• Allievi B GIR.B
  • Bagno a Ripoli
  • 1 - 0
  • Virtus Firenze


BAGNO A RIPOLI: Guasti, Vieri, Lazar, Marzi, Giuntoli, Locria, Francesconi, Martelli, Traversi, Tonelli, Bardaci. A disp: Bottai, Martinelli, Fioravanti. All. Moreno Cecchi.

VIRTUS FIRENZE: Alderighi, Topini, Secrieru, Pinzauti, Galastri, Miuci, Gherardi, Conti, Andruzzi, Aru, Borrelli. A disp: Pacini, Giorgi, Danzi, Bignami, Ricci, Belvedere. All.: Vasco Matassi


RETE: Tonelli



E' vero derby, intenso, grintoso, giocato fino all' ultimo secondo da entrambe le contendenti. La Virtus si presenta con due assenze pesanti, Matteo Miucci squalificato e Battilana influenzato, ma la squadra di Mister Matassi appare comunque organizzata e pronta a reggere l'urto dei locali, che partono a testa bassa con Traversi e Bardacci, i quali mettono in affanno la retroguardia ospite che comunque riesce a chiudere con Topini e Galastri. Gli ospiti cercano di allentare la pressione con Miucci, bravo a far salire la squadra e a dettare i tempi per Gherardi e Andruzzi, che però sbattono contro Giuntoli, sempre pronto a far ripartire i suoi. La prima vera occasione è per i locali: cross da sinistra di Traversi per Bardacci che al volo spara fuori di un niente. Pochi minuti e i locali passano in vantaggio: angolo dal vertice sinistro, Alderighi sporca la traiettoria, ma la palla resta ai gialloblu; palla in mezzo a Tonelli per il facile tap-in. Un minuto e la Virtus sfiora il pareggio con Conti ma il suo tiro sibila a lato di poco. Poi ci prova Aru da fuori ma Guasti fa buona guardia. Sui piedi di Bardacci c'è l'occasione per chiudere la gara, Pinzauti la perde e il numero undici locale si presenta solo davanti ad Alderighi il quale è bravissimo a distendersi e a ribattere il tiro tenendo a galla gli ospiti. Tutta un' altra musica nella ripresa, ora è la Virtus a fare la partita mettendo in difficoltà i locali che ora agiscono di rimessa. I correttivi tattici proposti da Vasco Matassi, adesso danno i propri frutti, anche se la Virtus conclude poco per quanto costruisce: ci provano Andruzzi e Borrelli ma con scarsa fortuna, in contropiede i locali impegnano Alderighi che si fa trovare sempre pronto e reattivo. Improvvisamente la partita si incattivisce e entrambe le squadre restano in dieci. Le ultime due occasioni sono per gli ospiti: una punizione di Giorgi, destinata in fondo al sacco, è deviata dalla barriera in angolo. Nel finale una mischia vede protagonista Guasti pronto a recuperare un pallone, sul suo rinvio la gara termina, ma per quanto visto il pari sarebbe stato il risultato più giusto.

Federica Cucchi BAGNO A RIPOLI: Guasti, Vieri, Lazar, Marzi, Giuntoli, Locria, Francesconi, Martelli, Traversi, Tonelli, Bardaci. A disp: Bottai, Martinelli, Fioravanti. All. Moreno Cecchi. <br >VIRTUS FIRENZE: Alderighi, Topini, Secrieru, Pinzauti, Galastri, Miuci, Gherardi, Conti, Andruzzi, Aru, Borrelli. A disp: Pacini, Giorgi, Danzi, Bignami, Ricci, Belvedere. All.: Vasco Matassi <br > RETE: Tonelli E' vero derby, intenso, grintoso, giocato fino all' ultimo secondo da entrambe le contendenti. La Virtus si presenta con due assenze pesanti, Matteo Miucci squalificato e Battilana influenzato, ma la squadra di Mister Matassi appare comunque organizzata e pronta a reggere l'urto dei locali, che partono a testa bassa con Traversi e Bardacci, i quali mettono in affanno la retroguardia ospite che comunque riesce a chiudere con Topini e Galastri. Gli ospiti cercano di allentare la pressione con Miucci, bravo a far salire la squadra e a dettare i tempi per Gherardi e Andruzzi, che per&ograve; sbattono contro Giuntoli, sempre pronto a far ripartire i suoi. La prima vera occasione &egrave; per i locali: cross da sinistra di Traversi per Bardacci che al volo spara fuori di un niente. Pochi minuti e i locali passano in vantaggio: angolo dal vertice sinistro, Alderighi sporca la traiettoria, ma la palla resta ai gialloblu; palla in mezzo a Tonelli per il facile tap-in. Un minuto e la Virtus sfiora il pareggio con Conti ma il suo tiro sibila a lato di poco. Poi ci prova Aru da fuori ma Guasti fa buona guardia. Sui piedi di Bardacci c'&egrave; l'occasione per chiudere la gara, Pinzauti la perde e il numero undici locale si presenta solo davanti ad Alderighi il quale &egrave; bravissimo a distendersi e a ribattere il tiro tenendo a galla gli ospiti. Tutta un' altra musica nella ripresa, ora &egrave; la Virtus a fare la partita mettendo in difficolt&agrave; i locali che ora agiscono di rimessa. I correttivi tattici proposti da Vasco Matassi, adesso danno i propri frutti, anche se la Virtus conclude poco per quanto costruisce: ci provano Andruzzi e Borrelli ma con scarsa fortuna, in contropiede i locali impegnano Alderighi che si fa trovare sempre pronto e reattivo. Improvvisamente la partita si incattivisce e entrambe le squadre restano in dieci. Le ultime due occasioni sono per gli ospiti: una punizione di Giorgi, destinata in fondo al sacco, &egrave; deviata dalla barriera in angolo. Nel finale una mischia vede protagonista Guasti pronto a recuperare un pallone, sul suo rinvio la gara termina, ma per quanto visto il pari sarebbe stato il risultato pi&ugrave; giusto. Federica Cucchi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI