• Allievi Provinciali GIR.A
  • Sales
  • 0 - 0
  • Firenze Ovest


SALES: Galantini 6,5, Monauni 5, Ferracani 6, Geri 5/6, Barzini 7, Baldini 7, Goncalves 6,5 (81' Giovarruscio ng), Castrogiovanni 6+, Cayog 6- (77' Cucci ng), Sanesi 5/6 (53' Braschi 6+), Nencini 6- (62' Yamamoto 6-, 85' Bencistà ng). A disp.: Schillaci. All.: Franco Casalsoli.
FIRENZE OEVST: Capecchi 6,5, Milani 6 (63' Pierini 6+), Clemente 6, Mariani 5/6, Verdi 6,5, Migliorucci 6,5, Barbarino 7, Rugi 7, Saverini 6,5 (73' Ranucci ng), Francalanza 6- (49' Masi), Corti 6 (79' Canulli ng). A disp.: Bonaventura, Messeri. All.: Arialdo Corti.

ARBITRO: Parrini di Firenze.



Nel big match della quattordicesima giornata del girone A la Sales, seconda insieme al San Giusto, sfida la capolista Firenze Ovest, forte di sette punti di vantaggio. Finisce senza reti una gara ad alta tensione, una battaglia in cui hanno vinto nervosismo ed agonismo più che lo spettacolo, le poche occasioni sono arrivate esclusivamente da calci da fermo. Certamente a festeggiare sono gli ospiti, che conservano così il vantaggio sul secondo posto, considerando anche il pari del San Giusto con la Florence: i ragazzi di Peretola hanno creato di più e non hanno rischiato nulla nonostante un secondo tempo giocato interamente in inferiorità numerica, mentre qualche rimpianto i padroni di casa ce l'hanno. La Sales scende in campo con un 4-4-2 piuttosto abbottonato, con Sanesi e Goncalves sugli esterni e Nencini a supportare Cayog davanti. Il Firenze Ovest propone invece il 4-3-3, con capitan Barbarino a schermare la difesa affiancato da Mariani e Rugi e il trio d'attacco, da destra verso sinistra, composto da Francalanza, Corti e Saverini. Dopo 23 minuti intensi e combattuti a centrocampo, come d'altronde sarà per tutta la partita, arrivano due emozioni in successione targate Firenze Ovest, ovviamente entrambe su palla inattiva: la prima con Saverini, che calcia di sinistro un'ottima punizione dal limite ben diretta verso il palo del portiere, ma trova un attento Galantini che si distende e devia in angolo. Al 25' tocca invece a Francalanza andare sul punto di battuta, e stavolta il pericolo è maggiore perché il numero dieci ospite pennella un destro spettacolare dai 25 metri, nei pressi della linea del fallo laterale di sinistra, e centra un clamoroso incrocio dei pali. Tuttavia il primo tempo si riduce a questo e non potrebbe che essere così, perché il portatore di palla si ritrova sempre con l'uomo appiccicato addosso e ha poco spazio per la giocata, così i lanci lunghi diventano la prassi, come gli scontri fisici, ed entrambe le squadre faticano tanto a costruire. Il Firenze Ovest non concede niente, con Barbarino che ringhia e martella in mediana col supporto di un ottimo Rugi, pur arrivando più volte della Sales nei pressi dell'area avversaria, sbatte sempre sull'impeccabile coppia centrale di difesa dei locali Barzini-Baldini. Dunque finisce che a farla da padrona è la tensione, che col tempo sfocerà sempre più in nervosismo, e in chiusura di prima frazione Mariani, già ammonito, paga un'ingenuità a centrocampo col secondo giallo e il conseguente rosso, rischiando di rovinare i piani della capolista. Le squadre rientrano in campo dopo l'intervallo con gli stessi undici. Mister Corti per ovviare all'inferiorità numerica abbassa Saverini sulla linea dei centrocampisti in posizione di mezz'ala destra, mentre in attacco resta Francalanza a far da spalla a un generoso Corti. Al 47' una punizione calciata dalla tre quarti sinistra a mezz'altezza che attraversa l'area piccola senza esser toccata da nessuno e sfila non lontano dal secondo palo fa sudare freddo il Firenze Ovest: si tratta del primo pericolo creato dai padroni di casa, ma resterà isolato. Al 53', con l'ingresso di un pronto Braschi al posto di un evanescente Sanesi, mister Casalsoli ridisegna la sua formazione in un 4-2-3-1 cercando di approfittare della situazione favorevole, con Nencini, Goncalves e un Geri stranamente sottotono dietro a Cayog, ma non cambia molto. Gli ospiti, infatti, attendono di più la Sales e concedono qualche metro di campo, ma non vanno mai in sofferenza. Al 66' sugli sviluppi di una punizione calciata in area dalla tre quarti Pierini stacca di testa sul secondo palo, ma l'alta parabola del pallone è controllata da Galantini e si spegne sul fondo. Intanto cominciano a piovere i cartellini, ma il tesissimo match scivola un po' via dalle mani del direttore di gara e tra il 69' e il 70' si accendono un paio di parapiglia. Al 72' Castrogiovanni butta in area una punizione dalla metà campo, Cayog (partita complicata la sua, con assistenze ridotte al lumicino) non arriva a spizzare la palla di testa da sottomisura, Capecchi se la ritrova lì e respinge d'istinto. Nel finale la Sales non riesce ad organizzare un forcing, anzi, è il Firenze Ovest ad avere la forza di stazionare di più nella metà campo avversaria e di tenere lontana la sfera dalla zona rossa. Finisce così 0-0, naturale risultato di una partita bloccata che premia la grandissima solidità dei primi della classe, ma alla fine dei conti la Sales avrebbe probabilmente potuto osare di più.
Calciatoripiù
: nella Sales Barzini e Baldini, coppia centrale concentratissima e quasi perfetta dal primo al novantesimo; nel Firenze Ovest Barbarino, martello in mediana dalle cui parti non passa nulla, Rugi, autore di una grande prova di sostanza e non solo, e Saverini, che gioca prima ala, poi interno di centrocampo e infine addirittura terzino, ma sembra naturale interprete di tutti e tre i ruoli.

Lapo Commini SALES: Galantini 6,5, Monauni 5, Ferracani 6, Geri 5/6, Barzini 7, Baldini 7, Goncalves 6,5 (81' Giovarruscio ng), Castrogiovanni 6+, Cayog 6- (77' Cucci ng), Sanesi 5/6 (53' Braschi 6+), Nencini 6- (62' Yamamoto 6-, 85' Bencist&agrave; ng). A disp.: Schillaci. All.: Franco Casalsoli.<br >FIRENZE OEVST: Capecchi 6,5, Milani 6 (63' Pierini 6+), Clemente 6, Mariani 5/6, Verdi 6,5, Migliorucci 6,5, Barbarino 7, Rugi 7, Saverini 6,5 (73' Ranucci ng), Francalanza 6- (49' Masi), Corti 6 (79' Canulli ng). A disp.: Bonaventura, Messeri. All.: Arialdo Corti.<br > ARBITRO: Parrini di Firenze. Nel big match della quattordicesima giornata del girone A la Sales, seconda insieme al San Giusto, sfida la capolista Firenze Ovest, forte di sette punti di vantaggio. Finisce senza reti una gara ad alta tensione, una battaglia in cui hanno vinto nervosismo ed agonismo pi&ugrave; che lo spettacolo, le poche occasioni sono arrivate esclusivamente da calci da fermo. Certamente a festeggiare sono gli ospiti, che conservano cos&igrave; il vantaggio sul secondo posto, considerando anche il pari del San Giusto con la Florence: i ragazzi di Peretola hanno creato di pi&ugrave; e non hanno rischiato nulla nonostante un secondo tempo giocato interamente in inferiorit&agrave; numerica, mentre qualche rimpianto i padroni di casa ce l'hanno. La Sales scende in campo con un 4-4-2 piuttosto abbottonato, con Sanesi e Goncalves sugli esterni e Nencini a supportare Cayog davanti. Il Firenze Ovest propone invece il 4-3-3, con capitan Barbarino a schermare la difesa affiancato da Mariani e Rugi e il trio d'attacco, da destra verso sinistra, composto da Francalanza, Corti e Saverini. Dopo 23 minuti intensi e combattuti a centrocampo, come d'altronde sar&agrave; per tutta la partita, arrivano due emozioni in successione targate Firenze Ovest, ovviamente entrambe su palla inattiva: la prima con Saverini, che calcia di sinistro un'ottima punizione dal limite ben diretta verso il palo del portiere, ma trova un attento Galantini che si distende e devia in angolo. Al 25' tocca invece a Francalanza andare sul punto di battuta, e stavolta il pericolo &egrave; maggiore perch&eacute; il numero dieci ospite pennella un destro spettacolare dai 25 metri, nei pressi della linea del fallo laterale di sinistra, e centra un clamoroso incrocio dei pali. Tuttavia il primo tempo si riduce a questo e non potrebbe che essere cos&igrave;, perch&eacute; il portatore di palla si ritrova sempre con l'uomo appiccicato addosso e ha poco spazio per la giocata, cos&igrave; i lanci lunghi diventano la prassi, come gli scontri fisici, ed entrambe le squadre faticano tanto a costruire. Il Firenze Ovest non concede niente, con Barbarino che ringhia e martella in mediana col supporto di un ottimo Rugi, pur arrivando pi&ugrave; volte della Sales nei pressi dell'area avversaria, sbatte sempre sull'impeccabile coppia centrale di difesa dei locali Barzini-Baldini. Dunque finisce che a farla da padrona &egrave; la tensione, che col tempo sfocer&agrave; sempre pi&ugrave; in nervosismo, e in chiusura di prima frazione Mariani, gi&agrave; ammonito, paga un'ingenuit&agrave; a centrocampo col secondo giallo e il conseguente rosso, rischiando di rovinare i piani della capolista. Le squadre rientrano in campo dopo l'intervallo con gli stessi undici. Mister Corti per ovviare all'inferiorit&agrave; numerica abbassa Saverini sulla linea dei centrocampisti in posizione di mezz'ala destra, mentre in attacco resta Francalanza a far da spalla a un generoso Corti. Al 47' una punizione calciata dalla tre quarti sinistra a mezz'altezza che attraversa l'area piccola senza esser toccata da nessuno e sfila non lontano dal secondo palo fa sudare freddo il Firenze Ovest: si tratta del primo pericolo creato dai padroni di casa, ma rester&agrave; isolato. Al 53', con l'ingresso di un pronto Braschi al posto di un evanescente Sanesi, mister Casalsoli ridisegna la sua formazione in un 4-2-3-1 cercando di approfittare della situazione favorevole, con Nencini, Goncalves e un Geri stranamente sottotono dietro a Cayog, ma non cambia molto. Gli ospiti, infatti, attendono di pi&ugrave; la Sales e concedono qualche metro di campo, ma non vanno mai in sofferenza. Al 66' sugli sviluppi di una punizione calciata in area dalla tre quarti Pierini stacca di testa sul secondo palo, ma l'alta parabola del pallone &egrave; controllata da Galantini e si spegne sul fondo. Intanto cominciano a piovere i cartellini, ma il tesissimo match scivola un po' via dalle mani del direttore di gara e tra il 69' e il 70' si accendono un paio di parapiglia. Al 72' Castrogiovanni butta in area una punizione dalla met&agrave; campo, Cayog (partita complicata la sua, con assistenze ridotte al lumicino) non arriva a spizzare la palla di testa da sottomisura, Capecchi se la ritrova l&igrave; e respinge d'istinto. Nel finale la Sales non riesce ad organizzare un forcing, anzi, &egrave; il Firenze Ovest ad avere la forza di stazionare di pi&ugrave; nella met&agrave; campo avversaria e di tenere lontana la sfera dalla zona rossa. Finisce cos&igrave; 0-0, naturale risultato di una partita bloccata che premia la grandissima solidit&agrave; dei primi della classe, ma alla fine dei conti la Sales avrebbe probabilmente potuto osare di pi&ugrave;. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Sales <b>Barzini e Baldini, </b>coppia centrale concentratissima e quasi perfetta dal primo al novantesimo; nel Firenze Ovest <b>Barbarino</b>, martello in mediana dalle cui parti non passa nulla, <b>Rugi</b>, autore di una grande prova di sostanza e non solo, e <b>Saverini</b>, che gioca prima ala, poi interno di centrocampo e infine addirittura terzino, ma sembra naturale interprete di tutti e tre i ruoli. Lapo Commini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI