigionero De Vuono) e non &egrave; mancata, a fine partita, la miccia che ha acceso qualche scintilla tra i giocatori delle due compagini, scintille che a dire il vero sono state prontamente spente dai rispettivi allenatori e dirigenti. La prima occasione della gara &egrave; di marca Lebowski: passano poco meno di due giri di lancette quando Bibbiani prova ad impensierire Tarchiani con un destro da fuori area che per&ograve; si spegne sul fondo. Poi &egrave; brivido al 4', quando Benad&igrave; fa tremare la traversa di Tempesti. Il Bagno a Ripoli prende coscienza della propria supremazia territoriale e costruisce azioni su azioni alla ricerca del vantaggio: la pi&ugrave; eclatante al 8' con Cerini servito benissimo e da solo contro il numero uno grigionero che lo ipnotizza e lo costringe al clamoroso errore. Per gli ospiti le sortite pi&ugrave; insidiose partono dalle punizioni di Mascalchi, tutte senza esito positivo. Ma nel primo tempo il Bagno a Ripoli gioca meglio, corre meglio e attacca di pi&ugrave;: Cerini spreca cogliendo malissimo un cross dalla sinistra, poi sbaglia ancora Benad&igrave;, e a cavallo della mezz'ora &egrave; provvidenziale l'intervento di capitan Formigli nello sporcare e neutralizzare un'azione in velocit&agrave; dei padroni di casa, deviando sulla traversa un cross basso indirizzato nell'area piccola. Poco dopo la sfortuna colpisce anche Farulli, il quale impatta il terzo legno della gara. I grigioneri patiscono, ma ci pensa Dini al 38' a dare uno scossone agli ospiti con un colpo dalla lunga distanza che non centra lo specchio della porta. Ma prima del duplice fischio del direttore di gara &egrave; proprio il numero 7 Benad&igrave;, sugli sviluppi di un calcio d'angolo a siglare la rete del vantaggio e a portare i suoi sull'1-0 alla pausa. La rete ha l'effetto di una stilettata per i ragazzi di Pirvu, che tuttavia negli spogliatoi si leccano le ferite e ripartono, nel secondo tempo, pi&ugrave; lucidi di prima, anche con l'ingresso in campo dell'ex Olimpia Galletti, all'esordio in maglia Lebowski. I grigioneri nella ripresa spingono, si difendono e ripartono, tutti alla ricerca del pareggio. Passano infatti 12 minuti ed ecco che il gol dell'1-1 giunge grazie ad una perfetta conclusione di Daddi, che dopo aver ricevuto la sfera in area di rigore ed essersi girato nello stretto, conclude spedendo un pallone alle spalle dell'incolpevole Tarchiani. La rete infiamma il pubblico di casa, convinto che i propri ragazzi avessero ormai in pugno la partita. Gli ultimi 40 minuti della partita sono un ping-pong di emozioni e ribaltamenti di fronte, contropiedi e lanci lunghi, fino al triplice fischio finale che manda in archivio la gara sul finale di 1-1. I padroni di casa non riescono a riaggiustare l'andamento della gara e gli ospiti si difendono egregiamente fino alla fine, rischiando addirittura di passare in vantaggio: tutto sommato un punto a testa &egrave; la spartizione pi&ugrave; giusta. Secondo pareggio in stagione per il Bagno a Ripoli di Matassi, con conseguente perdita di terreno dai piani alti. I grigioneri di Pirvu mostrano invece un orgoglio fuori dal normale e se la gara fosse finita con una vittoria per il Centro Storico Lebowski, sicuramente non sarebbe stata una sorpresa per quanto visto, specialmente nel secondo tempo. Calciatoripi&ugrave;: tra i padroni di casa spicca Cini, mentre per gli ospiti &egrave; ovviamente Daddi il migliore in campo: i suoi tre gol nelle ultime due gare hanno garantito ai suoi ben quattro punti in 180 minuti. Nella prossima settimana inoltre, il calendario non sorride n&eacute; al Bagno a Ripoli, n&eacute; al Centro Storico Lebowski: infatti i primi saranno impegnati nella difficile trasferta di Firenze Sud, mentre i secondi ospiteranno al Galluzzo la capolista Grevigiana, sempre vincitrice finora in trasferta. L.A.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI