• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Calenzano
  • 2 - 2
  • Olimpia Firenze


CALENZANO: Brecani 6.5, Spagnesi 6.5, Mancuso 6 (Petroni 7), Tonioni 6.5 (Lenzi 6), Bocci 6, Tafa 6, Giannelli 6 (Rosano 6), Magheri 6, Gelli 6 (Martini 6.5), Mazzetti 6 (Ferrarini 6), Braschi 6.5. A disp.: Gemma, Arnetoli. All.: Simone Guerrieri.

OLIMPIA FIRENZE: Iotti 6, Fontana 6.5, Rescio 6, Calderoni 6.5, Burroni 6.5, Dolfi 6.5, Mani 6 (Merlini 6), Sottili 6.5 (Rinfroschi 6), Caschetto 6.5, Ciccone 7, Carnasciali 6.5. A disp.: Stefanini, Bianchi, Di Lupo, Landi, Barchielli. All.: Oberdan Santi.


ARBITRO: Sereni di Firenze 7.


RETI: 12' Ciccone, 37' Braschi, 41' Caschetto, 42' Martini.



Spumeggiante sfida al Paolo Magnolfi della Fogliaia. Alla fine dalla ruota di Calenzano esce fuori il segno x che forse per le occasioni create e mancate suona un po' stretto per la formazione di Santi ma la prestazione dei padroni di casa è stata generosa, intraprendente e godibile sotto il profilo agonistico e tecnico. La palma di migliore in campo spetta al centrocampista dell'Olimpia Firenze Leonardo Ciccone ma si sono viste buone giocate e discrete individualità anche fra gli altri protagonisti dell'incontro. Bravissimo fra i padroni di casa il nuovo entrato Marco Petroni, capace di servizi vincenti per gli attaccanti calenzanesi e di salvataggi miracolosi in fase difensiva. Sul piano del possesso palla, il Calenzano ha cercato come è suo solito di giocare e di manovrare ma come organizzazione di gioco e compattezza fisica, la prestazione della formazione di Oberdan Santi è stato di buon livello. Il campo grande ha consentito alle due squadre di manovrare e di andare per triangoli ma ci sono stati molti spazi a disposizione per costruire occasioni da rete. Primi minuti equilibrati, poi un centro di Carnasciali veniva intercettato e fermato da Ciccone che metteva alle spalle dell'estremo avversario. Sempre Olimpia pericolosamente protesa verso l'area avversaria con un colpo di testa di Burroni di poco fuori. La reazione del Calenzano portava ad una punizione di Magheri al 30' deviata in angolo dall'estremo avversario e ad un tiro senza pretese effettuato allo scadere da Gelli. L'inizio della ripresa era caratterizzato da tre sostituzioni decise dal mister calenzanese Guerrieri. Fuori Gelli, Giannelli e Mancuso dentro Martini, Rosano e Petroni. Dopo un'opportunità non sfruttata dal bravo Ciccone che si presentava solo davanti a Brecani ma non riusciva a superare l'estremo calenzanese, al 7' i padroni di casa raggiungevano il pareggio su cross di Petroni e conclusione al volo di Braschi. Marcature larghe, ancora Ciccone pronto al gol ma provvidenziale il salvataggio di Petroni sulla linea. Dopo una conclusione fuori dell'onnipresente Ciccone, nuovamente in vantaggio l'Olimpia su passaggio smarcante di Ciccone e gol in diagonale di Caschetto. Generosa la reazione dei padroni di casa che dopo un minuto pervenivano al pareggio su cross di Mazzetti e gol dalla distanza ravvicinata del nuovo entrato Martini. Fino al termine, gioco equilibrato, squadre lunghe alla ricerca del gol. Solo da segnalare una palla - gol non sfruttata dal nuovo entrato Merlini per l'Olimpia Firebze. Gara interessante, gradevole, corretta, ben diretta dal sig. Sereni di Firenze.

Alessio Facchini CALENZANO: Brecani 6.5, Spagnesi 6.5, Mancuso 6 (Petroni 7), Tonioni 6.5 (Lenzi 6), Bocci 6, Tafa 6, Giannelli 6 (Rosano 6), Magheri 6, Gelli 6 (Martini 6.5), Mazzetti 6 (Ferrarini 6), Braschi 6.5. A disp.: Gemma, Arnetoli. All.: Simone Guerrieri. <br >OLIMPIA FIRENZE: Iotti 6, Fontana 6.5, Rescio 6, Calderoni 6.5, Burroni 6.5, Dolfi 6.5, Mani 6 (Merlini 6), Sottili 6.5 (Rinfroschi 6), Caschetto 6.5, Ciccone 7, Carnasciali 6.5. A disp.: Stefanini, Bianchi, Di Lupo, Landi, Barchielli. All.: Oberdan Santi. <br > ARBITRO: Sereni di Firenze 7. <br > RETI: 12' Ciccone, 37' Braschi, 41' Caschetto, 42' Martini. Spumeggiante sfida al Paolo Magnolfi della Fogliaia. Alla fine dalla ruota di Calenzano esce fuori il segno x che forse per le occasioni create e mancate suona un po' stretto per la formazione di Santi ma la prestazione dei padroni di casa &egrave; stata generosa, intraprendente e godibile sotto il profilo agonistico e tecnico. La palma di migliore in campo spetta al centrocampista dell'Olimpia Firenze Leonardo Ciccone ma si sono viste buone giocate e discrete individualit&agrave; anche fra gli altri protagonisti dell'incontro. Bravissimo fra i padroni di casa il nuovo entrato Marco Petroni, capace di servizi vincenti per gli attaccanti calenzanesi e di salvataggi miracolosi in fase difensiva. Sul piano del possesso palla, il Calenzano ha cercato come &egrave; suo solito di giocare e di manovrare ma come organizzazione di gioco e compattezza fisica, la prestazione della formazione di Oberdan Santi &egrave; stato di buon livello. Il campo grande ha consentito alle due squadre di manovrare e di andare per triangoli ma ci sono stati molti spazi a disposizione per costruire occasioni da rete. Primi minuti equilibrati, poi un centro di Carnasciali veniva intercettato e fermato da Ciccone che metteva alle spalle dell'estremo avversario. Sempre Olimpia pericolosamente protesa verso l'area avversaria con un colpo di testa di Burroni di poco fuori. La reazione del Calenzano portava ad una punizione di Magheri al 30' deviata in angolo dall'estremo avversario e ad un tiro senza pretese effettuato allo scadere da Gelli. L'inizio della ripresa era caratterizzato da tre sostituzioni decise dal mister calenzanese Guerrieri. Fuori Gelli, Giannelli e Mancuso dentro Martini, Rosano e Petroni. Dopo un'opportunit&agrave; non sfruttata dal bravo Ciccone che si presentava solo davanti a Brecani ma non riusciva a superare l'estremo calenzanese, al 7' i padroni di casa raggiungevano il pareggio su cross di Petroni e conclusione al volo di Braschi. Marcature larghe, ancora Ciccone pronto al gol ma provvidenziale il salvataggio di Petroni sulla linea. Dopo una conclusione fuori dell'onnipresente Ciccone, nuovamente in vantaggio l'Olimpia su passaggio smarcante di Ciccone e gol in diagonale di Caschetto. Generosa la reazione dei padroni di casa che dopo un minuto pervenivano al pareggio su cross di Mazzetti e gol dalla distanza ravvicinata del nuovo entrato Martini. Fino al termine, gioco equilibrato, squadre lunghe alla ricerca del gol. Solo da segnalare una palla - gol non sfruttata dal nuovo entrato Merlini per l'Olimpia Firebze. Gara interessante, gradevole, corretta, ben diretta dal sig. Sereni di Firenze. Alessio Facchini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI