• Allievi B Regionali
  • Cattolica Virtus
  • 4 - 0
  • Olimpia Firenze


CATTOLICA VIRTUS: Allegranti, Papini, Rellini, Brestolini, Pacifico, Nencioni, Bussotti, Gistri, Melaccio, Faccioli, Calvetti. Entrati: Fei, Antelmi Dazio, Lusini, Bettoni, Vannini, Bartolini. All.: Gianni Morrocchi.
OLIMPIA FIRENZE: Geneletti, Cuccuini, Guarducci, Banchi, Busnelli, Candido, Sufa, Bigalli, Afelba, Cirasella, Zappulla. Entrati: Baldi, Vannini, Rigamonti, Ciatti. All.: Riccardo Ferradini.

ARBITRO: Andrea Ballotti di Pistoia.

RETI: 8' Faccioli, 30' e 48' Calvetti 75' Bartolini.



Successo rotondo e perentorio dei ragazzi allenati da Gianni Morrocchi che tra le mura casalinghe dello stadio San Michele prevalgono con decisione nei confronti dell'Olimpia Firenze conquistando il possesso del gioco nei primissimi minuti e mantenendolo fino alla fine. La compagine di Riccardo Ferradini, pur tentando con ogni modo di opporsi alle offensive avversarie, non trova in questa occasione le modalità per controbattere adeguatamente la caratura dei giallorossi. Il gol del vantaggio arriva nelle battute iniziali ed esattamente all'ottavo minuto: Melaccio lancia in profondità sulla sinistra Calvetti il quale supera in velocità un difensore ed entra in area dove carica una cannonata che si stampa sulla traversa, dalla parte opposta dell'area sopraggiunge però l'accorrente Faccioli il quale insacca in rete con decisione. Due minuti più tardi Rellini si invola sulla sinistra ed effettua un passaggio rasoterra all'indirizzo di Nencioni che dal limite calcia in porta ma la sfera finisce di poco alta sopra l'incrocio destro. Al 14' Melaccio serve sulla sinistra ancora Calvetti il quale salta un giocatore, entra in area e calcia un tiro a filo d'erba che trova però la pronta risposta di Geneletti in uscita bassa. Sette minuti dopo splendido recupero nella propria metà campo di Brestolini che imbecca perfettamente sulla sinistra Calvetti il quale supera in velocità un avversario ma viene anticipato di un soffio da Geneletti che respinge il pallone uscendo sui piedi dell'attaccante. Al 26' arriva la prima nitida occasione da rete degli ospiti grazie a Sufa; questi calcia una magistrale punizione poco distante dal limite dell'area che costringe Allegranti ad un volo d'angelo sotto l'incrocio dei pali alla sua destra, la stupenda parata vale quanto un gol realizzato. Sull'azione conseguente al calcio d'angolo battuto dai gialloneri Melaccio direttamente dopo il rinvio del portiere spizza di testa per Calvetti il quale supera il limite dell'area di rigore e carica un potente rasoterra che esce di pochissimo fuori dal lato destro della porta difesa da Geneletti. Due minuti più tardi Bussotti scatta sulla destra superando in velocità un avversario e passa a Faccioli che entra in area percorrendo il vertice e tira prepotentemente verso la porta ma il pallone esce di poco fuori. La Cattolica Virtus continua a premere sull'accelleratore e infatti al 30' arriva il raddoppio: Stupenda azione personale sulla sinistra di Calvetti che riceve un passaggio di Faccioli dal versante opposto e si lancia verso la porta avversaria saltando due uomini, entrando in area e sfoderando un perfetto diagonale che non lascia sacampo al portiere. L'Olimpia Firenze tenta una reazione con Bigalli il qualle un giro di lancetta più tardi elude un avversario a centro campo e serve sulla destra Sufa che nei pressi del vertice dell'area calcia in porta ma per poco non inquadra la porta. I giallorossi però tornano subito a spingere con Melaccio al 32' che serve l'ennesimo pallone per Calvetti il quale decide però di non andare direttamente al tiro bensì di passare a Faccioli nella parte opposta dell'area, quest'ultimo stoppa il pallone e colpisce di prima intenzione ma il tiro si spegne poco lontano dal palo destro. Negli ultimi attimi del primo tempo Faccioli salta un uomo sulla destra e serve centralmente Melaccio che appena entrato in area effettua un potente tiro ma Geneletti risponde presente respingendo sul fondo. Al 44' Papini appena ricevuto il pallone da Faccioli avanza sulla destra e crossa al centro per Calvetti il quale colpisce la sfera con uno stacco di testa ma il tentativo svanisce di un soffio. Due minuti dopo Bussotti supera un avversario sulla destra e lancia Faccioli che riceve il pallone, si accentra e appena entrato in area calcia verso la porta ma trova la pronta respinta in tuffo di Geneletti. Al 48' i padroni di casa capitalizzano per la terza volta: Rellini avanza sulla fascia sinistra e serve con un perfetto passaggio filtrante il solito Calvetti che cavalca in direzione porta avversaria superando due avversari, entra in area e scaglia il pallone in porta con decisione realizzando la sua doppietta personale. Al 57' Brestolini si impossessa della sfera a centrocampo e la cede al subentrato a partita in corso Bartolini il quale entra in area e calcia prontamente ma il tentativo esce di poco dallo specchio della porta. Quattro giri di lancetta più tardi é ancora l'inossidabile Brestolini a strappare il pallone dai piedi di un avversario e a buttarlo in avanti per Vannini che dalla destra lo passa centralmente per Lusini il quale entra in area e carica il tiro ma Baldi, entrato nel corso della ripresa al posto di Geneletti si distende respingendo la conclusione sul fondo. Al 75' c'è spazio per la quarta segnatura della Cattolica Virtus: dopo un'azione di Bettoni a centrocampo, Vannini e Bartolini danno vita ad un fraseggio nel cuore dell'area avversaria che si conclude con la realizzazione di quest'ultimo. Dopo tre minuti di recupero arriva il fischio finale dell'arbitro Andrea Ballotti di Pistoia che sancisce il termine di una partita che onestamente ha visto solo una squadra in campo, il risultato descrive perfettamente quali siano stati gli eventi della gara.

Calciatoripiù: Calvetti, Faccioli, Brestolini, Rellini, Melaccio e Allegranti
per la splendida parata sulla punizione nel primo tempo (Cattolica); Sufa e Bigalli (Olimpia).

Christian Gallo CATTOLICA VIRTUS: Allegranti, Papini, Rellini, Brestolini, Pacifico, Nencioni, Bussotti, Gistri, Melaccio, Faccioli, Calvetti. Entrati: Fei, Antelmi Dazio, Lusini, Bettoni, Vannini, Bartolini. All.: Gianni Morrocchi.<br >OLIMPIA FIRENZE: Geneletti, Cuccuini, Guarducci, Banchi, Busnelli, Candido, Sufa, Bigalli, Afelba, Cirasella, Zappulla. Entrati: Baldi, Vannini, Rigamonti, Ciatti. All.: Riccardo Ferradini.<br > ARBITRO: Andrea Ballotti di Pistoia.<br > RETI: 8' Faccioli, 30' e 48' Calvetti 75' Bartolini. Successo rotondo e perentorio dei ragazzi allenati da Gianni Morrocchi che tra le mura casalinghe dello stadio San Michele prevalgono con decisione nei confronti dell'Olimpia Firenze conquistando il possesso del gioco nei primissimi minuti e mantenendolo fino alla fine. La compagine di Riccardo Ferradini, pur tentando con ogni modo di opporsi alle offensive avversarie, non trova in questa occasione le modalit&agrave; per controbattere adeguatamente la caratura dei giallorossi. Il gol del vantaggio arriva nelle battute iniziali ed esattamente all'ottavo minuto: Melaccio lancia in profondit&agrave; sulla sinistra Calvetti il quale supera in velocit&agrave; un difensore ed entra in area dove carica una cannonata che si stampa sulla traversa, dalla parte opposta dell'area sopraggiunge per&ograve; l'accorrente Faccioli il quale insacca in rete con decisione. Due minuti pi&ugrave; tardi Rellini si invola sulla sinistra ed effettua un passaggio rasoterra all'indirizzo di Nencioni che dal limite calcia in porta ma la sfera finisce di poco alta sopra l'incrocio destro. Al 14' Melaccio serve sulla sinistra ancora Calvetti il quale salta un giocatore, entra in area e calcia un tiro a filo d'erba che trova per&ograve; la pronta risposta di Geneletti in uscita bassa. Sette minuti dopo splendido recupero nella propria met&agrave; campo di Brestolini che imbecca perfettamente sulla sinistra Calvetti il quale supera in velocit&agrave; un avversario ma viene anticipato di un soffio da Geneletti che respinge il pallone uscendo sui piedi dell'attaccante. Al 26' arriva la prima nitida occasione da rete degli ospiti grazie a Sufa; questi calcia una magistrale punizione poco distante dal limite dell'area che costringe Allegranti ad un volo d'angelo sotto l'incrocio dei pali alla sua destra, la stupenda parata vale quanto un gol realizzato. Sull'azione conseguente al calcio d'angolo battuto dai gialloneri Melaccio direttamente dopo il rinvio del portiere spizza di testa per Calvetti il quale supera il limite dell'area di rigore e carica un potente rasoterra che esce di pochissimo fuori dal lato destro della porta difesa da Geneletti. Due minuti pi&ugrave; tardi Bussotti scatta sulla destra superando in velocit&agrave; un avversario e passa a Faccioli che entra in area percorrendo il vertice e tira prepotentemente verso la porta ma il pallone esce di poco fuori. La Cattolica Virtus continua a premere sull'accelleratore e infatti al 30' arriva il raddoppio: Stupenda azione personale sulla sinistra di Calvetti che riceve un passaggio di Faccioli dal versante opposto e si lancia verso la porta avversaria saltando due uomini, entrando in area e sfoderando un perfetto diagonale che non lascia sacampo al portiere. L'Olimpia Firenze tenta una reazione con Bigalli il qualle un giro di lancetta pi&ugrave; tardi elude un avversario a centro campo e serve sulla destra Sufa che nei pressi del vertice dell'area calcia in porta ma per poco non inquadra la porta. I giallorossi per&ograve; tornano subito a spingere con Melaccio al 32' che serve l'ennesimo pallone per Calvetti il quale decide per&ograve; di non andare direttamente al tiro bens&igrave; di passare a Faccioli nella parte opposta dell'area, quest'ultimo stoppa il pallone e colpisce di prima intenzione ma il tiro si spegne poco lontano dal palo destro. Negli ultimi attimi del primo tempo Faccioli salta un uomo sulla destra e serve centralmente Melaccio che appena entrato in area effettua un potente tiro ma Geneletti risponde presente respingendo sul fondo. Al 44' Papini appena ricevuto il pallone da Faccioli avanza sulla destra e crossa al centro per Calvetti il quale colpisce la sfera con uno stacco di testa ma il tentativo svanisce di un soffio. Due minuti dopo Bussotti supera un avversario sulla destra e lancia Faccioli che riceve il pallone, si accentra e appena entrato in area calcia verso la porta ma trova la pronta respinta in tuffo di Geneletti. Al 48' i padroni di casa capitalizzano per la terza volta: Rellini avanza sulla fascia sinistra e serve con un perfetto passaggio filtrante il solito Calvetti che cavalca in direzione porta avversaria superando due avversari, entra in area e scaglia il pallone in porta con decisione realizzando la sua doppietta personale. Al 57' Brestolini si impossessa della sfera a centrocampo e la cede al subentrato a partita in corso Bartolini il quale entra in area e calcia prontamente ma il tentativo esce di poco dallo specchio della porta. Quattro giri di lancetta pi&ugrave; tardi &eacute; ancora l'inossidabile Brestolini a strappare il pallone dai piedi di un avversario e a buttarlo in avanti per Vannini che dalla destra lo passa centralmente per Lusini il quale entra in area e carica il tiro ma Baldi, entrato nel corso della ripresa al posto di Geneletti si distende respingendo la conclusione sul fondo. Al 75' c'&egrave; spazio per la quarta segnatura della Cattolica Virtus: dopo un'azione di Bettoni a centrocampo, Vannini e Bartolini danno vita ad un fraseggio nel cuore dell'area avversaria che si conclude con la realizzazione di quest'ultimo. Dopo tre minuti di recupero arriva il fischio finale dell'arbitro Andrea Ballotti di Pistoia che sancisce il termine di una partita che onestamente ha visto solo una squadra in campo, il risultato descrive perfettamente quali siano stati gli eventi della gara.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Calvetti, Faccioli, Brestolini, Rellini, Melaccio e Allegranti</b> per la splendida parata sulla punizione nel primo tempo (Cattolica); <b>Sufa e Bigalli</b> (Olimpia). Christian Gallo




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI