• Terza Categoria
  • Giovani Rossoneri 2010
  • 2 - 0
  • LigaCutiglianese


GIOV.ROSSONERI: Scaraggi, Colosimo, Minucci, Belli, Cappelli, Galardi, Lombardi, Pellegrini, Tesi, Giovannelli, Danesi. A disp.: Banci, Fiaschi, Pascarella, Shtjefnj, Morosi, Oreti, Vaccai. All.: Massimiliano Granchietti.
LIGA CUTIGLIANESE: Paolini, Innocenti, Giannotti, Gualtierotti, Turini, Bicocchi, Giani, Petrucci, Ferrari, Bisegna, Rosati. A disp.: Castelli, Stefani, Bonacchi. All.: Nesti.

ARBITRO: La Manna di Pontedera.

RETI: Colosimo, Minucci.



Partita che sulla carta è quasi un testa-coda anche se la Liga nel girone di ritorno sta facendo discretamente bene. I Giovani Rossoneri si presentano ancora con bomber Shtjefnj in panchina, mentre ha tre squalificati. Pronti via e la partita inizia a ritmi bassissimi con i locali imprecisi che sbagliano diversi passaggi e Giovannelli in regia che esce per un fastidio al ginocchio sostituito da Lombardi. Dietro la difesa a tre di casa sembra lasciare spazi e mostrarsi insicura faticando a controllare Ferrari e Bisegna. Insomma in avvio il match è brutto, con i padroni di casa forse più pericolosi ma senza incidere. Si arriva al 30' senza sussulti a parte qualche palla inattiva ed un tiro dalla distanza di Tesi respinta dal portiere, un'incursione di Colosimo con tiro sbagliato ed un tentativo di Pellegrini che calcia sul portiere. Quel che si nota è l'imprecisione dei padroni di casa in fase di manovra. Poi al 27' arriva il gol: Belli da trequartista serve un prezioso assist per Colosimo che entra in area e di controbalzo realizza sorprendendo un po' Paolini che avrebbe potuto fare forse meglio. Dopo poco da un cross dalla destra di Lombardi sul secondo palo pesca Minucci che salta anche il portiere ma, defilato, conclude debolmente permettendo il recupero ad un avversario. Al 35' il raddoppio della squadra di mister Granchietti: ancora da destra cross di Lombardi sul secondo palo per Minucci che di piatto di prima intenzione appoggia in porta. Si va all'intervallo con un 2-0 troppo generoso per i Giovani Rossoneri che sono parsi squadra slegata e brutta. La Ligacutiglianese bada soprattutto a difendersi, prova a ripartire con Ferrari e Bisegna pericolosi, con a centrocampo Gualtierotti a farla da padrone. Ci si aspetta un secondo tempo in cui aumenti la qualità del gioco, ma alla fine sarà quasi peggio. I Giovani Rossoneri paiono un po' deconcentrati con tanti passaggi sbagliati, ma la squadra ospite, in rosa ridotta, non riesce a rendersi pericolosa pur facendo molto gioco. La Liga arriva costantemente sulla trequarti ma fatica veramente a concludere mostrando tutti i propri limiti. Poi al 30' Ferrari viene atterrato in area da Danesi in un contatto parso quasi casuale. La signorina La Manna assegna un calcio di rigore agli ospiti che Bisegna calcia però altissimo, sprecando la ghiotta possibilità, specchio fedele del brutto spettacolo. Nell'ultimo quarto d'ora i locali hanno due occasioni, una con Tesi che salta un avversario e si presenta davanti al portiere calciando però debolmente. L'altra capita a Morosi che a tu per tu di destro tira centralmente. E' l'ultimo sussulto di una sfida che premia i Giovani Rossoneri che di buono possono segnare solo i tre punti (che non è poco), al cospetto di una Liga che ha mostrato qualcosa di buono.

GIOV.ROSSONERI: Scaraggi, Colosimo, Minucci, Belli, Cappelli, Galardi, Lombardi, Pellegrini, Tesi, Giovannelli, Danesi. A disp.: Banci, Fiaschi, Pascarella, Shtjefnj, Morosi, Oreti, Vaccai. All.: Massimiliano Granchietti.<br >LIGA CUTIGLIANESE: Paolini, Innocenti, Giannotti, Gualtierotti, Turini, Bicocchi, Giani, Petrucci, Ferrari, Bisegna, Rosati. A disp.: Castelli, Stefani, Bonacchi. All.: Nesti.<br > ARBITRO: La Manna di Pontedera.<br > RETI: Colosimo, Minucci. Partita che sulla carta &egrave; quasi un testa-coda anche se la Liga nel girone di ritorno sta facendo discretamente bene. I Giovani Rossoneri si presentano ancora con bomber Shtjefnj in panchina, mentre ha tre squalificati. Pronti via e la partita inizia a ritmi bassissimi con i locali imprecisi che sbagliano diversi passaggi e Giovannelli in regia che esce per un fastidio al ginocchio sostituito da Lombardi. Dietro la difesa a tre di casa sembra lasciare spazi e mostrarsi insicura faticando a controllare Ferrari e Bisegna. Insomma in avvio il match &egrave; brutto, con i padroni di casa forse pi&ugrave; pericolosi ma senza incidere. Si arriva al 30' senza sussulti a parte qualche palla inattiva ed un tiro dalla distanza di Tesi respinta dal portiere, un'incursione di Colosimo con tiro sbagliato ed un tentativo di Pellegrini che calcia sul portiere. Quel che si nota &egrave; l'imprecisione dei padroni di casa in fase di manovra. Poi al 27' arriva il gol: Belli da trequartista serve un prezioso assist per Colosimo che entra in area e di controbalzo realizza sorprendendo un po' Paolini che avrebbe potuto fare forse meglio. Dopo poco da un cross dalla destra di Lombardi sul secondo palo pesca Minucci che salta anche il portiere ma, defilato, conclude debolmente permettendo il recupero ad un avversario. Al 35' il raddoppio della squadra di mister Granchietti: ancora da destra cross di Lombardi sul secondo palo per Minucci che di piatto di prima intenzione appoggia in porta. Si va all'intervallo con un 2-0 troppo generoso per i Giovani Rossoneri che sono parsi squadra slegata e brutta. La Ligacutiglianese bada soprattutto a difendersi, prova a ripartire con Ferrari e Bisegna pericolosi, con a centrocampo Gualtierotti a farla da padrone. Ci si aspetta un secondo tempo in cui aumenti la qualit&agrave; del gioco, ma alla fine sar&agrave; quasi peggio. I Giovani Rossoneri paiono un po' deconcentrati con tanti passaggi sbagliati, ma la squadra ospite, in rosa ridotta, non riesce a rendersi pericolosa pur facendo molto gioco. La Liga arriva costantemente sulla trequarti ma fatica veramente a concludere mostrando tutti i propri limiti. Poi al 30' Ferrari viene atterrato in area da Danesi in un contatto parso quasi casuale. La signorina La Manna assegna un calcio di rigore agli ospiti che Bisegna calcia per&ograve; altissimo, sprecando la ghiotta possibilit&agrave;, specchio fedele del brutto spettacolo. Nell'ultimo quarto d'ora i locali hanno due occasioni, una con Tesi che salta un avversario e si presenta davanti al portiere calciando per&ograve; debolmente. L'altra capita a Morosi che a tu per tu di destro tira centralmente. E' l'ultimo sussulto di una sfida che premia i Giovani Rossoneri che di buono possono segnare solo i tre punti (che non &egrave; poco), al cospetto di una Liga che ha mostrato qualcosa di buono.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI