• Allievi B GIR.A
  • Rinascita Doccia
  • 3 - 2
  • Tre Esse


RINASCITA DOCCIA: Bottino, Fanetti, Baccani, Pozzato, Lenzi, Lucchesi, Vidili, Bertini, La Saponara, Beni, Sternini. A disp.: Ciolli, Aglietti, Arlia, Pelagatti, Orlandi. All.: Conti.
TRE ESSE: Vigiani, Scarpelli, Loi, Casari, Checchi R., Giovacchini, Oretti, Marè, Rosi, Ulivi, Checchi G. A disp.: Robertazzi, Trentacoste, Damiani, Guidalotti, Grossi, Pratolini. All.: Landi.

ARBITRO: Moscogiuri di Firenze.

RETI: 8' La Saponara, 14' Rosi, 32' Sternini, 64' Pratolini, 73' Lucchesi.



Con il fiatone e con paura, il Rinascita Doccia conquista la vittoria che il pronostico voleva e tiene a debita distanza la zona pericolosa di classifica. Ma che paura per i rossoblu di Conti: la Tre Esse di Damiano Landi ha infatti venduto carissima la pelle e non meritava la sconfitta, venendo castigata solo nei minuti finali che le hanno negato il primo pareggio stagionale. Certo, se questa è la squadra biancoceleste c'è da chiedersi come mai sia ultima in classifica con una sola vittoria in 19 giornate di campionato! I rossoblu, che stanno attraversando un periodo non facile e vivono un momento di involuzione (anche se è forse dall'inizio della stagione che le difficoltà stanno accompagnando una squadra forte sì tecnicamente, ma estremamente labile dal punto di vista mentale), sono sempre stati avanti nel punteggio ma non sono mai riusciti a chiudere la gara e hanno subito puntualmente il ritorno dei mugellani. E dire che la gara si era messa subito bene per i sestesi con la rete di La Saponara all'8' al volo su punizione di Beni. Ma dopo un'occasione dello stesso La Saponara, ecco il pareggio quasi inatteso dei biancocelesti: Rosi si guadagna un angolo e su questo svetta più alto di tutti sul secondo palo e fa secco Bottino. La gara è equilibrata ma prima della fine della frazione i rossoblu trovano il nuovo vantaggio: grande fuga sulla destra di Bertini e splendida palla in mezzo per Sternini che sul secondo palo si fa trovare pronto e insacca. La Tre Esse non demorde e sfiora il 2-2 al 38' con Giovacchini su palla inattiva. Nella ripresa la sfida è ancor più piacevole: il Doccia cerca in contropiede il gol che chiuderebbe i conti, la Tre Esse spinge con costanza alla ricerca del pari. E le occasioni fioccano. Al 46' il neoentrato Pelagatti, buono il suo impatto sul match, colpisce una clamorosa traversa di testa a Vigiani battuto. Poco dopo bella rovesciata di Rosi, ma senza fortuna. Al 56' sembra micidiale il contropiede del Doccia: Beni lancia La Saponara che sfugge alla difesa mugellana ma il suo diagonale è a lato di pochissimo. Al 64' ecco quindi il pari ospite: su una punizione, il neoentrato Pratolini raccoglie la palla vagante e al volo dal limiti la spedisce in fondo al sacco con un tiro di rara potenza e precisione. Sembra finita per il Doccia anche perché Beni, fin lì positiva la sua gara, si fa espellere per doppia ammonizione al 70'. E invece sugli sviluppi di un calcio di punizione Vigiani si fa sfuggire la sfera e capitan Lucchesi non ha difficoltà a insaccare da cortissima distanza. È il gol che regala tre punti fondamentali al Doccia, ma i problemi non sono certo risolti.

Andrea L'Abbate RINASCITA DOCCIA: Bottino, Fanetti, Baccani, Pozzato, Lenzi, Lucchesi, Vidili, Bertini, La Saponara, Beni, Sternini. A disp.: Ciolli, Aglietti, Arlia, Pelagatti, Orlandi. All.: Conti.<br >TRE ESSE: Vigiani, Scarpelli, Loi, Casari, Checchi R., Giovacchini, Oretti, Mar&egrave;, Rosi, Ulivi, Checchi G. A disp.: Robertazzi, Trentacoste, Damiani, Guidalotti, Grossi, Pratolini. All.: Landi.<br > ARBITRO: Moscogiuri di Firenze.<br > RETI: 8' La Saponara, 14' Rosi, 32' Sternini, 64' Pratolini, 73' Lucchesi. Con il fiatone e con paura, il Rinascita Doccia conquista la vittoria che il pronostico voleva e tiene a debita distanza la zona pericolosa di classifica. Ma che paura per i rossoblu di Conti: la Tre Esse di Damiano Landi ha infatti venduto carissima la pelle e non meritava la sconfitta, venendo castigata solo nei minuti finali che le hanno negato il primo pareggio stagionale. Certo, se questa &egrave; la squadra biancoceleste c'&egrave; da chiedersi come mai sia ultima in classifica con una sola vittoria in 19 giornate di campionato! I rossoblu, che stanno attraversando un periodo non facile e vivono un momento di involuzione (anche se &egrave; forse dall'inizio della stagione che le difficolt&agrave; stanno accompagnando una squadra forte s&igrave; tecnicamente, ma estremamente labile dal punto di vista mentale), sono sempre stati avanti nel punteggio ma non sono mai riusciti a chiudere la gara e hanno subito puntualmente il ritorno dei mugellani. E dire che la gara si era messa subito bene per i sestesi con la rete di La Saponara all'8' al volo su punizione di Beni. Ma dopo un'occasione dello stesso La Saponara, ecco il pareggio quasi inatteso dei biancocelesti: Rosi si guadagna un angolo e su questo svetta pi&ugrave; alto di tutti sul secondo palo e fa secco Bottino. La gara &egrave; equilibrata ma prima della fine della frazione i rossoblu trovano il nuovo vantaggio: grande fuga sulla destra di Bertini e splendida palla in mezzo per Sternini che sul secondo palo si fa trovare pronto e insacca. La Tre Esse non demorde e sfiora il 2-2 al 38' con Giovacchini su palla inattiva. Nella ripresa la sfida &egrave; ancor pi&ugrave; piacevole: il Doccia cerca in contropiede il gol che chiuderebbe i conti, la Tre Esse spinge con costanza alla ricerca del pari. E le occasioni fioccano. Al 46' il neoentrato Pelagatti, buono il suo impatto sul match, colpisce una clamorosa traversa di testa a Vigiani battuto. Poco dopo bella rovesciata di Rosi, ma senza fortuna. Al 56' sembra micidiale il contropiede del Doccia: Beni lancia La Saponara che sfugge alla difesa mugellana ma il suo diagonale &egrave; a lato di pochissimo. Al 64' ecco quindi il pari ospite: su una punizione, il neoentrato Pratolini raccoglie la palla vagante e al volo dal limiti la spedisce in fondo al sacco con un tiro di rara potenza e precisione. Sembra finita per il Doccia anche perch&eacute; Beni, fin l&igrave; positiva la sua gara, si fa espellere per doppia ammonizione al 70'. E invece sugli sviluppi di un calcio di punizione Vigiani si fa sfuggire la sfera e capitan Lucchesi non ha difficolt&agrave; a insaccare da cortissima distanza. &Egrave; il gol che regala tre punti fondamentali al Doccia, ma i problemi non sono certo risolti. Andrea L'Abbate




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI