• Juniores Provinciali GIR.B
  • D.L.F. Firenze
  • 2 - 1
  • Sesto 2010


DLF: Vitali, Padagas, Venturini, Sarti, Cianchi, Cedrini, Giardi, Vermigli, Sorbi (80' Faini), Romani (67' El Amrani), Carli. A disp.: Garcia, Rais. All.: Lorenzo Bernocchi.
SESTO CALCIO 2010:Collicelli, Sensi, Di Bella, Romolini, Cicatelli, Biagini, Metti, Lupi M. (50' Lupi A.), Zanieri, Mejia, Santini (56' Catalano). A disp.: Salerno., Graziedei. All.: Marco Salvadori.

ARBITRO: Scorteccia di Firenze.

RETI: 34' Cicatelli, 35' Romani, 43' Carli.
NOTE: Ammoniti: El Amrani, Giardi, Biagini, Cicatelli, Romolini, Metti, Sensi. Espulso: Sorbi



Il Dlf vince in casa al termine di una partita molto accesa; la gara è caratterizzata da un primo tempo notevolmente equilibrato, in cui le difese di entrambe le squadre riescono a coprire bene quelle poche azioni che vengono concretizzate: dopo i primi minuti di gioco sulla trequarti, viene atterrato Romani, ne segue un calcio di punizione battuto da Cedrini che fa partire un traversone per servire Carli, prontamente intercettato dalla difesa. Poco dopo sul fronte opposto una situazione al quanto simile con il fallo di Carli ai danni di Lupi M. il quale esegue il calcio di punizione respinto brillantemente da Padagas. Azione degna di nota al 20' quando Romani tenta una soluzione laterale dopo il vantaggio concesso dal direttore di gara per un fallo su Vermigli. Al 25' il duello fra capitani: il possesso palla del Sesto Calcio aumenta sempre di più col passare dei minuti, e capitan Metti avanza centralmente dribblando un paio di avversari quando capitan Giardi, tenta di intercettarlo colpendolo involontariamente alla caviglia, commettendo un fallo in zona interessante. L'agonismo sale, ed entrambe le compagini si studiano attendendo l'errore dell'altro per poter colpire. Al 33' la svolta: Di Bella viene messo giù al limite dell'area avversaria; alla battuta si presenta Metti che dopo una breve rincorsa effettua un cross nella mischia; pasticcia la difesa che rilancia malamente fornendo un involontario assist a Cicatelli che con molta tranquillità insacca in rete. Dunque 0-1 per la squadra ospite al minuto trentaquattro. La gioia per il gol dura poco perché dopo un minuto esatto, gli undici di mister Bernocchi riescono ad agguantare il pareggio con una cavalcata centrale di Romani che da fuori area esegue un potente tiro a giro sul secondo palo che si abbassa velocemente alle spalle di Collicelli; nulla da fare per lui. Al 43' il raddoppio dei locali con la rete di Carli dopo una respinta difensiva e abilmente messa dentro da un tiro diretto sul primo palo, che praticamente sancisce la fine della prima frazione di gara. Il perfetto equilibro del primo tempo, viene contrapposto dalla fisicità degli undici di mister Salvadori, che entrano in campo per la seconda parte del match per nulla intimoriti dal risultato; Già al 48' si rendono protagonisti di un importante penalty con un cross di Metti, captato da Venturini che però svirgola la sfera; recupera di testa Romolini che prova a concludere ma l'intervento in uscita di Vitali, blocca l'azione con una provvidenziale parata. Al 51'da posizione defilata, Giardi effettua un cross che arriva dalle parti di Sorbi che dopo una breve corsa raggiunge lo specchio della porta, ma il tiro centrale e Collicelli riesce a fermarlo senza problemi. Siamo al 54' quando Santini è costretto ad uscire dal terreno di gioco dolorante dopo un vigoroso contrasto sulla metà campo con Sorbi. Da qui in poi i toni iniziano ad essere accesi: la fisicità in campo viene accompagnata da molteplici proteste rivolte all'arbitro e da duri contrasti di gioco. Al minuto 57, Metti commette un fallo ai danni di El Amrani che non ci sta e reagisce sull'avversario spingendolo, gli animi si surriscaldano e il direttore di gara riesce in qualche modo a sedare le polemiche confrontandosi con i diretti interessati. Nei seguenti dieci minuti sono diverse le ammonizioni notificate dal direttore di gara. e il gioco viene di continuo spezzettato da numerosi falli come quello al 64' che costa l'ammonizione a Sensi per avere impedito a Giardi di compiere una potenziale giocata in posizione avanzata. Al 66'Carli percorre la fascia sinistra ed effettua un tiro-cross che viene prontamente sventato da Romolini che la mette in corner. La partita fin qui abbastanza tesa, si incattivisce al 71' quando i due capitani cercano di contendersi il pallone: Giardi commette un vistoso fallo su Metti, il quale non vedendo la segnalazione dell'arbitro, avvia una mass confrontation con l'avversario, innescando anche il pubblico presente. Ristabilita la calma necessaria, il Dlf abbassa il baricentro e va in affanno sulla persistente pressione della squadra sestese, nella speranza di raggiungere il pareggio. Il cronometro ha appena varcato l'80' quando mister Bernocchi decide di sostituire Sorbi per far spazio a Faini: il numero nove uscendo dal terreno di gioco, probabilmente rivolgendo qualche parola di certo non affettuosa nei confronti dell'allenatore avversario, viene immediatamente espulso. Il Dlf vuole chiudere la gara e realizza un paio di azioni interessanti come quella al 86' su un contropiede di Giardi che fa partire un lancio lungo ancora una volta bloccato da Romolini che riesce a spazzarla via. La vittoria per la formazione di casa rischia di sfumare al 88' con un energico tiro a sorpresa del capitano sestese all'interno dell'area di rigore che di poco supera la traversa. Brividi finali per il Dlf nell'ultima azione del Sesto Calcio con un passaggio rasoterra di Mejia al compagno Catalano che, a tu per tu con Vitali realizza una conclusione, risultata debole e facilmente intuibile da parte del portiere.

Costantino Sferrazza DLF: Vitali, Padagas, Venturini, Sarti, Cianchi, Cedrini, Giardi, Vermigli, Sorbi (80' Faini), Romani (67' El Amrani), Carli. A disp.: Garcia, Rais. All.: Lorenzo Bernocchi.<br >SESTO CALCIO 2010:Collicelli, Sensi, Di Bella, Romolini, Cicatelli, Biagini, Metti, Lupi M. (50' Lupi A.), Zanieri, Mejia, Santini (56' Catalano). A disp.: Salerno., Graziedei. All.: Marco Salvadori.<br > ARBITRO: Scorteccia di Firenze. <br > RETI: 34' Cicatelli, 35' Romani, 43' Carli. <br >NOTE: Ammoniti: El Amrani, Giardi, Biagini, Cicatelli, Romolini, Metti, Sensi. Espulso: Sorbi Il Dlf vince in casa al termine di una partita molto accesa; la gara &egrave; caratterizzata da un primo tempo notevolmente equilibrato, in cui le difese di entrambe le squadre riescono a coprire bene quelle poche azioni che vengono concretizzate: dopo i primi minuti di gioco sulla trequarti, viene atterrato Romani, ne segue un calcio di punizione battuto da Cedrini che fa partire un traversone per servire Carli, prontamente intercettato dalla difesa. Poco dopo sul fronte opposto una situazione al quanto simile con il fallo di Carli ai danni di Lupi M. il quale esegue il calcio di punizione respinto brillantemente da Padagas. Azione degna di nota al 20' quando Romani tenta una soluzione laterale dopo il vantaggio concesso dal direttore di gara per un fallo su Vermigli. Al 25' il duello fra capitani: il possesso palla del Sesto Calcio aumenta sempre di pi&ugrave; col passare dei minuti, e capitan Metti avanza centralmente dribblando un paio di avversari quando capitan Giardi, tenta di intercettarlo colpendolo involontariamente alla caviglia, commettendo un fallo in zona interessante. L'agonismo sale, ed entrambe le compagini si studiano attendendo l'errore dell'altro per poter colpire. Al 33' la svolta: Di Bella viene messo gi&ugrave; al limite dell'area avversaria; alla battuta si presenta Metti che dopo una breve rincorsa effettua un cross nella mischia; pasticcia la difesa che rilancia malamente fornendo un involontario assist a Cicatelli che con molta tranquillit&agrave; insacca in rete. Dunque 0-1 per la squadra ospite al minuto trentaquattro. La gioia per il gol dura poco perch&eacute; dopo un minuto esatto, gli undici di mister Bernocchi riescono ad agguantare il pareggio con una cavalcata centrale di Romani che da fuori area esegue un potente tiro a giro sul secondo palo che si abbassa velocemente alle spalle di Collicelli; nulla da fare per lui. Al 43' il raddoppio dei locali con la rete di Carli dopo una respinta difensiva e abilmente messa dentro da un tiro diretto sul primo palo, che praticamente sancisce la fine della prima frazione di gara. Il perfetto equilibro del primo tempo, viene contrapposto dalla fisicit&agrave; degli undici di mister Salvadori, che entrano in campo per la seconda parte del match per nulla intimoriti dal risultato; Gi&agrave; al 48' si rendono protagonisti di un importante penalty con un cross di Metti, captato da Venturini che per&ograve; svirgola la sfera; recupera di testa Romolini che prova a concludere ma l'intervento in uscita di Vitali, blocca l'azione con una provvidenziale parata. Al 51'da posizione defilata, Giardi effettua un cross che arriva dalle parti di Sorbi che dopo una breve corsa raggiunge lo specchio della porta, ma il tiro centrale e Collicelli riesce a fermarlo senza problemi. Siamo al 54' quando Santini &egrave; costretto ad uscire dal terreno di gioco dolorante dopo un vigoroso contrasto sulla met&agrave; campo con Sorbi. Da qui in poi i toni iniziano ad essere accesi: la fisicit&agrave; in campo viene accompagnata da molteplici proteste rivolte all'arbitro e da duri contrasti di gioco. Al minuto 57, Metti commette un fallo ai danni di El Amrani che non ci sta e reagisce sull'avversario spingendolo, gli animi si surriscaldano e il direttore di gara riesce in qualche modo a sedare le polemiche confrontandosi con i diretti interessati. Nei seguenti dieci minuti sono diverse le ammonizioni notificate dal direttore di gara. e il gioco viene di continuo spezzettato da numerosi falli come quello al 64' che costa l'ammonizione a Sensi per avere impedito a Giardi di compiere una potenziale giocata in posizione avanzata. Al 66'Carli percorre la fascia sinistra ed effettua un tiro-cross che viene prontamente sventato da Romolini che la mette in corner. La partita fin qui abbastanza tesa, si incattivisce al 71' quando i due capitani cercano di contendersi il pallone: Giardi commette un vistoso fallo su Metti, il quale non vedendo la segnalazione dell'arbitro, avvia una mass confrontation con l'avversario, innescando anche il pubblico presente. Ristabilita la calma necessaria, il Dlf abbassa il baricentro e va in affanno sulla persistente pressione della squadra sestese, nella speranza di raggiungere il pareggio. Il cronometro ha appena varcato l'80' quando mister Bernocchi decide di sostituire Sorbi per far spazio a Faini: il numero nove uscendo dal terreno di gioco, probabilmente rivolgendo qualche parola di certo non affettuosa nei confronti dell'allenatore avversario, viene immediatamente espulso. Il Dlf vuole chiudere la gara e realizza un paio di azioni interessanti come quella al 86' su un contropiede di Giardi che fa partire un lancio lungo ancora una volta bloccato da Romolini che riesce a spazzarla via. La vittoria per la formazione di casa rischia di sfumare al 88' con un energico tiro a sorpresa del capitano sestese all'interno dell'area di rigore che di poco supera la traversa. Brividi finali per il Dlf nell'ultima azione del Sesto Calcio con un passaggio rasoterra di Mejia al compagno Catalano che, a tu per tu con Vitali realizza una conclusione, risultata debole e facilmente intuibile da parte del portiere. Costantino Sferrazza




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI