• Allievi Provinciali GIR.B
  • Firenze Sud
  • 3 - 1
  • Audax Rufina


FIRENZE SUD: Focardi, Mangiantini, Zagli, Bucciarelli, Bertelli, Burroni, Praticò, Lecco (76' Tanini), Bandinelli (67' Vangelisti), Caroti, Nannelli (80' Battistini). All.: Luca Brunacci.
AUDA. RUFINA: Verniani, Pruneti, Assouini (63' Spadafora), Raggi, Pallanti (70' Lance), Brazzini, Donati, Redi, Palanti, Mory, De Simone. All.: Jacopo Tognaccini.

ARBITRO: Biafora di Firenze.

RETI: 6' Palanti, 30' e 40' Caroti, 79' Tanini.



Il Firenze Sud è a caccia dei tre punti per restare aggrappato al treno di testa dopo la prima caduta stagionale rimediata la scorsa settimana nel derby col Bagno a Ripoli, ma per farlo deve saltare l'ostacolo Rufina, a sua volta in cerca di rivalsa dopo il ko interno col Sangiovanni. Nelle fasi iniziali di gioco i padroni di casa subiscono un'Audax pimpante che, a differenza dei rossoblu, entra subito in partita. Il migliore avvio è premiato immediatamente dal tabellino, perchè al 6' Raggi riceve e smista ottimamente sulla fascia sinistra sulla corsa del terzino Assouini, che può andare fino in fondo e crossare basso: ad avventarsi sul goloso pallone è Palanti, che con una zampata da centravanti puro anticipa tutti e batte Focardi da distanza ravvicinata. Il Firenze Sud non si scuote e impiega un po' di tempo per organizzarsi, tempo nel quale concede agli ospiti un paio di occasioni per raddoppiare. Al 16' Redi mette giù e inventa per Mory, che di fronte all'uscita di Focardi non se la sente di concludere e tocca dietro alla ricerca di un compagno, finendo per favorire la chiusura e il rilancio della difesa avversaria. Ancora Rufina al 20', quando De Simone dalla tre quarti scavalca la linea difensiva con un gran tocco sotto che mette in porta Palanti, ma la sua puntata ad anticipare il portiere risulta un filo debole e permette a Bertelli il recupero e il salvataggio sulla linea. Dopo il pericolo scampato il Firenze Sud comincia ad alzare i ritmi e a guadagnare metri, sollecitando un po' più spesso una difesa che già al 22' mostra segnali preoccupanti quando si ritrova a fronteggiare situazioni da palla inattiva: infatti su una punizione dalla metà campo si dimentica sul secondo palo di Lecco, che però conclude in bocca al portiere. Al 30' arriva il pareggio con il calcio di punizione dai 25 metri di Caroti, il cui mezzo esterno destro, non angolatissimo ma potente, può solo essere sporcato in rete da Verniani. In chiusura di primo tempo la situazione viene totalmente ribaltata, con la Rufina che va ancora in tilt su un pallone buttato nella propria area: al 40' ancora l'ottimo Caroti riceve sul dischetto una rimessa laterale da destra, si gira eludendo una marcatura troppo morbida e in allungo fulmina Verniani alla sua destra. I bianconeri vengono puniti oltre i propri demeriti pagando a caro prezzo alcune ingenuità e non rientrano in campo con lo stesso piglio, di contro il Firenze Sud è più sciolto e da ciò ne guadagnano sia la fluidità di manovra sia la pericolosità in zona goal, col trio d'attacco Praticò-Bandinelli-Nannelli che sale progressivamente di tono. Al 53' una rimessa lunga di Caroti sorprende per l'ennesima volta gli ospiti, Nannelli difende palla sul fondo e scarica dietro per il destro di prima intenzione di Praticò, deviato bene in angolo da Verniani. Al 56' il buon Zagli trasmette a Bandinelli, il quale triangola con Nannelli al limite e conclude col sinistro di poco a lato. C'è un'occasione rossoblu al 58', la più limpida della ripresa, con Bandinelli bravo ad addomesticare un lancio lungo e a verticalizzare per Praticò che, partito in posizione dubbia, si ritrova faccia a faccia con l'estremo difensore avversario ma incrocia in modo impreciso col destro. La Rufina concede tanto dietro e non riesce a impensierire mai l'attenta coppia centrale di difesa composta da Bertelli e Burroni, finendo per affidarsi sempre più spesso a palloni lunghi innocui e prevedibili. Al 70' prosegue dunque il monologo dei locali ora in totale controllo, con Caroti che va a pochi centimetri dalla tripletta quando sui 16 metri si libera benissimo di un paio di avversari e coglie il palo con un destro velenoso. Dopo varie palle goal non capitalizzate, la terza marcatura arriva al 79' da un calcio d'angolo su cui Verniani buca l'uscita e dà la possibiltà al nuovo entrato Tanini di mandare i titoli di coda della partita depositando in rete a porta vuota.
Calciatoripiù
: nel Firenze Sud Caroti, autore di una doppietta che ha tirato fuori la sua squadra da una situazione complicata e di una prova solida in mezzo al campo, e Bandinelli, che pur senza avere tante possibilità di far male alla difesa avversaria lavora molto e bene per i compagni; nell'Audax Rufina Palanti, che rischia di lasciare il segno sugli unici due palloni puliti che ha avuto a disposizione nell'arco della partita o quasi, insaccando il primo ed andandoci molto vicino col secondo.

Lapo Commini FIRENZE SUD: Focardi, Mangiantini, Zagli, Bucciarelli, Bertelli, Burroni, Pratic&ograve;, Lecco (76' Tanini), Bandinelli (67' Vangelisti), Caroti, Nannelli (80' Battistini). All.: Luca Brunacci.<br >AUDA. RUFINA: Verniani, Pruneti, Assouini (63' Spadafora), Raggi, Pallanti (70' Lance), Brazzini, Donati, Redi, Palanti, Mory, De Simone. All.: Jacopo Tognaccini.<br > ARBITRO: Biafora di Firenze.<br > RETI: 6' Palanti, 30' e 40' Caroti, 79' Tanini. Il Firenze Sud &egrave; a caccia dei tre punti per restare aggrappato al treno di testa dopo la prima caduta stagionale rimediata la scorsa settimana nel derby col Bagno a Ripoli, ma per farlo deve saltare l'ostacolo Rufina, a sua volta in cerca di rivalsa dopo il ko interno col Sangiovanni. Nelle fasi iniziali di gioco i padroni di casa subiscono un'Audax pimpante che, a differenza dei rossoblu, entra subito in partita. Il migliore avvio &egrave; premiato immediatamente dal tabellino, perch&egrave; al 6' Raggi riceve e smista ottimamente sulla fascia sinistra sulla corsa del terzino Assouini, che pu&ograve; andare fino in fondo e crossare basso: ad avventarsi sul goloso pallone &egrave; Palanti, che con una zampata da centravanti puro anticipa tutti e batte Focardi da distanza ravvicinata. Il Firenze Sud non si scuote e impiega un po' di tempo per organizzarsi, tempo nel quale concede agli ospiti un paio di occasioni per raddoppiare. Al 16' Redi mette gi&ugrave; e inventa per Mory, che di fronte all'uscita di Focardi non se la sente di concludere e tocca dietro alla ricerca di un compagno, finendo per favorire la chiusura e il rilancio della difesa avversaria. Ancora Rufina al 20', quando De Simone dalla tre quarti scavalca la linea difensiva con un gran tocco sotto che mette in porta Palanti, ma la sua puntata ad anticipare il portiere risulta un filo debole e permette a Bertelli il recupero e il salvataggio sulla linea. Dopo il pericolo scampato il Firenze Sud comincia ad alzare i ritmi e a guadagnare metri, sollecitando un po' pi&ugrave; spesso una difesa che gi&agrave; al 22' mostra segnali preoccupanti quando si ritrova a fronteggiare situazioni da palla inattiva: infatti su una punizione dalla met&agrave; campo si dimentica sul secondo palo di Lecco, che per&ograve; conclude in bocca al portiere. Al 30' arriva il pareggio con il calcio di punizione dai 25 metri di Caroti, il cui mezzo esterno destro, non angolatissimo ma potente, pu&ograve; solo essere sporcato in rete da Verniani. In chiusura di primo tempo la situazione viene totalmente ribaltata, con la Rufina che va ancora in tilt su un pallone buttato nella propria area: al 40' ancora l'ottimo Caroti riceve sul dischetto una rimessa laterale da destra, si gira eludendo una marcatura troppo morbida e in allungo fulmina Verniani alla sua destra. I bianconeri vengono puniti oltre i propri demeriti pagando a caro prezzo alcune ingenuit&agrave; e non rientrano in campo con lo stesso piglio, di contro il Firenze Sud &egrave; pi&ugrave; sciolto e da ci&ograve; ne guadagnano sia la fluidit&agrave; di manovra sia la pericolosit&agrave; in zona goal, col trio d'attacco Pratic&ograve;-Bandinelli-Nannelli che sale progressivamente di tono. Al 53' una rimessa lunga di Caroti sorprende per l'ennesima volta gli ospiti, Nannelli difende palla sul fondo e scarica dietro per il destro di prima intenzione di Pratic&ograve;, deviato bene in angolo da Verniani. Al 56' il buon Zagli trasmette a Bandinelli, il quale triangola con Nannelli al limite e conclude col sinistro di poco a lato. C'&egrave; un'occasione rossoblu al 58', la pi&ugrave; limpida della ripresa, con Bandinelli bravo ad addomesticare un lancio lungo e a verticalizzare per Pratic&ograve; che, partito in posizione dubbia, si ritrova faccia a faccia con l'estremo difensore avversario ma incrocia in modo impreciso col destro. La Rufina concede tanto dietro e non riesce a impensierire mai l'attenta coppia centrale di difesa composta da Bertelli e Burroni, finendo per affidarsi sempre pi&ugrave; spesso a palloni lunghi innocui e prevedibili. Al 70' prosegue dunque il monologo dei locali ora in totale controllo, con Caroti che va a pochi centimetri dalla tripletta quando sui 16 metri si libera benissimo di un paio di avversari e coglie il palo con un destro velenoso. Dopo varie palle goal non capitalizzate, la terza marcatura arriva al 79' da un calcio d'angolo su cui Verniani buca l'uscita e d&agrave; la possibilt&agrave; al nuovo entrato Tanini di mandare i titoli di coda della partita depositando in rete a porta vuota. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nel Firenze Sud <b>Caroti</b>, autore di una doppietta che ha tirato fuori la sua squadra da una situazione complicata e di una prova solida in mezzo al campo, e <b>Bandinelli</b>, che pur senza avere tante possibilit&agrave; di far male alla difesa avversaria lavora molto e bene per i compagni; nell'Audax Rufina <b>Palanti</b>, che rischia di lasciare il segno sugli unici due palloni puliti che ha avuto a disposizione nell'arco della partita o quasi, insaccando il primo ed andandoci molto vicino col secondo. Lapo Commini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI