• Juniores Provinciali
  • Ponte Buggianese
  • 2 - 1
  • Lampo


PONTEBUGGIANESE: Disperati, Baldecchi, Benedetti, Magrini, Malacarne, Gjepali, Porciani, Schena, Boccia, Cacciapuoti, Cullhai. A disp.: Giambrone, Mango, Baldasseroni. All.: Jonathan Coppi.
LAMPO: Mehdiu, Meoni, Ginanni T., Vai, Pellumbaj, Cupo, Manuli, Governi, Barghini, Ginanni L., Aiuti. A disp.: Fidi, Cimo', Lettieri. All.: Fabio Lottini.

ARBITRO: Rinaldi di Pistoia.

RETI: 24' Barghini, 40' Boccia, 55' Cacciapuoti.



Il Pontebuggianese conclude il campionato con una bella vittoria, ha la meglio dopo novanta minuti sofferti sull'arcigna ciurma di Lottini. Dopo un avvio altalenante la prima vera occasione è per gli ospiti, al 6' Aiuti mette una bella palla in mezzo all'area pontigiana, ma filtra tra un nugolo di giocatori senza che nessun compagno riesca a deviarla. La Lampo insiste per i primi quindici minuti, ma il Ponte tiene bene e pian piano guadagna terreno, così la partita assume rapidamente i connotati che, sostanzialmente, la caratterizzeranno fino al novantesimo, equilibrio e un gioco spumeggiante. I padroni di casa continuano a crescere e al 18' vanno alla conclusione con Cacciapuoti, Mehdiu ribatte e la palla viene intercettata da Cullhai, che calcia in corsa, ma alto. Al 24' la Lampo sblocca il risultato. La palla rimbalza in area tra un nutrito gruppo di giocatori e colpisce il braccio di Porciani, il direttore di gara lo considera volontario ed assegna un calcio di rigore, Barghini se ne incarica e segna, 0 a 1. I ragazzi di Coppi si sentono ingiustamente in svantaggio ed intensificano i loro sforzi. Al 28' altra conclusione di Cacciapuoti, palla fuori di poco. Al 32' punizione dalla media distanza di Gjepali, la palla sfiora l'incrocio alla desta di Mhdiu. Al 40' azione prolungata del Ponte, la difesa della Lampo si salva due volte ma sulla conclusione finale, dal limite, il direttore di gara ravvisa una deviazione di mano ed assegna un calcio di rigore anche al Ponte. Boccia mette la palla sul dischetto e beffa Mehdiu con una conclusione centrale, mentre il portiere si tuffa verso sinistra, riportando in parità l'incontro. Ristabilito l'equilibrio anche dello score, si va al riposo. Alla ripresa delle ostilità, la Lampo va alla conclusione dopo due minuti con Ginanni e la palla fa la barba al palo, alla destra di Disperati. Sul rovesciamento di fronte, calcia Gjepali dalla media distanza, la palla scende e sorvola di poco la traversa, si ribatte colpo su colpo, senza sosta. Al 55' angolo per il Ponte, colpo di testa vincente di Caccuiapuoti e i padroni di casa sono davanti. Il Ponte ora ci crede e lentamente conquista il dominio del centro campo, è più incisivo e gli ospiti sono sulla difensiva. La partita risulta molto aperta, ben giocata da entrambe le formazioni, molta grinta, ma anche sprazzi di bel gioco è divertente ed avvincente, si lotta caparbiamente su ogni pallone, entrambe vogliono l'intera posta. Al 78' bella iniziativa di Baldasseroni, nell'inedito ruolo di attaccante, tiene palla e poi serve a Boccia un assist d'oro, pescandolo da solo a centro area, ma la punta colpisce male e spara alto, sprecando il match point. I minuti sembrano non passare mai, la tensione è palpabile. Nei minuti finali occasione per la Lampo con Cimò, riceve palla in prossimità del vertice dell'area e calcia con decisione, ma la palla sibila e si spegne a lato. Allo scadere Cullhai salta un difensore e calcia a rete, ma anche stavolta la mira non è delle migliori. Il signor Rinaldi, che ha ben diretto l'incontro, decreta quattro minuti di recupero, ma il risultato non cambia più e il Ponte si aggiudica l'ultimo appuntamento del campionato, ribadendo il buon lavoro svolto da Coppi, l'allenatore del Ponte è riuscito a far crescere molto un gruppo incompleto, falcidiato dagli infortuni e dalle squalifiche che, nonostante questo, nel girone di ritorno ha dimostrato di potersela giocare alla pari con quasi tutte le squadre avversarie, senza demeritare, come potrebbe invece far credere la classifica finale. La Lampo conferma di essere un'ottima formazione che forse solo per situazioni avverse non ha raggiunto un risultato migliore nella classifica finale.
Calciatoripiù
: Ottima la prova collettiva dei padroni di casa, in evidenza Gjepali, Cullhai e Disperati. Tra le file della Lampo, in particolare segnaliamo le prove di Aiuti, Governi e Pellumbaj.

G.L.S. PONTEBUGGIANESE: Disperati, Baldecchi, Benedetti, Magrini, Malacarne, Gjepali, Porciani, Schena, Boccia, Cacciapuoti, Cullhai. A disp.: Giambrone, Mango, Baldasseroni. All.: Jonathan Coppi.<br >LAMPO: Mehdiu, Meoni, Ginanni T., Vai, Pellumbaj, Cupo, Manuli, Governi, Barghini, Ginanni L., Aiuti. A disp.: Fidi, Cimo', Lettieri. All.: Fabio Lottini.<br > ARBITRO: Rinaldi di Pistoia.<br > RETI: 24' Barghini, 40' Boccia, 55' Cacciapuoti. Il Pontebuggianese conclude il campionato con una bella vittoria, ha la meglio dopo novanta minuti sofferti sull'arcigna ciurma di Lottini. Dopo un avvio altalenante la prima vera occasione &egrave; per gli ospiti, al 6' Aiuti mette una bella palla in mezzo all'area pontigiana, ma filtra tra un nugolo di giocatori senza che nessun compagno riesca a deviarla. La Lampo insiste per i primi quindici minuti, ma il Ponte tiene bene e pian piano guadagna terreno, cos&igrave; la partita assume rapidamente i connotati che, sostanzialmente, la caratterizzeranno fino al novantesimo, equilibrio e un gioco spumeggiante. I padroni di casa continuano a crescere e al 18' vanno alla conclusione con Cacciapuoti, Mehdiu ribatte e la palla viene intercettata da Cullhai, che calcia in corsa, ma alto. Al 24' la Lampo sblocca il risultato. La palla rimbalza in area tra un nutrito gruppo di giocatori e colpisce il braccio di Porciani, il direttore di gara lo considera volontario ed assegna un calcio di rigore, Barghini se ne incarica e segna, 0 a 1. I ragazzi di Coppi si sentono ingiustamente in svantaggio ed intensificano i loro sforzi. Al 28' altra conclusione di Cacciapuoti, palla fuori di poco. Al 32' punizione dalla media distanza di Gjepali, la palla sfiora l'incrocio alla desta di Mhdiu. Al 40' azione prolungata del Ponte, la difesa della Lampo si salva due volte ma sulla conclusione finale, dal limite, il direttore di gara ravvisa una deviazione di mano ed assegna un calcio di rigore anche al Ponte. Boccia mette la palla sul dischetto e beffa Mehdiu con una conclusione centrale, mentre il portiere si tuffa verso sinistra, riportando in parit&agrave; l'incontro. Ristabilito l'equilibrio anche dello score, si va al riposo. Alla ripresa delle ostilit&agrave;, la Lampo va alla conclusione dopo due minuti con Ginanni e la palla fa la barba al palo, alla destra di Disperati. Sul rovesciamento di fronte, calcia Gjepali dalla media distanza, la palla scende e sorvola di poco la traversa, si ribatte colpo su colpo, senza sosta. Al 55' angolo per il Ponte, colpo di testa vincente di Caccuiapuoti e i padroni di casa sono davanti. Il Ponte ora ci crede e lentamente conquista il dominio del centro campo, &egrave; pi&ugrave; incisivo e gli ospiti sono sulla difensiva. La partita risulta molto aperta, ben giocata da entrambe le formazioni, molta grinta, ma anche sprazzi di bel gioco &egrave; divertente ed avvincente, si lotta caparbiamente su ogni pallone, entrambe vogliono l'intera posta. Al 78' bella iniziativa di Baldasseroni, nell'inedito ruolo di attaccante, tiene palla e poi serve a Boccia un assist d'oro, pescandolo da solo a centro area, ma la punta colpisce male e spara alto, sprecando il match point. I minuti sembrano non passare mai, la tensione &egrave; palpabile. Nei minuti finali occasione per la Lampo con Cim&ograve;, riceve palla in prossimit&agrave; del vertice dell'area e calcia con decisione, ma la palla sibila e si spegne a lato. Allo scadere Cullhai salta un difensore e calcia a rete, ma anche stavolta la mira non &egrave; delle migliori. Il signor Rinaldi, che ha ben diretto l'incontro, decreta quattro minuti di recupero, ma il risultato non cambia pi&ugrave; e il Ponte si aggiudica l'ultimo appuntamento del campionato, ribadendo il buon lavoro svolto da Coppi, l'allenatore del Ponte &egrave; riuscito a far crescere molto un gruppo incompleto, falcidiato dagli infortuni e dalle squalifiche che, nonostante questo, nel girone di ritorno ha dimostrato di potersela giocare alla pari con quasi tutte le squadre avversarie, senza demeritare, come potrebbe invece far credere la classifica finale. La Lampo conferma di essere un'ottima formazione che forse solo per situazioni avverse non ha raggiunto un risultato migliore nella classifica finale. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Ottima la prova collettiva dei padroni di casa, in evidenza <b>Gjepali, Cullhai</b> e <b>Disperati</b>. Tra le file della Lampo, in particolare segnaliamo le prove di <b>Aiuti, Governi</b> e <b>Pellumbaj</b>. G.L.S.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI