• Juniores Provinciali
  • Montagna Pistoiese
  • 1 - 2
  • Art. Ind. Larcianese


MONTAGNA PISTOIESE: Paolini G., Paolini F., Bicocchi L., Sisi, Brunetti E., Petrucci M., Petrucci L., Serni, Bicocchi R. (72' Stefani), Ferrari, Privati (56' Uka, 80' Balota). A disposizione : Brunetti D., Traversari, Nuti, Cecchi. All.: Marco Iori
LARCIANESE: Corsini, Cipollini (75' Bianco), Rafanelli (46' Mancini), Sassi, Peluso, De Lucia, Ndoca (72' Spinetti), Ndiaye, Giampieri, Borselli (66' Morosi), Giusti. A disposizione: Di Vita, Zipoli. All.: Mario Piero Costa

ARBITRO: Vitiello di Pistoia

RETI: Peluso, Ndiaye rig., Ferrari.



Partita dai ritmi blandi che si risolve nella ripresa, più per i demeriti dei padroni di casa che per una supremazia degli avversari viola scesi a Gavinana intenzionati a vincere per riscattare il passo falso della prima giornata. Il campo, non in perfette condizioni, penalizza la squadra più tecnica, la Larcianese e permette, nel primo tempo, alla Montagna P.se di difendersi con determinazione e tenacia tanto che il risultato parziale di parità con cui si chiude il primo tempo rispecchia fedelmente l'andamento della gara. La cronaca: al 5' una punizione battuta dalla trequarti, attraversa tutta l'area larcianese senza che nessuno possa intervenire con la palla che rotola sul fondo. All'8' la risposta degli ospiti con Borselli che impegna, in una parata a terra in due tempi, l'estremo difensore Paolini. Due minuti dopo, su un tiro sbagliato che diventa un cross, Privati calcia in porta da posizione angolata per la tranquilla parata di Corsini. Al 12' la Larcianese reclama un rigore per un fallo di mano in area, probabilmente involontario, che il direttore di gara non sancisce e sul proseguimento dell'azione Ndoca prova il diagonale deviato in angolo. Un minuto dopo da annotare una presa alta di Paolini su tiro di Giusti. Al 17' la Montagna P.se si rende pericolosa. L. Petrucci ruba palla e mette al centro un pallone invitante per Ferrari che aggancia e si gira bene indirizzando il pallone verso la porta viola. Corsini con un ottimo riflesso sventa il pericolo. E' il momento della squadra di casa che al 23' su una incursione di R. Bicocchi chiama Corsini agli straordinari uscendo precipitosamente sui piedi dell'attaccante montanino. Nell'arco di pochi minuti ammoniti due giocatori viola: Ndiaye per scorrettezze e De Lucia per gioco falloso. Al 40' la più ghiotta delle occasioni capita sui piedi di Ndiaye il quale, con un diagonale, indirizza a lato un perfetto assist di Giusti. L'ultimo sussulto del primo tempo lo provoca Ferrari che, su un lungo lancio del proprio portiere, cerca di sorprendere la difesa avversaria con un tiro dal limite dell'area. La Larcianese si salva in angolo. Alla ripresa del gioco la Larcianese si presenta in campo con Mancini che sostituisce Rafanelli. I locali rientrano in campo con la determinazione che aveva contraddistinto il primo tempo e nell'arco di due minuti si procurano due palle goal. Al 49' R. Bicocchi impegna Corsini su punizione da fuori area e al 50' Sisi calcia di poco a lato un tiro al volo dal limite dell'area. Poco dopo viene ammonito M. Petrucci per evidente trattenuta a centrocampo. Al 55' Paolini respinge un tiro centrale scaturito da una punizione dal limite dell'area. E' il preludio al primo goal ospite che arriva tre minuti più tardi. Peluso, dal limite sinistro dell'area di rigore, calcia una punizione diretta verso l'incrocio dei pali alla sinistra di Paolini, il quale, disturbato dagli attaccanti viola, manca la presa alta per il vantaggio della Larcianese. La Montagna P.se subisce il colpo e si disunisce. Al 64', l'arbitro punisce con il rigore un mani in area dei difensori di casa in maglia bianca. Sul dischetto si presenta Ndiaye che non sbaglia. Poco dopo sostituzione per la Larcianese: entra Morosi esce Borselli. La partita si innervosisce e al 69' viene ammonito Sisi per gioco falloso.Al 71' Morosi si libera al tiro da posizione defilata ma calcia alto. Doppia sostituzione un minuto dopo: nelle file della Montegna P.se entra Stefani ed esce R.Bicocchi mentre nella Larcianese Ndoca lascia il posto a Spinetti. Altra sostituzione al 75:' gli ospiti sostituiscono Cipollini con Bianco. Al 80' Ndiaye ruba il tempo al diretto avversario ma indirizza il pallone sul fondo. Un minuto dopo finisce la partita di Uka che aveva sostituito pochi minuti prima Privati. Al suo posto Balota. Quando ormai si pensa che la partita sia finita, una fiammata della squadra di casa la riaccende e si assiste ad un forcing finale dei montanini dettato più dalla grinta che da lucide idee di gioco. Comunque la squadra locale viene premiata quando all'85, Ferrari, il migliore in campo dei suoi, infila Corsini, calciando con violenza una punizione dal limite dell'area che si insacca sotto la traversa. La partita, già nervosa, viene macchiata nelle file della Larcianese dall'espulsione di Morosi che reagisce ad una serie di scaramucce con il difensore centrale della Montagna P.se. Al 93' il direttore di gara chiude le ostilità dopo un calcio di punizione battuto da Ferrari e deviato in calcio d'angolo dalla barriera viola. La Larcianese torna a casa con i tre punti ma dovrà lavorare molto sull'intensità di gioco, visto il primo tempo molle a cui si è assistito mentre la Montagna P.se che ha nella determinazione e nella grinta le sue caratteristiche principali, potrà dire la sua se riuscirà a giocare di più con la palla a terra.
Calciatoripiù: in evidenza Ferrari che lotta su tutti i palloni nelle file della Montagna P.se mentre nella Larcianese si conferma Corsini che guida tutto il reparto difensivo con sicurezza. Buona la prova di Peluso. La direzione di gara del signor Vitiello, nonostante qualche sbavatura, è apparsa sufficiente.

Carlo Bindi MONTAGNA PISTOIESE: Paolini G., Paolini F., Bicocchi L., Sisi, Brunetti E., Petrucci M., Petrucci L., Serni, Bicocchi R. (72' Stefani), Ferrari, Privati (56' Uka, 80' Balota). A disposizione : Brunetti D., Traversari, Nuti, Cecchi. All.: Marco Iori<br >LARCIANESE: Corsini, Cipollini (75' Bianco), Rafanelli (46' Mancini), Sassi, Peluso, De Lucia, Ndoca (72' Spinetti), Ndiaye, Giampieri, Borselli (66' Morosi), Giusti. A disposizione: Di Vita, Zipoli. All.: Mario Piero Costa<br > ARBITRO: Vitiello di Pistoia<br > RETI: Peluso, Ndiaye rig., Ferrari. Partita dai ritmi blandi che si risolve nella ripresa, pi&ugrave; per i demeriti dei padroni di casa che per una supremazia degli avversari viola scesi a Gavinana intenzionati a vincere per riscattare il passo falso della prima giornata. Il campo, non in perfette condizioni, penalizza la squadra pi&ugrave; tecnica, la Larcianese e permette, nel primo tempo, alla Montagna P.se di difendersi con determinazione e tenacia tanto che il risultato parziale di parit&agrave; con cui si chiude il primo tempo rispecchia fedelmente l'andamento della gara. La cronaca: al 5' una punizione battuta dalla trequarti, attraversa tutta l'area larcianese senza che nessuno possa intervenire con la palla che rotola sul fondo. All'8' la risposta degli ospiti con Borselli che impegna, in una parata a terra in due tempi, l'estremo difensore Paolini. Due minuti dopo, su un tiro sbagliato che diventa un cross, Privati calcia in porta da posizione angolata per la tranquilla parata di Corsini. Al 12' la Larcianese reclama un rigore per un fallo di mano in area, probabilmente involontario, che il direttore di gara non sancisce e sul proseguimento dell'azione Ndoca prova il diagonale deviato in angolo. Un minuto dopo da annotare una presa alta di Paolini su tiro di Giusti. Al 17' la Montagna P.se si rende pericolosa. L. Petrucci ruba palla e mette al centro un pallone invitante per Ferrari che aggancia e si gira bene indirizzando il pallone verso la porta viola. Corsini con un ottimo riflesso sventa il pericolo. E' il momento della squadra di casa che al 23' su una incursione di R. Bicocchi chiama Corsini agli straordinari uscendo precipitosamente sui piedi dell'attaccante montanino. Nell'arco di pochi minuti ammoniti due giocatori viola: Ndiaye per scorrettezze e De Lucia per gioco falloso. Al 40' la pi&ugrave; ghiotta delle occasioni capita sui piedi di Ndiaye il quale, con un diagonale, indirizza a lato un perfetto assist di Giusti. L'ultimo sussulto del primo tempo lo provoca Ferrari che, su un lungo lancio del proprio portiere, cerca di sorprendere la difesa avversaria con un tiro dal limite dell'area. La Larcianese si salva in angolo. Alla ripresa del gioco la Larcianese si presenta in campo con Mancini che sostituisce Rafanelli. I locali rientrano in campo con la determinazione che aveva contraddistinto il primo tempo e nell'arco di due minuti si procurano due palle goal. Al 49' R. Bicocchi impegna Corsini su punizione da fuori area e al 50' Sisi calcia di poco a lato un tiro al volo dal limite dell'area. Poco dopo viene ammonito M. Petrucci per evidente trattenuta a centrocampo. Al 55' Paolini respinge un tiro centrale scaturito da una punizione dal limite dell'area. E' il preludio al primo goal ospite che arriva tre minuti pi&ugrave; tardi. Peluso, dal limite sinistro dell'area di rigore, calcia una punizione diretta verso l'incrocio dei pali alla sinistra di Paolini, il quale, disturbato dagli attaccanti viola, manca la presa alta per il vantaggio della Larcianese. La Montagna P.se subisce il colpo e si disunisce. Al 64', l'arbitro punisce con il rigore un mani in area dei difensori di casa in maglia bianca. Sul dischetto si presenta Ndiaye che non sbaglia. Poco dopo sostituzione per la Larcianese: entra Morosi esce Borselli. La partita si innervosisce e al 69' viene ammonito Sisi per gioco falloso.Al 71' Morosi si libera al tiro da posizione defilata ma calcia alto. Doppia sostituzione un minuto dopo: nelle file della Montegna P.se entra Stefani ed esce R.Bicocchi mentre nella Larcianese Ndoca lascia il posto a Spinetti. Altra sostituzione al 75:' gli ospiti sostituiscono Cipollini con Bianco. Al 80' Ndiaye ruba il tempo al diretto avversario ma indirizza il pallone sul fondo. Un minuto dopo finisce la partita di Uka che aveva sostituito pochi minuti prima Privati. Al suo posto Balota. Quando ormai si pensa che la partita sia finita, una fiammata della squadra di casa la riaccende e si assiste ad un forcing finale dei montanini dettato pi&ugrave; dalla grinta che da lucide idee di gioco. Comunque la squadra locale viene premiata quando all'85, Ferrari, il migliore in campo dei suoi, infila Corsini, calciando con violenza una punizione dal limite dell'area che si insacca sotto la traversa. La partita, gi&agrave; nervosa, viene macchiata nelle file della Larcianese dall'espulsione di Morosi che reagisce ad una serie di scaramucce con il difensore centrale della Montagna P.se. Al 93' il direttore di gara chiude le ostilit&agrave; dopo un calcio di punizione battuto da Ferrari e deviato in calcio d'angolo dalla barriera viola. La Larcianese torna a casa con i tre punti ma dovr&agrave; lavorare molto sull'intensit&agrave; di gioco, visto il primo tempo molle a cui si &egrave; assistito mentre la Montagna P.se che ha nella determinazione e nella grinta le sue caratteristiche principali, potr&agrave; dire la sua se riuscir&agrave; a giocare di pi&ugrave; con la palla a terra. Calciatoripi&ugrave;: in evidenza Ferrari che lotta su tutti i palloni nelle file della Montagna P.se mentre nella Larcianese si conferma Corsini che guida tutto il reparto difensivo con sicurezza. Buona la prova di Peluso. La direzione di gara del signor Vitiello, nonostante qualche sbavatura, &egrave; apparsa sufficiente. Carlo Bindi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI