• Allievi B GIR.B
  • Sesto 2010
  • 2 - 3
  • Sales


SESTO CALCIO: Corti, Gabbiani, Beltrami, Cicatelli, Chiari, Pieraccioni, Faraoni, Cigna, Tansini, Mejia, Valcelli. A disp.:
Vecci, Visi, Corbo, Damerino, Tani, Di Bella, Ducci. All.: Rossi.
SALES: Bordoni, Vecchio, Parigi, Cassetti Burchi, Vagniluca, Guerzoni, Meucci, Cecconi, Renieri, Ciancaleoni, Margheri. A disp.: Niba, Del Pasqua, Mugnai, Imbriani. All.: Razzi.

RETI: Renieri, Ciancaleoni 2, Ducci 2.



I ragazzi di mister Rossi, capaci da inizio anno di conquistare un solo punto in cinque incontri, sfidano la Sales, battuta in trasferta all'andata con un non veritiero 0-2. I gialloblu scendono in campo decisi a dare continuità alla buona prestazione casalinga contro il Reggello e il primo tempo è devastante: uno 0-3 che non lascia spazio a dubbi. Prima occasione per gli ospiti con Renieri lanciato da Cecconi ma il tiro è fuori. Sul conseguente corner Gabbiani, nell'istintivo tentativo di anticipare il tiro di Ciancaleoni, devia ingenuamente la sfera con la mano: ammonizione e penalty che Renieri trasforma spiazzando il portiere. Pochissimi minuti e Margheri ruba palla a centrocampo servendo Renieri il cui traversone taglia in diagonale il campo pescando Ciancaleoni: controllo di destro, occhiata a guardare il portiere, dribbling secco a rientrare su Gabbiani e tiro di destro alla del Piero, col pallone che finisce alla base del secondo palo, imprendibile per Corti che pure tenta il tuffo: 0-2 micidiale! Gabbiani non riesce ad arginare nè Ciancaleoni né Renieri se non fallosamente, e su una delle punizioni causate Ciancaleoni calcia molto bene indirizzando però a lato. Da un anticipo perentorio di Cassetti Burchi nasce un occasione goal per Renieri che da Cicatelli viene spinto prima fuori area e poi in area ma il direttore di gara non se la sente di assegnare il secondo rigore in pochi minuti. Margheri protegge palla a centrocampo, Guerzoni vede Ciancaleoni partire sull'out di sinistra e lo serve, il veloce attaccante lascia sul posto il proprio marcatore e di sinistro, appena entrato in area, trafigge nuovamente Corti sul secondo palo: rete strepitosa! Due minuti e Meucci, prova di forza e carattere la sua oggi, difende palla a centrocampo e da a Margheri che di prima lancia Renieri partito in posizione corretta ma il suo secondo tocco in velocità è lungo e a tu per tu col portiere si vede anticipato per un soffio. Mejia viene ammonito dopo alcuni falli di nervosismo da parte dei ragazzi di Sesto. Altra palla goal per la Sales con Margheri che strappa in scivolata il pallone a Mejia e chiede un uno-due molto ampio a Ciancaleoni che lo va a ripescare in area: il suo conseguente traversone è un invito a nozze per Renieri che sovrastando Cicatelli in elevazione sceglie bene il tempo per l'incornata indirizzando però alto. L'unico intervento del portiere ospite è di piede, ad anticipare Vascelli poco fuori area. Lo stesso Vascelli viene ammonito per un entrata in gioco pericoloso. La ripresa vede Damerino e Ducci sostituire Gabbiani e Tannini e i cambi risulteranno azzeccati. Piglio diverso per i ragazzi di Rossi, approccio forse più rilassato per gli ospiti, e su una punizione a centrocampo, Chiari calcia e a centro area Ducci, anticipando l'intervento del marcatore, spizza la palla di quel tanto che basta per indirizzare la palla in rete spiazzando Bordoni che stava uscendo in presa bassa. La reazione dei ragazzi di Razzi è immediata e una progressione di Ciancaleoni viene fermata fallosamente sul limite dell'out sinistro: bello il suo forte rasoterra, bloccato a terra in tuffo da Corti. Beltrami viene ammonito per una entrata scomposta su Meucci. Staffetta in porta per la Sales e a centrocampo Del Pasqua da il cambio a Meucci. Margheri viene ammonito, forse per un tentativo di fallo da dietro. Anche Cicatelli guadagna un giallo, per fallo su Del Pasqua sanzionato ad azione terminata. Renieri, innescato da Ciancaleoni sulla destra, grazia il portiere con un pallonetto bello, potente ma parabile. Faraoni invece, in pressione sul portatore di palla, serve Ducci che in velocità, non recuperato dal centrale, tira con forza e precisione sul secondo palo non dando scampo a Niba. Prima della ripresa del gioco viene espulso uno degli accompagnatori della panchina del Sesto, già precedentemente redarguito. A otto minuti dalla fine Ciancaleoni, dal punto dal quale Renieri poco prima aveva calciato il lob, tira di prima intenzione ma anche in questa circostanza Corti è ben piazzato e devia a mani aperte. Ducci ispirato lancia Valcelli che velocissimo arriva al limite dell'area inseguito da Vecchio che in scivolata riesce in qualche modo ad arpionare il pallone consentendo a Cassetti Burchi di mettere in angolo. Angolo che Guerzoni intercetta innescando di fatto Renieri: scatto bruciante, con un tocco in anticipo riesce a saltare Damerino e a involarsi sulla fascia sinistra, talmente veloce che ne Faraoni ne Chiari riescono a fermarlo: il tocco sotto sull'uscita disperata di Corti è delizioso e la rete sarebbe stata la degna conclusione di una simile prodezza atletica ma il pallone accarezza la traversa strozzando in gola l'esultanza del pubblico ospite. Mugnai per Margheri e Tani per l'infortunato Cigna sono i cambi degli ultimi giri d'orologio. Su lancio di Guerzoni, Ciancaleoni riesce ad agganciare in acrobazia ma spinto da un difensore casca: Pieraccioni protesta e vince l'ennesimo cartellino giallo. Sul corner successivo alla punizione nasce un fulmineo contropiede che Parigi sembra controllare appoggiando a Niba il quale però è costretto a intervenire di piede in modo tutt'altro che agevole prima su Ducci e poi su Valcelli arrivato a rimorchio. Sull'azione successiva è nuovamente Valcelli ad avere sul piede la palla del pareggio ma il suo lob al volo finisce a lato. Imbriani entra per Cecconi. Prima che Ducci, con una azione fotocopia della seconda rete, non arrivi in area a calciare dal vertice dell'area piccola: solo un ottima uscita di Niba impedisce al forte attaccante di realizzare una tripletta e di centrare un obiettivo, il pareggio, assolutamente impensabile alla fine del primo tempo. Un pareggio che alla fine sarebbe stato forse meritato dalla squadra di casa, cui va il merito di non aver mai perso la speranza e aver profuso un enorme sforzo giocando un secondo tempo di alto profilo agonistico. Va merito alla Sales di aver centrato una importante vittoria su un campo non facile, giocando un primo tempo eccellente che si sarebbe potuto concludere con un punteggio tennistico, e di aver avuto i nervi saldi per non buttare tutto alle ortiche nel convulso finale.
Calciatoripiù: Sesto: Corti:
senza i suoi interventi sarebbe stata una Caporetto e nella ripresa, con tre interventi decisivi, ha mantenute vive le speranze di raggiungere il pari. Ducci: forte fisicamente e dotato di buona tecnica, il suo ingresso ha cambiato il volto alla partita Sales: Ciancaleoni: due goal d'autore, spacca la partita da solo.

SESTO CALCIO: Corti, Gabbiani, Beltrami, Cicatelli, Chiari, Pieraccioni, Faraoni, Cigna, Tansini, Mejia, Valcelli. A disp.: <br >Vecci, Visi, Corbo, Damerino, Tani, Di Bella, Ducci. All.: Rossi.<br >SALES: Bordoni, Vecchio, Parigi, Cassetti Burchi, Vagniluca, Guerzoni, Meucci, Cecconi, Renieri, Ciancaleoni, Margheri. A disp.: Niba, Del Pasqua, Mugnai, Imbriani. All.: Razzi.<br > RETI: Renieri, Ciancaleoni 2, Ducci 2. I ragazzi di mister Rossi, capaci da inizio anno di conquistare un solo punto in cinque incontri, sfidano la Sales, battuta in trasferta all'andata con un non veritiero 0-2. I gialloblu scendono in campo decisi a dare continuit&agrave; alla buona prestazione casalinga contro il Reggello e il primo tempo &egrave; devastante: uno 0-3 che non lascia spazio a dubbi. Prima occasione per gli ospiti con Renieri lanciato da Cecconi ma il tiro &egrave; fuori. Sul conseguente corner Gabbiani, nell'istintivo tentativo di anticipare il tiro di Ciancaleoni, devia ingenuamente la sfera con la mano: ammonizione e penalty che Renieri trasforma spiazzando il portiere. Pochissimi minuti e Margheri ruba palla a centrocampo servendo Renieri il cui traversone taglia in diagonale il campo pescando Ciancaleoni: controllo di destro, occhiata a guardare il portiere, dribbling secco a rientrare su Gabbiani e tiro di destro alla del Piero, col pallone che finisce alla base del secondo palo, imprendibile per Corti che pure tenta il tuffo: 0-2 micidiale! Gabbiani non riesce ad arginare n&egrave; Ciancaleoni n&eacute; Renieri se non fallosamente, e su una delle punizioni causate Ciancaleoni calcia molto bene indirizzando per&ograve; a lato. Da un anticipo perentorio di Cassetti Burchi nasce un occasione goal per Renieri che da Cicatelli viene spinto prima fuori area e poi in area ma il direttore di gara non se la sente di assegnare il secondo rigore in pochi minuti. Margheri protegge palla a centrocampo, Guerzoni vede Ciancaleoni partire sull'out di sinistra e lo serve, il veloce attaccante lascia sul posto il proprio marcatore e di sinistro, appena entrato in area, trafigge nuovamente Corti sul secondo palo: rete strepitosa! Due minuti e Meucci, prova di forza e carattere la sua oggi, difende palla a centrocampo e da a Margheri che di prima lancia Renieri partito in posizione corretta ma il suo secondo tocco in velocit&agrave; &egrave; lungo e a tu per tu col portiere si vede anticipato per un soffio. Mejia viene ammonito dopo alcuni falli di nervosismo da parte dei ragazzi di Sesto. Altra palla goal per la Sales con Margheri che strappa in scivolata il pallone a Mejia e chiede un uno-due molto ampio a Ciancaleoni che lo va a ripescare in area: il suo conseguente traversone &egrave; un invito a nozze per Renieri che sovrastando Cicatelli in elevazione sceglie bene il tempo per l'incornata indirizzando per&ograve; alto. L'unico intervento del portiere ospite &egrave; di piede, ad anticipare Vascelli poco fuori area. Lo stesso Vascelli viene ammonito per un entrata in gioco pericoloso. La ripresa vede Damerino e Ducci sostituire Gabbiani e Tannini e i cambi risulteranno azzeccati. Piglio diverso per i ragazzi di Rossi, approccio forse pi&ugrave; rilassato per gli ospiti, e su una punizione a centrocampo, Chiari calcia e a centro area Ducci, anticipando l'intervento del marcatore, spizza la palla di quel tanto che basta per indirizzare la palla in rete spiazzando Bordoni che stava uscendo in presa bassa. La reazione dei ragazzi di Razzi &egrave; immediata e una progressione di Ciancaleoni viene fermata fallosamente sul limite dell'out sinistro: bello il suo forte rasoterra, bloccato a terra in tuffo da Corti. Beltrami viene ammonito per una entrata scomposta su Meucci. Staffetta in porta per la Sales e a centrocampo Del Pasqua da il cambio a Meucci. Margheri viene ammonito, forse per un tentativo di fallo da dietro. Anche Cicatelli guadagna un giallo, per fallo su Del Pasqua sanzionato ad azione terminata. Renieri, innescato da Ciancaleoni sulla destra, grazia il portiere con un pallonetto bello, potente ma parabile. Faraoni invece, in pressione sul portatore di palla, serve Ducci che in velocit&agrave;, non recuperato dal centrale, tira con forza e precisione sul secondo palo non dando scampo a Niba. Prima della ripresa del gioco viene espulso uno degli accompagnatori della panchina del Sesto, gi&agrave; precedentemente redarguito. A otto minuti dalla fine Ciancaleoni, dal punto dal quale Renieri poco prima aveva calciato il lob, tira di prima intenzione ma anche in questa circostanza Corti &egrave; ben piazzato e devia a mani aperte. Ducci ispirato lancia Valcelli che velocissimo arriva al limite dell'area inseguito da Vecchio che in scivolata riesce in qualche modo ad arpionare il pallone consentendo a Cassetti Burchi di mettere in angolo. Angolo che Guerzoni intercetta innescando di fatto Renieri: scatto bruciante, con un tocco in anticipo riesce a saltare Damerino e a involarsi sulla fascia sinistra, talmente veloce che ne Faraoni ne Chiari riescono a fermarlo: il tocco sotto sull'uscita disperata di Corti &egrave; delizioso e la rete sarebbe stata la degna conclusione di una simile prodezza atletica ma il pallone accarezza la traversa strozzando in gola l'esultanza del pubblico ospite. Mugnai per Margheri e Tani per l'infortunato Cigna sono i cambi degli ultimi giri d'orologio. Su lancio di Guerzoni, Ciancaleoni riesce ad agganciare in acrobazia ma spinto da un difensore casca: Pieraccioni protesta e vince l'ennesimo cartellino giallo. Sul corner successivo alla punizione nasce un fulmineo contropiede che Parigi sembra controllare appoggiando a Niba il quale per&ograve; &egrave; costretto a intervenire di piede in modo tutt'altro che agevole prima su Ducci e poi su Valcelli arrivato a rimorchio. Sull'azione successiva &egrave; nuovamente Valcelli ad avere sul piede la palla del pareggio ma il suo lob al volo finisce a lato. Imbriani entra per Cecconi. Prima che Ducci, con una azione fotocopia della seconda rete, non arrivi in area a calciare dal vertice dell'area piccola: solo un ottima uscita di Niba impedisce al forte attaccante di realizzare una tripletta e di centrare un obiettivo, il pareggio, assolutamente impensabile alla fine del primo tempo. Un pareggio che alla fine sarebbe stato forse meritato dalla squadra di casa, cui va il merito di non aver mai perso la speranza e aver profuso un enorme sforzo giocando un secondo tempo di alto profilo agonistico. Va merito alla Sales di aver centrato una importante vittoria su un campo non facile, giocando un primo tempo eccellente che si sarebbe potuto concludere con un punteggio tennistico, e di aver avuto i nervi saldi per non buttare tutto alle ortiche nel convulso finale. <b> Calciatoripi&ugrave;: Sesto: Corti:</b> senza i suoi interventi sarebbe stata una Caporetto e nella ripresa, con tre interventi decisivi, ha mantenute vive le speranze di raggiungere il pari. <b>Ducci</b>: forte fisicamente e dotato di buona tecnica, il suo ingresso ha cambiato il volto alla partita Sales: <b>Ciancaleoni</b>: due goal d'autore, spacca la partita da solo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI