• Terza Categoria
  • Montagna Pistoiese
  • 1 - 2
  • Olmi


MONTAGNA PISTOIESE: Stiavelli, Rosati, Prioreschi, Turini (Bandini), Guerrini, Ceccarelli, Ferrari, Cinotti (Corrieri), Pagliai A., Petrilli (Petrolini), Kurti (Giannoni). A disp.: Pistoresi, Saporito, De Santis. All.: Claudio Ceccarelli.
OLMI: Di Francesco, Nieri, Amadori, Allori, Fontana, Moretti, Giambalvo (Scartabelli), Radouane, Noci (Marri), Gori, Cappelli (Cherubini). A disp.: Cearini, Tredici, Landini, Franchi. All.: Ivan Abbatiello.

RETI: A. Pagliai; Gori, Marri.



Tutto sembra finito, il pari è giusto, dalle tribune si solo aspetta il fischio finale dell'arbitro, ed invece tra la nebbia fitta del Frascari spunta Marri che fa urlare di gioia gli Olmi e tiene vivi i sogni di gloria bianco blu. Facciamo chiarezza e partiamo dall'inizio. Si gioca al Frascari in quanto il Severmino di San Marcello è impraticabile a causa della neve. Mister Ceccarelli opta per un 4-3-3. Ceccarelli e Guerrini fungono da centrali di difesa, sulla destra troviamo Prioreschi a sinistra Rosati, i tre di centrocampo sono Ferrari, Turini e Cinotti. Gli esterni d'attacco, incaricati di dare supporto anche al centrocampo, sono Kurti e Petrilli, il centravanti è Antonio Pagliai. Abbatiello sostituisce l'assente mister Granchietti sulla panchina degli Olmi, e dispone la propria compagine con uno schema ad albero di natale . Il pacchetto difensivo è composto da Nieri, Fontana, Moretti e Amadori, in mediana troviamo Allori, Radouane e Gori. Dietro alla punta Noci ci sono Giambalvo e Cappelli. Dopo il fischio d'avvio dell'arbitro, la gara non appare brillante, i ritmi sono lenti, la sfida sembra molto tattica. I primi a farsi vedere in zona offensiva sono i montani, che mettono i brividi a Di Francesco con una punizione battuta da Pagliai, la palla esce di poco sopra la traversa. Al 10' Gori batte un calcio da fermo dalla fascia sinistra, e il suo mancino rasoterra passa sotto le braccia di Stiavelli ed entra in rete. Dopodiché la Montagna tenta una timida reazione: gli uomini di Ceccarelli gestiscono la sfera senza riuscire quasi mai a superare l'attenta retroguardia quarratina. Gli Olmi, invece, si fanno vedere sporadicamente in attacco sfruttando la velocità di Giambalvo. Sul finale di tempo sono gli ospiti a sprecare una ghiottissima occasione. Noci palla al piede scatta in contropiede si porta sul fondo, mette la sfera in mezzo, ma Giambalvo è in posizione troppo avanzata per avventarsi sulla sfera. Mister Ceccarelli durante l'intervallo rivoluziona la propria squadra. Ed i cambiamenti portano subito risultati positivi. Infatti al 50' Antonio Pagliai si appresta a batter un calcio di punizione dalla stessa zolla di campo da cui Gori aveva segnato per gli Olmi nel primo tempo. E quella pare essere proprio una zolla fortunata perché Pagliai con un gran destro trafigge Di Francesco. Anche la seconda frazione di gara viene giocata su ritmi non molto elevati. Al 60' Giannoni indisturbato davanti a Di Frnacesco, colpisce il portiere ospite bravo nell'uscita. A questo punto della sfida i due undici giocano a viso aperto tentando di sfondare le difesa ma senza risultati positivi. All'84' Gori ci riprova su punizione, ma in questa occasione la traversa dice di non al numero dieci degli Olmi. Una manciata di minuti più tardi Petrolini avrebbe l'occasione giusta per potare in vantaggio la Montagna, ma non riesce ad impattare con la sfera da posizione ottimale. L'arbitro concede ben cinque minuti di recupero, ma i giocatori sembrano già pensare alle feste. Ma è solo un impressione, perché dagli sviluppi di un corner si crea una mischia in area della Montagna Pistoiese, tra la confusione Allori conquista palla e serve Marri il quale con una zampata realizza l'insperato gol dell'uno a due. Tre punti d'oro per gli Olmi, che ad inizio del nuovo anno dovranno affrontare un trittico di sfide davvero ostico, prima se la vedranno tra le mura amiche con il temibile Cerbai, poi sarà la volta del rinvigorito Atletico Spedalino ed infine andranno a far visita del Cintolese, mala banda di Granchietti sta abituando tutti a cose impensabili prima dell'inizio del campionato quindi a questo punto della stagione sognare è d'obbligo. La Montagna invece rimane a tre punti dalla zona playoff, ma la compagine di mister Ceccarelli deve recuperare due gare sulla carta abbordabili, contro Valdibure e San Piero, che potrebbero rilanciare i montani a ridosso della vetta.
Calciatoripiù
: nella Montagna Pistoiese si sono distinti Ceccarelli e Guerrini. Negli Olmi sono andati bene Noci e Marri.

Luca Toccafondi MONTAGNA PISTOIESE: Stiavelli, Rosati, Prioreschi, Turini (Bandini), Guerrini, Ceccarelli, Ferrari, Cinotti (Corrieri), Pagliai A., Petrilli (Petrolini), Kurti (Giannoni). A disp.: Pistoresi, Saporito, De Santis. All.: Claudio Ceccarelli. <br >OLMI: Di Francesco, Nieri, Amadori, Allori, Fontana, Moretti, Giambalvo (Scartabelli), Radouane, Noci (Marri), Gori, Cappelli (Cherubini). A disp.: Cearini, Tredici, Landini, Franchi. All.: Ivan Abbatiello.<br > RETI: A. Pagliai; Gori, Marri. Tutto sembra finito, il pari &egrave; giusto, dalle tribune si solo aspetta il fischio finale dell'arbitro, ed invece tra la nebbia fitta del Frascari spunta Marri che fa urlare di gioia gli Olmi e tiene vivi i sogni di gloria bianco blu. Facciamo chiarezza e partiamo dall'inizio. Si gioca al Frascari in quanto il Severmino di San Marcello &egrave; impraticabile a causa della neve. Mister Ceccarelli opta per un 4-3-3. Ceccarelli e Guerrini fungono da centrali di difesa, sulla destra troviamo Prioreschi a sinistra Rosati, i tre di centrocampo sono Ferrari, Turini e Cinotti. Gli esterni d'attacco, incaricati di dare supporto anche al centrocampo, sono Kurti e Petrilli, il centravanti &egrave; Antonio Pagliai. Abbatiello sostituisce l'assente mister Granchietti sulla panchina degli Olmi, e dispone la propria compagine con uno schema ad albero di natale . Il pacchetto difensivo &egrave; composto da Nieri, Fontana, Moretti e Amadori, in mediana troviamo Allori, Radouane e Gori. Dietro alla punta Noci ci sono Giambalvo e Cappelli. Dopo il fischio d'avvio dell'arbitro, la gara non appare brillante, i ritmi sono lenti, la sfida sembra molto tattica. I primi a farsi vedere in zona offensiva sono i montani, che mettono i brividi a Di Francesco con una punizione battuta da Pagliai, la palla esce di poco sopra la traversa. Al 10' Gori batte un calcio da fermo dalla fascia sinistra, e il suo mancino rasoterra passa sotto le braccia di Stiavelli ed entra in rete. Dopodich&eacute; la Montagna tenta una timida reazione: gli uomini di Ceccarelli gestiscono la sfera senza riuscire quasi mai a superare l'attenta retroguardia quarratina. Gli Olmi, invece, si fanno vedere sporadicamente in attacco sfruttando la velocit&agrave; di Giambalvo. Sul finale di tempo sono gli ospiti a sprecare una ghiottissima occasione. Noci palla al piede scatta in contropiede si porta sul fondo, mette la sfera in mezzo, ma Giambalvo &egrave; in posizione troppo avanzata per avventarsi sulla sfera. Mister Ceccarelli durante l'intervallo rivoluziona la propria squadra. Ed i cambiamenti portano subito risultati positivi. Infatti al 50' Antonio Pagliai si appresta a batter un calcio di punizione dalla stessa zolla di campo da cui Gori aveva segnato per gli Olmi nel primo tempo. E quella pare essere proprio una zolla fortunata perch&eacute; Pagliai con un gran destro trafigge Di Francesco. Anche la seconda frazione di gara viene giocata su ritmi non molto elevati. Al 60' Giannoni indisturbato davanti a Di Frnacesco, colpisce il portiere ospite bravo nell'uscita. A questo punto della sfida i due undici giocano a viso aperto tentando di sfondare le difesa ma senza risultati positivi. All'84' Gori ci riprova su punizione, ma in questa occasione la traversa dice di non al numero dieci degli Olmi. Una manciata di minuti pi&ugrave; tardi Petrolini avrebbe l'occasione giusta per potare in vantaggio la Montagna, ma non riesce ad impattare con la sfera da posizione ottimale. L'arbitro concede ben cinque minuti di recupero, ma i giocatori sembrano gi&agrave; pensare alle feste. Ma &egrave; solo un impressione, perch&eacute; dagli sviluppi di un corner si crea una mischia in area della Montagna Pistoiese, tra la confusione Allori conquista palla e serve Marri il quale con una zampata realizza l'insperato gol dell'uno a due. Tre punti d'oro per gli Olmi, che ad inizio del nuovo anno dovranno affrontare un trittico di sfide davvero ostico, prima se la vedranno tra le mura amiche con il temibile Cerbai, poi sar&agrave; la volta del rinvigorito Atletico Spedalino ed infine andranno a far visita del Cintolese, mala banda di Granchietti sta abituando tutti a cose impensabili prima dell'inizio del campionato quindi a questo punto della stagione sognare &egrave; d'obbligo. La Montagna invece rimane a tre punti dalla zona playoff, ma la compagine di mister Ceccarelli deve recuperare due gare sulla carta abbordabili, contro Valdibure e San Piero, che potrebbero rilanciare i montani a ridosso della vetta. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Montagna Pistoiese si sono distinti <b>Ceccarelli e Guerrini</b>. Negli Olmi sono andati bene <b>Noci e Marri.</b> Luca Toccafondi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI