• Juniores Provinciali GIR.B
  • Affrico
  • 1 - 2
  • Grevigiana


AFFRICO (4-3-3): Rostagno; Pieraccioli, Bisa (Cappelli), Burgio, Fantini (Aiazzi); Allegri, Tagliaferri, Pesci (Salvadori); Chiarantini (Vigiani), Marziali, Miranda. A disp.: Calò, Taborri, Cucci. All.: Fabio Merlini (squalificato, in panchina Piccioli).
GREVIGIANA (4-2-3-1): Benincasa; Farsetti, Bartalucci, Congiu, Barucci; Ardito, Corti; Giovannoni, Carnasciali (Noli), Ottimi; Ermini. A disp.: Rosi, Giachi, Galli, Ruocco, Lancisi. All.: Matteo Trentanovi.

ARBITRO: Francesco Iezzi di Firenze.

RETI: 73' Giovannoni, 88' Marziali, 92' Corti.



L'Affrico riceve al Lapenta la capolista solitaria Grevigiana, capace di due vittorie in altrettante partite. L'atmosfera è da subito caliente , complice la nutrita e chiassosa rappresentanza chiantigiana giunta a Campo di Marte per sostenere i propri colori. Gli ospiti partono pimpanti e si divorano il vantaggio nelle prime battute. Carnasciali dal limite impegna Rostagno, che respinge corto e apparecchia , così, per Giovannoni. L'ala gialloblu, però, spara inverosimilmente alto, tra lo stupore generale di astanti e giocanti. La risposta dell'Affrico si ha con la combinazione che vede protagonisti Miranda, Pesci e Marziali, con quest'ultimo alla defilata conclusione mancina, alta per un metro. L'Affrico sembra timoroso dinanzi all'avversario, non convincendo sul piano dell'impostazione. Si deve quindi affidare ai calci piazzati per provare a rendersi pericoloso e, se dagli angoli non arrivano frutti, Pesci prova a rendere diversa la solfa indirizzando sotto la traversa, ma centrale, una punizione, efficacemente schiaffeggiata in angolo da Benincasa. Ospiti attivi in primis sulle fasce, dove Giovannoni riesce sovente a creare superiorità numerica e a presentarsi in area. Su servizio di Ottimi, lo stop e (debole) tiro del sopracitato viene neutralizzato in due tempi da Rostagno. Sul finale di frazione, Pesci si dimostra il più insidioso dei suoi, saltando, solitario, in mezzo all'area, ma non riuscendo ad impattare nel migliore dei modi la sfera, che termina sul fondo. Il secondo tempo è meno equilibrato e più vivace, con la Grevigiana a fare la partita costringendo spesso all'apnea gli avversari. Primo squillo, però, appannaggio dei padroni di casa, con Miranda che non riesce a superare Benincasa con la sua stoccata. Al 50' Corti concede spettacolo esibendosi in uno slalom che lo porta a superare Rostagno, ma a quel punto l'angolo residuo risulta sin troppo acuto, e la conclusione lascia solamente rimpianti. Poco dopo è Ottimi a far sussultare i suoi, anticipando tutti dal dischetto, ma girando fuori il destro volante. La trequarti grevigiana riesce a creare grossi grattacapi all'Affrico, e Rostagno deve di nuovo respingere la botta di Giovannoni, prima che la retroguardia sbrogli, in qualche modo, la confusa matassa. Locali che si affacciano sporadicamente dalle parti di Benincasa: Vigiani brucia la concorrenza sul primo palo, cogliendo però solamente l'esterno della rete. Merlini cambia assetto tattico per tentare un più efficace contenimento, ma la rete è nell'aria, e giunge, implacabile, al 75'. Su cross, orizzontale, di Ottimi dalla sinistra, la retroguardia fiorentina si lascia sorprendere lasciando indisturbato di battere a rete Giovannoni,il cui diagonale risulta vincente. E' lo stesso Giovannoni, poco più tardi, a fallire la ghiotta occasione del k.o., calciando addosso a Rostagno dopo aver approfittato della gentile concessione di una prateria sulla propria fascia. La dura legge del gol non smentisce e, appesantito l'attacco, l'Affrico riesce a pervenire all'agognato pareggio. Azione confusa e contestata per presunti plurimi fuorigioco, Salvadori centra per Marziali che, solo soletto, non può far altro che piegare la resistenza di Benincasa. Il thriller finale, però, non è ancora giunto al suo apice. Nell'ultimo minuto di extra-time l'Affrico regala un corner agli ospiti. Sulla conseguente battuta la difesa non riesce ad allontanare la sfera, su cui Corti, da due passi, è il più lesto ad avventarsi. Esultanza totale per la Grevigiana, al terzo successo consecutivo ed estasiata per la portentosa partenza azzeccata . Se sia lecito sognare in grande, lo diranno le prossime settimane. L'Affrico, invece, pare non riuscire a trovare la quadratura del cerchio, dimostrandosi fragile in frangenti e situazioni decisive, quali la gestione di un pareggio o di un vantaggio (vedi prima di campionato).

Calciatoripiù:
Nei locali prova corale discreta, con gli acuti di Pieraccioli e Marziali. Ottime, nelle fila ospiti, le prestazioni di Ardito, Corti e Giovannoni.

F.S. AFFRICO (4-3-3): Rostagno; Pieraccioli, Bisa (Cappelli), Burgio, Fantini (Aiazzi); Allegri, Tagliaferri, Pesci (Salvadori); Chiarantini (Vigiani), Marziali, Miranda. A disp.: Cal&ograve;, Taborri, Cucci. All.: Fabio Merlini (squalificato, in panchina Piccioli).<br >GREVIGIANA (4-2-3-1): Benincasa; Farsetti, Bartalucci, Congiu, Barucci; Ardito, Corti; Giovannoni, Carnasciali (Noli), Ottimi; Ermini. A disp.: Rosi, Giachi, Galli, Ruocco, Lancisi. All.: Matteo Trentanovi.<br > ARBITRO: Francesco Iezzi di Firenze.<br > RETI: 73' Giovannoni, 88' Marziali, 92' Corti. L'Affrico riceve al Lapenta la capolista solitaria Grevigiana, capace di due vittorie in altrettante partite. L'atmosfera &egrave; da subito caliente , complice la nutrita e chiassosa rappresentanza chiantigiana giunta a Campo di Marte per sostenere i propri colori. Gli ospiti partono pimpanti e si divorano il vantaggio nelle prime battute. Carnasciali dal limite impegna Rostagno, che respinge corto e apparecchia , cos&igrave;, per Giovannoni. L'ala gialloblu, per&ograve;, spara inverosimilmente alto, tra lo stupore generale di astanti e giocanti. La risposta dell'Affrico si ha con la combinazione che vede protagonisti Miranda, Pesci e Marziali, con quest'ultimo alla defilata conclusione mancina, alta per un metro. L'Affrico sembra timoroso dinanzi all'avversario, non convincendo sul piano dell'impostazione. Si deve quindi affidare ai calci piazzati per provare a rendersi pericoloso e, se dagli angoli non arrivano frutti, Pesci prova a rendere diversa la solfa indirizzando sotto la traversa, ma centrale, una punizione, efficacemente schiaffeggiata in angolo da Benincasa. Ospiti attivi in primis sulle fasce, dove Giovannoni riesce sovente a creare superiorit&agrave; numerica e a presentarsi in area. Su servizio di Ottimi, lo stop e (debole) tiro del sopracitato viene neutralizzato in due tempi da Rostagno. Sul finale di frazione, Pesci si dimostra il pi&ugrave; insidioso dei suoi, saltando, solitario, in mezzo all'area, ma non riuscendo ad impattare nel migliore dei modi la sfera, che termina sul fondo. Il secondo tempo &egrave; meno equilibrato e pi&ugrave; vivace, con la Grevigiana a fare la partita costringendo spesso all'apnea gli avversari. Primo squillo, per&ograve;, appannaggio dei padroni di casa, con Miranda che non riesce a superare Benincasa con la sua stoccata. Al 50' Corti concede spettacolo esibendosi in uno slalom che lo porta a superare Rostagno, ma a quel punto l'angolo residuo risulta sin troppo acuto, e la conclusione lascia solamente rimpianti. Poco dopo &egrave; Ottimi a far sussultare i suoi, anticipando tutti dal dischetto, ma girando fuori il destro volante. La trequarti grevigiana riesce a creare grossi grattacapi all'Affrico, e Rostagno deve di nuovo respingere la botta di Giovannoni, prima che la retroguardia sbrogli, in qualche modo, la confusa matassa. Locali che si affacciano sporadicamente dalle parti di Benincasa: Vigiani brucia la concorrenza sul primo palo, cogliendo per&ograve; solamente l'esterno della rete. Merlini cambia assetto tattico per tentare un pi&ugrave; efficace contenimento, ma la rete &egrave; nell'aria, e giunge, implacabile, al 75'. Su cross, orizzontale, di Ottimi dalla sinistra, la retroguardia fiorentina si lascia sorprendere lasciando indisturbato di battere a rete Giovannoni,il cui diagonale risulta vincente. E' lo stesso Giovannoni, poco pi&ugrave; tardi, a fallire la ghiotta occasione del k.o., calciando addosso a Rostagno dopo aver approfittato della gentile concessione di una prateria sulla propria fascia. La dura legge del gol non smentisce e, appesantito l'attacco, l'Affrico riesce a pervenire all'agognato pareggio. Azione confusa e contestata per presunti plurimi fuorigioco, Salvadori centra per Marziali che, solo soletto, non pu&ograve; far altro che piegare la resistenza di Benincasa. Il thriller finale, per&ograve;, non &egrave; ancora giunto al suo apice. Nell'ultimo minuto di extra-time l'Affrico regala un corner agli ospiti. Sulla conseguente battuta la difesa non riesce ad allontanare la sfera, su cui Corti, da due passi, &egrave; il pi&ugrave; lesto ad avventarsi. Esultanza totale per la Grevigiana, al terzo successo consecutivo ed estasiata per la portentosa partenza azzeccata . Se sia lecito sognare in grande, lo diranno le prossime settimane. L'Affrico, invece, pare non riuscire a trovare la quadratura del cerchio, dimostrandosi fragile in frangenti e situazioni decisive, quali la gestione di un pareggio o di un vantaggio (vedi prima di campionato). <br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> Nei locali prova corale discreta, con gli acuti di <b>Pieraccioli </b>e <b>Marziali</b>. Ottime, nelle fila ospiti, le prestazioni di <b>Ardito</b>, <b>Corti </b>e <b>Giovannoni</b>. F.S.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI