• Allievi B GIR.A
  • Sestese
  • 4 - 1
  • Cattolica Virtus


SESTESE: Mori, Raggi (63' Fontani), Baldi (60' Remorini), Bettazzi (52' Fioriti), Leoni, Lari, Martini, Chiarlitti (70' Zoppi), Allocca (54' Marzierli), Monetti, Giorgetti. A disp.: Cordovani, Lotti. All.: Nico Scardigli.

CATTOLICA VIRTUS: Conti, Ciolli (70' Fancelli), Grieco, Boccalini, Fabbrini, Santonocito (63' Pieri), Bottoni (75' Cozzini), Rosi (30' Pecori), Fanicchi, Manzini, Senatori (56' Moretti). A disp.: Anfuso, Magherini. All.: Andrea Pratesi.


ARBITRO: Santini di Firenze.


RETI: 19' Giorgetti, 49' Bettazzi, 52' Allocca, 80' Marzierli, 81' Manzini.

NOTE: ammoniti Fabbrini, Fanicchi, Remorini.



Senza troppo concedere alla platea, ma dando prova di compattezza, equilibrio e concretezza, la Sestese ha difeso con successo il proprio primato nel delicato confronto che l'opponeva ad una Cattolica Virtus ferita ma non doma. Come previsto non è stata scherma di fioretto, e la foga ha preso spesso il sopravvento sulla geometria, ma benché giocata con buon impeto agonistico la gara non ha mai travalicato i limiti della correttezza. L'aggressività dei giallorossi di Pratesi ha bloccato la contesa per un buon quarto d'ora, dopodiché la Sestese ha trovato sulle corsie laterali la chiave per aprire la difesa avversaria, in particolare affidandosi sulla destra alla qualità di Chiarlitti, che dopo un breve rodaggio è entrato in partita arricchendo il ventaglio delle soluzioni in dote al centrocampo rossoblu.. Al 19' il vantaggio dei ragazzi di Scardigli: taglio di Giorgetti da sinistra, dalla parte opposta Chiarlitti calibra il cross verso il palo lontano ed il n.11 è bravo nel coordinarsi per la deviazione volante, col mancino, che supera Conti. La seconda metà della frazione vede la Sestese sfiorare più volte il raddoppio; protagonista sempre il talentuoso Monetti, autentica mina vagante alle spalle di un Allocca a sua volta ispirato nelle movenze da prima punta. 25': cross dalla sinistra di Bettazzi, irrompe sul secondo palo Monetti che di testa però non trova il bersaglio; 34', ancora il n.10 sugli sviluppi di un calcio piazzato fa breccia nella pur folta barriera ma poi alza la mira del sinistro al balzo; un minuto più tardi, infine, ancora lui, di testa, gira fuori di un soffio il pallone crossato dalla bandierina da Bettazzi. Qualche disimpegno più impreciso da parte dei locali, che arretrano su pressione della Cattolica, caratterizza le ultime battute, non indimenticabili, del primo tempo. Si riparte nella ripresa ed i giallorossi, al 4', hanno una buona chance per riportarsi in parità. Mori esce sul pallone scodellato in profondità da Fanicchi ma si fa scappare di mano il pallone, arriva in corsa Bottoni che cerca la porta ma trova l'opposizione a terra del portiere. Tre minuti dopo brivido nell'area piccola di casa, sugli sviluppi di un corner da destra battuto da Manzini: con molto affanno la retroguardia locale ha comunque la meglio. Al 9' il piatto della bilancia torna a pendere nettamente a favore dei rossoblu. Dalla bandierina di destra Chiarlitti chiama lo schema e taglia a pelo d'erba al limite dell'area, dalla parte opposta, per Bettazzi, il quale sempre rasoterra batte prontamente beffando Conti per il punto del raddoppio. Passano appena tre minuti e la Cattolica è affondata: una prodezza balistica, suggeriscono attingendo al gergo in tribuna, e lo è certamente, il destro al volo di Allocca che su cross ancora di Bettazzi sancisce il 3-0. A questo punto Pratesi gioca il tutto per tutto e vara una sorta di 3-1-3-3 (dove l'1 è l'inesauribile Boccalini, grande protagonista in mediana davanti alla difesa ora composta da Fabbrini, Grieco passato centrale e Ciolli) alla ricerca dell'acuto che possa riaprire la contesa, ed effettivamente la Cattolica guadagna metri ottenendo diversi corner (da destra), che restano tuttavia senza esito grazie alla buona regia difensiva di Lari e Leoni. Alla mezz'ora Fanicchi fa tutto da sé: prima costringe Remorini al fallo all'altezza del vertice sinistro e poi s'incarica personalmente del calcio di punizione, ma la traversa ne respinge in pieno l'esecuzione. Con gli avversari sbilanciati due volte Monetti bussa pericolosamente sfiorando la quarta segnatura, poi la gara si acquieta fino al botta e risposta finale. Boccalini non impatta bene di testa su angolo di Manzini (39'), Marzierli invece sorprende dal limite un distratto Conti punendo col suo rasoterra una evidente defaillance della difesa avversaria (40'); la Cattolica batte dal centro e a sua volta Manzini da distanza siderale beffa Mori, traversa e palla in rete, per il definitivo 4-1. Buona la direzione di Santini.


Calciatoripiù
: nella Cattolica Boccalini senza indugio; nella buona Sestese presentata da Scardigli più difficile scegliere: certo Monetti ha numeri da vendere..

Fulvio Brandigi SESTESE: Mori, Raggi (63' Fontani), Baldi (60' Remorini), Bettazzi (52' Fioriti), Leoni, Lari, Martini, Chiarlitti (70' Zoppi), Allocca (54' Marzierli), Monetti, Giorgetti. A disp.: Cordovani, Lotti. All.: Nico Scardigli. <br >CATTOLICA VIRTUS: Conti, Ciolli (70' Fancelli), Grieco, Boccalini, Fabbrini, Santonocito (63' Pieri), Bottoni (75' Cozzini), Rosi (30' Pecori), Fanicchi, Manzini, Senatori (56' Moretti). A disp.: Anfuso, Magherini. All.: Andrea Pratesi. <br > ARBITRO: Santini di Firenze. <br > RETI: 19' Giorgetti, 49' Bettazzi, 52' Allocca, 80' Marzierli, 81' Manzini. <br >NOTE: ammoniti Fabbrini, Fanicchi, Remorini. Senza troppo concedere alla platea, ma dando prova di compattezza, equilibrio e concretezza, la Sestese ha difeso con successo il proprio primato nel delicato confronto che l'opponeva ad una Cattolica Virtus ferita ma non doma. Come previsto non &egrave; stata scherma di fioretto, e la foga ha preso spesso il sopravvento sulla geometria, ma bench&eacute; giocata con buon impeto agonistico la gara non ha mai travalicato i limiti della correttezza. L'aggressivit&agrave; dei giallorossi di Pratesi ha bloccato la contesa per un buon quarto d'ora, dopodich&eacute; la Sestese ha trovato sulle corsie laterali la chiave per aprire la difesa avversaria, in particolare affidandosi sulla destra alla qualit&agrave; di Chiarlitti, che dopo un breve rodaggio &egrave; entrato in partita arricchendo il ventaglio delle soluzioni in dote al centrocampo rossoblu.. Al 19' il vantaggio dei ragazzi di Scardigli: taglio di Giorgetti da sinistra, dalla parte opposta Chiarlitti calibra il cross verso il palo lontano ed il n.11 &egrave; bravo nel coordinarsi per la deviazione volante, col mancino, che supera Conti. La seconda met&agrave; della frazione vede la Sestese sfiorare pi&ugrave; volte il raddoppio; protagonista sempre il talentuoso Monetti, autentica mina vagante alle spalle di un Allocca a sua volta ispirato nelle movenze da prima punta. 25': cross dalla sinistra di Bettazzi, irrompe sul secondo palo Monetti che di testa per&ograve; non trova il bersaglio; 34', ancora il n.10 sugli sviluppi di un calcio piazzato fa breccia nella pur folta barriera ma poi alza la mira del sinistro al balzo; un minuto pi&ugrave; tardi, infine, ancora lui, di testa, gira fuori di un soffio il pallone crossato dalla bandierina da Bettazzi. Qualche disimpegno pi&ugrave; impreciso da parte dei locali, che arretrano su pressione della Cattolica, caratterizza le ultime battute, non indimenticabili, del primo tempo. Si riparte nella ripresa ed i giallorossi, al 4', hanno una buona chance per riportarsi in parit&agrave;. Mori esce sul pallone scodellato in profondit&agrave; da Fanicchi ma si fa scappare di mano il pallone, arriva in corsa Bottoni che cerca la porta ma trova l'opposizione a terra del portiere. Tre minuti dopo brivido nell'area piccola di casa, sugli sviluppi di un corner da destra battuto da Manzini: con molto affanno la retroguardia locale ha comunque la meglio. Al 9' il piatto della bilancia torna a pendere nettamente a favore dei rossoblu. Dalla bandierina di destra Chiarlitti chiama lo schema e taglia a pelo d'erba al limite dell'area, dalla parte opposta, per Bettazzi, il quale sempre rasoterra batte prontamente beffando Conti per il punto del raddoppio. Passano appena tre minuti e la Cattolica &egrave; affondata: una prodezza balistica, suggeriscono attingendo al gergo in tribuna, e lo &egrave; certamente, il destro al volo di Allocca che su cross ancora di Bettazzi sancisce il 3-0. A questo punto Pratesi gioca il tutto per tutto e vara una sorta di 3-1-3-3 (dove l'1 &egrave; l'inesauribile Boccalini, grande protagonista in mediana davanti alla difesa ora composta da Fabbrini, Grieco passato centrale e Ciolli) alla ricerca dell'acuto che possa riaprire la contesa, ed effettivamente la Cattolica guadagna metri ottenendo diversi corner (da destra), che restano tuttavia senza esito grazie alla buona regia difensiva di Lari e Leoni. Alla mezz'ora Fanicchi fa tutto da s&eacute;: prima costringe Remorini al fallo all'altezza del vertice sinistro e poi s'incarica personalmente del calcio di punizione, ma la traversa ne respinge in pieno l'esecuzione. Con gli avversari sbilanciati due volte Monetti bussa pericolosamente sfiorando la quarta segnatura, poi la gara si acquieta fino al botta e risposta finale. Boccalini non impatta bene di testa su angolo di Manzini (39'), Marzierli invece sorprende dal limite un distratto Conti punendo col suo rasoterra una evidente defaillance della difesa avversaria (40'); la Cattolica batte dal centro e a sua volta Manzini da distanza siderale beffa Mori, traversa e palla in rete, per il definitivo 4-1. Buona la direzione di Santini. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Cattolica<b> Boccalini</b> senza indugio; nella buona Sestese presentata da Scardigli pi&ugrave; difficile scegliere: certo<b> Monetti </b>ha numeri da vendere.. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI