• Juniores Nazionali GIR.F
  • Ponsacco
  • 1 - 1
  • Scandicci


PONSACCO: Magliulo, Parenti (46' Mey), Crusca, Matteoli, Bagnoli, Benvenuti, Ada Esono, Piletti, Kelmendi (63' Tamburini), Gargani, Ciandri (67' Tosi). A disp: Eddaoudi, Matteoni, Zgjana. All.: Maximiliano Magliulo.
SCANDICCI: Danese, Rorandelli, Berlincioni, Anichini, Donnini (54' Gallori), Fornai, Leao (88' La Porta), Poli, Viciani (70' Papa), Saccardi, Bourezza. A disp: Camilloni, Achilli, Colzi, Jobard, Rocco, Vignozzi. All.: Marco Brunetti.

ARBITRO: Mariottini di Livorno, coad. da Barsocchini e Bertini di Lucca.

RETI: 7' Fornai, 23' Matteoli.
NOTE: espulsi Magliulo e Mey; ammoniti Benvenuti, Matteoli e Rorandelli. Recupero: 0+6'.



Il Ponsacco affronta una difficile partita in casa e centra un bel pari contro il lanciato Scandicci. La squadra ospite inizia a farsi valere su un campo reso difficile dalla pioggia fin dalle prime battute di gioco: Viciani e Saccardi spingono in avanti la squadra, e sulla fascia destra Viciani tenta di penetrare la difesa avversaria innescando la propria corsa. Il Ponsacco contrattacca su fascia destra con Ada Esono che dopo pochi minuti trova il corridoio per Piletti; questi tenta il tiro e, sul secondo palo, Kelmendi prova ad aiutare il pallone ad entrare in porta ma viene contrastato dalla difesa avversaria, efficace nell'occasione. Al 5' il calcio d'angolo del Ponsacco viene respinto dalla difesa, Fornai avanza sulla fascia sinistra ed arrivato al limite prova il tiro che prende il secondo palo, il quale aiuta il pallone a scivolare in porta: un incredibile gol il vantaggio firmato dal capitano accende l'entusiasmo della capolista. Lo Scandicci riprende la sua corsa verso la porta: avanza Leao sulla fascia destra che cerca di cambiare gioco per Bourezza, ostacolato da Benvenuti e compagni in difesa e chiuso in rimessa laterale. La squadra di casa cerca di cambiare tattica e Kelmendi prova a pressare maggiormente la difesa, ma lo Scandicci è veloce e ben disposto tatticamente: Bourezza prova il cross per Viciani fermato da Bagnoli, che non riesce a controllare il pallone; Fornai assiste Saccardi ma l'azione sfuma. Kelmendi continua il suo pressing mettendo in difficoltà Borandelli che commette fallo al limite: Matteoli tira diretto in porta, Danese respinge lateralmente e Kelmendi riprova il cross alto ma non trova i compagni in area pronti alla deviazione vincente. L'attacco per lo Scandicci riprende sulle corsie laterali dove Leao prova il passaggio alto per Bourezza che, in acrobazia, passa un buon pallone al compagno Saccardi; l'uscita di Magliulo stoppa l'azione. Il pareggio arriva al 23': la squadra di casa inizia la manovra d'attacco con convinzione, Ciandri serve Piletti che viene fermato fallosamente in area: è rigore. Matteoli calcia il pallone preciso nell'angolo sinistro della porta, il gol del pareggio incita la squadra locale e ridà fiducia. Matteoli e compagni iniziano infatti a contrastare e anticipare meglio i passaggi veloci di Fornai e compagni; Ada Esono ci prova con una ripartenza sulla fascia, ma non mantiene il controllo del pallone a causa del campo scivoloso. Al 30' le azioni frenetiche dello Scandicci mettono in difficoltà l'avversario: dalla fascia destra Saccardi e Viciani provano a spiazzare la difesa locale triangolando nello stretto e a provare il tiro è Poli, ma la conclusione è poco precisa e il pallone finisce sul fondo. I toni calano al 40' e la prima frazione si conclude con Saccardi e Viciani che tentano di pungere senza però riuscirci. Il secondo tempo è quello che vede più attiva la squadra di casa: il capitano Benvenuti, con l'aiuto di Matteoli, mantiene il gioco nella metà campo avversaria e cerca corridoi filtranti per Ada Esono; al 55' i padroni di casa conquistano una buona punizione, Matteoli tira diretto in porta ma Danese respinge prontamente. Fornai e i suoi assist pericolosi per le ripartenze ospiti mettono in difficoltà la squadra avversaria, e al 56' Saccardi batte in velocità il difensore, si presenta solo davanti al portiere ma non gestisce al meglio il tiro che finisce sopra la traversa. Al 62' al Ponsacco viene annullato il gol del vantaggio: i passaggi in fascia tra Crusca e Gargani permettono a quest'ultimo di servire un buon cross, intercettato da Ada Esono che segna, ma l'irregolarità del gol eseguito di mano viene segnalata dall'assistente facendo sì che il direttore di gara interrompa i festeggiamenti della squadra per riportare il risultato in parità. Si prosegue e Matteoli avanza provando dalla distanza senza successo, gli attacchi continui di Gargani e Crusca permettono di avanzare in area, Piletti invece prova il tiro che finisce sopra la traversa. Al 67' una svolta: Magliulo commette fallo fuori area su Saccardi e viene espulso; Tosi appena entrato non si fa cogliere impreparato sul tiro diretto dell'avversario. Nonostante siano rimasti in dieci Matteoli e compagni continuano ad avanzare cercando la vittoria, denotando gran carattere: Piletti pressa la difesa conquistando pallone, Matteoli prova la conclusione che finisce, però, sul fondo. Al 76' sugli sviluppi di una punizione di Gargani Benvenuti ci prova di testa ma la mira è imprecisa. Dall'altra parte lo Scandicci prova il gioco sulla fascia: Lead prova a penetrare solo la difesa, Gallori prova a tenere il gioco nella metà campo avversaria, ma gli scontri con la difesa sono forti e il pallone viene sfilato velocemente da entrambi le parti. Al tramonto del secondo tempo lo Scandicci avanza di contropiede con La Porta dalla fascia sinistra; questi, giunto al limite, prova il tiro indirizzato sul secondo palo ma Tosi salva la propria porta e anche il risultato della partita con un ottimo intervento. Nei sei minuti di recupero concessi dal direttore di gara lo Scandicci ci prova con Fornai che, lasciato solo in ottima posizione, non trova la precisione necessaria per far risultare vincente la sua conclusione dal limite dei sedici metri ospiti. È l'ultimo brivido di una gara che termina in parità.

Calciatoripiù: Matteoli, Ada Esono e Kelmendi
(Ponsacco); Fornai, Saccardi e Bourezza (Scandicci).

Erika Pistolesi PONSACCO: Magliulo, Parenti (46' Mey), Crusca, Matteoli, Bagnoli, Benvenuti, Ada Esono, Piletti, Kelmendi (63' Tamburini), Gargani, Ciandri (67' Tosi). A disp: Eddaoudi, Matteoni, Zgjana. All.: Maximiliano Magliulo. <br >SCANDICCI: Danese, Rorandelli, Berlincioni, Anichini, Donnini (54' Gallori), Fornai, Leao (88' La Porta), Poli, Viciani (70' Papa), Saccardi, Bourezza. A disp: Camilloni, Achilli, Colzi, Jobard, Rocco, Vignozzi. All.: Marco Brunetti.<br > ARBITRO: Mariottini di Livorno, coad. da Barsocchini e Bertini di Lucca.<br > RETI: 7' Fornai, 23' Matteoli.<br >NOTE: espulsi Magliulo e Mey; ammoniti Benvenuti, Matteoli e Rorandelli. Recupero: 0+6'. Il Ponsacco affronta una difficile partita in casa e centra un bel pari contro il lanciato Scandicci. La squadra ospite inizia a farsi valere su un campo reso difficile dalla pioggia fin dalle prime battute di gioco: Viciani e Saccardi spingono in avanti la squadra, e sulla fascia destra Viciani tenta di penetrare la difesa avversaria innescando la propria corsa. Il Ponsacco contrattacca su fascia destra con Ada Esono che dopo pochi minuti trova il corridoio per Piletti; questi tenta il tiro e, sul secondo palo, Kelmendi prova ad aiutare il pallone ad entrare in porta ma viene contrastato dalla difesa avversaria, efficace nell'occasione. Al 5' il calcio d'angolo del Ponsacco viene respinto dalla difesa, Fornai avanza sulla fascia sinistra ed arrivato al limite prova il tiro che prende il secondo palo, il quale aiuta il pallone a scivolare in porta: un incredibile gol il vantaggio firmato dal capitano accende l'entusiasmo della capolista. Lo Scandicci riprende la sua corsa verso la porta: avanza Leao sulla fascia destra che cerca di cambiare gioco per Bourezza, ostacolato da Benvenuti e compagni in difesa e chiuso in rimessa laterale. La squadra di casa cerca di cambiare tattica e Kelmendi prova a pressare maggiormente la difesa, ma lo Scandicci &egrave; veloce e ben disposto tatticamente: Bourezza prova il cross per Viciani fermato da Bagnoli, che non riesce a controllare il pallone; Fornai assiste Saccardi ma l'azione sfuma. Kelmendi continua il suo pressing mettendo in difficolt&agrave; Borandelli che commette fallo al limite: Matteoli tira diretto in porta, Danese respinge lateralmente e Kelmendi riprova il cross alto ma non trova i compagni in area pronti alla deviazione vincente. L'attacco per lo Scandicci riprende sulle corsie laterali dove Leao prova il passaggio alto per Bourezza che, in acrobazia, passa un buon pallone al compagno Saccardi; l'uscita di Magliulo stoppa l'azione. Il pareggio arriva al 23': la squadra di casa inizia la manovra d'attacco con convinzione, Ciandri serve Piletti che viene fermato fallosamente in area: &egrave; rigore. Matteoli calcia il pallone preciso nell'angolo sinistro della porta, il gol del pareggio incita la squadra locale e rid&agrave; fiducia. Matteoli e compagni iniziano infatti a contrastare e anticipare meglio i passaggi veloci di Fornai e compagni; Ada Esono ci prova con una ripartenza sulla fascia, ma non mantiene il controllo del pallone a causa del campo scivoloso. Al 30' le azioni frenetiche dello Scandicci mettono in difficolt&agrave; l'avversario: dalla fascia destra Saccardi e Viciani provano a spiazzare la difesa locale triangolando nello stretto e a provare il tiro &egrave; Poli, ma la conclusione &egrave; poco precisa e il pallone finisce sul fondo. I toni calano al 40' e la prima frazione si conclude con Saccardi e Viciani che tentano di pungere senza per&ograve; riuscirci. Il secondo tempo &egrave; quello che vede pi&ugrave; attiva la squadra di casa: il capitano Benvenuti, con l'aiuto di Matteoli, mantiene il gioco nella met&agrave; campo avversaria e cerca corridoi filtranti per Ada Esono; al 55' i padroni di casa conquistano una buona punizione, Matteoli tira diretto in porta ma Danese respinge prontamente. Fornai e i suoi assist pericolosi per le ripartenze ospiti mettono in difficolt&agrave; la squadra avversaria, e al 56' Saccardi batte in velocit&agrave; il difensore, si presenta solo davanti al portiere ma non gestisce al meglio il tiro che finisce sopra la traversa. Al 62' al Ponsacco viene annullato il gol del vantaggio: i passaggi in fascia tra Crusca e Gargani permettono a quest'ultimo di servire un buon cross, intercettato da Ada Esono che segna, ma l'irregolarit&agrave; del gol eseguito di mano viene segnalata dall'assistente facendo s&igrave; che il direttore di gara interrompa i festeggiamenti della squadra per riportare il risultato in parit&agrave;. Si prosegue e Matteoli avanza provando dalla distanza senza successo, gli attacchi continui di Gargani e Crusca permettono di avanzare in area, Piletti invece prova il tiro che finisce sopra la traversa. Al 67' una svolta: Magliulo commette fallo fuori area su Saccardi e viene espulso; Tosi appena entrato non si fa cogliere impreparato sul tiro diretto dell'avversario. Nonostante siano rimasti in dieci Matteoli e compagni continuano ad avanzare cercando la vittoria, denotando gran carattere: Piletti pressa la difesa conquistando pallone, Matteoli prova la conclusione che finisce, per&ograve;, sul fondo. Al 76' sugli sviluppi di una punizione di Gargani Benvenuti ci prova di testa ma la mira &egrave; imprecisa. Dall'altra parte lo Scandicci prova il gioco sulla fascia: Lead prova a penetrare solo la difesa, Gallori prova a tenere il gioco nella met&agrave; campo avversaria, ma gli scontri con la difesa sono forti e il pallone viene sfilato velocemente da entrambi le parti. Al tramonto del secondo tempo lo Scandicci avanza di contropiede con La Porta dalla fascia sinistra; questi, giunto al limite, prova il tiro indirizzato sul secondo palo ma Tosi salva la propria porta e anche il risultato della partita con un ottimo intervento. Nei sei minuti di recupero concessi dal direttore di gara lo Scandicci ci prova con Fornai che, lasciato solo in ottima posizione, non trova la precisione necessaria per far risultare vincente la sua conclusione dal limite dei sedici metri ospiti. &Egrave; l'ultimo brivido di una gara che termina in parit&agrave;. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Matteoli, Ada Esono e Kelmendi </b>(Ponsacco); <b>Fornai, Saccardi e Bourezza</b> (Scandicci). Erika Pistolesi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI