• Allievi Provinciali GIR.A
  • Laurenziana
  • 0 - 1
  • Vicchio


LAURENZIANA: Albertini, Elyoussefi, Gori, Del Tora, Dipace, Moretti, Maselli, Righini, Di Gregorio, Gianassi, Magherini. A disp.: El Maniar, Padure, Simoni, Afkir. All.: Tattini.
VICCHIO: Monchetti, De Rosa, Rugi, Clerico, Zeneli, Giamberini, Moldoveano, Cappelli, Guidotti, Malaj, Monti. A disp.: Bagni, Calzolai, Ciomani. All.: Luciano Bartolini.

RETE: 20' Giamberini.



Primo tempo con poche occasioni da entrambe le parti. Le squadre faticano a costruire gioco e spesso fanno ricorso a lanci lunghi nel tentativo di scavalcare la difesa avversaria senza mai però ad arrivare alla conclusione. La partita cambia al 20' quando il Vicchio si porta in vantaggio sfruttando l'unica azione a rete del primo tempo. Il gol è firmato Giamberini che sfrutta al meglio il cross proveniente dalla destra di Moldoveano, infilando a rete con un diagonale preciso. La reazione della Laurenziana è tutta in un traversone che Magherini riesce solo a sfiorare di testa, la palla arriva a Elyoussefi che da posizione defilata calcia senza inquadrare la porta. Nel secondo tempo la Laurenziana cerca con più insistenza il pareggio; al 48' Magherini ha la palla perfetta per capovolgere il risultato. Da ottima posizione in area manca però l'impatto con il pallone non sfruttando gli spazi lasciatogli dagli avversari. Nel capovolgimento di fronte il Vicchio non è cinico e butta alle ortiche un'ottima ripartenza in tre contro uno. La svolta della partita arriva all'63' quando Magherini si fa espellere per una parola di troppo all'arbitro. Il Vicchio si trova inaspettatamente con un uomo in più e con la possibilità di gestire il vantaggio. Pochi minuti dopo la Laurenziana si vede privata di un altro uomo; Dipace, già ammonito, ferma irregolarmente un avversario lanciato in corsa nella tre quarti. Il secondo giallo suona come una sentenza. La Laurenziana però non si perde d'animo e continua a cercare con insistenza il gol del pareggio, sfiorato al l'82' da Moretti che, pescato in buona posizione dal lancio di Gori, non trova la coordinazione per impattare a rete lo spiovente. Allo scadere l'arbitro estrae un altro rosso; questa volta ad uscire dal campo è Guidotti, il numero nove del Vicchio, per un gesto di stizza troppo plateale. Un attimo dopo è la Laurenziana ad andare vicinissima al gol del pareggio con Moretti che in area colpisce al volo uno spiovente; la conclusione è però respinta dal portiere. La partita finisce così, uno a zero per gli ospiti che vincono una gara difficile, resa ancor più complicata dal mancato gol del raddoppio. La Laurenziana può solo rammaricarsi di aver giocato gli ultimi venti minuti con due uomini in meno, ma non si può certo negare che i ragazzi in campo abbiano lottato fino al triplice fischio.

Calciatoripiù: Gori (Laurenziana):
per tutta la partita il centrale è stato attento e preciso. Nel secondo tempo, con la squadra in inferiorità numerica, ha suonato la carica gestendo al meglio la linea difensiva e permettendo ai compagni di stare alti nel tentativo di pareggiare la gara. Giamberini (Vicchio): il suo gol al ventesimo del primo tempo vale i tre punti e solo per questo merita una nota di elogio. Per il resto della partita gioca senza sbavature e si fa trovare pronto quando chiamato in causa.

Matteo Susini LAURENZIANA: Albertini, Elyoussefi, Gori, Del Tora, Dipace, Moretti, Maselli, Righini, Di Gregorio, Gianassi, Magherini. A disp.: El Maniar, Padure, Simoni, Afkir. All.: Tattini.<br >VICCHIO: Monchetti, De Rosa, Rugi, Clerico, Zeneli, Giamberini, Moldoveano, Cappelli, Guidotti, Malaj, Monti. A disp.: Bagni, Calzolai, Ciomani. All.: Luciano Bartolini.<br > RETE: 20' Giamberini. Primo tempo con poche occasioni da entrambe le parti. Le squadre faticano a costruire gioco e spesso fanno ricorso a lanci lunghi nel tentativo di scavalcare la difesa avversaria senza mai per&ograve; ad arrivare alla conclusione. La partita cambia al 20' quando il Vicchio si porta in vantaggio sfruttando l'unica azione a rete del primo tempo. Il gol &egrave; firmato Giamberini che sfrutta al meglio il cross proveniente dalla destra di Moldoveano, infilando a rete con un diagonale preciso. La reazione della Laurenziana &egrave; tutta in un traversone che Magherini riesce solo a sfiorare di testa, la palla arriva a Elyoussefi che da posizione defilata calcia senza inquadrare la porta. Nel secondo tempo la Laurenziana cerca con pi&ugrave; insistenza il pareggio; al 48' Magherini ha la palla perfetta per capovolgere il risultato. Da ottima posizione in area manca per&ograve; l'impatto con il pallone non sfruttando gli spazi lasciatogli dagli avversari. Nel capovolgimento di fronte il Vicchio non &egrave; cinico e butta alle ortiche un'ottima ripartenza in tre contro uno. La svolta della partita arriva all'63' quando Magherini si fa espellere per una parola di troppo all'arbitro. Il Vicchio si trova inaspettatamente con un uomo in pi&ugrave; e con la possibilit&agrave; di gestire il vantaggio. Pochi minuti dopo la Laurenziana si vede privata di un altro uomo; Dipace, gi&agrave; ammonito, ferma irregolarmente un avversario lanciato in corsa nella tre quarti. Il secondo giallo suona come una sentenza. La Laurenziana per&ograve; non si perde d'animo e continua a cercare con insistenza il gol del pareggio, sfiorato al l'82' da Moretti che, pescato in buona posizione dal lancio di Gori, non trova la coordinazione per impattare a rete lo spiovente. Allo scadere l'arbitro estrae un altro rosso; questa volta ad uscire dal campo &egrave; Guidotti, il numero nove del Vicchio, per un gesto di stizza troppo plateale. Un attimo dopo &egrave; la Laurenziana ad andare vicinissima al gol del pareggio con Moretti che in area colpisce al volo uno spiovente; la conclusione &egrave; per&ograve; respinta dal portiere. La partita finisce cos&igrave;, uno a zero per gli ospiti che vincono una gara difficile, resa ancor pi&ugrave; complicata dal mancato gol del raddoppio. La Laurenziana pu&ograve; solo rammaricarsi di aver giocato gli ultimi venti minuti con due uomini in meno, ma non si pu&ograve; certo negare che i ragazzi in campo abbiano lottato fino al triplice fischio. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Gori (Laurenziana):</b> per tutta la partita il centrale &egrave; stato attento e preciso. Nel secondo tempo, con la squadra in inferiorit&agrave; numerica, ha suonato la carica gestendo al meglio la linea difensiva e permettendo ai compagni di stare alti nel tentativo di pareggiare la gara. <b>Giamberini (Vicchio):</b> il suo gol al ventesimo del primo tempo vale i tre punti e solo per questo merita una nota di elogio. Per il resto della partita gioca senza sbavature e si fa trovare pronto quando chiamato in causa. Matteo Susini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI