• Juniores Provinciali
  • Quarrata Olimpia
  • 3 - 3
  • Montagna Pistoiese


OLIMPIA QUARRATA: Sasso, Innocenti, Parente, Sciatti (70' Ennouiti), Gradi, Niccolai, Brafa Misicoro, Nincheri, Stanean (32' Morelli), Giovannelli (41' Buonomo), Franceschini. A disp.: Soranno, Nesi, Becattini, Vivio. All.: Andrea Mangoni.
MONTAGNA P.SE: Giovannelli, Forci, Zinanni (86' Nikja), Petrucci, Ferrari, Dami, Bartoli (63' Petrolini), Strufaldi, Nesti Francesco, Nesti Joel, Di Cagno. A disp.: Leonessi, Pierazzi, Tonarelli, Coppi, Venturi. All.: Marco Iori.

ARBITRO: Bulletti di Pistoia

RETI: 1' Brafa Misicoro, 23' Autorete, 28' Bartoli, 52' e 90' Franceschini, 55' Nesti Francesco.
NOTE: ammoniti Bartoli, Buonomo, Nesti Joel, Forci, Morelli, Petrucci e Nincheri.



Continua la sua piccola striscia positiva di risultati utili il Quarrata che nelle mura amiche agguanta in extremis il pareggio contro una Montagna reduce da sei vittorie consecutive. Pronti via ed il match, già dopo 56 secondi, reclama la prima emozione: gran lavoro in area di Franceschini che dribbla Zinanni, quest'ultimo, forse non ancora in partita, lo atterra nettamente in area di rigore. Penalty concesso sul quale, dagli undici metri, BrafaMisicoro non sbaglia battendo Giovanelli. La reazione della Montagna non si fa attendere, è capitan Nesti al 3' a trascinare i suoi tagliando tutto il campo in orizzontale e impegnando Sasso con una conclusione debole. Al 5' dopo una bella azione di gioco, Strufaldi dal fondo mette un cross invitante in area sul quale però nessuno si avventa. E' chiaro l'intento degli ospiti di pareggiare la partita con una presenza pressoché costante nella metà campo del Quarrata, accompagnata da conclusioni velenose come quella di Petrucci al 19' che costringe Sasso al tuffo. Al 23' arriva il pareggio ospite: bel lavoro di Di Cagno che tiene palla al limite dell'area e spalle alla porta premia l'inserimento di Forci il cui tiro carambola, dopo una deviazione, alle spalle di un'incolpevole Sasso. Cresce sulle ali dell'entusiasmo la Montagna, ci vogliono solo altri cinque minuti per ribaltare il risultato: è ancora di Cagno a propiziare il gol, concludendo violentemente addosso a Sasso che non trattiene, bravissimo nella circostanza Bartoli ad avventarsi sul pallone scagliandolo a rete. Il Quarrata in questa fase di gioco prova a rendersi pericoloso con alcuni calci piazzati che tuttavia non impensieriscono la porta difesa da Giovannelli. Si conclude un bel primo tempo combattuto, nettamente a favore degli ospiti, bravi a non farsi abbattere dall'immediato svantaggio. Nel secondo tempo invece cresce il Quarrata. Al 2', dopo una brutta uscita di Giovannelli, Buonomo conclude a botta sicura ma il suo tiro è ribattuto dalla difesa avversaria. Al 4' erroraccio in fase offensiva della Montagna che spalanca le porte alla veloce ripartenza di Franceschini, chiuso prontamente da un attento Ferrari. Il gol però è nell'aria, ed arriva al 7': azione sulla sinistra del Quarrata che termina in una conclusione improvvisa verso Giovannelli, la cui respinta corta è preda del rapidissimo Franceschini. Nemmeno il tempo di festeggiare però per i padroni di casa, tre minuti più tardi infatti la Montagna torna nuovamente in vantaggio: da calcio piazzato Nesti Joel scodella in mezzo all'area di rigore un cross apparentemente innocuo, errore qui della difesa avversaria che lo respinge male facendo carambolare il pallone sui piedi di Nesti Francesco, una leggerezza fatale che permette al numero 9 montanino di riportare i suoi avanti. La partita si avvia alla conclusione con una Montagna alla ricerca del colpo del k.o. Al 24' Di Cagno, servito benissimo da Nesti Joel, colpisce debolmente di testa a beneficio di Sasso. Al 30' è ancora Di Cagno ad impegnare seriamente Sasso con una conclusione forte ed improvvisa. Stesso esito al 34' quando Petrolini, servito bene da Di Cagno, centra un difensore avversario al momento di concludere. Il Quarrata torna a farsi vedere dalle parti di Giovannelli al 36' quando Morelli, imbeccato da Buonomo, calcia debolmente sull'estremo difensore. Al 45', dopo una folata offensiva della Montagna, è il Quarrata a trovare la rete: azione manovrata sul fronte sinistro che termina con una conclusione defilata non irresistibileda parte di Franceschini, un liscio di Dami però manda fuori tempo Giovanelli che può solo osservare la sfera depositarsi lentamente in rete. Questa volta non c'è più tempo per ribaltare il risultato, su una conclusione di Nesti Joel Bulletti manda tutti sotto la doccia. Punto importante per l'Olimpia Quarrata contro una Montagna superiore nella mole di gioco ma rea di non aver chiuso la partita quando poteva.
Calciatoripiù
: per l'Olimpia Quarrata Franceschini, decisamente imprendibile. Per la Montagna Pistoiese Nesti Francesco, ancora a segno per la nona volta consecutiva.

Tiziano Traversari OLIMPIA QUARRATA: Sasso, Innocenti, Parente, Sciatti (70' Ennouiti), Gradi, Niccolai, Brafa Misicoro, Nincheri, Stanean (32' Morelli), Giovannelli (41' Buonomo), Franceschini. A disp.: Soranno, Nesi, Becattini, Vivio. All.: Andrea Mangoni.<br >MONTAGNA P.SE: Giovannelli, Forci, Zinanni (86' Nikja), Petrucci, Ferrari, Dami, Bartoli (63' Petrolini), Strufaldi, Nesti Francesco, Nesti Joel, Di Cagno. A disp.: Leonessi, Pierazzi, Tonarelli, Coppi, Venturi. All.: Marco Iori. <br > ARBITRO: Bulletti di Pistoia <br > RETI: 1' Brafa Misicoro, 23' Autorete, 28' Bartoli, 52' e 90' Franceschini, 55' Nesti Francesco. <br >NOTE: ammoniti Bartoli, Buonomo, Nesti Joel, Forci, Morelli, Petrucci e Nincheri. Continua la sua piccola striscia positiva di risultati utili il Quarrata che nelle mura amiche agguanta in extremis il pareggio contro una Montagna reduce da sei vittorie consecutive. Pronti via ed il match, gi&agrave; dopo 56 secondi, reclama la prima emozione: gran lavoro in area di Franceschini che dribbla Zinanni, quest'ultimo, forse non ancora in partita, lo atterra nettamente in area di rigore. Penalty concesso sul quale, dagli undici metri, BrafaMisicoro non sbaglia battendo Giovanelli. La reazione della Montagna non si fa attendere, &egrave; capitan Nesti al 3' a trascinare i suoi tagliando tutto il campo in orizzontale e impegnando Sasso con una conclusione debole. Al 5' dopo una bella azione di gioco, Strufaldi dal fondo mette un cross invitante in area sul quale per&ograve; nessuno si avventa. E' chiaro l'intento degli ospiti di pareggiare la partita con una presenza pressoch&eacute; costante nella met&agrave; campo del Quarrata, accompagnata da conclusioni velenose come quella di Petrucci al 19' che costringe Sasso al tuffo. Al 23' arriva il pareggio ospite: bel lavoro di Di Cagno che tiene palla al limite dell'area e spalle alla porta premia l'inserimento di Forci il cui tiro carambola, dopo una deviazione, alle spalle di un'incolpevole Sasso. Cresce sulle ali dell'entusiasmo la Montagna, ci vogliono solo altri cinque minuti per ribaltare il risultato: &egrave; ancora di Cagno a propiziare il gol, concludendo violentemente addosso a Sasso che non trattiene, bravissimo nella circostanza Bartoli ad avventarsi sul pallone scagliandolo a rete. Il Quarrata in questa fase di gioco prova a rendersi pericoloso con alcuni calci piazzati che tuttavia non impensieriscono la porta difesa da Giovannelli. Si conclude un bel primo tempo combattuto, nettamente a favore degli ospiti, bravi a non farsi abbattere dall'immediato svantaggio. Nel secondo tempo invece cresce il Quarrata. Al 2', dopo una brutta uscita di Giovannelli, Buonomo conclude a botta sicura ma il suo tiro &egrave; ribattuto dalla difesa avversaria. Al 4' erroraccio in fase offensiva della Montagna che spalanca le porte alla veloce ripartenza di Franceschini, chiuso prontamente da un attento Ferrari. Il gol per&ograve; &egrave; nell'aria, ed arriva al 7': azione sulla sinistra del Quarrata che termina in una conclusione improvvisa verso Giovannelli, la cui respinta corta &egrave; preda del rapidissimo Franceschini. Nemmeno il tempo di festeggiare per&ograve; per i padroni di casa, tre minuti pi&ugrave; tardi infatti la Montagna torna nuovamente in vantaggio: da calcio piazzato Nesti Joel scodella in mezzo all'area di rigore un cross apparentemente innocuo, errore qui della difesa avversaria che lo respinge male facendo carambolare il pallone sui piedi di Nesti Francesco, una leggerezza fatale che permette al numero 9 montanino di riportare i suoi avanti. La partita si avvia alla conclusione con una Montagna alla ricerca del colpo del k.o. Al 24' Di Cagno, servito benissimo da Nesti Joel, colpisce debolmente di testa a beneficio di Sasso. Al 30' &egrave; ancora Di Cagno ad impegnare seriamente Sasso con una conclusione forte ed improvvisa. Stesso esito al 34' quando Petrolini, servito bene da Di Cagno, centra un difensore avversario al momento di concludere. Il Quarrata torna a farsi vedere dalle parti di Giovannelli al 36' quando Morelli, imbeccato da Buonomo, calcia debolmente sull'estremo difensore. Al 45', dopo una folata offensiva della Montagna, &egrave; il Quarrata a trovare la rete: azione manovrata sul fronte sinistro che termina con una conclusione defilata non irresistibileda parte di Franceschini, un liscio di Dami per&ograve; manda fuori tempo Giovanelli che pu&ograve; solo osservare la sfera depositarsi lentamente in rete. Questa volta non c'&egrave; pi&ugrave; tempo per ribaltare il risultato, su una conclusione di Nesti Joel Bulletti manda tutti sotto la doccia. Punto importante per l'Olimpia Quarrata contro una Montagna superiore nella mole di gioco ma rea di non aver chiuso la partita quando poteva. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per l'Olimpia Quarrata <b>Franceschini</b>, decisamente imprendibile. Per la Montagna Pistoiese <b>Nesti Francesco</b>, ancora a segno per la nona volta consecutiva. Tiziano Traversari




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI