• Giovanissimi Provinciali GIR.Pisa
  • Santa Maria a Monte
  • 5 - 1
  • Fratres Perignano


SANTA MARIA A MONTE: Fiorentini, Cuoco, Campigli, Aribi, Tommasini, Daini, Falchi, Giovanneschi, Mortel, Rocchesini, Di Sacco. A disp.: Morelli, Bua, Fontana, Maffei, Marzocchi, Montagnani. All.: Samuele Vissani.
F.PERIGNANO: Meazzini (32' Baragatti), Marino, Molesti, Bigazzi, Garzetti (38' Tremolanti), Castagna, Pezzini (38' Giuntoni), Pardera (38' Tamberi), Ghelli, Amatu, Albamonte. A disp.: Grassi, Macchia, Salerno. All.: Simone Bonanni.

ARBITRO: Partigiani di Pisa

RETI: 11' Di Sacco, 15', 21', 34'. 56' Rocchesini, 38' Albamonte.



L'aria di primavera mette le ali a Rocchesini, il Santa Maria a Monte si gode lo straordinario momento del bomber e i Fratres devono arrendersi. Ecco in due parole la sintesi dell'incontro tra i gialloblù di Vissani, in cerca di punti preziosi per chiudere al terzo posto un campionato da protagonista, e la formazione di Bonanni, che ancora non riesce a trovare l'equilibrio tra prestazioni eccellenti e cali di tensione. Dopo 10' alla pari, il Santa Maria a Monte alza i ritmi e sblocca il risultato con un'azione da manuale: Mortel se ne va sulla sinistra, penetra in area, scambia con Rocchesini e innesca Campigli pronto al cross per Di Sacco che sbuca accanto al palo più lontano e segna di testa. I Fratres accusano il colpo e lasciano spazio a Rocchesini che micidiale dà il via al proprio show: il 2-0 nasce da un suo scatto a ribadire in rete un tiro da fuori di Giovanneschi impennatosi dopo la respinta di Meazzini. Gli ospiti si lanciano in avanti per dimezzare le distanze, ma in contropiede il Santa Maria a Monte si rivela di nuovo micidiale: il contropiede di Falchi trova il proprio sviluppo con la sponda di Mortel per Rocchesini che punta la porta e calcia di collo sul primo palo. Allo scadere della frazione ecco il gol del 4-0: il solito Campigli scende a sinistra e libera Daini con un filtrante, velo di Di Sacco, botta di prima di Rocchesini e pallone in rete. In avvio di ripresa un calo di concentrazione della difesa locale permette ai Fratres di segnare il gol della bandiera: Fiorentini decide di giocare corto su Tommasini invece che rinviare di potenza, Albamonte intercetta, si porta il pallone sul sinistro e chiude la conclusione sul secondo palo. Poi, dopo un palo di Falchi e un gol di testa annullato a Campigli, Rocchesini trova la quarta segnatura personale grazie alla generosità di Mortel che, scartato anche Baragatti, offre al compagno di reparto il più facile degli appoggi.

esseti SANTA MARIA A MONTE: Fiorentini, Cuoco, Campigli, Aribi, Tommasini, Daini, Falchi, Giovanneschi, Mortel, Rocchesini, Di Sacco. A disp.: Morelli, Bua, Fontana, Maffei, Marzocchi, Montagnani. All.: Samuele Vissani.<br >F.PERIGNANO: Meazzini (32' Baragatti), Marino, Molesti, Bigazzi, Garzetti (38' Tremolanti), Castagna, Pezzini (38' Giuntoni), Pardera (38' Tamberi), Ghelli, Amatu, Albamonte. A disp.: Grassi, Macchia, Salerno. All.: Simone Bonanni.<br > ARBITRO: Partigiani di Pisa<br > RETI: 11' Di Sacco, 15', 21', 34'. 56' Rocchesini, 38' Albamonte. L'aria di primavera mette le ali a Rocchesini, il Santa Maria a Monte si gode lo straordinario momento del bomber e i Fratres devono arrendersi. Ecco in due parole la sintesi dell'incontro tra i giallobl&ugrave; di Vissani, in cerca di punti preziosi per chiudere al terzo posto un campionato da protagonista, e la formazione di Bonanni, che ancora non riesce a trovare l'equilibrio tra prestazioni eccellenti e cali di tensione. Dopo 10' alla pari, il Santa Maria a Monte alza i ritmi e sblocca il risultato con un'azione da manuale: Mortel se ne va sulla sinistra, penetra in area, scambia con Rocchesini e innesca Campigli pronto al cross per Di Sacco che sbuca accanto al palo pi&ugrave; lontano e segna di testa. I Fratres accusano il colpo e lasciano spazio a Rocchesini che micidiale d&agrave; il via al proprio show: il 2-0 nasce da un suo scatto a ribadire in rete un tiro da fuori di Giovanneschi impennatosi dopo la respinta di Meazzini. Gli ospiti si lanciano in avanti per dimezzare le distanze, ma in contropiede il Santa Maria a Monte si rivela di nuovo micidiale: il contropiede di Falchi trova il proprio sviluppo con la sponda di Mortel per Rocchesini che punta la porta e calcia di collo sul primo palo. Allo scadere della frazione ecco il gol del 4-0: il solito Campigli scende a sinistra e libera Daini con un filtrante, velo di Di Sacco, botta di prima di Rocchesini e pallone in rete. In avvio di ripresa un calo di concentrazione della difesa locale permette ai Fratres di segnare il gol della bandiera: Fiorentini decide di giocare corto su Tommasini invece che rinviare di potenza, Albamonte intercetta, si porta il pallone sul sinistro e chiude la conclusione sul secondo palo. Poi, dopo un palo di Falchi e un gol di testa annullato a Campigli, Rocchesini trova la quarta segnatura personale grazie alla generosit&agrave; di Mortel che, scartato anche Baragatti, offre al compagno di reparto il pi&ugrave; facile degli appoggi. esseti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI