• Juniores Regionali GIR.A
  • Porta a Piagge
  • 0 - 0
  • Castelnuovo Garfagnana


PORTA A PIAGGE: Venturi 8, Bouhajeb 7- , Raddi 6+ , Andreotti 6,5 (62' Landi 6,5), Buccheri 6,5, Sgamma 6,5 , Timpano F. 6,5 , Giarri 6+ (46' Bambini 6+), Muller 6+ (83' Bracaloni 6) , Macchia 7 (88' Collevecchio s.v.), Timpano L. 6+ (81' Acri 6+). A disp.: Bertini, Seoni. All.: Luca Pistoia.
CASTELNUOVO GARF.: Ferrari 6+, Gennaro 6,5, Cheloni 6,5, Balducci 6,5, Gavri 7-, Biagioni 6,5, Luti 7 (70' Baiocchi 6), Tagliasacchi 7-, Borgia 6,5, Gheri 7+, Friz 6,5. A disp.: Massari, Gulisano, Cavani, Di Bartolomeo. All.: Alberto Pucci.

ARBITRO: Stefano Dell'Erario di Livorno.
NOTE: angoli 3-3. Ammoniti: Cheloni, Macchia. Recupero: 0+5'.



Finisce senza reti ma non senza emozioni il match tra Porta a Piagge e la blasonata squadra garfagnina, fin qui terza forza del campionato. Un buon punto per l'undici di casa che, pur messo a dura prova, soprattutto nel quarto d'ora finale a livello difensivo, ha tenuto botta riuscendo più volte a rendersi pericoloso . Tante occasioni da ambedue le parti, la differenza la si legge nella mira degli attaccanti si che quelli rossoblù hanno mancato quasi sempre lo specchio al contrario dei gialloazzurri che hanno trovato sulla loro strada un Venturi in giornata super. Passando alla cronaca al 2' bella azione in tandem tra Muller e L. Timpano, rimedia in qualche modo la difesa ospite. Un minuto dopo lo stesso L. Timpano è liberato a centro area, ma l'attaccante da ottima posizione tira a lato. Si fa vedere al quarto l'undici lucchese con un cross da destra, Gheri arresta e in girata tira debolmente favorendo l'intervento di Venturi. Si ripetono i giallo azzurri con un tiro altissimo di Luti dal limite. Ferrari riesce di lì a poco ad anticipare L.Timpano che era penetrato centralmente nelle maglie della difesa avversaria. Al 20' reclamano i garfagnini per un contatto sospetto tra Raddi e Gheri. Sulla ripartenza L. Timpano prova un diagonale che termina a lato. Al minuto ventotto comincia ad incidere tangibilmente nel match Macchia, con un tiro da fuori che non trova lo specchio. Al 31' calcio di punizione indiretta, da Luti a Tagliasacchi che calcia a lato; sul rinvio rossoblù azione dei fratelli Timpano, Lorenzo imbecca Federico che calcia in porta, Ferrari c'è . Il portiere lucchese si ripete un minuto dopo su Macchia. Al trentasettesimo cross dalla trequarti lucchese, Gheri trova la testa di Borgia che sfiora il palo in buona elevazione. Il Porta a Piagge non ci sta, Macchia trova un varco sulla destra e mette in mezzo per L. Timpano che a volo mette a lato. Dopo mezzo minuto è il numero nove locale Muller a cercar gloria con un tiro che si perde sul fondo. Il tempo si chiude con un'azione in tandem tra L. Timpano e Macchia e tiro di quest'ultimo parato da Ferrari.
Nella ripresa Bambini prende il posto di Giarri tra i locali, che partono forte. Al quinto Macchia recupera un pallone e da sinistra scodella un pallone sul quale L. Timpano arriva con un attimo di ritardo. Dopo due minuti Macchia è bravo a centro area a trovare la girata vincente col sinistro , Ferrari è bravo a deviare in angolo. Al 10' comincia a salire in cattedra Venturi , sventando un colpo di testa del compagno di squadra Sgamma, che aveva sbagliato direzione nel tentativo di liberare su azione d'angolo. Il portiere locale si ripete parando in due tempi una punizione pericolosissima di Luti. Al 16' rinvio da brividi di Venturi su retropassaggio, l'intero reparto difensivo rimedia in qualche modo. Al 23' ancora pericoloso il Castelnuovo su palla inattiva, Gavri di testa spedisce alto. Al minuto ventidue locali vicinissimi al gol; palla rubata agli avversari in fase di disimpegno e situazione di due contro uno, Macchia libera L. Timpano che davanti al portiere calcia incredibilmente alto. Parabola insidiosa degli ospiti due minuti dopo dal settore sinistro, un tiro cross che costringe Venturi in angolo. Al 25' L.Timpano cerca l'angolo alto su punizione, la barriera devia in angolo. Dopo una punizione alta del giallo azzurro Gheri, poco dopo la mezzora va al tiro F.Timpano, para Ferrari centralmente. Al minuto trentacinque vicini al gol gli ospiti; Venturi si supera in un doppio intervento, imperioso il recupero di posizione con respinta salva-porta sulla conclusione successiva alla prima ribattuta da distanza ravvicinata. Il Porta a Piagge si fa vedere al 40' con un'azione condotta da Bambini e Bracaloni con conclusione di Macchia. Si lotta da una parte dall'altra fino allo scadere; nei cinque minuti di recupero da registrare un intervento strepitoso di Venturi, bravo ad opporsi ad una conclusione a botta sicura di un avversario liberato a pochi metri dalla porta.
Calciatorepiù: Venturi. Il giovane portiere, che solo tre settimane fa era uscito a capo chino dalla sciagurata gara di Lammari, abbassa la saracinesca e strappa applausi con interventi sempre sicuri ed efficaci. Per dirla tutta in due occasione è a dir poco prodigioso .

R.C. PORTA A PIAGGE: Venturi 8, Bouhajeb 7- , Raddi 6+ , Andreotti 6,5 (62' Landi 6,5), Buccheri 6,5, Sgamma 6,5 , Timpano F. 6,5 , Giarri 6+ (46' Bambini 6+), Muller 6+ (83' Bracaloni 6) , Macchia 7 (88' Collevecchio s.v.), Timpano L. 6+ (81' Acri 6+). A disp.: Bertini, Seoni. All.: Luca Pistoia.<br >CASTELNUOVO GARF.: Ferrari 6+, Gennaro 6,5, Cheloni 6,5, Balducci 6,5, Gavri 7-, Biagioni 6,5, Luti 7 (70' Baiocchi 6), Tagliasacchi 7-, Borgia 6,5, Gheri 7+, Friz 6,5. A disp.: Massari, Gulisano, Cavani, Di Bartolomeo. All.: Alberto Pucci.<br > ARBITRO: Stefano Dell'Erario di Livorno.<br >NOTE: angoli 3-3. Ammoniti: Cheloni, Macchia. Recupero: 0+5'. Finisce senza reti ma non senza emozioni il match tra Porta a Piagge e la blasonata squadra garfagnina, fin qui terza forza del campionato. Un buon punto per l'undici di casa che, pur messo a dura prova, soprattutto nel quarto d'ora finale a livello difensivo, ha tenuto botta riuscendo pi&ugrave; volte a rendersi pericoloso . Tante occasioni da ambedue le parti, la differenza la si legge nella mira degli attaccanti si che quelli rossobl&ugrave; hanno mancato quasi sempre lo specchio al contrario dei gialloazzurri che hanno trovato sulla loro strada un Venturi in giornata super. Passando alla cronaca al 2' bella azione in tandem tra Muller e L. Timpano, rimedia in qualche modo la difesa ospite. Un minuto dopo lo stesso L. Timpano &egrave; liberato a centro area, ma l'attaccante da ottima posizione tira a lato. Si fa vedere al quarto l'undici lucchese con un cross da destra, Gheri arresta e in girata tira debolmente favorendo l'intervento di Venturi. Si ripetono i giallo azzurri con un tiro altissimo di Luti dal limite. Ferrari riesce di l&igrave; a poco ad anticipare L.Timpano che era penetrato centralmente nelle maglie della difesa avversaria. Al 20' reclamano i garfagnini per un contatto sospetto tra Raddi e Gheri. Sulla ripartenza L. Timpano prova un diagonale che termina a lato. Al minuto ventotto comincia ad incidere tangibilmente nel match Macchia, con un tiro da fuori che non trova lo specchio. Al 31' calcio di punizione indiretta, da Luti a Tagliasacchi che calcia a lato; sul rinvio rossobl&ugrave; azione dei fratelli Timpano, Lorenzo imbecca Federico che calcia in porta, Ferrari c'&egrave; . Il portiere lucchese si ripete un minuto dopo su Macchia. Al trentasettesimo cross dalla trequarti lucchese, Gheri trova la testa di Borgia che sfiora il palo in buona elevazione. Il Porta a Piagge non ci sta, Macchia trova un varco sulla destra e mette in mezzo per L. Timpano che a volo mette a lato. Dopo mezzo minuto &egrave; il numero nove locale Muller a cercar gloria con un tiro che si perde sul fondo. Il tempo si chiude con un'azione in tandem tra L. Timpano e Macchia e tiro di quest'ultimo parato da Ferrari. <br >Nella ripresa Bambini prende il posto di Giarri tra i locali, che partono forte. Al quinto Macchia recupera un pallone e da sinistra scodella un pallone sul quale L. Timpano arriva con un attimo di ritardo. Dopo due minuti Macchia &egrave; bravo a centro area a trovare la girata vincente col sinistro , Ferrari &egrave; bravo a deviare in angolo. Al 10' comincia a salire in cattedra Venturi , sventando un colpo di testa del compagno di squadra Sgamma, che aveva sbagliato direzione nel tentativo di liberare su azione d'angolo. Il portiere locale si ripete parando in due tempi una punizione pericolosissima di Luti. Al 16' rinvio da brividi di Venturi su retropassaggio, l'intero reparto difensivo rimedia in qualche modo. Al 23' ancora pericoloso il Castelnuovo su palla inattiva, Gavri di testa spedisce alto. Al minuto ventidue locali vicinissimi al gol; palla rubata agli avversari in fase di disimpegno e situazione di due contro uno, Macchia libera L. Timpano che davanti al portiere calcia incredibilmente alto. Parabola insidiosa degli ospiti due minuti dopo dal settore sinistro, un tiro cross che costringe Venturi in angolo. Al 25' L.Timpano cerca l'angolo alto su punizione, la barriera devia in angolo. Dopo una punizione alta del giallo azzurro Gheri, poco dopo la mezzora va al tiro F.Timpano, para Ferrari centralmente. Al minuto trentacinque vicini al gol gli ospiti; Venturi si supera in un doppio intervento, imperioso il recupero di posizione con respinta salva-porta sulla conclusione successiva alla prima ribattuta da distanza ravvicinata. Il Porta a Piagge si fa vedere al 40' con un'azione condotta da Bambini e Bracaloni con conclusione di Macchia. Si lotta da una parte dall'altra fino allo scadere; nei cinque minuti di recupero da registrare un intervento strepitoso di Venturi, bravo ad opporsi ad una conclusione a botta sicura di un avversario liberato a pochi metri dalla porta. <br ><b>Calciatorepi&ugrave;: Venturi</b>. Il giovane portiere, che solo tre settimane fa era uscito a capo chino dalla sciagurata gara di Lammari, abbassa la saracinesca e strappa applausi con interventi sempre sicuri ed efficaci. Per dirla tutta in due occasione &egrave; a dir poco prodigioso . R.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI