• Allievi B Regionali
  • Olimpia Firenze
  • 2 - 2
  • Gracciano


OLIMPIA FIRENZE: Pellegrini, Sbuelz (62' Laria), Busnelli (47' Cerrato), Bigalli, Cuccuini, Stefani, Sufa, Alfarano, Gabbrielli, Cirasella, Zappulla (63' Candido). A disp.: Geneletti, Guarducci, Ciatti, Grassi. All.: Riccardo Ferradini.
GRACCIANO: Ninci, Bacci, Bruni (51' Porcellotti), Pennino, Bartoloni (68' Cantini), Oliveri, Reale, Grassini (53' Bonfitto), Piroli, Milanesi (63' Giorgio), Volentieri (76' Giannini). A disp.: Panariello, Massimo. All.: Riccardo Porcellotti.

ARBITRO: Scellato di Prato.

RETI: 11' Piroli, 30' Volentieri, 83' e 85' Gabbrielli.
NOTE: ammoniti Bruni, Grassini, Ninci, Gabbrielli, Porcellotti, Reale e Giannini. Corner: 9-4. Al 39' rigore sbagliato da Cuccuini.



L'Olimpia Firenze rimonta negli ultimi due minuti e strappa un punto al Gracciano grazie alla strepitosa doppietta di Gabbrielli: ottimo primo tempo degli ospiti, chiuso in vantaggio di due lunghezze e a reti inviolate, grazie alla parata di Ninci sul rigore di Cuccuini, poi il motore si spegne ed emerge il carattere dei locali. A partire con il piede giusto sono proprio i padroni di casa, loro il primo squillo: al 5' Alfarano serve davanti alla porta Cirasella, la conclusione sul primo palo è un destro respinto dai riflessi di Ninci. La risposta del Gracciano non si lascia attendere e all'8' Volentieri si immola sulla fascia destra; il cross insidioso è raccolto in area di rigore da Oliveri, ma il tentativo a rete diventa facile preda per il portiere avversario. Il risultato rimane salvo per poco, all'11' arriva infatti l'episodio destinato a cambiare gli equilibri del match: dal lato sinistro della linea mediana Oliveri effettua un lancio in profondità che supera la difesa locale, male allineata, e viene agganciato da Piroli; in posizione regolare sfrutta il vantaggio, stop di petto e conclusione a distanza ravvicinata, il destro rasoterra gonfia la rete all'angolino basso lasciando il portiere spiazzato dalla velocità dell'esecuzione, ospiti avanti di una rete. Il Gracciano continua a spingere e fare male sulla fascia destra, dove i locali sembrano più fragili, grazie a Milanesi e Piroli che muovono il gioco senza grossi ostacoli. I locali timbrano la loro presenza da un calcio di punizione battuto da Sbuelz, su cui Bigalli non riesce a colpire con convinzione. Il seguito porta ancora la firma del Gracciano al 30', infatti, c'è lo spazio per il raddoppio: la squadra è sbilanciata in avanti e invade la metà campo avversaria, quadro perfetto per l'azione solitaria di Volentieri che, da fuori area, conclude in porta. Il suo sinistro è strepitoso e batte Pellegrini sul primo palo, senza possibilità di replica. Al 39' i locali hanno uno scatto d'orgoglio, riescono a costruire una buona azione offensiva, da cui ricavano gli estremi per un calcio di rigore: dal dischetto Cuccuini può alzare il morale della squadra, ma si lascia ipnotizzare da Ninci, il suo destro viene respinto in tuffo e l'occasione d'oro per accorciare le distanze sfuma in un nulla di fatto. Negli spogliatoi mister Ferradini pensa a riordinare le idee, lascia in campo, destando sorpresa, i suoi undici di fiducia, ma i cambiamenti sono palpabili, i ragazzi rientrano in campo più compatti e decisi. Difesa molto alta, maggiore pressing, ma soprattutto maggior carattere porta i locali avanti già al 44': Gabrielli serve Cirasella, che effettua un cross in area, respinto dalla difesa viene ribattuto da Bigalli, il sinistro potente è messo in angolo da un grande tuffo del portiere. La formazione ospite, forse placata da un discreto vantaggio, sembra calare d'intensità, anche se riesce a farsi sentire su calcio d'angolo al 47': battuto da Piroli viene raccolto da Reale, il suo tiro trova questa volta il muro di Pellegrini. Al 56' i locali sfruttano un calcio di punizione, Cuccuini effettua un lancio in profondità a cercare il bomber Zappulla, di testa colpisce in maniera poco precisa e manda il pallone oltre la porta. Gli ospiti non riescono ad uscire dalla propria metà campo e a stento tengono il risultato, davanti a loro un Olimpia che non demorde ed è sempre più vicina alla rete. All'82' a favore dei locali un calcio di punizione da centrocampo, la battuta di Bigalli trova lo stacco di testa di Cuccuini, Ninci in tuffo caccia via il pericolo. Quando ormai manca pochissimo alla fine, all'83' Gabbrielli trova il varco giusto per punire la formazione ospite: si porta in area di rigore aprendo in due la difesa, davanti al portiere non perdona, destro potente sul secondo palo, 2-1. Due minuti dopo i locali guadagnano l'ennesimo corner su cui un intrepido Gabbrielli non lascia scampo: la battuta di Bigalli trova la testa del numero nove, che supera di nuovo il portiere e gonfia la rete, decretando il termine della gara e il pareggio conquistato con i denti.

Calciatoripiù: Gabbrielli
(Olimpia): confeziona una doppietta fantastica, regala un punto che sembrava irraggiungibile, gioca per i compagni e diventa essenziale nel recuperare palla anche in difesa; Cirasella (Olimpia): ottima sintonia con i compagni di reparto, crea i varchi giusti per fare male agli avversari, buoni gli assist e le conclusioni, spesso sfortunate; Bigalli (Olimpia): forse non una delle sue migliori partite ma dà sostanza al centrocampo, mette in movimento le punte e non molla fino alla fine. Volentieri (Gracciano): corsa e dribbling spingono la squadra in profondità e i suoi assist delineano un primo tempo allarmante per i locali, il suo gol è favoloso, una perla tirata fuori dal cappello magico; Piroli (Gracciano): apre le danze con una rete da vero bomber d'area, buon palleggio e precisione nei passaggi; Oliveri (Gracciano): dotato di ottima visione di gioco, che gli consente di smistare palloni essenziali per mettere in movimento la squadra, suo l'assist del primo gol, ma come un giocatore completo cerca anche spesso la conclusione personale.

Davide Bolognini OLIMPIA FIRENZE: Pellegrini, Sbuelz (62' Laria), Busnelli (47' Cerrato), Bigalli, Cuccuini, Stefani, Sufa, Alfarano, Gabbrielli, Cirasella, Zappulla (63' Candido). A disp.: Geneletti, Guarducci, Ciatti, Grassi. All.: Riccardo Ferradini.<br >GRACCIANO: Ninci, Bacci, Bruni (51' Porcellotti), Pennino, Bartoloni (68' Cantini), Oliveri, Reale, Grassini (53' Bonfitto), Piroli, Milanesi (63' Giorgio), Volentieri (76' Giannini). A disp.: Panariello, Massimo. All.: Riccardo Porcellotti.<br > ARBITRO: Scellato di Prato.<br > RETI: 11' Piroli, 30' Volentieri, 83' e 85' Gabbrielli.<br >NOTE: ammoniti Bruni, Grassini, Ninci, Gabbrielli, Porcellotti, Reale e Giannini. Corner: 9-4. Al 39' rigore sbagliato da Cuccuini. L'Olimpia Firenze rimonta negli ultimi due minuti e strappa un punto al Gracciano grazie alla strepitosa doppietta di Gabbrielli: ottimo primo tempo degli ospiti, chiuso in vantaggio di due lunghezze e a reti inviolate, grazie alla parata di Ninci sul rigore di Cuccuini, poi il motore si spegne ed emerge il carattere dei locali. A partire con il piede giusto sono proprio i padroni di casa, loro il primo squillo: al 5' Alfarano serve davanti alla porta Cirasella, la conclusione sul primo palo &egrave; un destro respinto dai riflessi di Ninci. La risposta del Gracciano non si lascia attendere e all'8' Volentieri si immola sulla fascia destra; il cross insidioso &egrave; raccolto in area di rigore da Oliveri, ma il tentativo a rete diventa facile preda per il portiere avversario. Il risultato rimane salvo per poco, all'11' arriva infatti l'episodio destinato a cambiare gli equilibri del match: dal lato sinistro della linea mediana Oliveri effettua un lancio in profondit&agrave; che supera la difesa locale, male allineata, e viene agganciato da Piroli; in posizione regolare sfrutta il vantaggio, stop di petto e conclusione a distanza ravvicinata, il destro rasoterra gonfia la rete all'angolino basso lasciando il portiere spiazzato dalla velocit&agrave; dell'esecuzione, ospiti avanti di una rete. Il Gracciano continua a spingere e fare male sulla fascia destra, dove i locali sembrano pi&ugrave; fragili, grazie a Milanesi e Piroli che muovono il gioco senza grossi ostacoli. I locali timbrano la loro presenza da un calcio di punizione battuto da Sbuelz, su cui Bigalli non riesce a colpire con convinzione. Il seguito porta ancora la firma del Gracciano al 30', infatti, c'&egrave; lo spazio per il raddoppio: la squadra &egrave; sbilanciata in avanti e invade la met&agrave; campo avversaria, quadro perfetto per l'azione solitaria di Volentieri che, da fuori area, conclude in porta. Il suo sinistro &egrave; strepitoso e batte Pellegrini sul primo palo, senza possibilit&agrave; di replica. Al 39' i locali hanno uno scatto d'orgoglio, riescono a costruire una buona azione offensiva, da cui ricavano gli estremi per un calcio di rigore: dal dischetto Cuccuini pu&ograve; alzare il morale della squadra, ma si lascia ipnotizzare da Ninci, il suo destro viene respinto in tuffo e l'occasione d'oro per accorciare le distanze sfuma in un nulla di fatto. Negli spogliatoi mister Ferradini pensa a riordinare le idee, lascia in campo, destando sorpresa, i suoi undici di fiducia, ma i cambiamenti sono palpabili, i ragazzi rientrano in campo pi&ugrave; compatti e decisi. Difesa molto alta, maggiore pressing, ma soprattutto maggior carattere porta i locali avanti gi&agrave; al 44': Gabrielli serve Cirasella, che effettua un cross in area, respinto dalla difesa viene ribattuto da Bigalli, il sinistro potente &egrave; messo in angolo da un grande tuffo del portiere. La formazione ospite, forse placata da un discreto vantaggio, sembra calare d'intensit&agrave;, anche se riesce a farsi sentire su calcio d'angolo al 47': battuto da Piroli viene raccolto da Reale, il suo tiro trova questa volta il muro di Pellegrini. Al 56' i locali sfruttano un calcio di punizione, Cuccuini effettua un lancio in profondit&agrave; a cercare il bomber Zappulla, di testa colpisce in maniera poco precisa e manda il pallone oltre la porta. Gli ospiti non riescono ad uscire dalla propria met&agrave; campo e a stento tengono il risultato, davanti a loro un Olimpia che non demorde ed &egrave; sempre pi&ugrave; vicina alla rete. All'82' a favore dei locali un calcio di punizione da centrocampo, la battuta di Bigalli trova lo stacco di testa di Cuccuini, Ninci in tuffo caccia via il pericolo. Quando ormai manca pochissimo alla fine, all'83' Gabbrielli trova il varco giusto per punire la formazione ospite: si porta in area di rigore aprendo in due la difesa, davanti al portiere non perdona, destro potente sul secondo palo, 2-1. Due minuti dopo i locali guadagnano l'ennesimo corner su cui un intrepido Gabbrielli non lascia scampo: la battuta di Bigalli trova la testa del numero nove, che supera di nuovo il portiere e gonfia la rete, decretando il termine della gara e il pareggio conquistato con i denti. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Gabbrielli</b> (Olimpia): confeziona una doppietta fantastica, regala un punto che sembrava irraggiungibile, gioca per i compagni e diventa essenziale nel recuperare palla anche in difesa; <b>Cirasella</b> (Olimpia): ottima sintonia con i compagni di reparto, crea i varchi giusti per fare male agli avversari, buoni gli assist e le conclusioni, spesso sfortunate; <b>Bigalli </b>(Olimpia): forse non una delle sue migliori partite ma d&agrave; sostanza al centrocampo, mette in movimento le punte e non molla fino alla fine. <b>Volentieri </b>(Gracciano): corsa e dribbling spingono la squadra in profondit&agrave; e i suoi assist delineano un primo tempo allarmante per i locali, il suo gol &egrave; favoloso, una perla tirata fuori dal cappello magico; <b>Piroli</b> (Gracciano): apre le danze con una rete da vero bomber d'area, buon palleggio e precisione nei passaggi; <b>Oliveri </b>(Gracciano): dotato di ottima visione di gioco, che gli consente di smistare palloni essenziali per mettere in movimento la squadra, suo l'assist del primo gol, ma come un giocatore completo cerca anche spesso la conclusione personale. Davide Bolognini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI