• Juniores Provinciali GIR.B
  • Rifredi 2000
  • 3 - 2
  • Isolotto


RIFREDI 2000: Grasso, Conciarelli, Losi, Pinzauti, Casoni, Vagheggini, Bacherini, Tamba, Bagnoli, Zanobini, Silecchia. A disp.: Cappelli, Casaredi, Giorgetti, Fuggiano, Saidy, Pollastri. All.: Michele Batistoni.
ISOLOTTO: Di Costanzo, Salvi, Loayza, Straccali, Mochi M., Siena, Molterni, Mochi D., Del Grosso, Incoronato, Rosales. A disp.: Braconi, Montalti, Piani, Tondini, Torrini. All.: Simone Degl'Innocenti.

ARBITRO: Gagliardi di Firenze.

RETI: 2 Tamba, Giorgetti, Rosales, Mochi D..



Una sfida combattuta ed equilibrata vede il Rifredi 2000 mandare in porto il quarto risultato utile consecutivo ai danni di un Isolotto che, per il gioco espresso, non demeritava ma non riesce a raccogliere punti. In un campo dalle dimensioni ridotte i padroni di casa tento di sfruttare, con ripetuti lanci lunghi, la velocità di Tamba, sempre pericoloso nell'area di rigore rivale. Gli ospiti, schierati con un 4-4-2, tento di imporre un gioco più ordinato, costruito dal basso. Nonostante il vento contrario la formazione ospite, dopo appena quattro minuti di gioco, sblocca il risultato con un grande gol di Rosales. Passano pochi minuti e i locali sfruttano un errore commesso in difesa e grazie a Tamba azzerano lo svantaggio. Il numero otto, a tu per tu con il portiere, non perdona e deposita in rete la sfera. E' una partita emozionante e ricca di gol. Dopo pochi minuti gli ospiti si rendono pericolosi con la punizione da venti metri di Mochi D., che fa tremare l'incrocio dei pali, difesi da Grasso. Nella ripresa i padroni di casa si portano in vantaggio: il direttore di gara non ritiene falloso l'intervento sul difensore Salvi, e spianata la strada verso la porta fanno gol senza troppi problemi. Verso la metà del secondo tempo Tamba lanciato a rete viene messo a terra in maniera fallosa da Mochi M. dentro l'area di rigore e l'arbitro fischia la massima punizione. Dal dischetto Tamba si lascia ipnotizzare dal portiere che, in tuffo, para e fa suo il pallone. A quindici minuti dalla fine una respinta del portiere ospite non viene allontanata dalla difesa e, dopo una serie di rimpalli, il pallone entra dentro la porta per il 3-1. L'Isolotto riesce ad accorciare le distanze nel finale, ma non basta. Il risultato lascia l'amaro in bocca alla squadra ospite che, per quanto dimostrato, poteva raccogliere di più. Mister Batistoni può ritenersi molto soddisfatto della vittoria, che dimostra come questi ragazzi sappiano rispondere alla prima difficoltà in maniera convincente.

Calciatoripiù
: Per il Rifredi 2000 Tamba e Conciarelli. Per l'Isolotto Di Costanzo e Rosales.

RIFREDI 2000: Grasso, Conciarelli, Losi, Pinzauti, Casoni, Vagheggini, Bacherini, Tamba, Bagnoli, Zanobini, Silecchia. A disp.: Cappelli, Casaredi, Giorgetti, Fuggiano, Saidy, Pollastri. All.: Michele Batistoni.<br >ISOLOTTO: Di Costanzo, Salvi, Loayza, Straccali, Mochi M., Siena, Molterni, Mochi D., Del Grosso, Incoronato, Rosales. A disp.: Braconi, Montalti, Piani, Tondini, Torrini. All.: Simone Degl'Innocenti.<br > ARBITRO: Gagliardi di Firenze.<br > RETI: 2 Tamba, Giorgetti, Rosales, Mochi D.. Una sfida combattuta ed equilibrata vede il Rifredi 2000 mandare in porto il quarto risultato utile consecutivo ai danni di un Isolotto che, per il gioco espresso, non demeritava ma non riesce a raccogliere punti. In un campo dalle dimensioni ridotte i padroni di casa tento di sfruttare, con ripetuti lanci lunghi, la velocit&agrave; di Tamba, sempre pericoloso nell'area di rigore rivale. Gli ospiti, schierati con un 4-4-2, tento di imporre un gioco pi&ugrave; ordinato, costruito dal basso. Nonostante il vento contrario la formazione ospite, dopo appena quattro minuti di gioco, sblocca il risultato con un grande gol di Rosales. Passano pochi minuti e i locali sfruttano un errore commesso in difesa e grazie a Tamba azzerano lo svantaggio. Il numero otto, a tu per tu con il portiere, non perdona e deposita in rete la sfera. E' una partita emozionante e ricca di gol. Dopo pochi minuti gli ospiti si rendono pericolosi con la punizione da venti metri di Mochi D., che fa tremare l'incrocio dei pali, difesi da Grasso. Nella ripresa i padroni di casa si portano in vantaggio: il direttore di gara non ritiene falloso l'intervento sul difensore Salvi, e spianata la strada verso la porta fanno gol senza troppi problemi. Verso la met&agrave; del secondo tempo Tamba lanciato a rete viene messo a terra in maniera fallosa da Mochi M. dentro l'area di rigore e l'arbitro fischia la massima punizione. Dal dischetto Tamba si lascia ipnotizzare dal portiere che, in tuffo, para e fa suo il pallone. A quindici minuti dalla fine una respinta del portiere ospite non viene allontanata dalla difesa e, dopo una serie di rimpalli, il pallone entra dentro la porta per il 3-1. L'Isolotto riesce ad accorciare le distanze nel finale, ma non basta. Il risultato lascia l'amaro in bocca alla squadra ospite che, per quanto dimostrato, poteva raccogliere di pi&ugrave;. Mister Batistoni pu&ograve; ritenersi molto soddisfatto della vittoria, che dimostra come questi ragazzi sappiano rispondere alla prima difficolt&agrave; in maniera convincente.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Per il Rifredi 2000 <b>Tamba</b> e <b>Conciarelli</b>. Per l'Isolotto <b>Di Costanzo</b> e<b> Rosales</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI