• Giovanissimi B GIR.A
  • Olimpia Firenze
  • 1 - 1
  • Sestese


OLIMPIA FI.: Biancalani, Sobrado, Bellucci, Cambi, Fantechi, Lucchesini, Marino, Renna, Papini, Bonforte, Mariotti. A disp.: Temin, Braccini, Caldarelli, Biasini, Nervini, Ferreira. All.: Fantini (squalificato), in panchina Fracassini.

SESTESE: Cipriani, Bertini, Bastianini, Maggi, Reale, Bonciani, Russo A., Augusti, Russo Introito C., Santoro, Cianferoni. A disp.: Chellini, Talanti, Russo Introito A., Maestrelli, Puccini, Vidili, Ferraro. All.: Marco Calonaci.


ARBITRO: Cenni di Firenze.


RETI: 33' Russo Introito C., 58' Papini.



Cielo sgombro, temperatura mite e pubblico delle grandi occasioni: ci sono tutti i presupposti per assistere ad una grande partita al Cerreti di Campo di Marte dove, per l'occasione, si affrontano la capolista Olimpia Firenze e la Sestese, terza forza del torneo reduce da una gran rimonta condita da ben 12 vittorie consecutive. Le due formazioni rispondono presenti all'appello e fin dalle primissime battute si affrontano in una gara caratterizzata forse non dal bel gioco, ma sicuramente da ritmi alti ed ottimo agonismo in campo. Passano soltanto 60'' e la Sestese fa capire a tutti di essere giunta al Cerreti con intenzioni bellicose, riscaldando l'ambiente con un spunto sulla fascia destra di Russo A. che serve indietro Bastianini, pronto cross verso il centro dove il colpo di testa di Cianferoni è imperioso, ma alto sulla traversa. L'Olimpia di contro non si lascia intimorire dall'avvio veemente degli avversari e risponde da par suo confezionando un affondo sull'asse Marino-Papini sulla corsia di destra, ma Reale fa buona guardia e evita guai maggiori deviando in scivolata in calcio d'angolo. Il confronto è vivo e particolarmente sentito dalle due formazioni, ben consapevoli della posta in palio. La Sestese fa perno sul proprio dinamismo a centrocampo che talvolta rende un po' difficoltose le ripartenze dei gialloneri e prova ad affondare nuovamente sulla destra con Russo A. Il cross di quest'ultimo non impensierisce la difesa locale che rinvia però corto, sulla palla si fionda Santoro che alza però la mira sopra la traversa. Col passare dei minuti l'Olimpia prende le misure agli avversari e tenta di innescare il proprio bomber principe Papini: il duello fisico fra quest'ultimo e l'attento Reale sarà una costante per tutta la gara. Le due formazioni stentano a trovare spazi utili per le proprie manovre offensive e nel finale di tempo ci sono solo le timide proteste giallonere a scuotere un po' l'ambiente: il bravo signor Cenni non ravvisa però nel contatto fra Renna e Bertini gli estremi per concedere il penalty alla formazione casalinga. Si arriva quindi al riposo sul pareggio a reti bianche ed in avvio di ripresa l'Olimpia sembra partire al meglio, affondando soprattutto sulla destra con Marino. Proprio su un calcio d'angolo di quest'ultimo, Renna è il più lesto di tutti in area avversaria a tentare la girata volante, ma Cipriani fa buona guardia e blocca la sfera in due tempi. La Sestese non si scompone, effettua le prove generali con un tiro di Santoro a lato ed al 33' indovina il giusto guizzo per passare in vantaggio: il protagonista è Russo Introito C. che, dopo un'iniziale opposizione di un difensore giallonero, si gira bene in area e di sinistro trafigge Biancalani. L'Olimpia a questo punto accusa il colpo, mentre la formazione di mister Calonaci vive il proprio miglior momento. Nel corso del secondo tempo sono infatti gli ospiti a tentare maggiormente di scardinare la difesa avversaria per mettere al sicuro il risultato. I ragazzi ospiti allora sfiorano il raddoppio in occasione di un clamoroso montante colpito da Cianferoni (39') e di una conclusione di Santoro che però sfiora soltanto il palo. L'Olimpia ha il gran merito di rimanere in corsa e credere fino alla fine alla rimonta. Dopo una punizione senza esito di Renna, l'agognato pareggio si concretizza a soli due minuti dal termine: sugli sviluppi di un fallo laterale, Cipriani respinge corto (protestando nell'occasione anche per una presunta carica), Papini si conferma falco dell'area di rigore ed insacca il proprio ventitreesimo centro, regalando alla propria squadra un pareggio che vale oro. I ragazzi gialloneri infatti superano indenni la sfida con una delle più accreditate squadre del torneo, mantenendo inalterate le lunghezze di vantaggio su quest'ultima. La Sestese di contro vede rallentata la propria rincorsa, ma potrà già ricominciare a macinare punti dalla prossima giornata. CALCIATORIPIU': Fantechi (Olimpia Fi.) Difensore centrale sempre puntuale nelle proprie chiusure sui temibili attaccanti avversari. Papini (Olimpia Fi.) Non trova molti spazi nel corso di tutta la gara, ma ancora una volta è decisivo, coronando una prestazione di grande intensità agonistica. Reale (Sestese) Il cliente è dei più scomodi, ma lui disputa una gran partita in marcatura sul veloce Papini. Russo A. (Sestese) Mister Calonaci lo prova su entrambi i versanti del fronte d'attacco e lui tiene costantemente in apprensione gli avversari. Maggi (Sestese) Disputa soprattutto un gran secondo tempo, donando dinamismo e qualità al proprio centrocampo.

Andrea Filetti OLIMPIA FI.: Biancalani, Sobrado, Bellucci, Cambi, Fantechi, Lucchesini, Marino, Renna, Papini, Bonforte, Mariotti. A disp.: Temin, Braccini, Caldarelli, Biasini, Nervini, Ferreira. All.: Fantini (squalificato), in panchina Fracassini. <br >SESTESE: Cipriani, Bertini, Bastianini, Maggi, Reale, Bonciani, Russo A., Augusti, Russo Introito C., Santoro, Cianferoni. A disp.: Chellini, Talanti, Russo Introito A., Maestrelli, Puccini, Vidili, Ferraro. All.: Marco Calonaci. <br > ARBITRO: Cenni di Firenze. <br > RETI: 33' Russo Introito C., 58' Papini. Cielo sgombro, temperatura mite e pubblico delle grandi occasioni: ci sono tutti i presupposti per assistere ad una grande partita al Cerreti di Campo di Marte dove, per l'occasione, si affrontano la capolista Olimpia Firenze e la Sestese, terza forza del torneo reduce da una gran rimonta condita da ben 12 vittorie consecutive. Le due formazioni rispondono presenti all'appello e fin dalle primissime battute si affrontano in una gara caratterizzata forse non dal bel gioco, ma sicuramente da ritmi alti ed ottimo agonismo in campo. Passano soltanto 60'' e la Sestese fa capire a tutti di essere giunta al Cerreti con intenzioni bellicose, riscaldando l'ambiente con un spunto sulla fascia destra di Russo A. che serve indietro Bastianini, pronto cross verso il centro dove il colpo di testa di Cianferoni &egrave; imperioso, ma alto sulla traversa. L'Olimpia di contro non si lascia intimorire dall'avvio veemente degli avversari e risponde da par suo confezionando un affondo sull'asse Marino-Papini sulla corsia di destra, ma Reale fa buona guardia e evita guai maggiori deviando in scivolata in calcio d'angolo. Il confronto &egrave; vivo e particolarmente sentito dalle due formazioni, ben consapevoli della posta in palio. La Sestese fa perno sul proprio dinamismo a centrocampo che talvolta rende un po' difficoltose le ripartenze dei gialloneri e prova ad affondare nuovamente sulla destra con Russo A. Il cross di quest'ultimo non impensierisce la difesa locale che rinvia per&ograve; corto, sulla palla si fionda Santoro che alza per&ograve; la mira sopra la traversa. Col passare dei minuti l'Olimpia prende le misure agli avversari e tenta di innescare il proprio bomber principe Papini: il duello fisico fra quest'ultimo e l'attento Reale sar&agrave; una costante per tutta la gara. Le due formazioni stentano a trovare spazi utili per le proprie manovre offensive e nel finale di tempo ci sono solo le timide proteste giallonere a scuotere un po' l'ambiente: il bravo signor Cenni non ravvisa per&ograve; nel contatto fra Renna e Bertini gli estremi per concedere il penalty alla formazione casalinga. Si arriva quindi al riposo sul pareggio a reti bianche ed in avvio di ripresa l'Olimpia sembra partire al meglio, affondando soprattutto sulla destra con Marino. Proprio su un calcio d'angolo di quest'ultimo, Renna &egrave; il pi&ugrave; lesto di tutti in area avversaria a tentare la girata volante, ma Cipriani fa buona guardia e blocca la sfera in due tempi. La Sestese non si scompone, effettua le prove generali con un tiro di Santoro a lato ed al 33' indovina il giusto guizzo per passare in vantaggio: il protagonista &egrave; Russo Introito C. che, dopo un'iniziale opposizione di un difensore giallonero, si gira bene in area e di sinistro trafigge Biancalani. L'Olimpia a questo punto accusa il colpo, mentre la formazione di mister Calonaci vive il proprio miglior momento. Nel corso del secondo tempo sono infatti gli ospiti a tentare maggiormente di scardinare la difesa avversaria per mettere al sicuro il risultato. I ragazzi ospiti allora sfiorano il raddoppio in occasione di un clamoroso montante colpito da Cianferoni (39') e di una conclusione di Santoro che per&ograve; sfiora soltanto il palo. L'Olimpia ha il gran merito di rimanere in corsa e credere fino alla fine alla rimonta. Dopo una punizione senza esito di Renna, l'agognato pareggio si concretizza a soli due minuti dal termine: sugli sviluppi di un fallo laterale, Cipriani respinge corto (protestando nell'occasione anche per una presunta carica), Papini si conferma falco dell'area di rigore ed insacca il proprio ventitreesimo centro, regalando alla propria squadra un pareggio che vale oro. I ragazzi gialloneri infatti superano indenni la sfida con una delle pi&ugrave; accreditate squadre del torneo, mantenendo inalterate le lunghezze di vantaggio su quest'ultima. La Sestese di contro vede rallentata la propria rincorsa, ma potr&agrave; gi&agrave; ricominciare a macinare punti dalla prossima giornata. <b>CALCIATORIPIU': Fantechi (Olimpia Fi.)</b> Difensore centrale sempre puntuale nelle proprie chiusure sui temibili attaccanti avversari. <b>Papini (Olimpia Fi.)</b> Non trova molti spazi nel corso di tutta la gara, ma ancora una volta &egrave; decisivo, coronando una prestazione di grande intensit&agrave; agonistica. <b>Reale (Sestese)</b> Il cliente &egrave; dei pi&ugrave; scomodi, ma lui disputa una gran partita in marcatura sul veloce Papini. <b>Russo A. (Sestese)</b> Mister Calonaci lo prova su entrambi i versanti del fronte d'attacco e lui tiene costantemente in apprensione gli avversari. <b>Maggi (Sestese)</b> Disputa soprattutto un gran secondo tempo, donando dinamismo e qualit&agrave; al proprio centrocampo. Andrea Filetti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI