• Allievi B GIR.A
  • Sestese
  • 1 - 1
  • Settignanese


SESTESE: Mori, Fontani (69' Batistini), Leoni, Bettazzi (66' Fioriti), Remorini (40' Raggi, 75' Martini), Lari, Lotti, Chiarlitti, Allocca, Mugnai (48' Marzierli), Giorgetti (53' Grillo). A disp.: Stefanini. All.: Nico Scardigli.

SETTIGNANESE: Bracali, Kasumov, Petroni, Locchi, Iandelli, Gallori, Canciglia (80' Comanducci), Sarti, Trapani (73' Staffi), Maglioni, Calabri. A disp.: Giannelli, Cavini. All.: Maurizio Romei.


ARBITRO: Trusciglio di Firenze.


RETI: 8' Sarti, 81' Allocca.



Il cronometro segna il 41' della ripresa quando il solito Allocca pareggia i conti con il vantaggio ospite siglato da Sarti dopo otto minuti di gioco. Per la Sestese una liberazione dopo la paura per l'incombente sconfitta, ma restano la sofferenza, il sorpasso della Cattolica, i cocci da ricomporre dopo due pareggi consecutivi che tengono aperto il fronte di una crisi, vera o presunta che sia. Diciamolo subito: al Marcello Biagiotti si è vista la Settignanese che ci si aspettava, una squadra in salute, pragmatica, certamente più efficace che bella a vedersi, molto determinata. Romei non ha fatto sconti ed ha presentato un undici muscolare, schierato tradizionalmente con libero, marcature in difesa e a centrocampo, aggressivo nel pressing; sugli esterni la Settignanese ha la velocità e la qualità per graffiare ma il suo merito maggiore è stato quello di soffocare il gioco degli avversari, compito questo che Gallori e Sarti hanno assolto egregiamente nella zona nevralgica del campo. Altro punto decisivo a favore dei rossoneri ospiti l'aver sbloccato la contesa alla prima occasione utile, all'8', sugli sviluppi di una punizione scodellata in area da Canciglia e deviata di testa: pronto l'inserimento di Sarti e vincente la sua esecuzione di prima intenzione. Lo svantaggio acuisce le difficoltà della Sestese, che è squadra di manovra, sostanzialmente leggera , che soffre l'impatto con un avversario chiuso ed atleticamente consistente. Una volta inaridite le fonti del gioco, restano l'estro di Allocca (fuori al 27' una sua conclusione dal limite, dopo un buon movimento a smarcarsi), i duelli con esiti alterni sulle corsie laterali di Giorgetti (dall'autonomia limitata) e Lotti con i dirimpettai Kasumov e Petroni, le chances su calcio piazzato: si prosegue al 32' sull'evidente mani in area di un difensore ospite che intercetta la conclusione di Bettazzi su corner di Chiarlitti, si applaude invece al 35' l'intervento di Bracali sulla punizione nella lunetta toccata da Bettazzi e calciata con forza da Chiarlitti. Nel recupero del primo tempo, l'ultima possibilità per la Sestese sui piedi di Bettazzi, dal limite, in seguito ad un acuto sulla sinistra di Giorgetti: Bracali però copre bene lo specchio e fa sua la sfera in presa. Nel frattempo si è infortunato Remorini: entra Raggi, che si colloca a destra, mentre Leoni passa al centro e Fontani si sposta a sinistra. Nella ripresa non manca certo la buona volontà alla Sestese, ma il gioco non si accende. I cambi si succedono nelle file locali, l'undici rossonero invece fa quadrato, puntando sull'intelligenza tattica di Maglioni e sulla libertà concessa a Calabri, sull'esterno alto di sinistra. Al 25' una buona occasione per Raggi, salito sulla destra a rimorchio del volenteroso Lotti che lo smarca con un colpo di tacco all'indietro, ma la conclusione del n.14 è debole e centrale. Col passare dei minuti i rossoneri cominciano a pagare lo sforzo profuso, mentre con l'inserimento (centralmente alle spalle di Allocca) di Marzierli la Sestese colma in parte il gap accusato nel gioco aereo: ottimo al 27' il riflesso di Bracali sull'incornata del n.18, servito dalla bandierina da Chiarlitti. Diminuisce il pressing degli ospiti e la formazione di Scardigli prende campo sul settore di destra. Al 31' Allocca di testa indirizza centralmente su cross (bello) di Chiarlitti, tre minuti dopo è lo stesso centravanti, seguito a ruota dall'encomiabile capitan Leoni, avanzato a centrocampo, a mancare di poco l'occasione buona per il pari. Assalto finale, sempre dalla destra. Chiarlitti suggerisce per l'incornata di Marzierli, alta (39'), poi si ripete con piede morbido per Allocca, che a centro area stavolta è troppo libero e di testa non perdona: 1-1 al 41'. Un pari ampiamente meritato dalla Sestese, che però esce più provata psicologicamente da questa partita rispetto a capitan Iandelli e compagni, nonostante l'operazione aggancio della Settignanese sia fallita, di fatto, solo a due minuti dal termine della gara.

Fulvio Brandigi SESTESE: Mori, Fontani (69' Batistini), Leoni, Bettazzi (66' Fioriti), Remorini (40' Raggi, 75' Martini), Lari, Lotti, Chiarlitti, Allocca, Mugnai (48' Marzierli), Giorgetti (53' Grillo). A disp.: Stefanini. All.: Nico Scardigli. <br >SETTIGNANESE: Bracali, Kasumov, Petroni, Locchi, Iandelli, Gallori, Canciglia (80' Comanducci), Sarti, Trapani (73' Staffi), Maglioni, Calabri. A disp.: Giannelli, Cavini. All.: Maurizio Romei. <br > ARBITRO: Trusciglio di Firenze. <br > RETI: 8' Sarti, 81' Allocca. Il cronometro segna il 41' della ripresa quando il solito Allocca pareggia i conti con il vantaggio ospite siglato da Sarti dopo otto minuti di gioco. Per la Sestese una liberazione dopo la paura per l'incombente sconfitta, ma restano la sofferenza, il sorpasso della Cattolica, i cocci da ricomporre dopo due pareggi consecutivi che tengono aperto il fronte di una crisi, vera o presunta che sia. Diciamolo subito: al Marcello Biagiotti si &egrave; vista la Settignanese che ci si aspettava, una squadra in salute, pragmatica, certamente pi&ugrave; efficace che bella a vedersi, molto determinata. Romei non ha fatto sconti ed ha presentato un undici muscolare, schierato tradizionalmente con libero, marcature in difesa e a centrocampo, aggressivo nel pressing; sugli esterni la Settignanese ha la velocit&agrave; e la qualit&agrave; per graffiare ma il suo merito maggiore &egrave; stato quello di soffocare il gioco degli avversari, compito questo che Gallori e Sarti hanno assolto egregiamente nella zona nevralgica del campo. Altro punto decisivo a favore dei rossoneri ospiti l'aver sbloccato la contesa alla prima occasione utile, all'8', sugli sviluppi di una punizione scodellata in area da Canciglia e deviata di testa: pronto l'inserimento di Sarti e vincente la sua esecuzione di prima intenzione. Lo svantaggio acuisce le difficolt&agrave; della Sestese, che &egrave; squadra di manovra, sostanzialmente leggera , che soffre l'impatto con un avversario chiuso ed atleticamente consistente. Una volta inaridite le fonti del gioco, restano l'estro di Allocca (fuori al 27' una sua conclusione dal limite, dopo un buon movimento a smarcarsi), i duelli con esiti alterni sulle corsie laterali di Giorgetti (dall'autonomia limitata) e Lotti con i dirimpettai Kasumov e Petroni, le chances su calcio piazzato: si prosegue al 32' sull'evidente mani in area di un difensore ospite che intercetta la conclusione di Bettazzi su corner di Chiarlitti, si applaude invece al 35' l'intervento di Bracali sulla punizione nella lunetta toccata da Bettazzi e calciata con forza da Chiarlitti. Nel recupero del primo tempo, l'ultima possibilit&agrave; per la Sestese sui piedi di Bettazzi, dal limite, in seguito ad un acuto sulla sinistra di Giorgetti: Bracali per&ograve; copre bene lo specchio e fa sua la sfera in presa. Nel frattempo si &egrave; infortunato Remorini: entra Raggi, che si colloca a destra, mentre Leoni passa al centro e Fontani si sposta a sinistra. Nella ripresa non manca certo la buona volont&agrave; alla Sestese, ma il gioco non si accende. I cambi si succedono nelle file locali, l'undici rossonero invece fa quadrato, puntando sull'intelligenza tattica di Maglioni e sulla libert&agrave; concessa a Calabri, sull'esterno alto di sinistra. Al 25' una buona occasione per Raggi, salito sulla destra a rimorchio del volenteroso Lotti che lo smarca con un colpo di tacco all'indietro, ma la conclusione del n.14 &egrave; debole e centrale. Col passare dei minuti i rossoneri cominciano a pagare lo sforzo profuso, mentre con l'inserimento (centralmente alle spalle di Allocca) di Marzierli la Sestese colma in parte il gap accusato nel gioco aereo: ottimo al 27' il riflesso di Bracali sull'incornata del n.18, servito dalla bandierina da Chiarlitti. Diminuisce il pressing degli ospiti e la formazione di Scardigli prende campo sul settore di destra. Al 31' Allocca di testa indirizza centralmente su cross (bello) di Chiarlitti, tre minuti dopo &egrave; lo stesso centravanti, seguito a ruota dall'encomiabile capitan Leoni, avanzato a centrocampo, a mancare di poco l'occasione buona per il pari. Assalto finale, sempre dalla destra. Chiarlitti suggerisce per l'incornata di Marzierli, alta (39'), poi si ripete con piede morbido per Allocca, che a centro area stavolta &egrave; troppo libero e di testa non perdona: 1-1 al 41'. Un pari ampiamente meritato dalla Sestese, che per&ograve; esce pi&ugrave; provata psicologicamente da questa partita rispetto a capitan Iandelli e compagni, nonostante l'operazione aggancio della Settignanese sia fallita, di fatto, solo a due minuti dal termine della gara. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI