• Allievi B GIR.A
  • Sestese
  • 5 - 0
  • Tre Esse


SESTESE: Rosato, Palma (47' D'Errico), Ferraro, Augusti (31' Bellucci), Bertini, Russo Introito Alessio, Giaffreda (54' Maestrelli), Maggi (61' Bastianini), Russo Introito Claudio, Bonciani, Santoro (48' Puccini). A disp.: Cipriani. All.: Riccardo Bartalucci.
TRE ESSE 2005: Vigiani, Damiani (53' Scarpelli), Loi, Marè, Checchi Roberto, Robertazzi, Casari (61' Guidalotti), Frilli, Grossi (49' Calzolai), Ulivi, Checchi Guido (58' Oretti). A disp.: Giovacchini. All.: Damiano Landi.

ARBITRO: Dalena di Firenze.

RETI: 2' Santoro, 31' Maggi, 61' Russo I. Claudio, 65' Maestrelli, 76' Ferraro.



Cambia marcia e ci dà dentro nella ripresa, dopo una prima frazione non entusiasmante, la Sestese di Bartalucci, che nel corso dei secondi 40 minuti affonda senza sosta nelle difese di una Tre Esse comunque da lodare per l'impegno e l'atteggiamento propositivo mantenuti finché le forze l'hanno sorretta. Il precoce vantaggio realizzato da Santoro (2'), con un piatto sinistro di prima intenzione su assist dalla sinistra di Russo I. Claudio, fa forse calare un po' la tensione in seno alla truppa rossoblù, che accetta un ritmo basso ed imposta sotto traccia, senza incidere e denotando più di una imprecisione. Apprezzabile di contro la gara degli ospiti, che prendono coraggio, difendono con attenzione e non mancano di giocare la palla quando ne entrano in possesso; invero senza graffiare, eccezion fatta per un buon tentativo dai 30 metri di Casari, che al 21', sfruttando un disimpegno errato della difesa di casa, si aggiusta la sfera in palleggio per un'insidiosa battuta al balzo che costringe Rosato alla deviazione in corner. Tegola in casa rossoblù poco prima della mezz'ora, quando capitan Augusti deve abbandonare il campo per infortunio ad un ginocchio: i migliori auguri di una prognosi favorevole e di una rapida guarigione al bravo centrocampista sestese. Di qui all'intervallo, da segnalare la rete del raddoppio realizzata con un bel destro dal limite da Maggi (31'), che insacca a mezza altezza, a fil di montante, su scarico di Santoro, protagonista di una percussione travolgente, e la traversa centrata in pieno da Bellucci pochi minuti dopo il suo ingresso in campo (36'). Più decisa, spigliata e rapida nelle giocate la Sestese che rientra in campo nella ripresa. Vigiani salva su Santoro, ben imbeccato da Russo I. Claudio (3'), poi Giaffreda di prima prova senza fortuna la difficile conclusione sul bel cambio gioco di Bonciani; ancora Puccini gira a lato di testa su angolo di Bonciani (16'), Maggi si vede annullare da Vigiani il pallonetto a conclusione di una bella trama D'Errico - Puccini (18'), infine Maestrelli una manciata di secondi più tardi mette a lato dopo aver tagliato in dribbling la difesa avversaria dal centro verso sinistra. La Tre Esse è alle corde e capitola al 21', quando sugli sviluppi di un disimpegno sbagliato della sua retroguardia, Russo I. Claudio, dimenticato in area dagli avversari, da pochi passi batte facilmente Vigiani. Quattro minuti più tardi il remake del precedente assolo di Maestrelli, con la differenza che il n.16, saltati quattro avversari, stavolta infila l'angolino basso. Infine, al 36', il gran sinistro di prima di Ferraro, su palla dentro di Claudio Russo I., con palla all'incrocio per il definitivo 5-0. Nonostante la resa degli ultimi venti minuti, onorevole la prova della Tre Esse con note di merito per l'inesauribile centrocampista Marè, ben assistito, finché ha avuto benzina, dal compagno Frilli; propositivo l'esterno alto di sinistra, Guido Checchi, poi rilevato da un buon Oretti; bene anche Vigiani e Loi.

Fulvio Brandigi SESTESE: Rosato, Palma (47' D'Errico), Ferraro, Augusti (31' Bellucci), Bertini, Russo Introito Alessio, Giaffreda (54' Maestrelli), Maggi (61' Bastianini), Russo Introito Claudio, Bonciani, Santoro (48' Puccini). A disp.: Cipriani. All.: Riccardo Bartalucci.<br >TRE ESSE 2005: Vigiani, Damiani (53' Scarpelli), Loi, Mar&egrave;, Checchi Roberto, Robertazzi, Casari (61' Guidalotti), Frilli, Grossi (49' Calzolai), Ulivi, Checchi Guido (58' Oretti). A disp.: Giovacchini. All.: Damiano Landi.<br > ARBITRO: Dalena di Firenze.<br > RETI: 2' Santoro, 31' Maggi, 61' Russo I. Claudio, 65' Maestrelli, 76' Ferraro. Cambia marcia e ci d&agrave; dentro nella ripresa, dopo una prima frazione non entusiasmante, la Sestese di Bartalucci, che nel corso dei secondi 40 minuti affonda senza sosta nelle difese di una Tre Esse comunque da lodare per l'impegno e l'atteggiamento propositivo mantenuti finch&eacute; le forze l'hanno sorretta. Il precoce vantaggio realizzato da Santoro (2'), con un piatto sinistro di prima intenzione su assist dalla sinistra di Russo I. Claudio, fa forse calare un po' la tensione in seno alla truppa rossobl&ugrave;, che accetta un ritmo basso ed imposta sotto traccia, senza incidere e denotando pi&ugrave; di una imprecisione. Apprezzabile di contro la gara degli ospiti, che prendono coraggio, difendono con attenzione e non mancano di giocare la palla quando ne entrano in possesso; invero senza graffiare, eccezion fatta per un buon tentativo dai 30 metri di Casari, che al 21', sfruttando un disimpegno errato della difesa di casa, si aggiusta la sfera in palleggio per un'insidiosa battuta al balzo che costringe Rosato alla deviazione in corner. Tegola in casa rossobl&ugrave; poco prima della mezz'ora, quando capitan Augusti deve abbandonare il campo per infortunio ad un ginocchio: i migliori auguri di una prognosi favorevole e di una rapida guarigione al bravo centrocampista sestese. Di qui all'intervallo, da segnalare la rete del raddoppio realizzata con un bel destro dal limite da Maggi (31'), che insacca a mezza altezza, a fil di montante, su scarico di Santoro, protagonista di una percussione travolgente, e la traversa centrata in pieno da Bellucci pochi minuti dopo il suo ingresso in campo (36'). Pi&ugrave; decisa, spigliata e rapida nelle giocate la Sestese che rientra in campo nella ripresa. Vigiani salva su Santoro, ben imbeccato da Russo I. Claudio (3'), poi Giaffreda di prima prova senza fortuna la difficile conclusione sul bel cambio gioco di Bonciani; ancora Puccini gira a lato di testa su angolo di Bonciani (16'), Maggi si vede annullare da Vigiani il pallonetto a conclusione di una bella trama D'Errico - Puccini (18'), infine Maestrelli una manciata di secondi pi&ugrave; tardi mette a lato dopo aver tagliato in dribbling la difesa avversaria dal centro verso sinistra. La Tre Esse &egrave; alle corde e capitola al 21', quando sugli sviluppi di un disimpegno sbagliato della sua retroguardia, Russo I. Claudio, dimenticato in area dagli avversari, da pochi passi batte facilmente Vigiani. Quattro minuti pi&ugrave; tardi il remake del precedente assolo di Maestrelli, con la differenza che il n.16, saltati quattro avversari, stavolta infila l'angolino basso. Infine, al 36', il gran sinistro di prima di Ferraro, su palla dentro di Claudio Russo I., con palla all'incrocio per il definitivo 5-0. Nonostante la resa degli ultimi venti minuti, onorevole la prova della Tre Esse con note di merito per l'inesauribile centrocampista Mar&egrave;, ben assistito, finch&eacute; ha avuto benzina, dal compagno Frilli; propositivo l'esterno alto di sinistra, Guido Checchi, poi rilevato da un buon Oretti; bene anche Vigiani e Loi. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI