• Allievi B GIR.C
  • D.L.F. Firenze
  • 2 - 0
  • Ponte a Elsa


DLF: Magini, Benincasa (62' Noccesi), Sarti, Lori (80' Manrique), Cloetta, Ghini, Parigi (41' Petre), Favilli, Romani (75' Melillo), Giardi, Sarcina. A disp.: Gangi. All.: Roberto Pampoloni.
PONTE A ELSA: Gherardelli, Giusti, Dal Canto, Caponi, Bagnoli.hixha (45' Rossetti), Dabraio, Caria, Garofalo, Spata, Mannini (61' Zingoni). A disp.: nessuno. All.: Giacomo Caponi.

ARBITRO: Maggini di Firenze.

RETI: 55' Giardi, 60' Sarcina.
NOTE: Angoli 6-2. Recupero 2'+4'.



Due reti nel giro di cinque minuti firmate da Giardi e Sarcina nella prima parte del secondo tempo, consentono al Dlf di ipotecare tre punti pesanti e meritati contro un ordinato Ponte a Elsa; ben messo in campo e ordinato in fase difensiva ma poco presente dalle parti di Magini, poco sollecitato dai giocatori di Caponi. Vittoria meritata in virtù del maggior numero di occasioni costruite - anche se ce ne sono almeno due su palla inattiva e un paio su tiri da fuori area, come la rete dell'1-0 - e per aver provato di più a fare la partita sul piano del ritmo e dell'intensità di gioco. Primo tempo controllato dai padroni di casa vicini alla rete due volte con Giardi al 30' e al 34' - sempre con punizioni dai 20 e dai 25 metri - ben respinte da Gherardelli e con Romani al 20'; Gherardelli para in due tempi, con un Ponte a Elsa ben disposto in campo con un armonico e compatto 4-4-2 in fase difensiva ma poco offensivo in avanti, al contrario del sistema di gioco del Dlf, basato sul 4-3-3 con i terzini e i due attaccanti esterni molto alti sulle due fasce laterali, anche se non sempre nel vivo del gioco. Secondo tempo molto più bello sul piano del ritmo e delle emozioni, che si apre con la prima vera occasione da gol costruita dal Ponte a Elsa con Caria: la sua conclusione si stampa sulla traversa al 50', sul capovolgimento di fronte Romani serve a Sarcina la palla dell'1-0, ma il numero 11 spreca con una conclusione a lato da posizione centrale a tu per tu con l'estremo difensore avversario. La gara si sblocca al 55' con un tiro da fuori area non irresistibile di Giardi non trattenuto da Gherardelli - di gran lunga il migliore in campo soprattutto quando arretra sulla linea dei centrocampisti per cercare spazi e allargare il gioco verso gli esterni - non impeccabile nell'occasione dopo un ottimo primo tempo. Il 2-0 arriva poco dopo con una conclusione di Sarcina dal lato corto di destra dell'area di rigore in seguito ad un'ottima azione orchestrata dal neo entrato Petre sulla fascia sinistra e favorita da un determinante velo dell'ottimo Romani, sempre presente come attaccante centrale. Prima della fine dell'incontro da segnalare una traversa colpita su punizione dal limite da Favilli al 62'; poco convinta e poco incisiva la reazione dei giocatori ospiti, oramai demoralizzati dall'uno-due subito nel giro di trecento secondi. Per il Dlf ottime le prestazioni di Lori a centrocampo, di Sarcina come attaccante di destra e del neo entrato Petre come terzo attaccante di sinistra; per il Ponte a Elsa in evidenza Caria nella zona mediana e Xhixha in retroguardia. Decisamente positiva la prestazione del sig. Maggini: dirige con personalità e uniformità di giudizio.
Calciatoripiù: Giardi, Romani, Petre, Lori, Sarcina
nel Dlf, Caria.hixha nel Ponte a Elsa.

Alessandro Giannotta DLF: Magini, Benincasa (62' Noccesi), Sarti, Lori (80' Manrique), Cloetta, Ghini, Parigi (41' Petre), Favilli, Romani (75' Melillo), Giardi, Sarcina. A disp.: Gangi. All.: Roberto Pampoloni.<br >PONTE A ELSA: Gherardelli, Giusti, Dal Canto, Caponi, Bagnoli&#46;hixha (45' Rossetti), Dabraio, Caria, Garofalo, Spata, Mannini (61' Zingoni). A disp.: nessuno. All.: Giacomo Caponi.<br > ARBITRO: Maggini di Firenze.<br > RETI: 55' Giardi, 60' Sarcina.<br >NOTE: Angoli 6-2. Recupero 2'+4'. Due reti nel giro di cinque minuti firmate da Giardi e Sarcina nella prima parte del secondo tempo, consentono al Dlf di ipotecare tre punti pesanti e meritati contro un ordinato Ponte a Elsa; ben messo in campo e ordinato in fase difensiva ma poco presente dalle parti di Magini, poco sollecitato dai giocatori di Caponi. Vittoria meritata in virt&ugrave; del maggior numero di occasioni costruite - anche se ce ne sono almeno due su palla inattiva e un paio su tiri da fuori area, come la rete dell'1-0 - e per aver provato di pi&ugrave; a fare la partita sul piano del ritmo e dell'intensit&agrave; di gioco. Primo tempo controllato dai padroni di casa vicini alla rete due volte con Giardi al 30' e al 34' - sempre con punizioni dai 20 e dai 25 metri - ben respinte da Gherardelli e con Romani al 20'; Gherardelli para in due tempi, con un Ponte a Elsa ben disposto in campo con un armonico e compatto 4-4-2 in fase difensiva ma poco offensivo in avanti, al contrario del sistema di gioco del Dlf, basato sul 4-3-3 con i terzini e i due attaccanti esterni molto alti sulle due fasce laterali, anche se non sempre nel vivo del gioco. Secondo tempo molto pi&ugrave; bello sul piano del ritmo e delle emozioni, che si apre con la prima vera occasione da gol costruita dal Ponte a Elsa con Caria: la sua conclusione si stampa sulla traversa al 50', sul capovolgimento di fronte Romani serve a Sarcina la palla dell'1-0, ma il numero 11 spreca con una conclusione a lato da posizione centrale a tu per tu con l'estremo difensore avversario. La gara si sblocca al 55' con un tiro da fuori area non irresistibile di Giardi non trattenuto da Gherardelli - di gran lunga il migliore in campo soprattutto quando arretra sulla linea dei centrocampisti per cercare spazi e allargare il gioco verso gli esterni - non impeccabile nell'occasione dopo un ottimo primo tempo. Il 2-0 arriva poco dopo con una conclusione di Sarcina dal lato corto di destra dell'area di rigore in seguito ad un'ottima azione orchestrata dal neo entrato Petre sulla fascia sinistra e favorita da un determinante velo dell'ottimo Romani, sempre presente come attaccante centrale. Prima della fine dell'incontro da segnalare una traversa colpita su punizione dal limite da Favilli al 62'; poco convinta e poco incisiva la reazione dei giocatori ospiti, oramai demoralizzati dall'uno-due subito nel giro di trecento secondi. Per il Dlf ottime le prestazioni di Lori a centrocampo, di Sarcina come attaccante di destra e del neo entrato Petre come terzo attaccante di sinistra; per il Ponte a Elsa in evidenza Caria nella zona mediana e Xhixha in retroguardia. Decisamente positiva la prestazione del sig. Maggini: dirige con personalit&agrave; e uniformit&agrave; di giudizio. <b> Calciatoripi&ugrave;: Giardi, Romani, Petre, Lori, Sarcina </b>nel Dlf, <b>Caria&#46;hixha </b>nel Ponte a Elsa. Alessandro Giannotta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI