• Juniores Provinciali GIR.B
  • Scarperia
  • 1 - 1
  • D.L.F. Firenze


SCARPERIA: Fantechi, Toccafondi, Marchi S., Pini, Paoli, Pompili, Masini, Ciolli, Renai, Marchi T., Pini F. A disp.: Beltrami, Maritato, Botta. All.: Stefano Sabatini.
DLF: Gnerucci, Cappelli, Gnerucci L., Barsanti, Cecchino, Picchi, Dubois, Vermigli, Candiano, Prucher, Salvi. A disp.: Dimasi, Gjeci, Lamantia, Libonati, Lisi L., Lisi T., Rais, Yparraguirre. All.: Carlo Buccioni.

ARBITRO: Riccardo Franciolini della sez. Firenze.

RETI: Botta, Dubois.



Scarperia e Dlf mettono in scena una gara grintosa e combattutissima, finendo per dividersi la posta in palio terminando la sfida in pareggio. Il primo tempo, indicato da Mister Sabatini come il migliore probabilmente della stagione dello Scarperia, vede i padroni di casa togliere di fatto la possibilità di ragionare al Dlf, creando sì poco ma senza subire praticamente nulla. Per quanto riguarda il versante offensivo, la gestione della sfera viene affidata a Pini F., che non si tira indietro e anzi svolge il proprio mestiere con qualità e personalità. Ad ogni modo, non si registrano sussulti ma solo un'intensità altissima, e si va al riposo col punteggio ancora bloccato sullo 0 a 0. Al via della ripresa i due allenatori si presentano sul terreno di gioco con le formazioni stravolte dai cambi, mentre intanto si sta riversando sul terreno di gioco una sorta di diluvio che certo non favorisce il buono svolgimento della gara. Al via della ripresa, dicevamo, ecco che il Dlf riparte col piede sull'acceleratore, stravolgendo di fatto le intenzioni dei locali. La squadra di Buccioni attacca a spron battuto, creando una moltitudine di palle gol e impensierendo Fantechi a più riprese. La reazione dei padroni di casa non si lascia attendere, e addirittura passano in vantaggio: clamorosa indecisione della retroguardia ospite su un retropassaggio che si ferma su una pozza beffando l'intervento del difensore, incursione del neoentrato Botta e, perdonate il gioco di parole, botta di precisione sul palo più lontano. Da questo momento in poi i locali decidono di lasciare del tutto il pallino del gioco agli avversari, concedendo poco e avventandosi sulle seconde palle nella speranza di ripartire in contropiede. Nonostante la forte pressione del Dlf, il colpo di scena arriva al quarto minuto di recupero: lancio lungo del numero uno Gnerucci ed ecco che arriva Dubois che si avventa sul pallone vacante come un falco salvo poi calciarlo sul palo più lontano. Per ovvie ragioni non succede più nulla: lo Scarperia riesce nell'impresa di fermare la capolista, ora raggiunta in vetta da altre due compagini. Applausi, ad ogni modo, a tutti i giocatori scesi in campo, che hanno dato l'anima nonostante un terreno pesante mettendo in scena un bello spettacolo.

SCARPERIA: Fantechi, Toccafondi, Marchi S., Pini, Paoli, Pompili, Masini, Ciolli, Renai, Marchi T., Pini F. A disp.: Beltrami, Maritato, Botta. All.: Stefano Sabatini.<br >DLF: Gnerucci, Cappelli, Gnerucci L., Barsanti, Cecchino, Picchi, Dubois, Vermigli, Candiano, Prucher, Salvi. A disp.: Dimasi, Gjeci, Lamantia, Libonati, Lisi L., Lisi T., Rais, Yparraguirre. All.: Carlo Buccioni. <br > ARBITRO: Riccardo Franciolini della sez. Firenze. <br > RETI: Botta, Dubois. Scarperia e Dlf mettono in scena una gara grintosa e combattutissima, finendo per dividersi la posta in palio terminando la sfida in pareggio. Il primo tempo, indicato da Mister Sabatini come il migliore probabilmente della stagione dello Scarperia, vede i padroni di casa togliere di fatto la possibilit&agrave; di ragionare al Dlf, creando s&igrave; poco ma senza subire praticamente nulla. Per quanto riguarda il versante offensivo, la gestione della sfera viene affidata a Pini F., che non si tira indietro e anzi svolge il proprio mestiere con qualit&agrave; e personalit&agrave;. Ad ogni modo, non si registrano sussulti ma solo un'intensit&agrave; altissima, e si va al riposo col punteggio ancora bloccato sullo 0 a 0. Al via della ripresa i due allenatori si presentano sul terreno di gioco con le formazioni stravolte dai cambi, mentre intanto si sta riversando sul terreno di gioco una sorta di diluvio che certo non favorisce il buono svolgimento della gara. Al via della ripresa, dicevamo, ecco che il Dlf riparte col piede sull'acceleratore, stravolgendo di fatto le intenzioni dei locali. La squadra di Buccioni attacca a spron battuto, creando una moltitudine di palle gol e impensierendo Fantechi a pi&ugrave; riprese. La reazione dei padroni di casa non si lascia attendere, e addirittura passano in vantaggio: clamorosa indecisione della retroguardia ospite su un retropassaggio che si ferma su una pozza beffando l'intervento del difensore, incursione del neoentrato Botta e, perdonate il gioco di parole, botta di precisione sul palo pi&ugrave; lontano. Da questo momento in poi i locali decidono di lasciare del tutto il pallino del gioco agli avversari, concedendo poco e avventandosi sulle seconde palle nella speranza di ripartire in contropiede. Nonostante la forte pressione del Dlf, il colpo di scena arriva al quarto minuto di recupero: lancio lungo del numero uno Gnerucci ed ecco che arriva Dubois che si avventa sul pallone vacante come un falco salvo poi calciarlo sul palo pi&ugrave; lontano. Per ovvie ragioni non succede pi&ugrave; nulla: lo Scarperia riesce nell'impresa di fermare la capolista, ora raggiunta in vetta da altre due compagini. Applausi, ad ogni modo, a tutti i giocatori scesi in campo, che hanno dato l'anima nonostante un terreno pesante mettendo in scena un bello spettacolo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI