• Allievi B GIR.B
  • Sales
  • 2 - 1
  • San Piero a Sieve


SALES: Bordoni, Vecchio, Ratti (75' Schiavotti), Cassetti Burchi, Romero (68' Vagniluca), Guerzoni, Del Pasqua (62' Crescioli), Mugnai (52' Meucci), Renieri, Ciancaleoni, Margheri (79' Imbriani). A disp.: Niba, Parigi. All.: Razzi.
S. PIERO A SIEVE: Bodri, Cianferoni, Braschi, Arsinte (71' Riina), Brazzini, Giachetti, Fabbri (65' Becchi), Tagliaferri, Cozzolino, Capecchi, Mehilli. All.: Marrani.

RETI: Fabbri, Renieri 2.



La Sales vuole chiudere il campionato mantenendo la terza posizione e ci riesce al termine di una partita giocata con carattere e vinta sul fil di lana, regalando al proprio pubblico emozioni davvero intense e indimenticabili. Ospiti privi di due dei ragazzi messisi maggiormente in luce nell'incontro di andata ma rinforzati dalla presenza del centravanti Cozzolino, classe '99 determinante nella vittoria contro il Fiesole. La gara è iniziata da appena due minuti quando Renieri, recuperata palla a centrocampo, si invola sull'out sinistro superando di slancio Giachetti: il tocco del veloce attaccante anticipa l'intervento deciso di Brazzini che sbilancia il numero 9 atterrandolo ma per l'arbitro non ci sono gli estremi per il calcio di rigore. La partita sembra orientata sul predominio da parte dei padroni di casa con la difesa pronta a far scattare il fuori gioco sulle ripartenze degli ospiti, ma il marchiano errore del direttore di gara nel non segnalare l'evidente off -side di Fabbri su passaggio di Cozzolino rende vana tale tattica e consente al rapido attaccante di entrare in area e incrociare con un preciso sinistro indirizzato sulla base del palo lontano su cui Bordoni non riesce ad arrivare: 6' e inaspettato vantaggio per i ragazzi di Marrani che due minuti dopo potrebbero addirittura raddoppiare se Cozzolino, pescato in area piccola da uno spiovente su punizione, non lisciasse il pallone solo davanti al portiere. Ottima sulla trequarti l'intesa tra l' elegante Capecchi e Tagliaferri, più impegnato a far legna e a rompere il gioco avversario. Al 17' va al tiro Ciancaleoni dalla tre quarti ma Bodri respinge in tuffo. Al 26' tocca a Bordoni intervenire in tuffo a pugni uniti per respingere la forte punizione al giro di Capecchi; sulla ripartenza Renieri controlla e con un tunnel su Cianferoni serve Ciancaleoni che arriva in area, dribbla a rientrare Brazzini ma si vede respingere il tiro dall'onnipresente Giachetti. 31': fallo di Cassetti su Cozzolino a centrocampo, palla al limite dell'area e tocco di Arsinte per Mehilli che scattato sul filo del fuorigioco entra in area e dal limite dell'area piccola calcia di punta per anticipare il portiere ma Bordoni è concentrato e il suo movimento stile calcetto sulla palla a mezza altezza è efficacissimo e l'azione sfuma. Al 3' della ripresa Margheri cerca la deviazione su cross da calcio d'angolo ma indirizza a lato di un soffio. Dieci minuti più tardi Fabbri, poco prima ammonito per proteste, si libera con un buon dribbling di due avversari e dalla trequarti scocca un bel tiro controllato in due tempi dal portiere sul cui rilancio Ciancaleoni stoppa, con un movimento trova la luce per il tiro ma conclude alto. Lo stesso fantasista replica in copia, il tiro questa volta è nello specchio ma Bodri blocca in due tempi. I ragazzi di Razzi provano a questo punto ad alzare il ritmo di gara e con manovre avvolgenti cercano di far allargare le maglie dell'attenta retroguardia del San Piero, oggi in completa tenuta nera, ma senza trovare lo spiraglio giusto né cercando il tiro da fuori. È questa la fase di massimo sforzo dei gialloblu, ma al 66' il neo entrato Becchi, recuperato caparbiamente un pallone conteso a metà campo, serve nel corridoio Cozzolino che, bruciato Vecchio e arrivato sulla lunetta dell'area di rigore, mirando il palo lontano fa partire un piatto velenosissimo: questa volta Bordoni, uscito fin sul dischetto del rigore, ha un riflesso da campione e devia di piede in spaccata trasformando il tiro del raddoppio nella parata della speranza. Sul corner successivo lo stesso 9 colpisce di testa ma debolmente, facile la parata a terra del portiere. Al 71' un filtrante no-look di Margheri libera Renieri, tiro a incrociare al volo a lato di poco. A sette dalla fine l'azione della svolta: Ciancaleoni difende palla sull'out di sinistra e cambia gioco su Renieri che allarga sulla destra a Meucci, tocco per Ratti il cui traversone calibrato trova nuovamente Ciancaleoni, eleganti il suo stop di piatto e dribbling a lasciare sul posto Cianferoni che vistosi superato altro non può fare che afferrarlo per un braccio! Il biondo fantasista prova lo scatto ma la trattenuta gli fa da perno e, sgommando, cade: Rigore ! del penalty si incarica Renieri, il portiere indovina il lato ma non riesce a intercettare il tiro dell'1-1. A questo punto, a cinque dalla fine, l'inerzia della partita è completamente nelle mani della Sales, con i cambi effettuati che agli uni hanno dato nuova energia e agli altri ridotto il filtro di centrocampo. Sugli sviluppi di un corner Crescioli recupera palla servendo Ciancaleoni: controllo in acrobazia e traversone a rientrare su cui si avventa Renieri il cui tiro, strozzato, finisce tra le braccia del portiere. Al quarto minuto di recupero Guerzoni serve lungo l'out sinistro Ciancaleoni che, sollevato lo sguardo, vede partire largo Renieri e lo serve con un lob telecomandato che l'attaccante lascia rimbalzare due volte per poi depositare in rete col piatto destro vanificando sia l'uscita del portiere che la scivolata di un difensore. La gioia per il forte attaccante è incontenibile e anche lui cede al gesto liberatorio di levarsi la maglia e gettarsi tra le braccia di tutti i compagni di squadra: probabilmente mai ammonizione gli è sembrata più dolce! 2-1 al cardiopalma un attimo prima del fischio finale che sancisce una vittoria cercata e ottenuta con carattere e determinazione. Partita intensa e ben giocata anche dal San Piero a Sieve sino a che è riuscito a mantenere gli equilibri tra i reparti e a coprire le zone del campo senza sbilanciarsi. Terzo posto per la Sales, seconda miglior difesa, maggior numero di vittorie esterne (dieci), 25 reti per il bomber Renieri, 18 per Ciancaleoni, complessivamente 11 giocatori andati a segno, 63 punti di cui 35 in un girone di ritorno impreziosito da 11 risultati utili consecutivi e sette vittorie di fila. 74 goal all'attivo e soli 35 al passivo: è la rinascita di un gruppo reduce dalla delusione dello scorso campionato, rinforzato da innesti importanti che ne hanno accresciuto le doti morali e tecniche, ben ccordinate da un allenatore, Maurizio Razzi, che coadiuvato da Andrea Pasquarelli è stato capace di lottare per tutta la stagione per le posizioni di vertice.
Calciatoripiù
: nella Sales innanzitutto Bordoni: finisce la stagione come l'aveva cominciata, parando in più circostanze con tranquillità e personalità ma soprattutto impedendo lo 0-2 con un intervento eccezionale: determinante nell'arco di tutto il campionato. Da citare poi Vecchio e Cassetti Burchi: si dedicano a Cozzolino, hanno il loro bel da fare ma gli concedono solo il passaggio per il goal del (irregolare) vantaggio e l'occasione del mancato raddoppio. Del Pasqua: chiamato a un doppio compito di filtro e creazione sfodera una prestazione di sostanza. Ciancaleoni e Renieri: il duo delle meraviglie, caratteri e caratteristiche agli antipodi ma formano una delle coppie più eclettiche e profiliche del campionato. Per il San Piero in primis premiamo Giachetti: riesce per quasi tutta la partita a limitare i danni anticipando l'avversario con ottimo senso di tempo e posizione. Oltre a lui i già citati Capecchi e Tagliaferri, abili nella manovra per innescare le punte. Infine Cozzolino: dei quattro '99 in campo, tutti in grado di reggere il passo coi compagni più grandi, si dimostra già maturo sia fisicamente che tatticamente: è il più pericoloso dei suoi.

SALES: Bordoni, Vecchio, Ratti (75' Schiavotti), Cassetti Burchi, Romero (68' Vagniluca), Guerzoni, Del Pasqua (62' Crescioli), Mugnai (52' Meucci), Renieri, Ciancaleoni, Margheri (79' Imbriani). A disp.: Niba, Parigi. All.: Razzi.<br >S. PIERO A SIEVE: Bodri, Cianferoni, Braschi, Arsinte (71' Riina), Brazzini, Giachetti, Fabbri (65' Becchi), Tagliaferri, Cozzolino, Capecchi, Mehilli. All.: Marrani.<br > RETI: Fabbri, Renieri 2. La Sales vuole chiudere il campionato mantenendo la terza posizione e ci riesce al termine di una partita giocata con carattere e vinta sul fil di lana, regalando al proprio pubblico emozioni davvero intense e indimenticabili. Ospiti privi di due dei ragazzi messisi maggiormente in luce nell'incontro di andata ma rinforzati dalla presenza del centravanti Cozzolino, classe '99 determinante nella vittoria contro il Fiesole. La gara &egrave; iniziata da appena due minuti quando Renieri, recuperata palla a centrocampo, si invola sull'out sinistro superando di slancio Giachetti: il tocco del veloce attaccante anticipa l'intervento deciso di Brazzini che sbilancia il numero 9 atterrandolo ma per l'arbitro non ci sono gli estremi per il calcio di rigore. La partita sembra orientata sul predominio da parte dei padroni di casa con la difesa pronta a far scattare il fuori gioco sulle ripartenze degli ospiti, ma il marchiano errore del direttore di gara nel non segnalare l'evidente off -side di Fabbri su passaggio di Cozzolino rende vana tale tattica e consente al rapido attaccante di entrare in area e incrociare con un preciso sinistro indirizzato sulla base del palo lontano su cui Bordoni non riesce ad arrivare: 6' e inaspettato vantaggio per i ragazzi di Marrani che due minuti dopo potrebbero addirittura raddoppiare se Cozzolino, pescato in area piccola da uno spiovente su punizione, non lisciasse il pallone solo davanti al portiere. Ottima sulla trequarti l'intesa tra l' elegante Capecchi e Tagliaferri, pi&ugrave; impegnato a far legna e a rompere il gioco avversario. Al 17' va al tiro Ciancaleoni dalla tre quarti ma Bodri respinge in tuffo. Al 26' tocca a Bordoni intervenire in tuffo a pugni uniti per respingere la forte punizione al giro di Capecchi; sulla ripartenza Renieri controlla e con un tunnel su Cianferoni serve Ciancaleoni che arriva in area, dribbla a rientrare Brazzini ma si vede respingere il tiro dall'onnipresente Giachetti. 31': fallo di Cassetti su Cozzolino a centrocampo, palla al limite dell'area e tocco di Arsinte per Mehilli che scattato sul filo del fuorigioco entra in area e dal limite dell'area piccola calcia di punta per anticipare il portiere ma Bordoni &egrave; concentrato e il suo movimento stile calcetto sulla palla a mezza altezza &egrave; efficacissimo e l'azione sfuma. Al 3' della ripresa Margheri cerca la deviazione su cross da calcio d'angolo ma indirizza a lato di un soffio. Dieci minuti pi&ugrave; tardi Fabbri, poco prima ammonito per proteste, si libera con un buon dribbling di due avversari e dalla trequarti scocca un bel tiro controllato in due tempi dal portiere sul cui rilancio Ciancaleoni stoppa, con un movimento trova la luce per il tiro ma conclude alto. Lo stesso fantasista replica in copia, il tiro questa volta &egrave; nello specchio ma Bodri blocca in due tempi. I ragazzi di Razzi provano a questo punto ad alzare il ritmo di gara e con manovre avvolgenti cercano di far allargare le maglie dell'attenta retroguardia del San Piero, oggi in completa tenuta nera, ma senza trovare lo spiraglio giusto n&eacute; cercando il tiro da fuori. &Egrave; questa la fase di massimo sforzo dei gialloblu, ma al 66' il neo entrato Becchi, recuperato caparbiamente un pallone conteso a met&agrave; campo, serve nel corridoio Cozzolino che, bruciato Vecchio e arrivato sulla lunetta dell'area di rigore, mirando il palo lontano fa partire un piatto velenosissimo: questa volta Bordoni, uscito fin sul dischetto del rigore, ha un riflesso da campione e devia di piede in spaccata trasformando il tiro del raddoppio nella parata della speranza. Sul corner successivo lo stesso 9 colpisce di testa ma debolmente, facile la parata a terra del portiere. Al 71' un filtrante no-look di Margheri libera Renieri, tiro a incrociare al volo a lato di poco. A sette dalla fine l'azione della svolta: Ciancaleoni difende palla sull'out di sinistra e cambia gioco su Renieri che allarga sulla destra a Meucci, tocco per Ratti il cui traversone calibrato trova nuovamente Ciancaleoni, eleganti il suo stop di piatto e dribbling a lasciare sul posto Cianferoni che vistosi superato altro non pu&ograve; fare che afferrarlo per un braccio! Il biondo fantasista prova lo scatto ma la trattenuta gli fa da perno e, sgommando, cade: Rigore ! del penalty si incarica Renieri, il portiere indovina il lato ma non riesce a intercettare il tiro dell'1-1. A questo punto, a cinque dalla fine, l'inerzia della partita &egrave; completamente nelle mani della Sales, con i cambi effettuati che agli uni hanno dato nuova energia e agli altri ridotto il filtro di centrocampo. Sugli sviluppi di un corner Crescioli recupera palla servendo Ciancaleoni: controllo in acrobazia e traversone a rientrare su cui si avventa Renieri il cui tiro, strozzato, finisce tra le braccia del portiere. Al quarto minuto di recupero Guerzoni serve lungo l'out sinistro Ciancaleoni che, sollevato lo sguardo, vede partire largo Renieri e lo serve con un lob telecomandato che l'attaccante lascia rimbalzare due volte per poi depositare in rete col piatto destro vanificando sia l'uscita del portiere che la scivolata di un difensore. La gioia per il forte attaccante &egrave; incontenibile e anche lui cede al gesto liberatorio di levarsi la maglia e gettarsi tra le braccia di tutti i compagni di squadra: probabilmente mai ammonizione gli &egrave; sembrata pi&ugrave; dolce! 2-1 al cardiopalma un attimo prima del fischio finale che sancisce una vittoria cercata e ottenuta con carattere e determinazione. Partita intensa e ben giocata anche dal San Piero a Sieve sino a che &egrave; riuscito a mantenere gli equilibri tra i reparti e a coprire le zone del campo senza sbilanciarsi. Terzo posto per la Sales, seconda miglior difesa, maggior numero di vittorie esterne (dieci), 25 reti per il bomber Renieri, 18 per Ciancaleoni, complessivamente 11 giocatori andati a segno, 63 punti di cui 35 in un girone di ritorno impreziosito da 11 risultati utili consecutivi e sette vittorie di fila. 74 goal all'attivo e soli 35 al passivo: &egrave; la rinascita di un gruppo reduce dalla delusione dello scorso campionato, rinforzato da innesti importanti che ne hanno accresciuto le doti morali e tecniche, ben ccordinate da un allenatore, Maurizio Razzi, che coadiuvato da Andrea Pasquarelli &egrave; stato capace di lottare per tutta la stagione per le posizioni di vertice. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Sales innanzitutto <b>Bordoni</b>: finisce la stagione come l'aveva cominciata, parando in pi&ugrave; circostanze con tranquillit&agrave; e personalit&agrave; ma soprattutto impedendo lo 0-2 con un intervento eccezionale: determinante nell'arco di tutto il campionato. Da citare poi <b>Vecchio e Cassetti Burchi:</b> si dedicano a Cozzolino, hanno il loro bel da fare ma gli concedono solo il passaggio per il goal del (irregolare) vantaggio e l'occasione del mancato raddoppio. <b>Del Pasqua: </b>chiamato a un doppio compito di filtro e creazione sfodera una prestazione di sostanza. <b>Ciancaleoni e Renieri:</b> il duo delle meraviglie, caratteri e caratteristiche agli antipodi ma formano una delle coppie pi&ugrave; eclettiche e profiliche del campionato. Per il San Piero in primis premiamo <b>Giachetti</b>: riesce per quasi tutta la partita a limitare i danni anticipando l'avversario con ottimo senso di tempo e posizione. Oltre a lui i gi&agrave; citati <b>Capecchi </b>e <b>Tagliaferri</b>, abili nella manovra per innescare le punte. Infine <b>Cozzolino</b>: dei quattro '99 in campo, tutti in grado di reggere il passo coi compagni pi&ugrave; grandi, si dimostra gi&agrave; maturo sia fisicamente che tatticamente: &egrave; il pi&ugrave; pericoloso dei suoi.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI