• Allievi Provinciali GIR.Livorno
  • Porta a Lucca
  • 2 - 1
  • Orlando


PORTA A LUCCA: Ghezzi, Amari, Lucchesi, Dimo, D'Atri, Bianco, Falugi, Palomba, Gullotti, Harper, Scarpa. A disp.: Barbabani, De Luca, Del Sarto, Granchi, Giannetti. All.: Raffaele Casarosa.
ORLANDO: Bonomo, Laureano, Carlesi, Tammaro, Beez, Sarr, Billi, Perullo, Cianzi, Legittimo, Vannoni. A disp.: Pasanisi, Nocchi, Lilla, Ianda, L. Biagini, R. Biagini. All.: Luca Vannoni.

ARBITRO: Mandeng di Pisa.

RETI: Perullo, Bianco, Gullotti.



Vittoria in rimonta per il Porta a Lucca, che con un prova di grande carattere batte un Orlando rivelatosi avversario più difficile delle aspettative. A sorpresa, a passare in vantaggio sono proprio gli ospiti: sono trascorsi appena 5' dal fischio iniziale dell'arbitro quando Perullo riesce a liberarsi dalla (non perfetta, a essere onesti) marcatura e a colpire di testa da distanza ravvicinata. Ghezzi non può nulla, l'Orlando passa in vantaggio, il Porta a Lucca è costretto a inseguire. Brutto colpo per i padroni di casa che, tuttavia, non si scompongono, consapevoli di avere a disposizione una partita intera per tentare la rimonta. Subito dopo aver incassato il gol, il Porta a Lucca parte all'attacco, spaventando l'Orlando e costringendolo a raccogliersi attorno alla porta di Bonomo, a protezione di un vantaggio che pare sempre più fragile col passare dei minuti. Ci impiegano 20 minuti, i padroni di casa: siamo al 24' quando Gullotti prende palla largo a sinistra, punta l'area, arriva sul fondo, vede il taglio sul primo palo di Bianco e gli serve un pallone che il numero 6 di casa non deve far altro che mettere in porta. Il pareggio manda in crisi l'Orlando, che ora non riesce più a uscire dalla sua metà campo e ha sempre più problemi a contenere le scorribande offensive del Porta a Lucca. Il gol del sorpasso pare questione di quando, non più di se. E alla fine, eccolo: l'azione è simile a quella che ha portato al gol del pareggio, ma questa volta si parte dalla fascia opposta, sulla destra. Bianco, l'autore dell'1-1, punta e salta l'uomo, va sul fondo, entra in area, vede il movimento sul primo palo di Gullotti e decide di restituire al compagno il favore: assist perfetto, Gullotti segna, il Porta a Lucca completa la rimonta. Da qui in poi, la partita vive la sua fase più accesa e divertente, con occasioni per il Porta a Lucca di portarsi sul 3-1 (tre volte i padroni di casa vanno vicini al gol, tre volte sbagliano per questione di centimetri) e per l'Orlando di pareggiare (Beez e Pasanisi mancano il bersaglio di pochissimo). Nessuno segna, però, e alla fine la stanchezza ha la meglio, la partita di chiude sul 2-1 per i padroni di casa.
Calciatoripiù: Ghezzi, Amari
(Porta a Lucca), Laureano (Orlando).

fra.ger. PORTA A LUCCA: Ghezzi, Amari, Lucchesi, Dimo, D'Atri, Bianco, Falugi, Palomba, Gullotti, Harper, Scarpa. A disp.: Barbabani, De Luca, Del Sarto, Granchi, Giannetti. All.: Raffaele Casarosa.<br >ORLANDO: Bonomo, Laureano, Carlesi, Tammaro, Beez, Sarr, Billi, Perullo, Cianzi, Legittimo, Vannoni. A disp.: Pasanisi, Nocchi, Lilla, Ianda, L. Biagini, R. Biagini. All.: Luca Vannoni.<br > ARBITRO: Mandeng di Pisa. <br > RETI: Perullo, Bianco, Gullotti. Vittoria in rimonta per il Porta a Lucca, che con un prova di grande carattere batte un Orlando rivelatosi avversario pi&ugrave; difficile delle aspettative. A sorpresa, a passare in vantaggio sono proprio gli ospiti: sono trascorsi appena 5' dal fischio iniziale dell'arbitro quando Perullo riesce a liberarsi dalla (non perfetta, a essere onesti) marcatura e a colpire di testa da distanza ravvicinata. Ghezzi non pu&ograve; nulla, l'Orlando passa in vantaggio, il Porta a Lucca &egrave; costretto a inseguire. Brutto colpo per i padroni di casa che, tuttavia, non si scompongono, consapevoli di avere a disposizione una partita intera per tentare la rimonta. Subito dopo aver incassato il gol, il Porta a Lucca parte all'attacco, spaventando l'Orlando e costringendolo a raccogliersi attorno alla porta di Bonomo, a protezione di un vantaggio che pare sempre pi&ugrave; fragile col passare dei minuti. Ci impiegano 20 minuti, i padroni di casa: siamo al 24' quando Gullotti prende palla largo a sinistra, punta l'area, arriva sul fondo, vede il taglio sul primo palo di Bianco e gli serve un pallone che il numero 6 di casa non deve far altro che mettere in porta. Il pareggio manda in crisi l'Orlando, che ora non riesce pi&ugrave; a uscire dalla sua met&agrave; campo e ha sempre pi&ugrave; problemi a contenere le scorribande offensive del Porta a Lucca. Il gol del sorpasso pare questione di quando, non pi&ugrave; di se. E alla fine, eccolo: l'azione &egrave; simile a quella che ha portato al gol del pareggio, ma questa volta si parte dalla fascia opposta, sulla destra. Bianco, l'autore dell'1-1, punta e salta l'uomo, va sul fondo, entra in area, vede il movimento sul primo palo di Gullotti e decide di restituire al compagno il favore: assist perfetto, Gullotti segna, il Porta a Lucca completa la rimonta. Da qui in poi, la partita vive la sua fase pi&ugrave; accesa e divertente, con occasioni per il Porta a Lucca di portarsi sul 3-1 (tre volte i padroni di casa vanno vicini al gol, tre volte sbagliano per questione di centimetri) e per l'Orlando di pareggiare (Beez e Pasanisi mancano il bersaglio di pochissimo). Nessuno segna, per&ograve;, e alla fine la stanchezza ha la meglio, la partita di chiude sul 2-1 per i padroni di casa. <b> Calciatoripi&ugrave;: Ghezzi, Amari</b> (Porta a Lucca), <b>Laureano </b>(Orlando). fra.ger.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI