• Giovanissimi Regionali GIR.Élite
  • Capezzano Pianore
  • 0 - 1
  • Floria 2000


CAPEZZANO PIANORE: Moretti, Navari A., Belli, Belluomini, Donati, Cortopassi, Gazzoli, Lazzari, Moriconi, Guidi, Saranfi. A disp.: Baldi, Bonuccelli, Lari T., Lari F., Bianchi, Mattioli. All.: Del Bianco.
FLORIA 2000: Merendi, Giannotti, Manetti D., Noviello, Lucchesi, Divita, Niccoli, Tipaldi, Ballerini, Manetti D., Gallo. A disp.: Biagini, Salimbeni, Gelormini, Legnante, Raimondi. All.: Pozzi.

ARBITRO: Menchini di Viareggio.

RETE: 38' Di Vita.



Di misura, e dalla distanza minima - quella degli undici metri del dischetto - ma enorme nella sua portata: è la vittoria della Floria il soggetto sottinteso dell'incipit. Nel giorno in cui occorreva raccogliere punti pesantissimi lontano dalle mura amiche, i biancoblù di Campo di Marte piazzano un mattone fondamentale in ottica salvezza e superano per uno a zero il Capezzano grazie al penalty trasformato in avvio di ripresa da Di Vita; prosegue quindi il periodo altalenante dei locali, chiamati ora a far punti per consolidare la loro comunque tranquilla posizione nella parte centrale della graduatoria. Vista l'importanza della posta in palio e, soprattutto, la cornice climatica avversa, la gara non è stata esaltante e ha offerto pochissimi spunti di cronaca; si è giocato sotto una pioggia battente, il campo nonostante il fondo in sintetico già nel secondo tempo si presentava allagato, rendendo difficoltosa oltremodo la circolazione della palla. E in questo la Floria si è fatta preferire, giocando con pragmatismo e proponendo la giusta forza fisica nei frangenti chiave del match. Le squadre scendono in campo ambedue con formazioni rimaneggiata a causa delle influenze, i locali con undici 2005 a disposizione, situazione complicata anche in casa Floria. Il primo tempo scorre via scialbo senza proporre in pratica alcun tiro in porta, il pallone ristagna spesso a centrocampo ma viene mosso senza il giusto piglio dagli atleti in campo e lo 0-0 con cui si va al riposo è eloquente. La ripresa invece si apre subito con l'episodio decisivo: Donati e Navari pasticciano un disimpegno arretrando consegnando di fatto la palla a Ballerini che entra in area e tira; il pallone impatta sul palo, sullo stesso sta per avventarsi il numero 97 Gallo che però scivola, il portiere di casa non riesce ad abbrancare in presa la palla scivolosa e proprio nel tentativo di far sua la sfera tocca il piede di Lucchesi con un braccio, atterrando l'avversario. L'arbitro indica il dischetto sul quale si porta come detto Di Vita, che spiazza il portiere di casa e firma lo zero a uno. Il Capezzano prova a reagire costruendo qualche azione che si arena contro la difesa avversaria e sul campo allentatissimo, la Floria si difende con grinta e tiene lontani gli avversari cercando la profondità di Gallo e Ballerini. Il miglior tentativo del Capezzano a caccia del pari consiste in un pericoloso colpo di testa di Filippo Belluomini, che devia un corner di Saranfi, ma la palla non inquadra il bersaglio. Finale aperto e combattuto, ma il risultato non subisce ulteriori variazioni e consegna così tre punti di platino alla Floria 2000.
Calciatoripiù: Filippo Belluomini
(Capezzano Pianore); Ballerini e Gallo (Floria 2000).

CAPEZZANO PIANORE: Moretti, Navari A., Belli, Belluomini, Donati, Cortopassi, Gazzoli, Lazzari, Moriconi, Guidi, Saranfi. A disp.: Baldi, Bonuccelli, Lari T., Lari F., Bianchi, Mattioli. All.: Del Bianco. <br >FLORIA 2000: Merendi, Giannotti, Manetti D., Noviello, Lucchesi, Divita, Niccoli, Tipaldi, Ballerini, Manetti D., Gallo. A disp.: Biagini, Salimbeni, Gelormini, Legnante, Raimondi. All.: Pozzi. <br > ARBITRO: Menchini di Viareggio.<br > RETE: 38' Di Vita. Di misura, e dalla distanza minima - quella degli undici metri del dischetto - ma enorme nella sua portata: &egrave; la vittoria della Floria il soggetto sottinteso dell'incipit. Nel giorno in cui occorreva raccogliere punti pesantissimi lontano dalle mura amiche, i biancobl&ugrave; di Campo di Marte piazzano un mattone fondamentale in ottica salvezza e superano per uno a zero il Capezzano grazie al penalty trasformato in avvio di ripresa da Di Vita; prosegue quindi il periodo altalenante dei locali, chiamati ora a far punti per consolidare la loro comunque tranquilla posizione nella parte centrale della graduatoria. Vista l'importanza della posta in palio e, soprattutto, la cornice climatica avversa, la gara non &egrave; stata esaltante e ha offerto pochissimi spunti di cronaca; si &egrave; giocato sotto una pioggia battente, il campo nonostante il fondo in sintetico gi&agrave; nel secondo tempo si presentava allagato, rendendo difficoltosa oltremodo la circolazione della palla. E in questo la Floria si &egrave; fatta preferire, giocando con pragmatismo e proponendo la giusta forza fisica nei frangenti chiave del match. Le squadre scendono in campo ambedue con formazioni rimaneggiata a causa delle influenze, i locali con undici 2005 a disposizione, situazione complicata anche in casa Floria. Il primo tempo scorre via scialbo senza proporre in pratica alcun tiro in porta, il pallone ristagna spesso a centrocampo ma viene mosso senza il giusto piglio dagli atleti in campo e lo 0-0 con cui si va al riposo &egrave; eloquente. La ripresa invece si apre subito con l'episodio decisivo: Donati e Navari pasticciano un disimpegno arretrando consegnando di fatto la palla a Ballerini che entra in area e tira; il pallone impatta sul palo, sullo stesso sta per avventarsi il numero 97 Gallo che per&ograve; scivola, il portiere di casa non riesce ad abbrancare in presa la palla scivolosa e proprio nel tentativo di far sua la sfera tocca il piede di Lucchesi con un braccio, atterrando l'avversario. L'arbitro indica il dischetto sul quale si porta come detto Di Vita, che spiazza il portiere di casa e firma lo zero a uno. Il Capezzano prova a reagire costruendo qualche azione che si arena contro la difesa avversaria e sul campo allentatissimo, la Floria si difende con grinta e tiene lontani gli avversari cercando la profondit&agrave; di Gallo e Ballerini. Il miglior tentativo del Capezzano a caccia del pari consiste in un pericoloso colpo di testa di Filippo Belluomini, che devia un corner di Saranfi, ma la palla non inquadra il bersaglio. Finale aperto e combattuto, ma il risultato non subisce ulteriori variazioni e consegna cos&igrave; tre punti di platino alla Floria 2000. <b> Calciatoripi&ugrave;: Filippo Belluomini </b>(Capezzano Pianore); <b>Ballerini e Gallo </b>(Floria 2000).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI