• Juniores Provinciali
  • Foiano
  • 0 - 1
  • Staggia


N.FOIANO 1947: Bernardini 6 Giordano 5,5 (84' Rencinai sv), Bigozzi 5, Memoli 5,5, Sellami 6,5, Tognalini 7, Grotti 6, Laterza 5,5, Diabatè 5 (80' Bucciero sv), Koroveshi 5 (55' Vignali 5,5), Camara 5 (68' Medico sv). A disp.: Paci Gremoli Pacelli. All.: Samuele Grotti
STAGGIA: Cipullo 7, Faornello 5, Castaldo 6, Capalbo 6,5, Ceccherini 6,5, Salvi 4,5, Bruni 6, Strappa 6, Palmieri 7, Gianni 6,5, Sousa 5 (63' Riccucci sv poi 80' De Filippis sv). A disp.: Giuliani, Frati, Rubinacci, Salvadori. All.: Luciano Conforti

ARBITRO: Alberto Gennai di Siena.

RETE: 86' Palmieri.
NOTE. Espulsi al 55' Salvi per doppia ammonizione ed al 76' Memoli e Faornello per reciproche scorrettezze. Angoli: 3-1 per il Foiano. Ammoniti: 4' Faornello, 51' Salvi, 69' Gianni, 83' Giordano, 90' Tognalini.



Finisce con la sorprendente vittoria dello Staggia allo Stadio dei Pini, con il gol di Palmieri all'86' che interrompe sia la serie vincente della compagine di Grotti dopo otto successi consecutivi ed anche l'imbattibilità della porta amaranto dopo ben 786' di inviolabilità, ma non toglie alla squadra foianese la vetta della classifica, adesso condivisa con il San Quirico, mentre si avvicina anche il Montalcino ora a solo un punto della coppia leader in graduatoria; è stata una gara tutto sommato abbastanza sottotono dell'11 locale, che priva di Borgogni in forza alla Prima Squadra, Marelli infortunato e con Vignali inizialmente in panchina, con la manovra parsa sin dall'inizio abbastanza lenta e con lo Staggia che è stato bravo a chiudere tutti i varchi, senza lasciare nulla al caso e che alla fine è riuscito grazie ad un guizzo del proprio uomo di punta a portarsi a casa l'intera posta, conquistando così il sesto successo in sette partite, con l'unico pareggio della serie vincente in casa proprio con i giallorossi valdorciani. Passando alla cronaca, mister Grotti schiera la miglior squadra possibile, con un 4-2-3-1 che si trasforma ben presto in 4-1-4-1 con il solo Memoli in mediana e che alla lunga soffre, innervosendosi fino all'espulsione del 76' e Diabatè un po' avulso dal gioco, mentre mister Conforti schiera un sornione ed intrigante 4-3-2-1, con Sousa e Gianni in appoggio al bomber neroverde Palmieri; partenza un po' imballata della squadra di Samuele Grotti, con la prima occasione al 5', quando Laterza recupera un pallone furbescamente su un difensore e scarica un sinistro, con la sfera che termina fuori di poco. Il Foiano nel prosieguo della prima frazione si lascia abbindolare dall'andamento lento degli ospiti, non riuscendo a creare nemmeno un pericolo alla porta di Cipullo, almeno fino al 35', quando dopo su una punizione di Memoli, respinta corta della difesa, sulla palla si avventa Koroveshi, ma il tiro del n'10 di casa termina alto sopra la traversa, con il primo tempo che finisce così sullo 0-0; nella ripresa mister Grotti inserisce Vignali al posto di uno spento Koroveshi, ma la prima scintilla che prova ad accendere la capolista arriva al 58' sugli sviluppi di un corner di Memoli, ma sul tiro di Camara, Cipullo si salva fortunosamente respingendo di piede. Otto minuti dopo è Sellami a cercare di sbloccare la partita, ma il suo tiro da 35 metri si schianta beffardamente sul palo, con il tap-in successivo del Killer che termina fuori; al 71' Vignali cattura palla al limite, parte in slalom e tira a botta sicura, ma il portiere neroverde è di nuovo bravo a respingere di piede. Passano altri otto minuti e su cross di Grotti, svetta in area Diabatè, ma un difensore è miracoloso e respinge sulla linea, negando il gol del vantaggio foianese; ma all'86' incredibilmente arriva la doccia gelata per la prima in classifica, quando Bruni lancia in contropiede Palmieri, dribbling secco che fa fuori un Tognalini fin lì perfetto e di sinistro trafigge l'incolpevole Bernardini, fissando il risultato finale sullo 0-1. La notizia del pareggio a reti bianche tra San Quirico e Bettolle ha due effetti sulla compagine amaranto, visto che da un lato lascia in vetta il Foiano seppur in coabitazione adesso con il team di Ciacci e dall'altro dà ancora più amaro in bocca vista l'occasione persa di fuggire via in fuga in classifica. Adesso restano cinque tappe alla fine di questo campionato e si accende un triello, con Foiano, San Quirico e Montalcino racchiuse in un punto e che ha tutte le carte in regola per tenere con il fiato sospeso fino all'ultimo minuto dell'ultimo giornata tutte e tre le contendenti.

Mirko Zacchei N.FOIANO 1947: Bernardini 6 Giordano 5,5 (84' Rencinai sv), Bigozzi 5, Memoli 5,5, Sellami 6,5, Tognalini 7, Grotti 6, Laterza 5,5, Diabat&egrave; 5 (80' Bucciero sv), Koroveshi 5 (55' Vignali 5,5), Camara 5 (68' Medico sv). A disp.: Paci Gremoli Pacelli. All.: Samuele Grotti<br >STAGGIA: Cipullo 7, Faornello 5, Castaldo 6, Capalbo 6,5, Ceccherini 6,5, Salvi 4,5, Bruni 6, Strappa 6, Palmieri 7, Gianni 6,5, Sousa 5 (63' Riccucci sv poi 80' De Filippis sv). A disp.: Giuliani, Frati, Rubinacci, Salvadori. All.: Luciano Conforti<br > ARBITRO: Alberto Gennai di Siena.<br > RETE: 86' Palmieri.<br >NOTE. Espulsi al 55' Salvi per doppia ammonizione ed al 76' Memoli e Faornello per reciproche scorrettezze. Angoli: 3-1 per il Foiano. Ammoniti: 4' Faornello, 51' Salvi, 69' Gianni, 83' Giordano, 90' Tognalini. Finisce con la sorprendente vittoria dello Staggia allo Stadio dei Pini, con il gol di Palmieri all'86' che interrompe sia la serie vincente della compagine di Grotti dopo otto successi consecutivi ed anche l'imbattibilit&agrave; della porta amaranto dopo ben 786' di inviolabilit&agrave;, ma non toglie alla squadra foianese la vetta della classifica, adesso condivisa con il San Quirico, mentre si avvicina anche il Montalcino ora a solo un punto della coppia leader in graduatoria; &egrave; stata una gara tutto sommato abbastanza sottotono dell'11 locale, che priva di Borgogni in forza alla Prima Squadra, Marelli infortunato e con Vignali inizialmente in panchina, con la manovra parsa sin dall'inizio abbastanza lenta e con lo Staggia che &egrave; stato bravo a chiudere tutti i varchi, senza lasciare nulla al caso e che alla fine &egrave; riuscito grazie ad un guizzo del proprio uomo di punta a portarsi a casa l'intera posta, conquistando cos&igrave; il sesto successo in sette partite, con l'unico pareggio della serie vincente in casa proprio con i giallorossi valdorciani. Passando alla cronaca, mister Grotti schiera la miglior squadra possibile, con un 4-2-3-1 che si trasforma ben presto in 4-1-4-1 con il solo Memoli in mediana e che alla lunga soffre, innervosendosi fino all'espulsione del 76' e Diabat&egrave; un po' avulso dal gioco, mentre mister Conforti schiera un sornione ed intrigante 4-3-2-1, con Sousa e Gianni in appoggio al bomber neroverde Palmieri; partenza un po' imballata della squadra di Samuele Grotti, con la prima occasione al 5', quando Laterza recupera un pallone furbescamente su un difensore e scarica un sinistro, con la sfera che termina fuori di poco. Il Foiano nel prosieguo della prima frazione si lascia abbindolare dall'andamento lento degli ospiti, non riuscendo a creare nemmeno un pericolo alla porta di Cipullo, almeno fino al 35', quando dopo su una punizione di Memoli, respinta corta della difesa, sulla palla si avventa Koroveshi, ma il tiro del n'10 di casa termina alto sopra la traversa, con il primo tempo che finisce cos&igrave; sullo 0-0; nella ripresa mister Grotti inserisce Vignali al posto di uno spento Koroveshi, ma la prima scintilla che prova ad accendere la capolista arriva al 58' sugli sviluppi di un corner di Memoli, ma sul tiro di Camara, Cipullo si salva fortunosamente respingendo di piede. Otto minuti dopo &egrave; Sellami a cercare di sbloccare la partita, ma il suo tiro da 35 metri si schianta beffardamente sul palo, con il tap-in successivo del Killer che termina fuori; al 71' Vignali cattura palla al limite, parte in slalom e tira a botta sicura, ma il portiere neroverde &egrave; di nuovo bravo a respingere di piede. Passano altri otto minuti e su cross di Grotti, svetta in area Diabat&egrave;, ma un difensore &egrave; miracoloso e respinge sulla linea, negando il gol del vantaggio foianese; ma all'86' incredibilmente arriva la doccia gelata per la prima in classifica, quando Bruni lancia in contropiede Palmieri, dribbling secco che fa fuori un Tognalini fin l&igrave; perfetto e di sinistro trafigge l'incolpevole Bernardini, fissando il risultato finale sullo 0-1. La notizia del pareggio a reti bianche tra San Quirico e Bettolle ha due effetti sulla compagine amaranto, visto che da un lato lascia in vetta il Foiano seppur in coabitazione adesso con il team di Ciacci e dall'altro d&agrave; ancora pi&ugrave; amaro in bocca vista l'occasione persa di fuggire via in fuga in classifica. Adesso restano cinque tappe alla fine di questo campionato e si accende un triello, con Foiano, San Quirico e Montalcino racchiuse in un punto e che ha tutte le carte in regola per tenere con il fiato sospeso fino all'ultimo minuto dell'ultimo giornata tutte e tre le contendenti. Mirko Zacchei




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI