• Juniores Provinciali
  • Pratovecchio Stia
  • 4 - 2
  • Vaggio Piandisco


PRATOVECCHIO STIA: Morelli, Goretti, Ciarpaglini, Marseglia, Manneschi, Vezzosi, Occhiolini, Raggioli, Fani, Cali, Versari. A disp.: Cheli, Bellini, Tinti, Giorgi, Acciai, Caleri. All.: Gaetano Vischetti.
VAGGIO PIANDISCO': Biffoli, Cordova, Pinelli, Martelli, Pacchia, Mesina, Varisco, Gabbrielli, Calussi, Zouhair, Orsini. A disp.: Capanni. All.: Francesco Di Caterino.

ARBITRO: Noferi di Arezzo.

RETI: Versari 4, Calussi, Zouhair rig.



Quattro gol di Versari e il Pratovecchio Stia non può far altro che volare. A niente serve la rete illusoria in avvio di Calussi, bravo a intercettare un errato rinvio di Morelli per trasformare un'azione difensiva in episodio offensivo più che significativo. Dal rimpallo col portiere di casa, Calussi va in porta e segna lo zero a uno, sotto lo sgomento del pubblico rossonero. All'8' Versari scatta in posizione di dubbio fuorigioco e rimette le cose a posto. Poi il numero undici replica con un'azione simile, capovolgendo nel giro di pochi minuti lo stato emotivo delle due squadre. Le due compagini appaiono piuttosto vulnerabili sul piano difensivo e ancora Versari, con un bel tiro sotto la traversa, dimostra la poca compattezza difensiva della formazione allenata da Di Caterino. Il primo tempo è ancora capace di regalare al pubblico ulteriori emozioni, perché il risultato è nuovamente rimesso in bilico dagli intraprendenti giocatori ospiti, che beneficiano di un calcio di rigore per fallo su Orsini, ben servito dentro l'area di rigore da Gabbrielli. Dal dischetto di gesso Zouhair fa tre a due. I ragazzi di mister Vischetti non si scompongono e a inizio ripresa ristabiliscono le due reti di vantaggio con il quattro a due di Versari. Il bomber in maglia numero undici soffia via il pallone dal possesso dei giocatori del Vaggio, prende velocità sulla corsia mancina d'attacco e si accentra per disegnare una parabola da favola, diretta all'angolo più lontano, dove Biffoli non può arrivare. Ennesimo gesto tecnico di assoluto valore del numero undici, che piega in maniera stavolta definitiva la squadra di Di Caterino. Gli ospiti, per la verità, non crollano e cercano il riscatto dopo la prematura espulsione di Goretti (55'), riversando palloni pericolosi nell'area difesa da Morelli. I ragazzi di Di Caterino, però, ristabiliscono la parità numerica per il doppio giallo di Cordova, e con il rigore fallito da Orsini il sipario viene ufficialmente calato.
Calciatoripiù: Versari, Occhiolini
e Marseglia (Pratovecchio Stia), Calussi e Zouhair (Vaggio Piandiscò).

PRATOVECCHIO STIA: Morelli, Goretti, Ciarpaglini, Marseglia, Manneschi, Vezzosi, Occhiolini, Raggioli, Fani, Cali, Versari. A disp.: Cheli, Bellini, Tinti, Giorgi, Acciai, Caleri. All.: Gaetano Vischetti. <br >VAGGIO PIANDISCO': Biffoli, Cordova, Pinelli, Martelli, Pacchia, Mesina, Varisco, Gabbrielli, Calussi, Zouhair, Orsini. A disp.: Capanni. All.: Francesco Di Caterino. <br > ARBITRO: Noferi di Arezzo. <br > RETI: Versari 4, Calussi, Zouhair rig. Quattro gol di Versari e il Pratovecchio Stia non pu&ograve; far altro che volare. A niente serve la rete illusoria in avvio di Calussi, bravo a intercettare un errato rinvio di Morelli per trasformare un'azione difensiva in episodio offensivo pi&ugrave; che significativo. Dal rimpallo col portiere di casa, Calussi va in porta e segna lo zero a uno, sotto lo sgomento del pubblico rossonero. All'8' Versari scatta in posizione di dubbio fuorigioco e rimette le cose a posto. Poi il numero undici replica con un'azione simile, capovolgendo nel giro di pochi minuti lo stato emotivo delle due squadre. Le due compagini appaiono piuttosto vulnerabili sul piano difensivo e ancora Versari, con un bel tiro sotto la traversa, dimostra la poca compattezza difensiva della formazione allenata da Di Caterino. Il primo tempo &egrave; ancora capace di regalare al pubblico ulteriori emozioni, perch&eacute; il risultato &egrave; nuovamente rimesso in bilico dagli intraprendenti giocatori ospiti, che beneficiano di un calcio di rigore per fallo su Orsini, ben servito dentro l'area di rigore da Gabbrielli. Dal dischetto di gesso Zouhair fa tre a due. I ragazzi di mister Vischetti non si scompongono e a inizio ripresa ristabiliscono le due reti di vantaggio con il quattro a due di Versari. Il bomber in maglia numero undici soffia via il pallone dal possesso dei giocatori del Vaggio, prende velocit&agrave; sulla corsia mancina d'attacco e si accentra per disegnare una parabola da favola, diretta all'angolo pi&ugrave; lontano, dove Biffoli non pu&ograve; arrivare. Ennesimo gesto tecnico di assoluto valore del numero undici, che piega in maniera stavolta definitiva la squadra di Di Caterino. Gli ospiti, per la verit&agrave;, non crollano e cercano il riscatto dopo la prematura espulsione di Goretti (55'), riversando palloni pericolosi nell'area difesa da Morelli. I ragazzi di Di Caterino, per&ograve;, ristabiliscono la parit&agrave; numerica per il doppio giallo di Cordova, e con il rigore fallito da Orsini il sipario viene ufficialmente calato. <b> Calciatoripi&ugrave;: Versari, Occhiolini </b>e <b>Marseglia</b> (Pratovecchio Stia), <b>Calussi</b> e <b>Zouhair</b> (Vaggio Piandisc&ograve;).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI