• Giovanissimi B GIR.B
  • Bellaria Cappuccini
  • 1 - 6
  • Colline Pisane


BELLARIA CAPP.:Orsini, Dell'Agnello, Rossi, Fantozzi, Biancalana, Pupeschi, Basco, Caterino, Carli, Bagnoli, Lala. A disp.: Dello Sbarba, Berselli, Abbonfandolo, Crecchi, Celli, Novi. All.: Maurizio Nesti.
COLLINE PISANE: Viti, Atzeni, Bocci, Lancioni, Ciardi, Giuntoli, Sibilia, Senesi, Puccioni, Bolognesi, Roccho. A disp.: Argenti, Brogi, Quattrini, Pratelli, Vitadelli, Salutini. All.: Sasatti.

RETI: 12', 19' Puccioni, 22' Rocchi, 57' Bolognesi, 63' Sibilia, 64' Lala, 73' Pratelli.



Domenica mattina di sole con campo in ottimo stato e folta presenza di pubblico. Si prospetta una bella partita, tra i padroni di casa in netto miglioramento nelle ultime gare, che peraltro non hanno raccolto quello che avrebbero meritato e gli ospiti che sono dati come una buona squadra, compatta e con degli elementi di spicco. Al fischio d'inizio le squadre partono molto veloci, con continui capovolgimenti di fronte, ma le difese molto attente non permettono agli attaccanti di impegnare gli estremi difensori. Purtroppo per la Bellaria la prima distrazione e' stata fatale. Al 12' su una veloce ripartenza degli ospiti la palla si ferma alla trequarti destra dei padroni di casa, dopo una serie di batti e ribatti il numero 9 Puccioni, si trovava la palla tra i piedi e con la difesa di casa ferma , avanzava verso la porta e trafiggeva l'incolpevole portiere. Palla a centro e tentativo di sfondamento da parte di Lala, ma la difesa ospite lo chiude in una morsa con punizione fischiata dall'arbitro. Tiro preciso ed angolato sempre di Lala, ma privo di forza e quindi facile presa del portiere. Sulla ripartenza del numero 11 Rocchi la palla viene messa in angolo con conseguente corner per le Colline. Tiro alto e morbido dello stesso Rocchi e perfetta scelta di tempo di Puccioni, che anticipa il difensore e mette alle spalle del portiere. Sbandamento totale per la Bellaria e sulla dormita generale della difesa, sempre Rocchi realizza la terza rete. La mancanza di determinazione o se si vuole di cattiveria dei difensori della Bellaria è penalizzante per la squadra. Il secondo tempo comincia con una forte pressione dei padroni di casa, che cercano in tutti i modi di andare a rete, ma i suoi attaccanti sono imprecisi in alcune occasioni e sfortunati in altre. Il portiere ospite e' costretto a diversi interventi sia su Lala che su Bagnoli e Carli, sia in azioni manovrate che da calci piazzati e tiri da lontano, ma il risultato non cambia. Come e' classico nel calcio se spingi e non realizzi alla fine inevitabilmente subisci e cosi' e' stato. Nel giro di sei minuti, dal 57' al 63' gli ospiti vanno a rete per due volte, la prima con Bolognesi la seconda con Sibilia: tutte due le volte gli attaccanti in velocità, sfuggiti ai rispetttivi controllori, si presentano da soli davanti al portiere di casa e lo trafiggono in uscita. Su altre due incursioni il portiere Orsini si catapulta sui piedi avversari e salva la rete. La Bellaria riesce a passare al 64' con Lala, che dopo una lunga cavalcata lungo la fascia destra, stringe vero il centro e trafigge il portiere ospite con potenza, che riesce a toccare la palla ma non a trattenerla. Prima della fischio finale c'e' il tempo per una punizione da quasi centro campo per gli ospiti. Tiro di Pratelli e palla diretta in porta che sembra innocua ma purtroppo abbagliato dal sole il portiere di casa la vede in ritardo senza riuscire a trattenerla. Goal e fischio finale. Direi che il risultato è troppo pesante per la Bellaria, eccezion fatta per il secondo goal, bello e meritato, gli altri sono frutto di distrazione e mancanza di determinazione dei propri giocatori, lavorando su questi aspetti negativi, in futuro non mancheranno le soddisfazioni. CALCIATORIPIÙ: Alessandro Rossi (Bellaria), Tommaso Puccioni (Colline Pisane).

A. Caterino BELLARIA CAPP.:Orsini, Dell'Agnello, Rossi, Fantozzi, Biancalana, Pupeschi, Basco, Caterino, Carli, Bagnoli, Lala. A disp.: Dello Sbarba, Berselli, Abbonfandolo, Crecchi, Celli, Novi. All.: Maurizio Nesti.<br >COLLINE PISANE: Viti, Atzeni, Bocci, Lancioni, Ciardi, Giuntoli, Sibilia, Senesi, Puccioni, Bolognesi, Roccho. A disp.: Argenti, Brogi, Quattrini, Pratelli, Vitadelli, Salutini. All.: Sasatti.<br > RETI: 12', 19' Puccioni, 22' Rocchi, 57' Bolognesi, 63' Sibilia, 64' Lala, 73' Pratelli. Domenica mattina di sole con campo in ottimo stato e folta presenza di pubblico. Si prospetta una bella partita, tra i padroni di casa in netto miglioramento nelle ultime gare, che peraltro non hanno raccolto quello che avrebbero meritato e gli ospiti che sono dati come una buona squadra, compatta e con degli elementi di spicco. Al fischio d'inizio le squadre partono molto veloci, con continui capovolgimenti di fronte, ma le difese molto attente non permettono agli attaccanti di impegnare gli estremi difensori. Purtroppo per la Bellaria la prima distrazione e' stata fatale. Al 12' su una veloce ripartenza degli ospiti la palla si ferma alla trequarti destra dei padroni di casa, dopo una serie di batti e ribatti il numero 9 Puccioni, si trovava la palla tra i piedi e con la difesa di casa ferma , avanzava verso la porta e trafiggeva l'incolpevole portiere. Palla a centro e tentativo di sfondamento da parte di Lala, ma la difesa ospite lo chiude in una morsa con punizione fischiata dall'arbitro. Tiro preciso ed angolato sempre di Lala, ma privo di forza e quindi facile presa del portiere. Sulla ripartenza del numero 11 Rocchi la palla viene messa in angolo con conseguente corner per le Colline. Tiro alto e morbido dello stesso Rocchi e perfetta scelta di tempo di Puccioni, che anticipa il difensore e mette alle spalle del portiere. Sbandamento totale per la Bellaria e sulla dormita generale della difesa, sempre Rocchi realizza la terza rete. La mancanza di determinazione o se si vuole di cattiveria dei difensori della Bellaria &egrave; penalizzante per la squadra. Il secondo tempo comincia con una forte pressione dei padroni di casa, che cercano in tutti i modi di andare a rete, ma i suoi attaccanti sono imprecisi in alcune occasioni e sfortunati in altre. Il portiere ospite e' costretto a diversi interventi sia su Lala che su Bagnoli e Carli, sia in azioni manovrate che da calci piazzati e tiri da lontano, ma il risultato non cambia. Come e' classico nel calcio se spingi e non realizzi alla fine inevitabilmente subisci e cosi' e' stato. Nel giro di sei minuti, dal 57' al 63' gli ospiti vanno a rete per due volte, la prima con Bolognesi la seconda con Sibilia: tutte due le volte gli attaccanti in velocit&agrave;, sfuggiti ai rispetttivi controllori, si presentano da soli davanti al portiere di casa e lo trafiggono in uscita. Su altre due incursioni il portiere Orsini si catapulta sui piedi avversari e salva la rete. La Bellaria riesce a passare al 64' con Lala, che dopo una lunga cavalcata lungo la fascia destra, stringe vero il centro e trafigge il portiere ospite con potenza, che riesce a toccare la palla ma non a trattenerla. Prima della fischio finale c'e' il tempo per una punizione da quasi centro campo per gli ospiti. Tiro di Pratelli e palla diretta in porta che sembra innocua ma purtroppo abbagliato dal sole il portiere di casa la vede in ritardo senza riuscire a trattenerla. Goal e fischio finale. Direi che il risultato &egrave; troppo pesante per la Bellaria, eccezion fatta per il secondo goal, bello e meritato, gli altri sono frutto di distrazione e mancanza di determinazione dei propri giocatori, lavorando su questi aspetti negativi, in futuro non mancheranno le soddisfazioni. <b>CALCIATORIPI&Ugrave;: Alessandro Rossi</b> (Bellaria), <b>Tommaso Puccioni</b> (Colline Pisane). A. Caterino




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI