• Allievi B GIR.B
  • Sancat
  • 4 - 1
  • Audax Rufina


SANCAT: Fantoni, Rainetti, Lisoni, Innocenti, Minicucci Mar., Pini, Paris, Minicucci Mas., Palazzo, Ricca, Bardelli. A disp.: Torricini, Naldini, Piccioli, Salvini, Bonucci, Tarrini. All.: Pietro Gionni.
AUDA. RUFINA: Sciarrone, Tempestini, Somigli, Mani, Arces, Carotti, Di Simone, Boninsegni, Francalanci, Maida, Mihaj. A disp.: Yacus, Cipressini, Rossi, Pasquali, Lance. All.: Claudio Monnetti.

RETI: Palazzo, Bardelli 3, Maida.
NOTE: Espulso Sciarrone.



L'atteso incontro al vertice del campionato non delude le migliori premesse e vede in campo due squadre che si affrontano a viso aperto, dando vita a una partita sempre viva che rende partecipi e, corrette, anche le due tifoserie ben rappresentate su entrambi i fronti. Il risultato finale premia la formazione locale per l'autorevolezza con cui ha saputo gestire l'immediato vantaggio iniziale e per aver sempre saputo contenere e ribattere i tentativi di recupero degli avversari allungando poi le distanze al momento opportuno. Fischio d'inizio e la Sancat è in vantaggio, grazie al lancio iniziale dal centrocampo che, al limite dell'area avversaria, viene raccolto e ben difeso da Palazzo, che superato il proprio avversario smarca sul lato destro dell'area di rigore Bardelli che realizza subito battendo sul palo opposto Sciarrone. Al 10' Bardelli ben lanciato da Minicucci potrebbe raddoppiare, esattamente allo stesso modo del vantaggio iniziale, ma questa volta, Sciarrone riesce a deviare in calcio d'angolo il tiro indirizzato sul primo palo dal giovane attaccante di casa; al 17' bello spunto di Di Simone che da fuori area sfiora centralmente la traversa locale. Tre minuti più tardi il gioco prosegue con continui tentativi dall'una e dall'altra parte che non riescono a impensierire i rispettivi estremi difensori delle due squadre. Al rientro dagli spogliatoi l'Audax tenta il recupero del risultato, mostrando un piglio un po' più determinato e pressante, ma a parte due tentativi da fuori area di Francalanci e Maida, Fantoni non viene mai seriamente impensierito; nel frattempo vengono eseguite, in rapida successione, alcune sostituzioni con Salvini per Pini, per la Sancat, Rossi per Carotti per l'Audax e, dopo qualche minuto, Piccioli per Salvini, ancora per la Sancat. Al 61' Innocenti, al limite della propria area, recupera un pallone che serve a Paris sulla fascia sinistra del campo; Paris controlla e all'altezza del centrocampo lancia Palazzo, che in velocità brucia Somigli e presentatosi in area solo davanti a Sciarrone sigla il raddoppio dei padroni di casa con un preciso rasoterra sul secondo palo. L'Audax non molla, e al 68' riapre temporaneamente l'incontro grazie a Maida che supera Fantoni finalizzando, con un forte tiro a metà altezza, una mischia in area di rigore dei locali generata da un bel cross dalla fascia destra di Rossi, fattosi trovare ben smarcato e servito con precisione da un lancio su punizione battuta dalla fascia sinistra del proprio centrocampo. Gli ultimi dieci minuti di gioco diventano incandescenti per il rinnovato tentativo della Rufina di raggiungere il pareggio e l'altrettanto forte desiderio dei padroni di casa di portare a casa la meritata vittoria con aggancio al vertice della classifica degli avversari. A chiudere definitivamente l'incontro ci pensa proprio ciclone Bardelli, che con una doppietta di identica fattura all'81', lanciato centralmente e all'84', riconquistato un pallone alla trequarti di campo, con due rapidissimi spunti, si presenta solo davanti a Sciarrone e in entrambe le occasioni lo batte sempre con rasoterra a fil di palo sinistro; proprio in occasione del quarto gol, il portiere ospite, viene espulso a causa di un'uscita, eccessivamente spericolata e diretta sul giocatore avversario, che non solo non riesce evitare il gol locale ma gli procura la conseguente inevitabile sanzione regolamentare.
Calciatoripiù
: per l'Audax Rufina: Di Simone, per la continuità di gioco e alcuni spunti personali di buon livello; per la Sancat: l'intera squadra che ha mostrato qualità tecniche e maturità calcistica degna della posizione raggiunta in classifica; specifico plauso merita Bardelli per la tripletta realizzata con bravura e determinazione.

SANCAT: Fantoni, Rainetti, Lisoni, Innocenti, Minicucci Mar., Pini, Paris, Minicucci Mas., Palazzo, Ricca, Bardelli. A disp.: Torricini, Naldini, Piccioli, Salvini, Bonucci, Tarrini. All.: Pietro Gionni.<br >AUDA. RUFINA: Sciarrone, Tempestini, Somigli, Mani, Arces, Carotti, Di Simone, Boninsegni, Francalanci, Maida, Mihaj. A disp.: Yacus, Cipressini, Rossi, Pasquali, Lance. All.: Claudio Monnetti.<br > RETI: Palazzo, Bardelli 3, Maida.<br >NOTE: Espulso Sciarrone. L'atteso incontro al vertice del campionato non delude le migliori premesse e vede in campo due squadre che si affrontano a viso aperto, dando vita a una partita sempre viva che rende partecipi e, corrette, anche le due tifoserie ben rappresentate su entrambi i fronti. Il risultato finale premia la formazione locale per l'autorevolezza con cui ha saputo gestire l'immediato vantaggio iniziale e per aver sempre saputo contenere e ribattere i tentativi di recupero degli avversari allungando poi le distanze al momento opportuno. Fischio d'inizio e la Sancat &egrave; in vantaggio, grazie al lancio iniziale dal centrocampo che, al limite dell'area avversaria, viene raccolto e ben difeso da Palazzo, che superato il proprio avversario smarca sul lato destro dell'area di rigore Bardelli che realizza subito battendo sul palo opposto Sciarrone. Al 10' Bardelli ben lanciato da Minicucci potrebbe raddoppiare, esattamente allo stesso modo del vantaggio iniziale, ma questa volta, Sciarrone riesce a deviare in calcio d'angolo il tiro indirizzato sul primo palo dal giovane attaccante di casa; al 17' bello spunto di Di Simone che da fuori area sfiora centralmente la traversa locale. Tre minuti pi&ugrave; tardi il gioco prosegue con continui tentativi dall'una e dall'altra parte che non riescono a impensierire i rispettivi estremi difensori delle due squadre. Al rientro dagli spogliatoi l'Audax tenta il recupero del risultato, mostrando un piglio un po' pi&ugrave; determinato e pressante, ma a parte due tentativi da fuori area di Francalanci e Maida, Fantoni non viene mai seriamente impensierito; nel frattempo vengono eseguite, in rapida successione, alcune sostituzioni con Salvini per Pini, per la Sancat, Rossi per Carotti per l'Audax e, dopo qualche minuto, Piccioli per Salvini, ancora per la Sancat. Al 61' Innocenti, al limite della propria area, recupera un pallone che serve a Paris sulla fascia sinistra del campo; Paris controlla e all'altezza del centrocampo lancia Palazzo, che in velocit&agrave; brucia Somigli e presentatosi in area solo davanti a Sciarrone sigla il raddoppio dei padroni di casa con un preciso rasoterra sul secondo palo. L'Audax non molla, e al 68' riapre temporaneamente l'incontro grazie a Maida che supera Fantoni finalizzando, con un forte tiro a met&agrave; altezza, una mischia in area di rigore dei locali generata da un bel cross dalla fascia destra di Rossi, fattosi trovare ben smarcato e servito con precisione da un lancio su punizione battuta dalla fascia sinistra del proprio centrocampo. Gli ultimi dieci minuti di gioco diventano incandescenti per il rinnovato tentativo della Rufina di raggiungere il pareggio e l'altrettanto forte desiderio dei padroni di casa di portare a casa la meritata vittoria con aggancio al vertice della classifica degli avversari. A chiudere definitivamente l'incontro ci pensa proprio ciclone Bardelli, che con una doppietta di identica fattura all'81', lanciato centralmente e all'84', riconquistato un pallone alla trequarti di campo, con due rapidissimi spunti, si presenta solo davanti a Sciarrone e in entrambe le occasioni lo batte sempre con rasoterra a fil di palo sinistro; proprio in occasione del quarto gol, il portiere ospite, viene espulso a causa di un'uscita, eccessivamente spericolata e diretta sul giocatore avversario, che non solo non riesce evitare il gol locale ma gli procura la conseguente inevitabile sanzione regolamentare. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per <b>l'Audax Rufina: Di Simone,</b> per la continuit&agrave; di gioco e alcuni spunti personali di buon livello; per la Sancat: l'intera squadra che ha mostrato qualit&agrave; tecniche e maturit&agrave; calcistica degna della posizione raggiunta in classifica; specifico plauso merita <b>Bardelli </b>per la tripletta realizzata con bravura e determinazione.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI