• Allievi B GIR.B
  • Sales
  • 4 - 1
  • Sancat


SALES: Bordoni, Vecchio, Parigi, Cassetti Burchi, Vagniluca, Romero, Guerzoni, Cecconi, Renieri, Ciancaleoni, Margheri. A disp.: Niba, Ratti, Mugnai, Meniconi, del Pasqua, Meucci. All.: Razzi.
SANCAT: Fantoni, Rainetti, Lisoni, Innocenti, Minicucci Marco, Pini, Paris, Ricca, Palazzo, Minicucci Massimo, Bardelli. A disp.: Tarini, Salvini, Piccioli, Naldini, Torricini, Bucchioni, Niccoli. All.: Gionni.

RETI: Minicucci, Margheri, Ciancaleoni 2, Del Pasqua.



Che scherzi può giocare la tensione! Ne sanno qualcosa Sales e Sancat, protagoniste di una partita carica di significati non solo per la posta in palio data la buona posizione in classifica di entrambe, ma anche per la rivalità accresciuta dalla presenza, tra le file ospiti, di alcuni ex. Non termina il primo giro di orologio che da una punizione guadagnata sulla sinistra da Paris, uno dei più attivi tra gli ospiti, nasce il goal del fulmineo vantaggio della formazione di Coverciano: cross in area, Marco Minicucci lasciato inspiegabilmente solo al limite dell'area piccola colpisce indisturbato di testa indirizzando sul primo palo, vano il tuffo di Bordoni: quasi incredulo, viene travolto dai compagni e insieme a loro va ad esultare sotto la tribuna per la gioia quasi incontenibile del pubblico ospite. In teoria il peggior inizio per i ragazzi di Mr. Razzi e il migliore per quelli di Mr. Gionni oggi in tenuta giallo blu: forse la tensione del prepartita aveva fatto scendere in campo la Sales un po' guardinga, con l'intenzione di capire come si potesse mettere la gara, mentre la Sancat, sette giorni fa corsara a Rignano, probabilmente pensava di poter facilmente governare l'incontro.. e invece la partita nel giro di dieci minuti cambierà radicalmente per entrambe: difficile per i locali ritrovare subito la concentrazione dopo una simile doccia fredda: il tentativo di giro palla viene continuamente interrotto dal pressing degli avversari che però non riescono a guadagnare metri e a imporre gioco, limitandosi a lanci lunghi per le due punte molto ben controllate dai centrali. Su uno di questi campanili Bordoni sceglie ottimamante il tempo per anticipare di piede in acrobazia appena fuori area Palazzo lanciato a rete, ma già al nono due sussulti scuotono l'incontro: prima un bel lancio di Vecchio per Margheri, partito però in più che presunta posizione di fuorigioco, non viene sfruttato da quest'ultimo grazie al tempismo di Fantoni che rimane in piedi fino all'ultimo e devia di piede: subito dopo Renieri, imbeccato da Ciancaleoni, una volta a tu per tu con l'estremo difensore si vede respingere il tiro sempre di piede, ma queste azioni fanno capire che la gara è viva e che il risultato non è per niente scontato. E infatti due minuti dopo arriva il pareggio: Ciancaleoni intercetta un passaggio in orizzontale e dalla propria trequarti con un rasoterra lancia sulla fascia Renieri che controlla, con un tocco accentrandosi supera in velocità Rainetti e appena entrato in area serve, trafiggendo con un tunnel il piazzato Fantoni, l'accorrente Margheri che indisturbato deposita in rete: 1-1 e palla al centro. Al 21' Bucchioni prende il posto di Massimo Minicucci. Tre minuti dopo l'arbitro decreta punizione a due in area della Sancat presumibilmente per un tocco giudicato passaggio volontario al portiere: invito di Ciancaleoni per Renieri il cui tiro si infrange sulla barriera a 11; sulla ripartenza Palazzo con un velenoso sinistro a incrociare spedisce a fil di palo un insidioso rasoterra. Al 28' Rainetti viene punito col giallo per un entrata di gioco su Romero, sorte che avrebbe maggiormente meritato al 32' Bardelli per un violento contrasto a gomito alzato su Cassetti Burchi. Un minuto dopo Bordoni esce incontro a Palazzo innescato dal solito lancio alla viva il parroco ma Vecchio, nel tentativo di anticipare l'intervento del veloce attaccante, si allunga in spaccata e fa partire un delizioso pallonetto che supera il portiere ma si spegne facendo la barba al palo: brivido poco gradito dal già sufficientemente infreddolito pubblico casalingo! Al 34' Paris, in sovrapposizione sul più avanzato Palazzo entra in area e solo un duplice intervento dell'attento Bordoni evita il peggio. Al 36' per un entrata in gioco pericoloso viene ordinata una punizione dalla trequarti a favore della Sales: calcia Ciancaleoni inventando un destro di rara potenza e precisione che si va a insaccare sul secondo incrocio dei pali senza che il portiere riesca, pur cercando l'intervento in elevazione, a deviare la palla: goal strepitoso? No, la punizione era di seconda, e il gioco, sgonfiata la gioia incontenibile del calciatore e del pubblico per l'effettiva straordinaria bellezza del gesto tecnico, come da regolamento riprende col rinvio dal fondo. Episodio controverso al 40': Cecconi crossa dalla destra per Renieri che in scivolata con la punta del piede anticipa il portiere in tuffo e indirizza in porta: Rainetti in acrobazia strappa la sfera dalla rete, i giocatori della Sales gridano al goal ma probabilmente il difensore l'ha calciata quando ancora non aveva oltrepassato del tutto la linea di porta. Bucchioni in un contrasto con un proprio compagno mette male il piede e si procura una brutta distorsione alla caviglia che lo costringe ad uscire (a Guido, per il quale è stato necessario l'intervento dell'ambulanza, vanno gli auguri di pronta guarigione) sostituito da Naldini. La ripresa non vede nuovi effettivi in campo: prima palla goal per la Sales con Margheri che questa volta impegna a terra Fantoni con un tiro a incrociare tutt'altro che irresistibile. Al 44' Guerzoni, protagonista anche oggi di una partita di quantità e qualità, dopo aver vinto un duro contrasto a centrocampo viene steso da Lisoni che in tutto l'arco del secondo tempo non riuscirà a contenerlo: Ciancaleoni calcia però malamente. Al 46' Palazzo, resistendo all'intervento in scivolata di Vecchio riesce ad entrare in area e a tirare forte a incrociare ma Bordoni mette la firma anche su questa partita neutralizzando il tiro del potenziale svantaggio con un balzo felino. Sul lato opposto è Vagniluca con una azione personale sulla fascia ad arrivare alla conclusione incrociando su secondo palo un rasoterra fuori di poco. Al 50' Razzi decide di osare inserendo Del Pasqua per Cecconi, con un conseguente ulteriore spostamento sulla destra di Guerzoni: queste due mosse contribuiranno a indirizzare l'inerzia della partita a favore della Sales. Al 53' Ciancaleoni dimostra di avere doti balistiche importanti calciando direttamente in porta con potenza una punizione da metà campo: lo sfortunato tentativo di deviare il tiro da parte di un difensore fa assumere al pallone una traiettoria a spiovere che trae in inganno Fattori: 2-1 fortunoso ma tutto sommato meritato. Salvini entra per Ricca. Al 62' la più bella azione della partita, tutta di prima, porta la Sales alla terza rete: Del Pasqua stoppa elegantemente palla a centrocampo e a memoria lancia Guerzoni sulla destra, tocco al volo al centro per Ciancaleoni che si infila tra le larghe maglie della difesa e batte di destro un impotente Fantoni: l'esultanza forse troppo esagerata costa il giallo a Margheri. Torricini entra per lo sfinito Paris. Sei minuti dopo il poker è servito: Del Pasqua, ispiratissimo, intercetta l'ennesimo pallone sulla trequarti e si invola sulla fascia attirando su di se l'unico difensore rimasto a coprire, tocco in mezzo dove Margheri controlla ma perde l'attimo per il tiro e Ciancaleoni, che era riuscito ad arpionare il pallone, viene agganciato dall'intervento di piede di un Fantoni oramai deconcentrato: ammonizione e rigore del quale si incarica lo stesso Del Pasqua: destro angolatissimo intuito dal portiere che però non riesce a deviare. A 4 minuti dalla fine Ciancaleoni pecca di egoismo e invece di servire al centro tre compagni soli tira tra le braccia del portiere. Il contagioso entusiasmo di tutta la squadra di casa, compresi i ragazzi in panchina, è la dimostrazione della crescita di un gruppo quest'anno coeso, emerso dalle macerie di una fallimentare stagione, quella scorsa, minata da delusioni e mal gestiti malumori: questa bella rotonda e importante vittoria consente alla Sales di raggiungere la Sancat al terzo posto. Prima sconfitta stagionale per la società giallo viola che forse ha pensato troppo presto di poter avere ragione degli avversari.
Calciatoripiù
: per la Sales Guerzoni canta e porta la croce, orgoglioso di essere e rimanere, con soddisfazione, un giocatore da Sales . Ciancaleoni: un assist, un goal e due mezze cacce: anche oggi determinante. Parigi: spirito di abnegazione e molta concentrazione per una delle sue migliori partite. Nella Sancat bene Palazzo: sapere che, al pari dell'altra punta Bardelli, ha trascorsi da portiere rende ancor più apprezzabili movenze e tempi da buon attaccante.

SALES: Bordoni, Vecchio, Parigi, Cassetti Burchi, Vagniluca, Romero, Guerzoni, Cecconi, Renieri, Ciancaleoni, Margheri. A disp.: Niba, Ratti, Mugnai, Meniconi, del Pasqua, Meucci. All.: Razzi.<br >SANCAT: Fantoni, Rainetti, Lisoni, Innocenti, Minicucci Marco, Pini, Paris, Ricca, Palazzo, Minicucci Massimo, Bardelli. A disp.: Tarini, Salvini, Piccioli, Naldini, Torricini, Bucchioni, Niccoli. All.: Gionni.<br > RETI: Minicucci, Margheri, Ciancaleoni 2, Del Pasqua. Che scherzi pu&ograve; giocare la tensione! Ne sanno qualcosa Sales e Sancat, protagoniste di una partita carica di significati non solo per la posta in palio data la buona posizione in classifica di entrambe, ma anche per la rivalit&agrave; accresciuta dalla presenza, tra le file ospiti, di alcuni ex. Non termina il primo giro di orologio che da una punizione guadagnata sulla sinistra da Paris, uno dei pi&ugrave; attivi tra gli ospiti, nasce il goal del fulmineo vantaggio della formazione di Coverciano: cross in area, Marco Minicucci lasciato inspiegabilmente solo al limite dell'area piccola colpisce indisturbato di testa indirizzando sul primo palo, vano il tuffo di Bordoni: quasi incredulo, viene travolto dai compagni e insieme a loro va ad esultare sotto la tribuna per la gioia quasi incontenibile del pubblico ospite. In teoria il peggior inizio per i ragazzi di Mr. Razzi e il migliore per quelli di Mr. Gionni oggi in tenuta giallo blu: forse la tensione del prepartita aveva fatto scendere in campo la Sales un po' guardinga, con l'intenzione di capire come si potesse mettere la gara, mentre la Sancat, sette giorni fa corsara a Rignano, probabilmente pensava di poter facilmente governare l'incontro.. e invece la partita nel giro di dieci minuti cambier&agrave; radicalmente per entrambe: difficile per i locali ritrovare subito la concentrazione dopo una simile doccia fredda: il tentativo di giro palla viene continuamente interrotto dal pressing degli avversari che per&ograve; non riescono a guadagnare metri e a imporre gioco, limitandosi a lanci lunghi per le due punte molto ben controllate dai centrali. Su uno di questi campanili Bordoni sceglie ottimamante il tempo per anticipare di piede in acrobazia appena fuori area Palazzo lanciato a rete, ma gi&agrave; al nono due sussulti scuotono l'incontro: prima un bel lancio di Vecchio per Margheri, partito per&ograve; in pi&ugrave; che presunta posizione di fuorigioco, non viene sfruttato da quest'ultimo grazie al tempismo di Fantoni che rimane in piedi fino all'ultimo e devia di piede: subito dopo Renieri, imbeccato da Ciancaleoni, una volta a tu per tu con l'estremo difensore si vede respingere il tiro sempre di piede, ma queste azioni fanno capire che la gara &egrave; viva e che il risultato non &egrave; per niente scontato. E infatti due minuti dopo arriva il pareggio: Ciancaleoni intercetta un passaggio in orizzontale e dalla propria trequarti con un rasoterra lancia sulla fascia Renieri che controlla, con un tocco accentrandosi supera in velocit&agrave; Rainetti e appena entrato in area serve, trafiggendo con un tunnel il piazzato Fantoni, l'accorrente Margheri che indisturbato deposita in rete: 1-1 e palla al centro. Al 21' Bucchioni prende il posto di Massimo Minicucci. Tre minuti dopo l'arbitro decreta punizione a due in area della Sancat presumibilmente per un tocco giudicato passaggio volontario al portiere: invito di Ciancaleoni per Renieri il cui tiro si infrange sulla barriera a 11; sulla ripartenza Palazzo con un velenoso sinistro a incrociare spedisce a fil di palo un insidioso rasoterra. Al 28' Rainetti viene punito col giallo per un entrata di gioco su Romero, sorte che avrebbe maggiormente meritato al 32' Bardelli per un violento contrasto a gomito alzato su Cassetti Burchi. Un minuto dopo Bordoni esce incontro a Palazzo innescato dal solito lancio alla viva il parroco ma Vecchio, nel tentativo di anticipare l'intervento del veloce attaccante, si allunga in spaccata e fa partire un delizioso pallonetto che supera il portiere ma si spegne facendo la barba al palo: brivido poco gradito dal gi&agrave; sufficientemente infreddolito pubblico casalingo! Al 34' Paris, in sovrapposizione sul pi&ugrave; avanzato Palazzo entra in area e solo un duplice intervento dell'attento Bordoni evita il peggio. Al 36' per un entrata in gioco pericoloso viene ordinata una punizione dalla trequarti a favore della Sales: calcia Ciancaleoni inventando un destro di rara potenza e precisione che si va a insaccare sul secondo incrocio dei pali senza che il portiere riesca, pur cercando l'intervento in elevazione, a deviare la palla: goal strepitoso? No, la punizione era di seconda, e il gioco, sgonfiata la gioia incontenibile del calciatore e del pubblico per l'effettiva straordinaria bellezza del gesto tecnico, come da regolamento riprende col rinvio dal fondo. Episodio controverso al 40': Cecconi crossa dalla destra per Renieri che in scivolata con la punta del piede anticipa il portiere in tuffo e indirizza in porta: Rainetti in acrobazia strappa la sfera dalla rete, i giocatori della Sales gridano al goal ma probabilmente il difensore l'ha calciata quando ancora non aveva oltrepassato del tutto la linea di porta. Bucchioni in un contrasto con un proprio compagno mette male il piede e si procura una brutta distorsione alla caviglia che lo costringe ad uscire (a Guido, per il quale &egrave; stato necessario l'intervento dell'ambulanza, vanno gli auguri di pronta guarigione) sostituito da Naldini. La ripresa non vede nuovi effettivi in campo: prima palla goal per la Sales con Margheri che questa volta impegna a terra Fantoni con un tiro a incrociare tutt'altro che irresistibile. Al 44' Guerzoni, protagonista anche oggi di una partita di quantit&agrave; e qualit&agrave;, dopo aver vinto un duro contrasto a centrocampo viene steso da Lisoni che in tutto l'arco del secondo tempo non riuscir&agrave; a contenerlo: Ciancaleoni calcia per&ograve; malamente. Al 46' Palazzo, resistendo all'intervento in scivolata di Vecchio riesce ad entrare in area e a tirare forte a incrociare ma Bordoni mette la firma anche su questa partita neutralizzando il tiro del potenziale svantaggio con un balzo felino. Sul lato opposto &egrave; Vagniluca con una azione personale sulla fascia ad arrivare alla conclusione incrociando su secondo palo un rasoterra fuori di poco. Al 50' Razzi decide di osare inserendo Del Pasqua per Cecconi, con un conseguente ulteriore spostamento sulla destra di Guerzoni: queste due mosse contribuiranno a indirizzare l'inerzia della partita a favore della Sales. Al 53' Ciancaleoni dimostra di avere doti balistiche importanti calciando direttamente in porta con potenza una punizione da met&agrave; campo: lo sfortunato tentativo di deviare il tiro da parte di un difensore fa assumere al pallone una traiettoria a spiovere che trae in inganno Fattori: 2-1 fortunoso ma tutto sommato meritato. Salvini entra per Ricca. Al 62' la pi&ugrave; bella azione della partita, tutta di prima, porta la Sales alla terza rete: Del Pasqua stoppa elegantemente palla a centrocampo e a memoria lancia Guerzoni sulla destra, tocco al volo al centro per Ciancaleoni che si infila tra le larghe maglie della difesa e batte di destro un impotente Fantoni: l'esultanza forse troppo esagerata costa il giallo a Margheri. Torricini entra per lo sfinito Paris. Sei minuti dopo il poker &egrave; servito: Del Pasqua, ispiratissimo, intercetta l'ennesimo pallone sulla trequarti e si invola sulla fascia attirando su di se l'unico difensore rimasto a coprire, tocco in mezzo dove Margheri controlla ma perde l'attimo per il tiro e Ciancaleoni, che era riuscito ad arpionare il pallone, viene agganciato dall'intervento di piede di un Fantoni oramai deconcentrato: ammonizione e rigore del quale si incarica lo stesso Del Pasqua: destro angolatissimo intuito dal portiere che per&ograve; non riesce a deviare. A 4 minuti dalla fine Ciancaleoni pecca di egoismo e invece di servire al centro tre compagni soli tira tra le braccia del portiere. Il contagioso entusiasmo di tutta la squadra di casa, compresi i ragazzi in panchina, &egrave; la dimostrazione della crescita di un gruppo quest'anno coeso, emerso dalle macerie di una fallimentare stagione, quella scorsa, minata da delusioni e mal gestiti malumori: questa bella rotonda e importante vittoria consente alla Sales di raggiungere la Sancat al terzo posto. Prima sconfitta stagionale per la societ&agrave; giallo viola che forse ha pensato troppo presto di poter avere ragione degli avversari. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per la Sales <b>Guerzoni </b>canta e porta la croce, orgoglioso di essere e rimanere, con soddisfazione, un giocatore da Sales . <b>Ciancaleoni</b>: un assist, un goal e due mezze cacce: anche oggi determinante. <b>Parigi</b>: spirito di abnegazione e molta concentrazione per una delle sue migliori partite. Nella Sancat bene <b>Palazzo</b>: sapere che, al pari dell'altra punta Bardelli, ha trascorsi da portiere rende ancor pi&ugrave; apprezzabili movenze e tempi da buon attaccante.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI