• Juniores Provinciali GIR.B
  • D.L.F. Firenze
  • 0 - 1
  • Signa


DLF: Gnerucci, Cecchino, Bernini, Barsanti (87' Lisi M.), Balzamo, Samaniego Delgado (53' Nacare Cardenas), Prucher, Dubois, La Mantia, Candiano, Cappuccio. A disp.: Bonanni, Dimasi, Gjeci, Ion Florinel, Lisi L., Lisi T. All.: Carlo Buccioni.
SIGNA: Pucci, Zabonetti, Ponzuoli, Mori, Lenzi, Tito, La Placa, Belli, Manzatu (75' Calonaci), Gelsumini, De Martino. A disp.: Bagnini, Benozzi, Mati, Binetti, Colombino. All.: Cristiano Coli.

ARBITRO: Benelli di Firenze.

RETE: 55' Gelsumini.
NOTE: ammoniti Dubois, Tito, La Mantia, Zabonetti; espulso Tito.



Partita d'alta classifica quella Dlf e Signa che termina con la vittoria dei giocatori del tecnico Coli per 1-0. Tre punti meritati visto l'andamento dei 90', ma altrettanto sofferti. I primi dieci minuti sono infatti appannaggio della squadra di casa, con La Mantia che su punizione per due volte fa paura a Pucci. La prima vera occasione però ce l'hanno gli ospiti: su un disimpegno apparentemente innocuo dei difensori del Dlf, Manzatu recupera il pallone e, davanti alla porta avversaria, spara addosso a Gnerucci che respinge con le ginocchia. Risponde il team locale dopo 10' con La Mantia sempre su punizione, pennella dentro e il pallone arriva a Balzamo che da posizione defilata calcia, di riflesso Pucci ricaccia il pallone sui piedi del difensore, ma sul secondo tentativo spara fuori. Brividi. Primo tempo a reti inviolate ma la partita è frizzante, ritmi molto alti e squadre che giocano a viso aperto senza risparmiarsi. Nel secondo tempo il tecnico bianco azzurro sposta Dubois dalla fascia al centro del campo per sostenere le punte servite poco e male, nel tentativo di dare più corpo al reparto. Al 10' arriva il vantaggio ospite: La Placa dalla tre quarti serve Gelsumini che, dalla fascia, si accentra e calcia dal limite col mancino sul secondo palo. Il pallone si infila all'angolino basso opposto, Gnerucci non può far nulla. Il Dlf sembra accusare il colpo e il Signa alza il baricentro. Al quarto d'ora i due centrali di casa commettono un altro pasticcio e lasciano sfilare un retropassaggio, Gelsumini ne approfitta e scatta verso la porta, ma Gnerucci è bravissimo a rimanere in piedi fino all'ultimo e d'istinto devia il pallone, che tocca il palo ed esce. Raddoppio fallito per gli ospiti. La reazione dei padroni di casa è timida, Dubois si posiziona accanto a Candiano ma i due non incidono come voluto, soprattutto perché la fisicità dei giocatori del Signa è notevole e neutralizza i tentativi dei due temibili calciatori locali e dei loro compagni. Fisicità determinante sia in fase offensiva che soprattutto difensiva. Alla mezz'ora La Mantia trova Dubois con un lancio perfetto, la mezz'ala scappa verso la porta ma in extremis è ottima la chiusura di Ponzuoli. Poco dopo ancora La Mantia su calcio da fermo impegna con un missile Pucci che non si fa sorprendere, e sugli sviluppi Belli può raddoppiare, ma Gnerucci ancora una volta in uscita è ottimo e gli ruba il pallone. A due minuti dalla fine Calonaci, subentrato a Manzatu, può chiudere l'incontro, ma nonostante l'assist perfetto di Gelsumini non riesce a spingere la sfera in rete per un soffio. Triplice fischio: tre punti meritati per gli ospiti, partita equilibrata soprattutto nel primo tempo, nel secondo la stanchezza si è fatta sentire per i bianco azzurri. Il Signa gioca un'ottima partita, mettendo in campo una fase difensiva difensiva lucida e con pochi errori, centrocampo e attacco quasi perfetti, è mancato solo un gol in più. Signa che dunque supera in classifica proprio il Dlf e raggiunge la vetta.

Calciatoripiù
: La Mantia, Gnerucci e Dubois (Dlf); Gelsumini, Mori e Manzatu (Signa).

Giovanni L. Pierozzi DLF: Gnerucci, Cecchino, Bernini, Barsanti (87' Lisi M.), Balzamo, Samaniego Delgado (53' Nacare Cardenas), Prucher, Dubois, La Mantia, Candiano, Cappuccio. A disp.: Bonanni, Dimasi, Gjeci, Ion Florinel, Lisi L., Lisi T. All.: Carlo Buccioni. <br >SIGNA: Pucci, Zabonetti, Ponzuoli, Mori, Lenzi, Tito, La Placa, Belli, Manzatu (75' Calonaci), Gelsumini, De Martino. A disp.: Bagnini, Benozzi, Mati, Binetti, Colombino. All.: Cristiano Coli. <br > ARBITRO: Benelli di Firenze.<br > RETE: 55' Gelsumini.<br >NOTE: ammoniti Dubois, Tito, La Mantia, Zabonetti; espulso Tito. Partita d'alta classifica quella Dlf e Signa che termina con la vittoria dei giocatori del tecnico Coli per 1-0. Tre punti meritati visto l'andamento dei 90', ma altrettanto sofferti. I primi dieci minuti sono infatti appannaggio della squadra di casa, con La Mantia che su punizione per due volte fa paura a Pucci. La prima vera occasione per&ograve; ce l'hanno gli ospiti: su un disimpegno apparentemente innocuo dei difensori del Dlf, Manzatu recupera il pallone e, davanti alla porta avversaria, spara addosso a Gnerucci che respinge con le ginocchia. Risponde il team locale dopo 10' con La Mantia sempre su punizione, pennella dentro e il pallone arriva a Balzamo che da posizione defilata calcia, di riflesso Pucci ricaccia il pallone sui piedi del difensore, ma sul secondo tentativo spara fuori. Brividi. Primo tempo a reti inviolate ma la partita &egrave; frizzante, ritmi molto alti e squadre che giocano a viso aperto senza risparmiarsi. Nel secondo tempo il tecnico bianco azzurro sposta Dubois dalla fascia al centro del campo per sostenere le punte servite poco e male, nel tentativo di dare pi&ugrave; corpo al reparto. Al 10' arriva il vantaggio ospite: La Placa dalla tre quarti serve Gelsumini che, dalla fascia, si accentra e calcia dal limite col mancino sul secondo palo. Il pallone si infila all'angolino basso opposto, Gnerucci non pu&ograve; far nulla. Il Dlf sembra accusare il colpo e il Signa alza il baricentro. Al quarto d'ora i due centrali di casa commettono un altro pasticcio e lasciano sfilare un retropassaggio, Gelsumini ne approfitta e scatta verso la porta, ma Gnerucci &egrave; bravissimo a rimanere in piedi fino all'ultimo e d'istinto devia il pallone, che tocca il palo ed esce. Raddoppio fallito per gli ospiti. La reazione dei padroni di casa &egrave; timida, Dubois si posiziona accanto a Candiano ma i due non incidono come voluto, soprattutto perch&eacute; la fisicit&agrave; dei giocatori del Signa &egrave; notevole e neutralizza i tentativi dei due temibili calciatori locali e dei loro compagni. Fisicit&agrave; determinante sia in fase offensiva che soprattutto difensiva. Alla mezz'ora La Mantia trova Dubois con un lancio perfetto, la mezz'ala scappa verso la porta ma in extremis &egrave; ottima la chiusura di Ponzuoli. Poco dopo ancora La Mantia su calcio da fermo impegna con un missile Pucci che non si fa sorprendere, e sugli sviluppi Belli pu&ograve; raddoppiare, ma Gnerucci ancora una volta in uscita &egrave; ottimo e gli ruba il pallone. A due minuti dalla fine Calonaci, subentrato a Manzatu, pu&ograve; chiudere l'incontro, ma nonostante l'assist perfetto di Gelsumini non riesce a spingere la sfera in rete per un soffio. Triplice fischio: tre punti meritati per gli ospiti, partita equilibrata soprattutto nel primo tempo, nel secondo la stanchezza si &egrave; fatta sentire per i bianco azzurri. Il Signa gioca un'ottima partita, mettendo in campo una fase difensiva difensiva lucida e con pochi errori, centrocampo e attacco quasi perfetti, &egrave; mancato solo un gol in pi&ugrave;. Signa che dunque supera in classifica proprio il Dlf e raggiunge la vetta. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>:<b> La Mantia, Gnerucci e Dubois</b> (Dlf); <b>Gelsumini, Mori e Manzatu</b> (Signa). Giovanni L. Pierozzi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI